Visitare la Baia di Halong (per fare gli uomini di mondo: Halong Bay) era uno dei punti fissi del mio viaggio in Vietnam. Talmente un punto fisso che ho fatto i salti mortali per riuscire a visitare questi piccolo ma fantastico angolo di mondo.
Il Golfo del Tonchino in agosto è un terno al lotto. È possibile si verifichino dei tifoni ed in questo caso le crociere nella Baia di Halong vengono tutte sospese, rimandate od addirittura annullate, ma ve ne parlerò meglio nel proseguo del post.
Prima della mia partenza ho letto molti altri articoli inerenti Halong Bay ma nessuno pratico ed informativo. Chi mi legge da un po’ saprà che amo darvi consigli diretti ed utili per cercare di farvi evitare qualche imprevisto in più. Inoltre, troverete anche una bella dritta per scoprire una parte meno turistica della Baia di Halong.
Potrebbe interessarvi anche: 10 consigli per viaggiare in Vietnam fai da te
Come visitare la Baia di Halong in Vietnam
La Baia di Halong è considerata una delle 7 meraviglie naturali del Mondo diventata patrimonio Unesco nel 1994, a ben vedere direi! È un luogo che vi sorprenderà.
Sia che la vediate con la classica nebbiolina e foschia, sia che la vediate con il sole, è un posto unico che merita di essere visto una volta nella vita; ecco perché ho fatto i salti mortali per vederla.
Storia e leggenda della Baia di Halong
Questa meraviglia della natura nasconde una leggenda popolare che cerca di spiegare come si sia formata la baia. Contrapposta alla leggenda popolare c’è la spiegazione scientifica che sostiene che la Baia di Halong, composta da circa 2000 isole, si sia formata grazie a dei processi di orogenesi. Si tratta di isole calcaree in cui sono presenti diverse grotte carsiche con stalattiti e stalagmiti, grotte che fino a pochi decenni fa erano addirittura abitate.
La leggenda popolare è sicuramente più “colorata” della fredda versione scientifica. Si narra che i vietnamiti, un tempo, stessero combattendo contro gli invasori cinesi. Gli Dei gli mandarono in aiuto una famiglia di dragoni che cominciarono a sputare gemme e gioielli. Esse si trasformarono negli isolotti che si unirono poi per formare una barriera contro gli invasori cinesi. La baia prende dunque il nome di Halong poiché è la “Baia del Dragone che discende”.
La baia principale è quella di Halong, dove secondo la leggenda scese la madre. I figli “scesero” in quella che ora si chiama Bai To Long, una porzione della baia di Halong meno visitata e meno turistica. All’interno del post troverete le informazioni per visitare proprio questo pezzo di baia.
Bai To Long: la Baia di Halong meno turistica
Una delle problematiche di Halong Bay è naturalmente il turismo. Una zona così bella non può che essere molto visitata. È normale e purtroppo questo si porta dietro i suoi lati positivi ed i suoi lati, ahimè, negativi.
Sta a noi capire come poter trovare una soluzione alternativa che ci permetta di godere di un posto turistico come se esso non lo fosse. Nella Baia di Halong, incredibilmente lo si può fare.
Halong Bay è denominata tutta la zona in cui vengono fatte le crociere ed in cui ci sono le varie formazioni calcaree. In realtà si tratta della porzione centrale dell’agglomerato di isole e la maggioranza delle crociere procedono proprio in questo tratto.
Le zone periferiche sono la Baia di Lan Ha (a sud) e la Baia di Bai To Long (nord).
La mia prerogativa era proprio quella di vivere la baia di Halong in maniera meno turistica. Non volevo trovarmi circondato di barche, tra frastuoni vari e paesaggi da fotografare rovinati dalla sagoma delle imbarcazioni. La baia di Bai To Long è la soluzione perfetta, ho passato 3 giorni nella tranquillità più totale incontrando soltanto un altro paio di barche, perlopiù barche molto piccole.
La motivazione è che poche compagnie di navi da crociera hanno la possibilità di navigare all’interno della Baia di Bai To Long. Come potete vedere dalla mappa: a nord Bai To long, centrale Ha Long ed a sud Lan Ha.
Quale è il periodo migliore per visitare la Baia?
I mesi migliori per visitare la Baia di Halong sono Marzo – Aprile e da fine settembre fino a dicembre. Questi sono i mesi più stabili dove c’è un buon rapporto tra temperature e tempo soleggiato.
I mesi da Maggio ad Agosto sono molto a rischio poiché capita che si formino tifoni nel Golfo del Tonchino, quindi le crociere e qualsiasi altra attività nella baia vengono rimandate se non cancellate.
Ve lo posso dire per esperienza perché è stato proprio un tifone a farmi cambiare itinerario del mio viaggio in Vietnam. Un tifone è passato proprio nei giorni in cui avevo prenotato la crociera che è stata ovviamente annullata. Per riuscire a visitare la Baia di Halong ho anticipato un paio di tappe in modo che il tifone procedesse verso la terraferma e le crociere potessero partire. Una scelta che ha avuto un peso economico non da meno ma sono contento di aver fatta. Non sarei potuto tornare a casa senza aver visto la baia di Halong.
Fai da te o crociere nella baia di Halong?
Io sono quasi sempre per il fai da te. Mi piace costruire l’esperienza evitando le rotte turistiche (per quanto possibile). Per Halong Bay non ci sono però molte alternative, o meglio ne esistono ma sono da mettere in campo solo se in Vietnam ci state davvero tanto tempo.
Ho letto di alcune persone che sono andate direttamente al porto di Halong ed hanno contrattato con dei “capitani locali” noleggiando barche private per una giornata. Si può fare, è di sicuro un’esperienza interessante ma presuppone il rischio di non riuscire a trovare la barca o di attendere troppo, etc. etc.
In questo caso, per visitare la Baia di Halong, credo che prendere parte ad una crociera organizzata sia la scelta migliore.
E tra le crociere da scegliere si può cercare quella meno turistica come ad esempio quella che vi menzionerò nei prossimi paragrafi. Scegliere la Baia corretta è già un punto di partenza per fare un’esperienza meno turistica, la Baia di Bai To Long in questo caso è stata perfetta.
Attenzione: non sto dicendo che una crociera nella baia di Bai To Long non sia turistica, si tratta comunque di una crociera organizzata, sto semplicemente dicendo che è un modo per renderla un po’ meno turistica.
Che crociera e quanti giorni scegliere
Quando proverete ad informarvi sulle crociere nella baia di Halong, entrerete nel buco nero delle varie agenzie e vi assicuro che uscirne sarà complicato. Online ci sono talmente tante compagnie e talmente tante possibilità di scelta delle varie Junk che viene il mal di testa ed è davvero difficile riuscire a fare delle valutazioni corrette.
Dapprima sembra che una crociera valga l’altra, poi invece sembrano tutte diverse. Un marasma. Senza considerare l’aspetto: quanti giorni?
E se invece non prenotaste la crociera online, beh, basterebbe girare per le strade di Hanoi o chiedere direttamente al vostro hotel per trovare decine e decine di offerte sulle crociere.
Non se ne esce più. È il casino più totale.
Attenzione, aggiornamento 2019: da quando ho scritto l’articolo sono sorte altre compagnie ed altri tour nella Baia di Bai To Long, li ho selezionati per voi e li TROVATE QUI. Molto meglio di dover andare a “caso”. A quel link trovate tutti i tour della baia che vi consiglio. Altrimenti, se invece volete solamente fare un giro nella Baia di Halong, li TROVATE QUI.
Che compagnia ho scelto?
Come ho fatto ad uscirne? Semplice, mi sono messo dei paletti che erano:
- Qualcosa di poco turistico
- Una compagnia che potesse riutilizzare parte del denaro per riqualificare o preservare la baia.
- Scegliere una crociera di 3 giorni e 2 notti, non di più e non di meno
Grazie a questi paletti che mi sono imposto, sono riuscito a scremare le varie compagnie ed a focalizzarmi appena sulla Indocina Junk poiché una delle poche che avesse il permesso per visitare la Baia di Bai To Long.
Sono previste diverse tipologie di barche, nel mio caso ho utilizzato la Dragon Legend, la più grande e turistica, tant’è che la chiamano Luxury.
Inizialmente avevo valutato anche le barche più piccoline, tipo la Pearl Junk, che sono un po’ più intime.
Entrambe le soluzioni vanno bene, in questo caso la differenza non la fa la tipologia di barca ma la zona della baia in cui si naviga. Una zona priva di altre barche, quindi fantastica.
Quanti giorni nella baia di Halong?
Certo, 3 giorni e 2 notti sono più dispendiosi di 2 giorni ed 1 notte, e fin qui non ci sono dubbi. Ma se vi dicessi che in realtà quei 2 giorni ed 1 notte sono poco meno di 24 ore effettive di navigazione, forse le cose cambierebbero.
Esistono anche le uscite in giornata nella baia ma credo che non abbiano per nulla senso.
Per le offerte da 2 giorni ed 1 notte, o da 3 giorni e 2 notti, vi vengono a prendere la mattina presto direttamente nell’Old Quarter di Hanoi e con un Luxury Van vi portano all’imbarco da Halong dove circa alle ore 12 ci si imbarca sulla nave.
- Chi sceglie l’opzione dei 2G/1N tornerà al molo di Halong il giorno successivo sbarcando alle 12, in pratica le ore nella baia sono circa 12 effettive.
- Se invece scegliete l’opzione 3G/2N, il secondo giorno di navigazione sarà completamente all’interno della baia e potrete fare attività come kayak, la visita alle cave, un barbecue sulla spiaggia (finta ma comunque bellina) ed infine visitare il villaggio galleggiante.
Mi manca da spiegarvi l’ultimo “paletto”: il discorso etico-sostenibile.
La compagnia di crociera che ho scelto, porta avanti dei progetti di sensibilizzazione e dei progetti sostenibili nella zona protetta della Baia di Bai To Long, una baia da preservare e da proteggere. Con la collaborazione delle comunità locali del villaggio galleggiante cerca di tener pulita questa zona di mondo che con i discorsi sostenibili per ora ha ancora poco a che fare.
Navigando nella baia sulle barche degli abitanti del villaggio si notano il cestino ed il retino a bordo. Quando c’è un rifiuto che galleggia viene raccolto e posto nel cestino. A poco a poco si cerca di mantenere integro questo ambiente naturale unico.
Quanto costa una crociera nella baia di Halong?
Così come le opzioni, anche i prezzi sono estremamente variabili in base a compagnia, tratta, tipologia di nave, giorni di navigazione. La crociera nella baia potrebbe andare dall’economico al costosissimo, dai 60 euro ai 300 e passa.
Dipende cosa di vuole e che tipologia di esperienza si vuole fare.
Dal mio punto di vista se in un luogo ci vado una volta nella vita cerco di non scegliere la strada più economica perché potrebbe non soddisfare le mie aspettative e darmi una percezione sbagliata del posto in cui sono.
Per quanto riguarda la baia di Halong ho fatto proprio questo ragionamento:
- Scelto la Baia di Bai to Long (più esclusiva e meno turistica)
- Scelto una barca luxury
- Optato per 3 notti e 2 giorni
Il pacchetto tutto incluso che ho scelto costa 340 dollari a persona che comprende:
- 5 pasti tra pranzi e cene di 5 portate ognuno (se non di più)
- 2 notti con colazione
A conti fatti è comunque un’esperienza costosa, ma è un’esperienza unica. Ad ogni modo ci sono soluzioni anche più economiche, su imbarcazioni differenti e magari più piccole.
Come arrivare ad Halong Bay da Hanoi o Hoi An?
Se sceglierete una crociera organizzata, il vostro problema del “come arrivare ad Halong Bay” non esisterà perché verranno a prendervi direttamente nell’Old Quarter di Hanoi.
Nel caso in cui, invece, vorrete raggiungere la Baia di Halong partendo da un posto diverso da Hanoi, magari anche dal sud del Vietnam o da Hoi An, vi consiglio di volare su Haiphong (aeroporto di Cat Bi) che dista circa 1 ora e mezza di auto dal Pier dove partono i traghetti.
Ho scoperto questa soluzione per necessità, proprio perché vedendomi cambiate le carte in tavola a causa del tifone, mi sono dovuto organizzare per riuscire a raggiungere Halong da un altro luogo e non da Hanoi. Da Haiphong potrete poi richiedere un’auto privata (prenotatela prima) che vi porterà al molo di Halong.
Baia di Halong: aspetti negativi e positivi
Arriviamo dunque a quelle che possono essere le conclusioni di questo post: vi consiglio di andare alla baia di Halong? Non c’è nemmeno da chiederlo, certamente SI!
È un posto unico nonostante sia diventato estremamente turistico. Spetta a voi trovare la soluzione giusta per riuscire a godere di questa meraviglia senza avvertire il peso del turismo. Il mio consiglio è di seguire la mia scelta e di scegliere la Baia di Bai To Long, in alternativa potreste optare per la Baia di Lan Ha, anch’essa meno popolata.
Sicuramente, anche durante la visita al villaggio galleggiante, ci si sente e si è trattati proprio come turisti. Si segue il programma della barca e non si sgarra neanche di mezz’ora. Anche il barbecue in spiaggia è palesemente artefatto e può non piacere. Personalmente mi è piaciuto ma ritengo che possa essere considerato fuori luogo. Splendida invece l’uscita in kayak tra il silenzio degli isolotti.
In conclusione: gli aspetti positivi sono molti molti di più degli aspetti negativi che sostanzialmente si racchiudono nell’essere un’esperienza turistica.
Buona crociera nella Baia di Halong!
ciao. vorrei capire una cosa… ci sono dei punti più belli rispetto ad altri? Cioè, se decido di fare un tour di una sola giornata cosa riesco a vedere? E se faccio due notti? Immagino che se stai più tempo, avrai uno spazio più ampio da visitare, ma oltre a vedere una zona più estesa, è anche migliore? Oppure in un giorno solo riesco a vedere anche le zone migliori? (non so se avrò il tempo materiale per fare una o due notti…) Non c’è una mappa con i percorsi? grazie mille
Ciao Maria, le gite in giornata ci sono, ma se non ricordo male erano organizzate dalle varie agenzie, ma mi sentirei di sconsigliarti un approccio alla baia di Halong così veloce. Ad ogni modo li trovi qui: TOUR BAIA HALONG. Il punto è che per raggiungere le zone meno battute, le barche necessitano di più giorni. Il consiglio è quello di organizzare il tuo itinerario in modo da concedere alla Baia di Halong, se possibile, qualche giorno in più. Buon viaggio.
Domanda sciocca: Che temperature a febbraio,devo fare la valigia sett.prox. grazie!
Leggendo in giro tra i 17 ed i 22 gradi, non dovrebbe fare caldissimo ma dovrebbe essere una temperatura ottima.
Non fatevi abbindolare da tutti i falsi commenti. La baia è una fogna a cielo aperto. Vi sconsiglio vivamente di fare la “meravigliosa” gita in kayak perché rischiate veramente di contrarre infezioni di ogni genere… ormai è tutto devastato dove plastica, escrementi, polistirolo hanno fatto sparire ogni specie di essere vivente… VERGOGNA!!!!!
Ciao Renato, una tra le mie policy è quella di rispondere a qualsiasi commento. È proprio per questo motivo che mi sento di dare una risposta a questa tua esternazione. La baia di Halong è gigante e, come saprai, suddivida in altre due baie meno conosciute, tra cui la Baia di Bai to Long (oggetto di questo articolo). Purtroppo, il sud-est asiatico non brilla in quanto a gestione dei rifiuti, e situazioni come quella da te descritta possono avvenire anche in un ambiente fantastico come quello della baia di Halong. Non per questo motivo bisogna fare di tutta l’erba un fascio e ricondurre il tutto ad un’esperienza poco piacevole (e mi dispiace) in cui ti sei ritrovato. La baia di Halong è uno spettacolo a cielo aperto, le problematiche di inquinamento ci sono, ma le stesse compagnie come quella con cui ho collaborato, si impegnano al fine di sensibilizzare la popolazione e rendere il più possibile pulita la baia anche grazie a una pulizia attiva da parte degli abitanti locali stessi. Spero che chi farà quest’esperienza nei prossimi anni, possa vedere una Baia di Halong sempre più pulita e rispettosa dello splendido contesto in cui è inserita.
Ciao che compagnia hai usato per prenotare il transfer da Haiphong al molo? Quanto è costato? Grazie mille
Ciao Alessandra, ho concordato lo spostamento e richiesto il transfer direttamente alla stessa compagnia della barca su cui ho fatto la crociera, ossia la Indochina Junk. Se non ricordo male il trasferimento mi è costato circa 60 euro, tieni conto che sono circa 2 ore di tragitto. Era un luxury van.
Molto interessante.La baia di Halong è uno dei miei must.Terro’ in considerazione le informazioni.
Grazie Licia. La Baia di Halong è un qualcosa di unico e spettacolare, vedrai che ti piacerà molto!