Alzi la mano chi non ha mai usato Skyscanner almeno una volta…immagino siano poche le mani alzate. Skyscanner è ormai il mio amico fidato quando devo cercare un volo aereo.
Semplice, efficiente e con alcune funzioni molto molto utili.
Tra queste esiste la modalità di ricerca Ovunque a cui ormai sono molto affezionato.
Ne avete mai sentito parlare? Io la uso sempre anche come ispirazione quando penso a creare un possibile itinerario di viaggio.
Cos’è Skyscanner Ovunque?
Come ben sapete, Skyscanner è un portale online che svolge un servizio di ricerca voli.
La funzione classica vi consente di
- scegliere se sarà un multi-tratta, un A/R o solamente un viaggio di andata.
- selezionare il numero delle persone che viaggeranno.
- inserire l’aeroporto di partenza.
- inserire l’aeroporto di arrivo.
- selezionare il periodo, ovvero data di partenza e data di ritorno.
Skyscanner analizza tutti i voli possibili e vi presenta un lista in cui potete scegliere l’opzione che più vi aggrada.
In questo caso voi sapete benissimo da dove vorrete partire e dove vorrete arrivare, ma se invece foste ancora indecisi ed aveste solamente in mente il periodo esatto?
Vi viene incontro questa funzione che Skyscanner ha implementato da un paio di anni.
La funzione Skyscanner Ovunque vi permette di:
- scegliere se sarà un multi-tratta, un A/R o solamente un viaggio di andata.
- selezionare il numero delle persone che viaggeranno.
- inserire l’aeroporto di partenza.
- inserire nell’aeroporto di arrivo semplicemente Ovunque.
- selezionare le date.
- qualora non abbiate le date precise potete addirittura selezionare l’intero mese.
Non è fantastico? Tra l’altro è un’opzione anche curiosa perché chissà cosa ne uscirà, magari una meta insolita con un prezzo davvero allettante.
Una volta cliccato su cerca voli vi apparirà la schermata con tutte le destinazioni in ordine di prezzo crescente.
Come potete ben vedere, i risultati sono molto interessanti. Ovviamente, comprendendo tutto il mese, bisogna affinare ulteriormente la ricerca. Bisogna esplodere la tendina con la spunta blu ed andare a selezionare gli aeroporti che ci interessano. Skyscanner ci mostrerà i prezzi relativi a tutto il mese su quella determinata destinazione.
Ipotizziamo di aprire il primo, la Romania.
Skyscanner con la funzione ovunque vi mostrerà la lista in ordine crescente, ognuno di questi aeroporti avrà però prezzi differenti in base ai giorni. Per accedere alla selezione del giorno basta cliccare sul prezzo relativo all’aeroporto che vi interessa.
Clicchiamo dunque sui 10 euro di Timisoara.
Le combinazioni sono moltissime, il prezzo varierà in base alle opzioni scelte. Una volta selezionate le date si può fare “mostra voli” e procedere poi a scegliere le combinazioni che vi aggradano.
Inutile dire che, personalmente, uso tantissimo la funzione ovunque, dunque ecco qualche consiglio su come usarla.
Come usare la funzione ovunque di Skyscanner
Una volta capito come funziona questa caratteristica del servizio di ricerca voli di Skyscanner, bisogna capire come ingegnarsi per sfruttarla appieno e risparmiare qualcosa.
1 – Utilizzare l’ovunque come “ispirazione”
È la modalità che utilizzo maggiormente. Ad ogni viaggiatore piacerebbe vedere tutto il mondo ma, spesso e volentieri, abbiamo limiti di budget, limiti di tempo, etc. Trovare la destinazione perfetta non è mai semplice, al tempo stesso rischiamo di non prendere in considerazione delle mete che sarebbero delle piacevoli scoperte.
Mi ricordo ancora quando presi i biglietti per Oporto. Una meta non gettonatissima che però mi ha affascinato in una maniera impressionante, tant’è che ora è diventata una meta molto ricercata. Ecco, la funzione ovunque serve anche a questo, serve a farci prendere in considerazione mete che probabilmente non ci verrebbero nemmeno in mente. È anche la modalità più divertente perché si tratta di girovagare tra le varie mete e farsi incuriosire da esse.
2 – Risparmiare in alta stagione
In questo caso la funzione ovunque è una funzione salva-vita, anzi salva-portafoglio. Oltre ad essere comunque d’ispirazione, permette di scegliere delle mete facendo attenzione al budget. Purtroppo per l’alta stagione bisogna muoversi molto in anticipo. Nel mio caso, dato che per causa di forza maggiore devo viaggiare nel mese di agosto, già a febbraio mi muovo in tal senso. Apro Skyscanner, scelgo il periodo estivo, seleziono la funzione ovunque e per qualche giorno mi diverto a vedere quali mete potrebbero fare al caso mio.
Perché è importante? Perché il fatto di selezionare il mese e vedere ad ogni giorno quanto corrisponde il prezzo del volo, è essenziale al fine di scegliere il giusto periodo e non focalizzarsi magari su delle date precise di partenza e ritorno.
3 – Spendere meno per viaggi durante Ponti e festività
Idem come per l’alta stagione, con la differenza che in questo caso vi viene in aiuto la possibilità di selezionare la data secca.
Volete prendervi una pausa e volete viaggiare durante un ponte?
Attraverso questa funzione potrete verificare se ci sono dei voli che fanno al caso vostro e magari riuscirete a fare una short break a basso costo nonostante siate in periodo di ponte. Ecco un esempio per il weekend lungo del 2 giugno.
4 – Lasciarsi andare per uno o più Day Break
E se invece vi venisse un’estrema voglia di viaggiare? In qualsiasi luogo ed in qualsiasi date? Skyscanner ovunque è il jolly, vi permette di fare il mix perfetto tra i costi e viaggi. Io spesso mi faccio prendere da questo raptus; apro il sito, seleziono un periodo di massima e poi cerco il volo al minor costo possibile per le date selezionate.
5 – Voli incrociati tramite Skyscanner Ovunque
Eccoci a parlare della soluzione più complicata ma anche quella che vi darà più soddisfazione qualora riusciate ad utilizzarla.
Fino ad ora abbiamo parlato di inserire l’aeroporto di partenza e l’aeroporto d’arrivo.
Se io vi dicessi che l’aeroporto d’arrivo può essere semplicemente una tappa del vostro itinerario? OK, concettualmente può essere considerato complesso, vediamo di semplificare.
Ipotizziamo che stavolta abbiate in mente la destinazione finale, diamogli una lettera, la chiameremo la destinazione C. Chiameremo A la partenza.
Bene, da A a C avremo un costo molto alto probabilmente, allora perché non pensare a fare un incrocio, come?
Apriamo due schede di Skyscanner, in una cercheremo da A verso Ovunque, nell’altra cercheremo da C verso ovunque. Il giochetto consta nel trovare tra gli ovunque, la destinazione B comune ad entrambi. In pratica vi auto-create lo scalo intermedio.
È una strada molto complicata, ma cercando e cercando potreste trovare una soluzione interessante.
Altra possibilità della funzione ovunque è quella di abbinare due ricerche verso l’ovunque.
Quindi dalla partenza A verso Ovunque, e dall’Ovunque scelto verso un altro ovunque.
Ok, so che stiamo entrando in discorsi quasi filosofici, ma chi sta scrivendo è uno che passa ore e ore a scervellarsi tra i vari voli aerei. Talvolta arrivo ad un punto in cui non ci capisco più nulla e devo resettare tutto. Chiudo qualsiasi scheda di Google Ghrome aperta e ricomincio daccapo.
Conclusione
A parte gli scherzi, la funzione di Skyscanner ovunque è molto utile e permette di risparmiare sui voli aerei. Permette di adeguare il proprio viaggio a partenze e ritorni economici in modo tale da andare a lavorare sul budget ed organizzare un viaggio nel migliore dei modi. Inoltre mi piace molto perché spesso, come vi raccontavo, permette di accendere il riflettore su mete che a volte vengono messe ingiustamente in secondo piano.
*Tengo a precisare che questo articolo non è stato commissionato dall’azienda nominata nello scritto. Il mio tutorial ha il solo ed unico scopo di incentivare l’uso di una funzione che io stesso utilizzo. È un mero consiglio che voglio dare ai miei utenti/lettori affinché riescano a trovare delle combinazioni interessanti per i propri viaggi.
Non avevo mai pensato alla tua quinta spiegazione, ovvero ai voli incrociati tramite Skyscanner ovunque.
Credo che da oggi in poi la utilizzerò spesso in quanto mi sembra un ottimo modo per risparmiare qualcosa. Ti ringrazio
Eh si, il quinto metodo è impegnativo ma talvolta si riesce a tirar fuori una bella offerta. Grazie a te del commento!