Cosa Vedere a Cordoba in Spagna: la guida completa

4.7/5 - (21 votes)

Cosa vedere a Cordoba? Cordoba è una perla dell’Andalusia che si può scoprire ed apprezzare solo esplorandola a piedi.

Cordoba viene chiamata anche Cordova, sappiate che sono la stessa città. È la città dell’Andalusia che mi ha colpito di più. Non mi aspettavo di trovare una città così interessante. Tra l’altro potete inserirla anche in un itinerario più completo nella Spagna del Sud. In un giorno bello pieno, potrete godere di una città dalle mille sfumature, anche sotto il profilo culinario.

Consigli per visitare Cordoba

Solitamente Cordoba è metà di una gita per un giorno partendo da Siviglia e secondo me questo è uno sbaglio. Seguite il mio consiglio e pianificate il vostro itinerario per dormire almeno una notte in città.

Se ne avete la possibilità il migliore hotel che possiate trovare è l’Hotel Hospes Palacio del Bailio, è un po’ caro, lo ammetto, ma è un qualcosa di unico. Ve ne parlo meglio nel post su dove mangiare e dove dormire a Cordoba. Un’alternativa più economica potrebbe essere quella di scegliere una casa vacanze su Hundredrooms.it, magari, perché no, per riuscire a dormire proprio in centro.

Per restare in tema culinario, il “piatto principale” della città è indubbiamente l’eccezionale Mezquita di Cordoba, a seguire sicuramente l’Alcazar (visita l’alcazar con questo fantastico tour con cancellazione gratuita), il ponte romano sul Guadalquivir, il Palacio di Viana, la Plaza de la Corredera.

Tour per visitare Cordoba

Per scoprire al meglio la bellissima Cordoba, CLICCATE QUI per un tour (comprensivo di biglietti ed ingressi). Vi assicuro che il modo migliore è farlo attraverso una guida che vi spiega tutte le caratteristiche di questa città (che non sono poche).

Se, invece, volete qualcosa di più economico, c’è anche la possibilità di provare un prenotare QUI un FREE TOUR di Cordoba.

Sicuramente vorrete vedere la famosa Mezquita. Anche in questo caso, il tour guidato è quasi obbligatorio. Si tratta di un monumento così complesso, che visitarlo da soli non vi permetterà di capirlo. QUI un Tour alla scoperta della Mezquita (con guida in ITALIANO) comprensivo anche dell’Alcazar.

Cosa vedere a Cordoba?

Inizio con dirvi che si tratta di una città estremamente tranquilla. Mi è capitato di girare per il centro storico di Cordoba all’una di notte e vi giuro che non percepivo la minima sensazione di paura sebbene il centro città sia composto da viuzze strette.

Come tutte le città spagnole ed ancor di più quelle andaluse è stata dominata da una miriade di popoli ognuno dei quali ha lasciato delle testimonianze storico-artistiche del proprio passaggio.

1 – Moschea di Cordoba (o Mezquita)

Questa Moschea è tra le cose da vedere a Cordoba che non dovete assolutamente mancare. È imperdibile, bisogna vederla. È la cattedrale di Cordoba e viene chiamata ancora Mezquita proprio perché in passato era una moschea.

Con il passare dei secoli e delle dominazioni, i potenti hanno sempre utilizzato la moschea di Cordoba per manifestare il proprio potere e per far ciò la ampliavano per evidenziare la propria grandezza. La cattedrale di Cordoba si prende di diritto il primo posto di questo articolo su cosa vedere a Cordoba. Direi che è proprio LA COSA e per questo vi ho scritto un apposito post che trovate qui -> Mezquita di Cordoba, visitare una cattedrale magica

Volete scoprire al meglio la Cattedrale di Cordoba -> CLICCATE QUI per un tour con visita guidata e cancellazione gratuita.

mezquita cattedrale cordoba spagna

Caratteristiche della Moschea di Cordoba

La Moschea di Cordoba è stata oggetto di quattro ampliamenti verso il fiume, in realtà il quarto ampliamento non è stato verso il fiume ma semplicemente a fianco del terzo perché sennò sarebbero finiti troppo vicini agli argini. I vari stili architettonici al suo interno sono mischiati.

Con la riconquista cristiana la moschea viene fatta diventare chiesa come è tuttora. L’ingresso principale è la Puerta del Perdòn in stile mudéjar, dal quale si accede al Patio de Los Naranjos, il cortile degli aranci.

Da esso si accede alla prima parte della vecchia moschea dove si può vedere il Mihrab ovvero la nicchia di preghiera legata al mondo islamico orientata verso la Mecca.

All’interno della Moschea è importante fare attenzione a come le colonne all’interno della cattedrale siano diverse l’una dall’altra. Il motivo è che il materiale utilizzato per la costruzione della Moschea di Cordova era del materiale di recupero proveniente da antichi templi romani. Le colonne erano di altezza diversa e per questo motivo ai piedi di ogni colonna è stata messa una base per fare in modo che tutte raggiungessero la stessa altezza.

Quanto dura la visita alla Mezquita?

La visita alla Mezquita di Cordoba vi occuperà molto tempo. Io considererei almeno un’ora e mezza per poterla apprezzare e vedere con calma. State attenti anche ad i dettagli come ad esempio ad alcune scritte incise in alcune colonne. Si dice che siano le firme di chi ha lavorato agli ampliamenti della moschea.

Infine, prestate attenzione al centro della moschea dove si erge il coro e quindi il fulcro della cattedrale cristiana.

coro mezquita cattedrale cordoba

La luce all’interno di tutta la cattedrale è molto soffusa proprio perché è legata alla sua natura di moschea. Reputo che la Cattedrale di Cordoba rientri a pieni voti all’interno delle 100 cose da vedere almeno una volta nella vita, è davvero affascinante.

CONSIGLIATA: la visita guidata completamente in ITALIANO, è necessario scoprire la Mezquita con qualcuno che ve la spieghi bene perché è molto affascinante. CLICCATE QUI per scoprire i tour guidati disponibili.

2 – Il ponte romano sul fiume Guadalquivir

La vostra visita a Cordoba prosegue e dopo che vi sarete gustati per bene tutta la Moschea di Cordoba, uscite dalla cattedrale e dirigetevi sul retro dell’edificio. Ad attendervi ci sarà una vista che non vi sareste mai aspettati. Davanti a voi vedrete l’Arco di Trionfo e subito dietro il ponte romano sul Guadalquivir.

ponte romano guadalquivir cordoba

Il ponte è molto bello ed anche il paesaggio è fantastico. Si aprono all’orizzonte le colline del circondario di Cordoba e potete vedere come a pochi passi dalla città l’urbanizzazione cali drasticamente. Altra particolarità del tratto di fiume è che una volta era navigabile fino a quel punto e le navi arrivavano direttamente dal mare passando per Siviglia.

3 – Alcazar de los Reyes Cristianos (Alcazar di Cordoba)

Poco distante dalla Cattedrale, costeggiando il fiume potete raggiungere un altro luogo imperdibile tra le cose da vedere a Cordoba, ovvero l’Alcazar di Cordoba.

Dalla spiccata fisionomia militare è dotato di mura molto alte e spesse. Gli interni dell’Alcazar sono belli ma se avrete già visto quello di Siviglia potrete avere una percezione diversa. Sicuramente l’Alcazar di Cordoba è da annoverare tra quello con i giardini più belli. Le vasche hanno dei bei giochi d’acqua creati con delle fontane e le piante ed i fiori sono tenuti divinamente. È un piacere farci una passeggiata.

Se volete visitare l’Alcázar nel migliore dei modi, vi consiglio il tour completo (IN ITALIANO) della Moschea e dell’Alcàzar.

alcazar cordoba giardini

4 – Plaza de la Corredera

Questa piazza è poco distante dal Tempio Romano ricostruito.

Ricalca la Plaza Major di Madrid ed è l’unica piazza di base rettangolare presente in Andalusia. Questa era la sede delle corride prima che assumessero la forma e le regole attuali. All’interno di questa piazza ci sono numerosi bar e locali e di sera è molto animata.

plaza corredera cordoba

5 – Quartiere ebraico di Cordoba: la juderia

Come molte altre città spagnole la presenza ebrea era molto forte. A Cordoba è possibile visitare il quartiere ebraico. Esso è rappresentato da tante strette viuzze con le pareti delle case tutte bianche e moltissimi balconi fioriti.

Proprio in questo quartiere si può trovare il vicolo più caratteristico ovvero il Callejon de las Flores. Da questo vicolo potete vedere tanti fiori e soprattutto la torre campanaria della Moschea di Cordoba.

Un aneddoto sul Quartiere Ebraico di Cordoba

All’interno del quartiere ebraico si annovera una splendida sinagoga trecentesca ed anche la statua di Mosé Maimonide un filosofo e medico ebreo. Ne approfitto per dirvi di fare la foto toccando i piedi di questa statua, una credenza tipo “Tetta di Giulietta di Verona”.

Scoprire la storia del quartiere ebraico di Cordoba è stato molto interessante. Girare per i vicoli senza che nessuno ti spieghi al meglio le cose, risulta complicato e sicuramente poco soddisfacente. Una visita guidata, come è stato nel mio caso, ti trasferisce molte informazioni e aneddoti che non troveresti sulle guide. Ecco perchè vi volevo consigliare di visitare Cordoba con due tour che potrebbero fare al caso vostro:

  • CLICCA QUI per il tour dell’Alcazar e del Ghetto Ebraico.
  • CLICCA QUI per il tour della Moschea e del Ghetto Ebraico.

cordoba

6 – Palazzo di Viana

Durante la vostra visita a Cordova non potete mancare il Palazzo di Viana. Si tratta di un lussuosissimo palazzo con un’infinità di patios, per la precisione sono 14 ognuno diverso dall’altro. Questo è il posto perfetto dove ammirare i patios per cui è Famosa Cordoba. Tra il 15esimo secolo ed il 20esimo il Palazzo di Viana ha avuto 18 proprietari, tutte nobili famiglie.

All’interno del palazzo di Viana si possono vedere gli oggetti dell’epoca e come la casa era arredata. Ovviamente è una rappresentazione dello sfarzo dell’epoca. Nel 1980 il Palazzo di Viana fu dichiarato un monumento nazionale di interesse storico-artistico.

Scopri il palazzo di Viana -> prenota qui il tour (cancellazione gratuita)

Bene, ora che avete letto questo post che dà una risposta alla vostra sete di cultura, ora leggete il post sulle “10 curiosità da sapere” per visitare Cordoba.

In conclusione: è possibile vedere Cordoba in un giorno, ma se avete la possibilità di ritagliarvi qualche giorno in più riuscirete a godere al massimo questa splendida città potendo dedicare più tempo anche ai vari patios.

Palacio Viana Cordoba

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here