Noleggiare un’auto sembra un di quelle cose talmente semplici che spesso e volentieri si tende a sottovalutare certi aspetti in realtà fondamentali.
A seguito dei miei ormai numerosi on the road con macchina a noleggio, mi sono detto: “è ora di scrivere un articolo su come noleggiare un’auto”. In passato avrei avuto molto bisogno di una guida come questa. Spero dunque di potervi essere d’aiuto.
Cosa serve per noleggiare una macchina?
Partiamo dunque con i fattori imprescindibili per affittare un’auto.
- Carta di credito NON prepagata ed intestata a colui che prenota il noleggio: ormai è diventata tassativa, penso non sia più possibile noleggiare una macchina senza carta. Molti anni fa era possibile, ci riuscii in Scozia, non so ancora come ma una compagnia di noleggio locale mi permise di affittare una bella Peugeot.
- Età minima: 21 anni.
- Patente in corso di validità: mi sembra ovvio ma è giusto specificarlo. A questo aggiungo che per noleggiare un’auto all’estero potrebbe servire la patente internazionale.
- Ampio plafond residuo sulla carta di credito: vi servirà per la cauzione al momento di prendere in consegna la macchina.
A cosa fare attenzione prima di noleggiare un’auto?
Per quanto riguarda l’Italia le uniche cose a cui dovete fare attenzione sono quelle che vi ho menzionato nel punto precedente.
Per un viaggio all’estero è meglio considerare un altro paio di cosette. In primo luogo, verificare che si possa usare la patente italiana, in caso contrario ho scritto un post molto utile su come fare e dove serve la patente internazionale.
In secondo luogo, informatevi sul tipo di guida (destra o sinistra) e su quali siano le norme del codice della strada. Guidare in Gran Bretagna comporta difficoltà come il cambio sulla mano sinistra, potreste dunque eventualmente optare per il cambio automatico. Per quanto riguarda le norme del codice vi faccio un esempio…in Messico per qualsiasi evento si verifichi sulla carreggiata (lavori in corso, strada limitata ad una corsia, improvvisi rallentamenti, centro abitato), tutti accendono le 4 frecce lampeggianti. In un primo momento sono rimasto colpito dalla cosa, solitamente in Italia le 4 frecce vengono usate in momenti di rallentamento improvviso come segnalazione, oppure semplicemente quando si è fermi a bordo strada. Quindi il mio consiglio è di informarvi il più possibile su quali siano le caratteristiche principali del codice della strada del Paese in cui andrete.
Quanto costa noleggiare un’auto?
Le variabili che incidono sul prezzo finale sono molte, cerco di riassumervi le principali:
- Età del conducente: l’età minima per noleggiare è 21 anni. I guidatori sotto ai 25 anni d’età pagano un supplemento aggiuntivo. Ciò è legato al concetto di “meno esperienza al volante”. Concetto forse un po’ desueto poiché ci sono anche persone che prendono la patente ad età avanzata. Ad ogni modo questa è la regola.
- Presenza o meno di guidatori aggiuntivi: in caso di noleggi lunghi e ad alto chilometraggio è consigliabile inserire un ulteriore conducente. Anche esso dovrà sottostare alle norme relative alla patente di cui vi ho parlato qualche riga sopra. Pagherete una quota giornaliera per ogni conducente aggiuntivo.
- Drop-off: se affitterete la macchina nella località A e la riconsegnerete nella località B avrete un costo (alto) in aggiunta, che non avreste qualora l’itinerario fosse da località A a località A. Questo è molto importante in fase di pianificazione del budget. Negli on the road incide tantissimo sulla definizione dell’itinerario, fate attenzione.
- Rimozione franchigia: per viaggiare senza pensieri c’è la possibilità di limitare la propria responsabilità pagando una quota maggiorata che va ad eliminare questa franchigia.
- Segmento auto: banale ma lo specifico comunque. Una Smart non avrà sicuramente lo stesso costo giornaliero di una Jeep.
- Richiesta o meno di alcuni accessori: volete un navigatore? le catene da neve? il seggiolino per il bambino? Tutti optional con una quota giornaliera.
Come e dove prenotare il noleggio? A cosa stare attenti?
Avete due possibilità.
- Noleggiare in loco agli sportelli delle varie compagnie presenti negli aeroporti o disseminati in giro per le città.
- Noleggiare online, sugli aggregatori o direttamente sui siti delle compagnie di noleggio.
Io di solito preferisco partire avendo organizzato il viaggio in maniera piuttosto precisa. Prenoto online in modo tale da non perdere tempo al mio arrivo. So già quanto spenderò ed ho già messo il costo nel budget del mio viaggio.
Il mio consiglio è quello di affidarsi ai comparatori. Alla stregua di booking per gli alberghi, questi aggregatori permettono di inserire la località di noleggio, date e orari e fanno la ricerca per voi: analizzano i vari prezzi delle compagnie e vi forniscono una lista di possibilità. Una volta scelto, potete procedere ad affittare la macchina direttamente su questi siti.
Ho sempre utilizzato questa modalità di noleggio e non ho mai avuto alcuna sorpresa. Al momento della prenotazione vengono riassunti i costi in maniera precisa e vi viene inviato il preventivo direttamente via mail. Fino a pochi giorni prima della data di noleggio il preventivo può essere modificato o cancellato.
Quando prenotate online dovete fare attenzione a:
- Chilometri illimitati: dovrebbe essere sempre illimitato il chilometraggio, verificatelo.
- Politica carburante: può essere pieno per pieno o pieno per vuoto. Nel primo caso affittate la macchina con il pieno e la dovete riconsegnare dopo aver fatto nuovamente il pieno. Nel secondo caso vi viene consegnata con il pieno e la riconsegnate così com’è. Vi consiglio di fare sempre pieno per pieno, pagate solo il carburante che consumate e non rischiate di perdere denaro in benzina non utilizzata.
- Franchigia inclusa o no: molto importante verificare se abbiate o meno scelto la protezione completa oppure no.
State noleggiando in un Paese con guida opposta a quella italiana? Questo articolo sui 10 consigli su come guidare a sinistra, vi potrà essere molto utile.
Cos’è la protezione completa con rimozione della franchigia?
Volete viaggiare e noleggiare un’auto in tranquillità? Esiste la copertura totale.
Ve la può fornire lo stesso comparatore o la compagnia di noleggio al momento del ritiro. Solitamente io utilizzo quella dei comparatori come Discover Cars.
In caso di smarrimento chiavi, guasti, alcune parti meccaniche, ruote, finestrini rotti, scocca dell’auto verrete coperti dalla protezione completa. Anticiperete voi il costo che vi verrà rimborsato successivamente dal comparatore online piuttosto che dalla compagnia di noleggio stessa. Con la protezione base questo non avviene, la franchigia rimane fino a 1500 euro nel caso dei danni e fino a 3000 euro per il furto (valori da verificare sempre al momento della prenotazione).
La protezione completa ha un costo giornaliero.
Noleggio auto: il ritiro e la consegna.
Raggiunto il luogo dove vi daranno la vostra macchina, vi recherete al banco dell’autonoleggio e darete il riferimento della prenotazione. A quel punto verranno formalizzate alcune pratiche e potrete anche aggiungere eventuali optional non selezionati in precedenza, come ad esempio il guidatore aggiuntivo.
Al momento del check-in al bancone dell’autonoleggio:
- Presentare la carta di credito (a nome del guidatore): deve avere “credito residuo”. Se arrivate all’autonoleggio con un plafond mensile risicato, non potranno addebitarvi la cauzione che solitamente si aggira intorno ai 1200 euro circa (dipende dalla compagnia ma più o meno la cifra è questa). La cauzione vi viene addebitata temporaneamente, i soldi vi verranno riaccreditati nel giro di una settimana dal termine del noleggio auto.
- Verificare che non aggiungano un’altra protezione completa: alcune compagnie oltre a noleggiare la macchina tentano di vendervi la loro rimozione della franchigia. Se l’avete già acquistata tramite prenotazione online non vi servirà. Loro ci tentano quasi sempre.
- Verificare l’ammontare corretto sul contratto
- Costo carburante: alcune compagnie di noleggio vi addebitano assieme alla cauzione anche il costo di un pieno. Non preoccupatevi, anche questo vi verrà rimborsato al vostro ritorno. Questa prassi non viene fatta sempre. Mi è capitato solo nel caso del mio ontheroad in Grecia continentale
Al momento della presa in carico dell’auto:
- Verificare i danni insieme all’addetto della compagnia: quando vi consegnano l’auto fanno un check della vettura e segnano i danni già presenti sul foglio del contratto (di cui vi daranno copia sottoscritta). Di solito, in questa fase io li seguo sempre perché voglio che vengano segnati i vari graffi e bottarelle che ha subito la macchina nei noleggi precedenti. Qualora non venga segnato qualcosa perché la compagnia non lo ritiene un graffio significativo, io faccio una foto in modo tale da avere qualcosa per far fronte ad un eventuale contestazione. Non succederà nulla, ma sempre meglio essere prudenti. Fino ad ora non mi è mai capitato di ricevere alcun addebito, tantomeno qualche contenzioso.
- Verificare i documenti di circolazione della macchina: all’interno dell’auto ci devono essere.
- Segnatevi i contatti: trascrivere i contatti dell’autonoleggio qualora ne abbiate bisogno durante il vostro viaggio e, di estrema importanza, informatevi sui numeri di emergenza utilizzati nel Paese.
- Farvi spiegare l’auto: se non siete abituati al cambio automatico, meglio farvi spiegare in due minuti come funziona.
- Segnarvi la posizione GPS del noleggio ed orari di apertura: può capitare che il luogo di ritiro sia lontano dall’aeroporto e che vi porti la navetta. In questo caso, siccome ci dovrete tornare per riconsegnare la macchina, meglio farvi uno screenshot della vostra posizione sulla mappa. Non sempre le indicazioni stradali sono corrette, meglio prevenire.
Nel momento della riconsegna di fine noleggio:
- Portare la macchina alla zona check out: ci sono alcuni autonoleggi in cui lo stesso banco check in fa anche il check out, quindi riconsegnerete la macchina nello stesso punto in cui l’avrete presa qualche giorno prima. Altri autonoleggi, invece, hanno un distaccamento in cui portarla.
- Attendere la revisione dell’addetto: daranno un occhio alla macchina per vedere se ci sono dei danni. Io seguo sempre l’addetto della compagnia, voglio essere sicuro. Se tutto va bene vi daranno l’ok e la cauzione vi verrà riaccreditata in qualche giorno.
Penso di avere risposto a tutte le possibili domande, se doveste avere qualche dubbio che questo articolo non riesce a chiarirvi, scrivete pure un commento così sarà d’aiuto per tutti.
Ciao,dovrei noleggiare un’auto ad Ibiza per Luglio,siamo in due ed abbiamo due bagagli ciasciuno a seguito.
Per risparmiare abbiamo visto delle auto che però hanno scritto solo 1 bagaglio come capienza,anche se mi pare strano ( esempio un t-roc oppure un Tucson dovrebbero andarci più di una valigia ).
Sai per caso se la compagnia in questo caso Centauro possa fare problemi?
Nel senso, prendiamo l’auto che ha come capienza 1 bagaglio,e noi ne abbiamo 4 magari.
Alla fine nel caso possiamo anche metterli sui sedili posteriori?
Ciao Alex, sì certamente. La compagnia non fa assolutamente problemi sul discorso bagagli. Ovviamente se non ci stanno nel baule dovrai posizionarli sui sedili posteriori. Questo lo sconsiglio nel caso in cui il vostro sia un ontheroad che prevede tappe intermedie e dunque dove l’auto resta a vista.
Ciao,
non so se ancora sei disponibile per un consiglio ma io ho un dubbio su un noleggio. La ditta locale Driving Madeira mi propone tramite skyscanner una copertura completa con azzeramento della franchigia ma appare la dicitura/nota “Tuttavia, se avrai scelto la nostra Copertura Totale ti rimborseremo fino a € 3000.00”. In pratica sembra una contraddizione: da una parte si dice che la copertura totale azzera la franchigia anche in caso di furto, dall’altra pone questo limite di tremila euro, cifra che ovviamente è inferiore al valore di una automobile fosse anche una mini.
Sito e ditta sembrano avere ottime recensioni e il preventivo è buono. Come posso interpretare, secondo te, questa apparente contraddizione?
Ciao Mauro, sinceramente con tutti i noleggi che ho fatto non mi è mai capitato. Essendo una compagnia molto local non so se sussistano delle particolari condizioni. Bisognerebbe approfondire nello specifico, purtroppo non posso esserti d’aiuto più di così, mi dispiace.
Ciao,
sto organizzando un viaggio in Messico (yucatan e chiapas) in 2 per 3 settimane. volevo noleggiare un auto sicuramente per lo yucatan poi sono indecisa se lasciarla e raggiungere il Chiapas con un volo interno e spostarmi lì con i mezzi. Te sei stato anche in chiapas con la macchina? Mi spaventano un po’ gli spostamenti lunghi e gli eventuali contrattempi delle strade (io sono già stata 2 volte in Chiapas ma mi sono sempre spostata con i mezzi).
Seconda domanda, quando provo a prenotare su rental car al momento del pagamento mi chiede se voglio prenotare con l’assicurazione completa, non riesco però bene a capire cosa si intenda con copertura totale, é tipo una kasko o protegge solo per danni agli altri? Non ha limiti di rimborso?
Ciao Rachele, bella domanda. Allora: per me una delle componenti principali del mio viaggio in Messico è stato proprio il tratto di strada da Palenque a San Cristobal, nonchè aver visitato i paesini vicino a San Cristobal in autonomia, ovviamente con tutte le precauzioni del caso. Ovvio, non si tratta di un approccio semplicissimo al Chiapas, ma per me è stato fondamentale e lo rifarei subito (viaggiando sempre di giorno, mi raccomando). Lo spostamento è effettivamente lungo perchè sono circa 190 km (da Palenque) di curve e dossi che io feci in circa 8/9 ore comprensive di sosta ad Agua Azul, però è un viaggio nel viaggio. Riguardo alla tua seconda domanda, solitamente l’assicurazione completa ti copre sui danni che fai anche alla macchina. Sostanzialmente se arrivi alla fine del noleggio che ti imputano un danno alla macchina, esso verrà scalato dalla cauzione e tu, successivamente, richiederai l’intervento dell’assicurazione per il rimborso.
Ciao Emanuele, io dovrei andare a Bari.. mi servirebbe noleggiate un’auto per 4 giorni.. che noleggio mi consigli? Costi massimi? Io non capisco tanto sta cosa della franchigia.
Grazie
Ciao Claudia, purtroppo mi è impossibile risponderti a tutte le domande tranne l’ultima sulla franchigia. Le altre domande dipendono da quali compagnie operano a Bari, quale auto e segmento vuoi utilizzare, quali accessori vuoi includere nel noleggio, etc. Riguardo alla franchigia (sempre che tu mi stia parlando di franchigia e non deposito cauzionale) è la quota a carico tuo qualora ci siano inconvenienti vari.
Ciao sono in Grecia abbiamo noleggiato un auto e ci hanno bloccato 500 euro , tutto ok … ma si sono scritti numero di carta di credito e cvv , è normale? Non possono usare la ns carta?
Grazie
Ciao Vanessa, in teoria non si annotano i dati o almeno non mi ricordo mi sia mai capitato. Io starei comunque tranquillo, se hai attivo il controllo di sicurezza non possono usartela. Se poi hai usato una compagnia che lavora a livello internazionale, starei ancora più sereno.
Per tua esperienza, la cifra preautorizzata per la cauzione, va immediatamente a sottrarsi al massimamente della carta o resta in standby,e puoi avere il badget nominale.
Ciao Luca, no, la cifra è pre-autorizzata ma non la puoi spendere. Quindi è bloccata. Infatti, il problema si ha proprio sui platfond qualora dovessi arrivare con il platfond della carta già scarica. Aggiungo che se dovessi mettere insieme 2 o più noleggi, si ripresenta il problema. Ipotizza di noleggiare 2 auto diverse in due distinte isole, bene lì avresti il primo deposito e successivamente il secondo deposito. Il primo deposito, al rientro della macchina non sarà subito disponibile e quindi potresti aver problemi sul secondo deposito. In tal caso, meglio avere due carte.
Ciao! Per errore non ho inserito il secondo nome al momento della prenotazione del noleggio auto, nome e cognome però sono corretti.. (ho prenotato il noleggio tramite easyjet con rental car).. può essere un problema al momento del ritiro della macchina? (sulla patente, sulla cartà di credito e sulla carta d’identità il mio secondo nome è presente).
Ciao Giulio, credo proprio non sia assolutamente un problema. In questo caso si tratta di un semplice ritiro della macchina e non di un volo, dove ti potrebbero fare problemi. Io starei tranquillo, in alternativa contatta rentalcars e chiedi info. Nel caso ti dicano che è un problema, cancelli (se hai la cancellazione gratuita) e prenoti nuovamente in maniera corretta.
Ciao!
Ti risulta che per noleggiare un auto la carta di credito deve avere per forza i numeri in rilievo?
Io ho una carta di credito rilasciata da poco e non presenta questa caratteristica.
Ciao Alberto, non credo proprio ci sia questa necessitá. L’importante é che non sia una carta di debito o una prepagata. Deve essere una carta di credito normale. In alcuni casi molto molto particolari, é possibile noleggiarla senza carta di credito, ma ti richiedono un pagamento decisamente più elevato.
Ciao, grazie mille, sei molto bravo a raccontare ed utile nei tuoi consigli!! Io sono stata 2 volte in Irlanda, sempre on the road con l’auto come hai fatto tu. Che ne pensi del visitare l’Irlanda in agosto? Seconda metà di agosto? Dammi un consiglio… purtroppo non ho molte alternative perché devo rimandare il viaggio che avevo prenotato a luglio, se non sposto ad agosto perdo tutto… sono furibonda… con me stessa più che altro. Fammi sapere appena riesci… grazie!! Ilaria
Ciao Ilaria, innanzitutto grazie mille per i complimenti, fanno sempre molto piacere. Per motivi lavorativi della mia ragazza, mi trovo spesso a viaggiare ad Agosto quindi comprendo la tua preoccupazione, nel caso dell’Irlanda fu invece a Marzo. Presi parecchio freddo, ma il fatto di essere da soli a godere di luoghi in altri momenti dell’anno affollati, è impagabile. Nonostante ciò, credo che l’Irlanda ti dia la possibilità di trovare relax e spensieratezza comunque, anche in momenti dell’anno come Agosto. Certamente devi adottare qualche accorgimento in più nell’organizzazione dell’itinerario e dunque delle prenotazioni alberghiere, altrimenti rischi di trovare sistemazioni meno interessanti. Cerca di organizzarlo in modo da essere al mattino presto già vicino ai luoghi che vuoi visitare, senza dover spendere troppo tempo negli spostamenti mattutini. Piuttosto prevedi spostamenti nel tardo pomeriggio. Buon viaggio!
Ciao , io vorrei sapere quando ritiro l’auto , ho capito che non sono obbligati a darti esattamente quella che hai visto durante la prenotazione , ma una simile. per esempio io l’ultima volta ho prenotato una clio , e al momento del ritiro mi ha dato una lancia Ypsilon .
ma se io noleggio un auto con il cambio automatico aprescindere dal modello, (a parte che deve essere dello stesso segmento ) ma possono cambiare anche e darmi un cambio manuale?
Ciao Elio, no, non potrebbero che io sappia, anche perchè l’auto con cambio automatico di base costa di più rispetto a quella con cambio manuale. Inoltre, le necessità che ti portano a scegliere un’auto con cambio automatico possono essere molteplici. Io, ad esempio, consiglio a chi noleggia un’auto per la prima volta con guida a sinistra di noleggiarne una con cambio automatico per prestare più attenzione ed essere più sicuri alla guida.
Ciao emanuele vorrei sapere una cosa, quando prenoto una macchina il costo totale é della macchina per i mesi in cui la usi+ i 1200 che vengono presi al’inizio e restituiti dopo l’uso giusto?
Non si prendere la macchina pagando solo 300 euro con noleggio a breve termine senza dover dare i 1200 euro?
Ciao Emanuel, non so se tu mi stia parlando di noleggiare un’auto inteso come in viaggio o con i noleggi per auto private in Italia, poiché vedo che mi scrivi “per i mesi”. Detto ciò, ho sentito che alcune compagnie acconsentono a questa cosa, ma credo che i prezzi aumentino di molto. Io, personalmente, non mi fiderei. I 1200 euro (variabili a seconda della compagnia) sono il deposito cauzionale che non viene preso, ma viene bloccato ed è, giustamente, una misura cautelativa per le agenzie.
Ciao Emanuele, sei stato molto chiaro. Ti chiedo un informazione… devo noleggiare una macchina a Catania ma leggendo le varie recensioni molte compagnie non mi convincono… hai qualche suggerimento? Se faccio un assicurazione con rimborso della franchigia conviene?
Buonasera Helenia, grazie. Solitamente quando noleggio un’auto faccio sempre la protezione completa che sicuramente ti rende più sereno (NON si tratta della Kasko). Il suggerimento principale è sempre quello di essere attento ad ogni fase del noleggio. A partire dalla prenotazione online, passando per la sottoscrizione del contratto in loco, e anche per le procedure di ritiro e consegna. Controlla bene lo stato dell’auto ed eventualmente fai qualche fotografia se l’addetto non ti segue a dare un occhio insieme alla macchina quando te la consegnano (sempre meglio chiedere che venga, ma talvolta non accade). Insomma, noleggiare un’auto è sempre uguale, basta prestare attenzione a questi passaggi per evitare spiacevoli incomprensioni.
Ciao Emanuele! A me non è chiaro un aspetto sulla carta di credito. Ho capito che la carta non può essere prepagata e di debito, ma sulla carta vengono addebitate anche le somme delle franchigie previste, oltre al deposito cauzionale? Questa cosa non mi è chiara. Grazie
Ciao Pasquale, alcuni noleggiatori accettano anche senza carta di credito, ma per mia esperienza è sempre meglio prenotare prima ed utilizzare una carta di credito a nome dell’intestatario (e quindi primo guidatore) del contratto di noleggio. Al momento del noleggio, ti verranno addebitati (in realtà non addebitati ma opzionati e bloccati) gli euro relativi al deposito cauzionale e non alla franchigia. Indicativamente una cifra tra i 900 euro ed i 1400, dipende dalla compagnia di noleggio. Talvolta capita che ti addebitino una quota preventiva relativa al carburante, quando riconsegnerai l’auto rispettando la politica carburante della compagnia di noleggio, ti verrà restituita tutta la somma: Deposito + Carburante. Quindi non ti viene addebitata alcuna franchigia preventiva al momento del noleggio.
Ciao Emanuele,
Alla riconsegna, dopo aver fatto ispezionare l’auto dall’addetto, verificato che non vi siano danni viene rilasciata una ricevuta?
Ciao Paolo, varia da compagnia a compagnia.
Alcune volte ti rilasciano la copia del contratto controfirmata, altre volte, invece, una volta visionata l’auto ti danno l’ok e poi ti arriva la chiusura contrattuale via mail.
Buon giorno
sono Giuseppe,al momento del ritiro auto posso aggiungere la sola polizza assicurativa TPI ,assicurazione per danni a persone e cose terze?
Grazie
Buongiorno Giuseppe, non mi è possibile darti una risposta perché può essere che le società di noleggio auto utilizzino delle prassi differenti. Sarebbe meglio che tu provi a contattare direttamente la compagnia con la quale hai intenzione di noleggiare la macchina. Io utilizzo sempre la copertura completa, acquistandola già in fase di prenotazione. Non saprei se esistono delle coperture parziali. Buona giornata. Emanuele.
Ciao, ho letto il tuo articolo e volevo chiederti un parere. Stavo guardando per prenotare in Francia un’auto per 12 giorni. sono andata su Skyscanner e mi da solo auto a chilometri limitati (2150 che non sono pochi)… Inoltre come capienza mi da sempre 2-3 bagagli piccoli. Noi saremo in 4 con 4 bagagli a mano e 2 da stiva..ho il dubbio che non ci stiano (faremo un viaggio a tappe dormendo ogni due giorni in posti diversi..) cosa mi consiglieresti? grazie
Ciao Sara, il regolamento in base ai noleggi varia da Paese a Paese. Ho notato anche io che in Francia (mi è capitato nel mio ultimo noleggio auto) non sia possibile prenotare un’auto con chilometri illimitati. Indicativamente danno 200 km per giorno di noleggio. Sul discorso capienza, mi sembra poco plausibile che non ci siano auto con capienza superiore. Ci dovrebbero essere molte altre possibilità di scelta. Hai provato anche su Rentalcars ?
Per pagare il noleggio ti chiedono il codice pin della carta di credito o basta che la presenti
Ciao Vittorio, al momento del noleggio ti richiederanno la carta fisicamente perchè dovranno caricarti, o meglio opzionarti, il deposito cauzionale. Non basta solo il codice pin. Spero di aver interpretato bene la tua domanda. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, ri-scrivimi pure.
io ho un problema, ho il volo alle 7:35 da lanzarote a milano.. come faccio a riconsegnare l’auto se è così presto al mattino, cioè le 6:00 per esempio? l’ufficio sarà sicuramente chiuso..?
Ciao Luigi! Facilmente l’ufficio a quell’ora sarà chiuso. La strada migliore è chiedere, al momento della presa in carico al bancone del noleggio (ovvero quando ti danno le chiavi) che politica adottano nel caso di arrivi fuori orario di apertura. A volte capita che ti chiedano semplicemente di inserire le chiavi in un box e tu poi sei libero. In questo caso ti devono mandare poi per e-mail il documento di chiusura del contratto di noleggio che attesta che non ti saranno caricati ulteriori importi. A tal proposito ti consiglio di fare anche qualche foto all’auto prima di riconsegnarla (luminosità permettendo).
Che tu sappia il noleggiatore deve essere per forza anche il conducente? Mi spiego ho in programma un viaggio in Germania,vorrei noleggiare un auto ma non ho carta di credito , viene con me mio fratello che è portatore di handicap ha la carta di credito ma non la patente. È possibile che lui fitti è io guidi?
Ciao Annarita. Purtroppo, chi noleggia è al tempo stesso: 1 – Guidatore principale , 2 – Intestatario della carta di credito , 3 – Possedere la patente. Credo che la tua soluzione sia purtroppo non fattibile. C’è la possibilità di inserire guidatori aggiuntivi (con un sovrapprezzo) ma colui che è intestatario del noleggio dell’automobile deve possedere la patente. Ti invito però, per essere sicura al 100%, a chiamare telefonicamente l’agenzia di noleggio in loco (in base a ciò che sceglieresti) e provare a spiegare la tua situazione. Magari hanno la possibilità di venirvi incontro in qualche modo.