Dicono che il Donegal sia la parte d’Irlanda più rude, più selvaggia, più legata alla forza della natura, nientemeno la più affascinante.
Prima di partire per il mio itinerario on the road in Irlanda, stavo valutando proprio il Donegal per provare l’emozione di dormire in un faro.
Nella fattispecie doveva essere il Fanad Head Lighthouse, un faro a picco sul mare: stupendo! In realtà non sono riuscito a “portare a casa” quest’esperienza per via di un problema di prenotazioni che non si incastravano (attenzione che se volete dormire in un faro, richiedono quasi sempre almeno 2 notti).
Potrebbe anche interessarvi -> Cosa vedere nell’Irlanda del Nord
Donegal: le tappe imperdibili da visitare
Visitare il Donegal più selvaggio era tassativo.
Sono riuscito a creare un itinerario percorribile in una giornata, che mi facesse vedere i posti migliori del Donegal, assaporando appieno tutta la bellezza della natura. Ecco cosa vedere nel Donegal!
Malin Head, il punto più a nord d’Irlanda
Il punto più a nord d’Irlanda, è così che Malin Head viene presentato…e già questo basterebbe a infondergli un gran fascino.
Eppure, Mailin Head visto fuori stagione è qualcosa di più. Senti il nulla, la forza della natura che, da una parte continua a infrangersi contro le coste del nord dell’Irlanda e dall’altra con il vento gelido spinge impetuoso alle tue spalle. In lontananza case sparse, pascoli, mucche e il silenzio di un luogo che sicuramente non ricorda quelli classici da turismo di massa, almeno a marzo.
Arrivare a Malin Head nella penisola di Inishowen, è molto semplice e, vista la desolazione delle strade di campagna di questo tratto di Donegal, non serve nemmeno aver letto dei miei consigli su come guidare a sinistra. Non c’è una reale sinistra.
Malin Head è considerato il punto di partenza (o anche d’arrivo) della Wild Atlantic Way, la fantastica strada di oltre 2500 km che percorre tutta la costa ovest dell’Irlanda. Troverete un piccolo parcheggio (per piccolo intendo 5 o 6 macchine) e una breve salita che porterà alla torre “Banba’s Crown” che deve il nome ad una divinità mitica irlandese. Qui vedrete anche vedette della Seconda guerra mondiale a protezione delle coste irlandesi.
Da Malin Head partono dei sentieri che vi porteranno alla scoperta della parte più bassa della costa. A dire il vero, a causa del freddo pungente, ho desistito dall’andare ad esplorarli, ma se la giornata dovesse consentirlo provate ad andare a vedere dove vi porteranno.
Malin Head è un luogo che dovrete visitare assolutamente se farete un giro nel Donegal.
Glenveagh National Park, l’affascinante solitudine del Donegal
Una tappa stupenda nel Donegal, non ci sono altre parole per poter descrivere questo luogo fuori dal mondo. Un contesto spettacolare, quasi lunare, dove il colore dell’acqua è di un blu tanto intenso da non sembrare reale.
Il Glenveagh National Park (sito ufficiale) ed il suo castello sono stati una piacevole deviazione non programmata, ma che si è rivelata il luogo più bello visitato nel Donegal.
Non ne avevo sentito parlare molto prima di partire. Pensando che il Donegal fosse più un territorio d’Irlanda da scoprire in macchina e dalla quale ammirarne i paesaggi, non potevo pensare ci fosse un castello talmente bello sulle sponde di un lago e nessuno ne avesse parlato o scritto prima (almeno per quanto riguarda le mie ricerche).
Il parco: le caratteristiche
Il parco ha un’estensione di 170 km quadrati ed al suo interno si trova il castello ed il lago: Lough Veagh. Viene considerato la meta perfetta per chi ama camminare e fotografare. Sono presenti molti sentieri che si snodano tra le varie valli, colline e montagne del parco; uno tra questi è il “Glen Walk” di circa 20 km.
Il parco nasce nel 1985. Dieci anni prima il National Park and Monument Service aveva acquistato questa ampia fetta di selvaggio Donegal. Qua la natura la fa da padrona e lo stress da vita quotidiana se ne sta ben lontano.
Come visitare il Glenveagh
Per arrivare in questa remota parte di Donegal bisogna attraversare lande desolate dall’aspetto lunare. Una piacevole traversata in auto scoprendo paesaggi incredibili.
Il parco si trova a circa 20 km da Letterkenny. Per visitarlo si può procedere a piedi dal parcheggio oppure si può utilizzare una comoda navetta che fa la spola tra il castello e il centro visitatori. Il costo è di 3 euro A/R. Il castello è visitabile internamente ed il prezzo è di 7 euro per un adulto, maggiori informazioni su sconti e/o gruppi potete trovarle direttamente sul sito che vi ho linkato ad inizio paragrafo.
Anche non voleste visitare gli interni del castello, potete tranquillamente passeggiare per i giardini esterni e scattare mille fotografie al bellissimo panorama che si scorge dalle sue piccole mura.
Slieve league, le scogliere di 600 metri
Avete presente le famose Cliffs of Moher a sud di Galway? Sono tanto decantate, conosciute e spettacolari, ma non sono alte come le scogliere Slieve League. Le Cliffs of Moher, con i loro 200 metri circa sembrerebbero minuscole se affiancate ai 601 (o 609 dipende dalle fonti) metri delle Slieve League.
Basterebbe anche solo questo a convincervi a visitare questo tratto di Donegal del sud.
Bisogna aggiungere che non sono “accompagnate” da tutto quel casino e turismo che caratterizza le Cliffs of Moher. Per ora le Slieve League sono ancora poco visitate e questo è un loro enorme punto a favore. Niente grandi parcheggi o centro visitatori, anzi, la strada per raggiungerle non è nemmeno così agevole.
Una strada secondaria stretta ed impervia porta ad un cancello che dovrete oltrepassare (e richiudere dietro di voi) per raggiungere la cima ed il piccolo parcheggio. L’alternativa è lasciare la macchina al primo parcheggio e poi fare gli ultimi chilometri a piedi. Dai punti panoramici sulle Slieve League si hanno viste mozzafiato sul mare e sulle scogliere all’orizzonte. Qui il solo rumore che si sente è quello del vento e della natura.
Bundoran, due volti di una città
E poi c’è Bundoran, quella città al limite del Donegal che si affaccia sulla contea di Leitrim. Sa poco di Donegal, ma lascia comunque stupiti.
O meglio, Bundoran non è una città. È un paesino attraversato dalla Wild Atlantic Way che fuori stagione si svuota completamente, mentre in estate di riempie di giovani surfisti.
Sono capitato a Bundoran in un’umida serata di inizio marzo. Pochi ristoranti aperti, qualche pub e una grande vastità di scelta di…sale da gioco. Sembrerà strano, ma Bundoran mi ha dato la sensazione di essere la capitale del gioco d’azzardo irlandese. Sale giganti (e vuote) piene di slot e poco altro. Il regno della tentazione irlandese.
A parte gli scherzi, mi è sembrata una tranquilla località turistica che, come ogni località estiva fuori stagione diventa poco accogliente, anche se, devo dire, ho fatto una delle migliori cene di tutto il mio viaggio in Irlanda. Un ristorante dove abbiamo mangiato benissimo e ci siamo sentiti come “a casa della nonna” da quanto ci hanno coccolato.
Conclusioni
Il Donegal è una di quelle regioni irlandesi da non perdere. Visitatelo con tutta la calma che potete e cercate di dedicargli più di un giorno perché ci sarebbero tante mini-escursioni o anche brevi trekking da poter fare che darebbero quel tocco in più al vostro viaggio.