Viaggiare in Vietnam Fai da Te: 10 Consigli Importanti

4.2/5 - (12 votes)

Viaggiare in Vietnam fai da te può essere molto semplice come molto complicato, dipende sempre da che informazioni riuscite a trovare prima del viaggio ed anche durante.

Organizzare un viaggio non è mai troppo facile perché bisogna sempre mettere in correlazione luoghi, posti, tempi…ed ovviamente il budget. Se, però, qualcuno vi riesce a dare consigli validi ed oggettivi vi permette di risparmiare tempo e di fare delle scelte giuste.

Quando scrivo questi post legati ai consigli per un dato Paese, cerco sempre di essere il più preciso possibile e di scrivere tutto ciò che mi sarebbe stato utile sapere nella fase di pianificazione dell’itinerario.

Potrebbero interessarvi questi miei articoli:

Consigli per viaggiare in Vietnam fai da te

Spero dunque di rispondere alla maggioranza dei vostri dubbi.

Cliccando sulla voce che vi interessa dell’indice, andrete subito alla parte del post in cu isi parla di quell’argomento.

Costi in generale

Viaggiare in Vietnam è economico. Il costo principale rimane quindi quello del volo aereo per il Vietnam. La vita quotidiana costa molto poco paragonata al costo della vita in Occidente ma bisogna stare comunque sempre attenti perché la truffa verso il turista è sempre dietro l’angolo.

I costi degli hotel li ho definiti in fase di creazione dell’itinerario in Vietnam spendendo da un minimo di 15 euro ad un massimo dii 30 euro per una camera matrimoniale con colazione inclusa.

I costi del cibo sono irrisori, potrete spendere pochi euro (in dong) come qualcuno in più ma vi assicuro che con una cena da 600.000 dong (25/30 euro circa) sarete di sicuro sazi. Questa cifra l’ho spesa in un bellissimo ristorante di Hoi An. Cifre che in Italia vi consentirebbero a malapena una pizza. Inoltre, non è prevista la mancia e non viene nemmeno pretesa.

Anche i costi dei trasporti sono bassi, una corsa in taxi costerà tra i 6.000 Dong ai 16.000 Dong al chilometro, un pick-up dall’aeroporto di Hanoi al quartiere vecchio di Hanoi circa 18 dollari (costo totale dell’auto) per 45 minuti di strada. Noi eravamo in due, se sarete in 4/5 a viaggiare in Vietnam in modalità fai da te, i costi dei trasporti saranno ancora meno incisivi.

Viaggiare in Vietnam è quindi economico salvo per le escursioni con agenzia come ad esempio a Sapa o nella baia di Halong (clicca per leggere l’articolo). In quel caso i prezzi saranno nettamente più alti, ad esempio la crociera che ho scelto costa 340 dollari a persona per 3 giorni e 2 notti, anche se dovete considerare che all’interno di questo prezzo sono inclusi tutti i pasti ed anche le notti.

Dong, dollari ed informazioni sui pagamenti

I Dong sembrano le banconote di carta del Monopoli (con tutto il rispetto), anche la consistenza è simile ed il taglio minimo parte da 1.000 Dong ed uno massimo da 500.000 Dong (vi sembrerà di essere ricchi). Ciò significa che non esistono monete, tutti i pagamenti avvengono tramite banconota cartacea. Vi ritroverete sempre con tantissime banconote in tasca ed inizialmente farete fatica a capire il valore di ogni banconota.

Ma per viaggiare in Vietnam il mio consiglio è quello di avere sempre a portata di mano i Dong poiché la vita quotidiana va pagata in Dong. Hotel e ristoranti potete pagarli tramite carta di credito ma gli acquisti di ogni giorno li pagate con la moneta locale.

attraversare la strada in vietnam
Quotidianità ad Hanoi: uno delle migliaia di motorini iper-carichi che girano per le strade della Capitale

Volete fermarvi a prendere un caffè, bere qualcosa, acquistare qualche regalino o più semplicemente pagare il taxi? Pagate in Dong.

Alcune volte vi capiterà di ragionare in dollari, questo può capitare quando richiedete un pick-up a pagamento agli hotel.

Dove cambiare gli euro in dong?

Ho iniziato questo viaggio in Vietnam con la convinzione che, come tutti i Paesi, il cambio in aeroporto fosse meno conveniente rispetto al centro città. Sbagliavo.

Non ne capisco bene il motivo ma il cambio in aeroporto era di 1 euro = 26.700 Dong, nelle città oscillava tra i 26.000 ed i 26.700 Dong.

Devo precisare una cosa: ad Hanoi ed anche nelle altre città non ci sono (o perlomeno io non li ho trovati) dei veri e proprie exchange. Se volete cambiare gli euro in Dong dovete rivolgervi alle gioiellerie che offrono anche questo servizio, ma non è semplice trovarle. Altrimenti vi recate in banca.

Cibo e ristoranti consigliati

Una delle cose che mi piace di più dei “viaggi fai da te” è che ogni variabile devi deciderla da solo. E tra queste variabili c’è sempre l’aspetto cibo. Se un giorno voglio mangiare street food posso farlo, se non voglio mangiare idem, se voglio mangiare in un ristorante economico o costoso la scelta dipende solo da me.

Ed in un viaggio nel sud-est asiatico credo sia la cosa più bella. Ci sono giorni in cui si vuole rimanere completamente immersi nella vita locale, altri in cui si preferisce più tranquillità e cibi “più controllati”.  Il Vietnam vi dà possibilità infinite. Potrete mangiare letteralmente seduti sul marciapiede come sedervi in un ristorante dove vi servono l’acqua ogni volta che il bicchiere è a metà.

La cucina vietnamita è ottima, anche se dal mio punto di vista non batte quella thailandese. Più volte ho letto che la cucina del Vietnam è la migliore del sud-est asiatico ma non ne ho trovato riscontro.

cibo in vietnam
Un piatto di noodles

Su una cosa sono certo, l’igiene non è ai massimi livelli ma questo credo lo sappiate già. Il consiglio è quindi di portare con voi dei medicinali che vi possano aiutare in caso di disturbi intestinali.

Vorrei comunque darvi dei possibili riferimenti su dove mangiare nelle varie città del mio itinerario. Non ho fatto molte cene nei ristoranti poiché molte cene erano comprese nelle escursioni e ad Hanoi ho cenato con della classica street-food, ma posso darvi qualche consiglio per Sapa città e per Hoi An.

  • Sapa città -> The Hill Station Signature, bellissimo ristorante con vista sulle montagne, potrete mangiare anche sui tavolini bassi. L’ambiente è elegante e la sua particolarità è che utilizza tutti prodotti locali.
  • Hoi An -> Morning Glory Original, piuttosto grande e con tanti coperti, cucina ottima e prezzo sui 300.000 Dong per due piatti, per una cena completa ed abbondante sui 500.000 Dong. Personale cortese
  • Hoi An -> Morning Glory 2, praticamente di fronte all’originale è un altro ristorante della stessa proprietà del precedente. I piatti del menù sono pressoché gli stessi.
  • Hoi An -> Home Hoi An Restaurant, è stato il più “fighetto” tra i ristoranti di Hoi An. È uno dei pochi che ha l’aria condizionata ed i coperti sono pochi. È difficile trovar posto senza prenotare. I camerieri sono cortesi, anche troppo servizievoli ed il prezzo è mediamente alto.

Leggi anche: Hoi An, la romantica città delle lanterne.

I Treni notturni, il mio consiglio

Tra i consigli per viaggiare in Vietnam ci tengo ad inserire anche questo piccolo paragrafo sui treni notturni. Mentre ero in attesa della crociera nella hall della Indocina Junk, una ragazza italiana, mentre stavo parlando con altre ragazze italiane della mia esperienza a Sapa, mi ha chiesto con non poca preoccupazione come fosse il treno notturno che avevo preso.

La domanda non mi ha lasciato perplesso perché anche io prima di partire per il Vietnam mi ero chiesto come fossero le condizioni dei treni.

Bene, posso assicurarvi che se scegliete la cabina VIP a due o quattro persone, la pulizia è ottima. Non ho trovato alcun insetto od animale strano ed il treno utilizzato è stato il Chapa Express.

treno notturno per sapa
In partenza per Sapa

Come muoversi tra taxi e grab

Vi troverete spesso a volentieri ad aver bisogno di spostarvi in taxi da una zona all’altra della città o anche semplicemente per andare in spiaggia come potrebbe capitarvi ad Hoi An. I taxi sono la soluzione perfetta. Sono economici, puliti e soprattutto hanno l’aria condizionata che vi assicuro essere una manna se viaggerete in Vietnam ad Agosto. L’unico problema è che spesso non conoscono una parola di inglese e talvolta non conoscono nemmeno il luogo dove volete recarvi e dovete indicarglielo su google Maps.

Ora vi spiego tutto, iniziamo dalle tariffe.

Un taxi in Vietnam potrebbe costarvi dai 9.000 ai 16.000 Dong al chilometro con una base di partenza che può essere tra i 6.000 ed i 16.000 Dong, almeno per quelli su cui sono salito io. Per essere più precisi se fate 1 km con quelli con tariffa di partenza a 6.000 Dong e 9.000 Dong al chilometro, il costo totale sarà di 15.000 Dong, poco più di 50 centesimi di euro.

Potrebbe succedere che i taxisti vi propongano loro un prezzo a forfait ma state certi che sarà più conveniente per loro che per voi. Talvolta, però, potrebbe essere utile anche contrattare se avete fretta e non volete aspettare il prossimo taxi. Se sapete più o meno i chilometri che dovete percorrere, fate un rapido calcolo e se la tariffa che il taxista vi propone si scosta di poco, accettate.

È capitato che per un tragitto da 90.000 Dong mi chiedessero 100.000 Dong a forfait, bhé 10.000 Dong sono forse 30 centesimi di euro, aspettereste un altro taxi per 30 centesimi di euro? Io no. Certo è che se vi propongono 200.000 Dong sapete già che la tariffa è molto fuori norma.

In caso di connessione WiFi o di presenza di connessione dati se avrete acquistato la scheda sim locale, potreste utilizzare GRAB e non dovreste fare alcun calcolo.

GRAB è un’applicazione molto utilizzata in Vietnam ed il funzionamento è simile a quello di Uber. Tramite l’applicazione potete richiedere il trasferimento da un punto A ed un punto B e l’app vi mostra già quanto spenderete. Non sono taxi ufficiali ma è comunque un servizio affidabile oltre che molto comodo. Una volta che inserite la richiesta, l’app cerca un driver disponibile che accetti il vostro percorso. Quando un driver accetta la vostra richiesta, vi vengono inviate le informazioni relative al guidatore, alla targa della macchina ed alla tipologia di auto utilizzata.

Piccola parentesi simpatica…vi possono anche mandare dei messaggi tipo chat, a me è capitato un paio di volte che mandassero faccine tipo smile…lasciamo perdere valà.

Come attraversare la strada in Vietnam

Sembra una cosa banale ma non lo è. Scordatevi precedenze, strisce pedonali ed i verdi per i pedoni al semaforo. Mettetevi in modalità anarchia ed al tempo stesso incrociate le dita.

A parte gli scherzi. Attraversare la strada in Vietnam può essere pericoloso visto il numero enorme di motorini e la poca attitudine al rispetto delle norme stradali da parte di chiunque guidi un mezzo a motore.

attraversare la strada in vietnam
Quotidianità in Vietnam

Quando attraversate la strada dovete essere decisi, andate a piano ma siate sicuri che il motorino che vi sta venendo incontro vi abbia visto e cambi direzione.

Se prestate attenzione e siete decisi, non succede nulla. In città le macchine ed i motorini vanno a piano, suonano in continuazione ma non preoccupatevi perché quello è semplicemente il modo che hanno di comunicare la loro presenza sulla strada.

Zaino o trolley: quale la soluzione migliore?

Ogni volta che mi trovo a dover preparare la valigia, sono sempre in combutta tra l’utilizzare un trolley o uno zaino.

Diciamo che per la natura del viaggio, utilizzando molti mezzi pubblici, lo zaino sarebbe preferibile perché vi consente di tenere le mani libere e di non dover trascinare nulla. Quindi se siete amanti del viaggiare con lo zainone sarete a vostro agio.

A me non piace viaggiare con lo zaino e, dunque, finisco sempre per riempire il mio trolley. Nonostante sia meno pratico da portare in giro, non ho avuto alcun problema.

Connessione dati, WiFi e prese elettriche in Vietnam

Potrete essere nelle valli più sperdute di Sapa che comunque un WiFi lo troverete. Scherzi a parte il WiFi è particolarmente diffuso in Vietnam. Ogni locale, hotel e cafè ha una connessione WiFi e tutte funzionano piuttosto bene. Pensate che ce l’aveva anche il treno da Sapa ad Hanoi. Le città stesse hanno delle connessioni gratuite.

La cosa curiosa è che i vietnamiti hanno una particolare passione per le chiavi WiFi numeriche. Troverete tantissime password come 123456789 oppure 11223344, etc etc.

La connessione dati ha una copertura buona, se volete essere più sicuri e non sfruttare solo le connessioni WiFi dei vari bar, vi consiglio di acquistare una schedina sim locale.

Per quanto riguarda le prese elettriche troverete al 90% attacchi tradizionali a 220v come in Italia, talvolta potrebbero capitarvi prese vecchie, tipo piatto, per questo motivo e per essere più sicuri vi consiglio di portare con voi un adattatore universale.

Fai da te VS Tour guidati

Di solito sono un arduo sostenitore del fai da te. In questo viaggio in Vietnam ho preferito affidarmi, per la crociera e per il trekking a Sapa, a due agenzie locali diverse.

Il fai da te presuppone si abbia del tempo in più e non ne avevo a disposizione.

A Sapa sarà scelta vostra decidere se fare un trekking organizzato oppure fare delle camminate da soli; per la Baia di Halong, invece, è molto complicato uscire dalle classiche rotte turistiche anche se non è impossibile. Ammetto che per alcuni motivi avrei preferito qualcosa di meno turistico ma con Ha Long è difficile trovare soluzioni alternative.

Conclusioni

Spero che questi consigli vi aiutino a organizzare il vostro viaggio in questo bellissimo Paese di cui per ora ho solo guastato un “antipasto”. Il Vietnam è un Paese che merita molti giorni di viaggio. Se doveste aver bisogno di altri eventuali consigli o qualsiasi domanda, non esitate a commentare il post, vi risponderò appena possibile.

14 COMMENTS

  1. Grazie dell’articolo! Una domanda: farò un viaggio a lungo termine tra vietnam, Cambogia, Thailandia ecc… in vietnam conviene prenotare hotel o appartamento dall’italia oppure sul posto direttamente?

    • Ciao Paco, dipende dal periodo e dal tipo di viaggio (e compagnia) con cui sarai. Se vuoi sentirti “libero” (ed hai anche parecchio tempo da dedicare al viaggio) allora lascerei spazio all’improvvisazione ed alle prenotazioni durante il viaggio, soprattutto se fai un viaggio itinerante. Se invece hai solo poche basi, allora potresti pensare di prenotarle prima in modo da scegliere con accuratezza l’alloggio.

  2. Ciao, io e una mia amica vorremmo partire in Vietnam. Purtroppo non conosciamo l’inglese. Pensi che possa essere un ostacolo importante? Sapresti indicarci una guida locale affidabile che parli italiano che possa darci una mano in caso di difficoltà? E per organizzare qualche escursione?
    Ti ringraziamo infinitamente.
    Sara

    • Ciao Sara, purtroppo non saprei indicarti una guida locale. Visto la vostra problematica con l’inglese, il mio consiglio è valutare l’acquisto di un pacchetto completo con una agenzia, in modo da essere tranquille e seguite durante tutto il viaggio.

  3. Ciao, siamo una famiglia di 2 adulti e 2 ragazzi e stiamo organizzando il viaggio in Vietnam con voli presi dall’11 giugno al primo luglio. Ho letto sul sito di viaggiaresicuri che è consigliata qualche vaccinazione, credi sia necessaria? Ovviamente faremo l’assicurazione all inclusive. Poi per fare un po’ di mare per Hoi An è un buon periodo?

    • Ciao Silvana, il periodo che io sappia non è il migliore. Io stesso essendo andato in Agosto in Vietnam non è che abbia propriamente scelto la stagione perfetta. Nonostante ciò il Vietnam ti piacerà sicuramente, vedrai. Tornando alla tua domanda, non posso darti indicazioni circa le vaccinazioni in quanto non sono la persona più adatta per suggerirti in merito. Le autorità preposte potranno darti pareri corretti. A presto e buon viaggio.

  4. Ciao, ho notato che alcuni tour operator propongono il tratto da Ho Chi MIn a Hue con bus/pulmini… ci sono cose interessanti da vedere, che tu sappia? Viaggiando da sola, avrei problemi? Grazie 🙂

    • Ciao Francesca, purtroppo la parte sotto Hoi An non ho avuto modo di scoprirla, quindi non saprei dirti. Circa la sicurezza, invece, non mi farei problemi in Vietnam, direi che puoi stare tranquilla. Buon viaggio.

  5. Ciao! Grazie mille per le informazioni utili. Vorrei organizzare un viaggio in Vietnam con mia sorella e sono combattuta se fare un tour perché mi chiedo quanto sia facile prenotare dall’Italia un itinerario affidabile, ma soprattutto vorrei sapere se credi che sia un paese tranquillo per due donne sole. Solitamente non mi faccio questi problemi ma non sono mai stata nel Sud-Est asiatico prima e volevo avere qualche informazione in più.

    Grazie in anticipo

    • Ciao Chiara, il Vietnam, così come gli altri Paesi dell’Indocina direi che è un Paese dove puoi essere decisamente tranquilla anche in due donne da sole. Riguardo al tour…sicuramente un tour predisposto di permette di limitare la tua organizzazione a farti accompagnare dall’itinerario. Se hai un po’ di dimestichezza con le prenotazioni online, il Vietnam è bello organizzartelo da solo, salvo qualche escursione in loco dove in quel caso meglio affidarsi ad agenzie.

  6. GRAZIE
    Dopo Laos e Cambogia mi appresto ad andare in Vietnam.
    I tuoi consigli saranno il mio punto di partenza per organizzare questo viaggio.

  7. Grazie mille per le info! Preciso, diretto, senza tanti fronzoli e mille informazioni utilissime!!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here