Cosa vedere sul lago di Garda? C’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Il lago di Garda è il fratello maggiore di tutti i laghi bresciani. Questa splendida distesa di acqua dolce contesa tra ben 3 province ed altrettante regioni richiama ogni anno moltissimi turisti italiani, ma soprattutto tedeschi ed olandesi che amano questa eccellenza italiana.
Il lago di Garda è il lago all’estremo est della provincia di Brescia e, per restare in tema di “famiglia”, i suoi fratelli minori sono il piccolo Lago di Idro ed il Lago di Iseo con l’affascinante Monte Isola.
Da bresciano, nelle assolate giornate estive, ho la fortuna di poter scegliere tra ben 3 laghi e, devo essere onesto, a volte c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Quindi vi suggerisco di leggere questi altri due articoli che potrebbero essere utili per farvi una panoramica completa:
Origini, località e dimensioni del lago di Garda
Il lago di Garda è di origine glaciale. Chiamarlo lago è quasi riduttivo in quanto è più simile ad un “mare tra le montagne”. I suoi panorami sono davvero incredibili e molto vari. Dalle distese e dolci colline del basso garda alle affascinanti rocce a strapiombo dell’alto garda.
Il lago di Garda è dunque un lago per tutti. Chi preferisce il relax, borghetti speciali come quello di Valeggio sul Mincio o cittadine interessanti come Desenzano, Peschiera, Sirmione, può optare per il basso lago di Garda. Chi, invece, ama lo sport e la natura incontaminata resterà sicuramente ammaliato dalla parte nord del lago.
Il lago Benaco, così viene anche chiamato il lago di Garda, territorialmente appartiene alle province di Brescia, Verona e Trento.
Le cittadine sulle sue sponde sono numerose, quelle di interesse maggiore sono:
Sponda Bresciana: Sirmione, Desenzano, Manerba, Moniga, San Felice del Benaco, Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano, Campione del Garda, Tremosine, Limone del Garda
Sponda Veronese: Malcesine, Brenzone, Torri del Benaco, Garda, Lazise, Bardolino, Castelnuovo.
Lato trentino: Riva del Garda, Nago-Torbole
Misure del lago
Il lago di Garda è il lago più grande d’Italia con i suoi 370 km quadrati, 51,6 km di lunghezza, 17,2 km di larghezza e 346 metri di profondità massima.
Dove dormire sul lago di Garda
È assai complicato consigliarvi il posto migliore dove dormire sul Lago di Garda. Dipende da quanti giorni starete in prossimità del lago, quanto e con che mezzo vorrete spostarvi.
Se volete apprezzare il lago e godere della vista lago al risveglio la mattina, non c’è modo migliore che dormire sulle sue sponde. Certamente…ma dove? Beh, l’unica cosa che posso fare è consigliarvi in base alla zona che vorrete esplorare:
Basso Lago vicino a Desenzano -> CLICCATE QUI
Sponda bresciana vicino a Salò -> QUI
Sponda veronese vicino a Bardolino -> QUI
Limone/Riva del Garda -> QUI
Altrimenti, provate ad utilizzare la mappa sottostante.
Cosa vedere sul Lago di Garda?
Con questo articolo voglio elencarvi una serie di cose da vedere intorno al lago di Garda. Vi descriverò tutte le attività che potrete fare intorno al lago di Garda che vi porterà dapprima a scoprire la sponda bresciana e successivamente la sponda trentina e quella veronese. Il lago di Garda ed il fiume Chiese fanno appunto da confine naturale tra le due province di Brescia e Verona.
Il lago di Garda, come vi scrivevo poc’anzi, è molto visitato da tedeschi, olandesi e nord-europei in generale, turisti a cui piace il lago e le vacanze lacustri, ma non solo. La zona dell’alto Garda è famosa per le sue condizioni ideali per tutti gli sport legati al vento. Quindi kite, windsurf, barca a vela. Trattasi di turismo attivo che sul lago di Garda è molto praticato.
Consigli per scoprire al meglio il lago di Garda
Soprattutto nella parte alta del lago non ci sono molte strade. Anzi, tra Salò e Riva del Garda ne esiste solo una ad esempio. Vi lascio immaginare quale traffico ci sia durante le giornate estive, soprattutto nel weekend. Se volete visitare la parte alta del lago di Garda vi consiglio di partire presto la mattina, onde evitare la classica ed interminabile coda.
Il rientro pomeridiano è un po’ un “terno al lotto” perchè o tornate verso il basso lago nel primo pomeriggio, oppure vi conviene magari cenare in loco per poi riprendere la strada dopo aver mangiato, quando il traffico sarà tornato plausibile.
Lago di Garda: la parte bresciana
La sponda bresciana del lago di garda è compresa tra il territorio di Sirmione e quello di Limone del Garda. Si tratta della parte ovest del lago.
1 – Sirmione e le Grotte di Catullo
Cominciamo questo tour sul lago di Garda da una delle sue città simbolo, non a caso tra le più famose: Sirmione.
Se guardate la mappa del lago di Garda, vedrete come una piccola e stretta penisola lunga 4 km che protende verso il centro del lago. Si tratta dello splendido centro storico di Sirmione. Vicoli stretti, ricchi di fascino, splendore e panorami mozzafiato.
Sirmione è una delle mete del lago di Garda più gettonate. Appena arriva la bella stagione, la gente accorre per godere dei suoi scorci sul lago. Inoltre, presenta ben 3 punti di interesse non da poco:
- Le famosissime Grotte di Catullo: non pensate a delle vere e proprie grotte. Le Grotte di Catullo sono i resti di una gigante villa di 167 metri di lunghezza e 105 di larghezza. Le Grotte di Catullo sono una delle attrazioni più visitate attorno al lago di Garda, vi consiglio di approfondire su questo mio articolo -> Visitare le Grotte di Catullo a Sirmione.
- Il centro termale: le terme di Sirmione godono di una posizione invidiabile sul lago. Fare una sauna o rilassarsi nelle acque riscaldate della piscina con vista sul lago è un qualcosa che vi suggerisco di provare.
- Jamaica Beach: acqua cristallina, non a caso il nome rievoca le spiagge caraibiche. Qui vedrete anche numerose barche e gommoni che attraccano al largo e la gente che si butta dalla barca per nuotare in uno dei punti migliori del lago di Garda.

2 – Una mezza giornata visitando Desenzano del Garda
Desenzano è una delle maggiori città che affacciano sul lago di Garda. A prescindere dalla vostra voglia di focalizzarvi sugli aspetti culturali o meno, di cui potrete trovare ampi approfondimenti online, voglio consigliarvi Desenzano per una mezza giornata trascorsa a ritmo lento, il classico ritmo vacanziero. Qualche giro tra i negozietti del centro storico, una passeggiata, un aperitivo vista lago e per concludere una cena di pesce.
Desenzano del Garda è un po’ la località vip del lago di Garda, capitale della movida notturna locale.
3 – Il giro del lago di Garda in battello
Volete passare una giornata diversa? Bene, il giro del lago di Garda in battello è una valida alternativa all’auto. Niente traffico, niente problemi con i parcheggi, ma solo una grande giornata in cui potrete godere di panorami stupendi direttamente dal lago e scoprire i vari borghi/città arrivando direttamente nel centro cittadino.
Esistono tariffe giornaliere che consentono di fare un numero illimitato di viaggi e fermate tra i vari scali. La tariffa giornaliera varia in base a diversi fattori, tra i quali le zone che vorrete visitare. L’intera rete, ovviamente, ha un costo più alto ma vi permette di visitare nello stesso giorno sia Riva del Garda che Desenzano. In alternativa potete scegliere o solo il basso lago, oppure l’alto. Tutte le tariffe, compresi i collegamenti tra le varie cittadine, li trovate a QUESTO LINK. Per quanto riguarda le altre informazioni su come visitare in battello il lago di Garda, vi rimando al sito ufficiale della navigazione laghi.
4 – L’isola dei Conigli, detta isola di San Biagio
Detta anche isola di San Biagio, questa piccolissima isola dista pochi metri da Punta Belvedere e dalle spiagge di Manerba. Famosa per le sue splendide acque è caratterizzata da prati verdissimi, cipressi e…ovviamente piccoli conigli in libertà.
Per arrivare sull’isola ci sono due modi:
- Tramite traghetto: da Porto Torchio è possibile utilizzare questo servizio di collegamento
- A piedi: quando il livello dell’acqua è basso, è possibile partire dalla spiaggia nei pressi del campeggio di San Biagio e raggiungere l’isoletta con le proprie gambe.
L’accesso sull’isola dei Conigli è gratuito per chi è ospite del campeggio, mentre a pagamento per tutti gli altri, anche qualora utilizziate una barca privata.
5 – Guardare il panorama dalla Rocca di Manerba
Se siete amanti delle vedute panoramiche, non potrete perdervi lo spettacolo dalla rocca di Manerba, assolutamente una delle cose da vedere sul Lago di Garda. Nel mio articolo l’ho definito il “Mirador” del lago di Garda, in realtà è uno dei tanti punti d’osservazione che spazia dal basso all’alto lago. Se il cielo sarà terso, potrete vedere nitidamente anche la penisola di Sirmione.
Sulla Rocca, ormai ridotta a rudere, è possibile identificare tre circuiti di mura difensive di origine medioevale. L’accesso al sito è gratuito e potrete trovare numerose persone che si rilassano nel verde circostante.
Se siete dei camminatori ed amate fare un po’ di trekking nel verde, sappiate che nel Parco naturale Archeologico della Rocca di Manerba ci sono numerosi itinerari da poter percorrere, alcuni impegnativi, altri meno.
Ho descritto la Rocca di Manerba in un apposito articolo -> Scoprire la Rocca di Manerba
6 – Una visita guidata all’isola del Garda
L’isola del Garda è un’isola dalla forma allungata “di fronte” al territorio di San Felice del Benaco. Misura circa 1 km di lunghezza e la si può raggiungere unicamente tramite barca. L’isola è privata ed è possibile visitarla solo con con una visita guidata.
QUI trovate tutte le informazioni circa prezzi e porti di partenza, dato che non esiste alcun servizio pubblico ma solo privato e contestuale all’acquisto del biglietto.
7 – Giro in barca a noleggio a motore
È indubbiamente una delle esperienze da fare sul lago di Garda. Noleggiate un gommone o una piccola barca con un motore da pochi cavalli. Non avrete bisogno della patente nautica e con estrema prudenza potrete esplorare il lago.
Ammirarne le sponde dall’acqua, visitare Jamaica beach tuffandovi dalla vostra barca ed il silenzio del lago aperto, renderanno la vostra giornata indimenticabile.
Attenzione però, vi consiglio di buttarvi in lago solo con giubbetto di salvataggio indossato e navigare nelle sue acque con estrema prudenza e consapevolezza!
8 – Visitare Salò
Altra cittadina sulle sponde del lago di Garda in cui mi piace tornare spesso e volentieri. La apprezzo di più rispetto a Desenzano del Garda. Forse perchè più raccolta e con un panorama invidiabile alle sue spalle.
Quando arriverete a Salò, ancor prima di scendere verso la città, dall’alto riuscirete a scorgere tutto il golfo.
Salò è considerato il primo comune della Riviera dei Limoni. La strada da Salò in poi diventa incredibilmente panoramica e alla vostra sinistra, soprattutto nei pressi di Limone del Garda, potrete scorgere (e visitare) le limonaie.
Breve ma importante aneddoto storico
Salò richiama alla mente anche la Repubblica di Salò. Infatti, nel settembre del 1943 questa deliziosa cittadina del lago di Garda divenne famosa in tutto il mondo. Mussolini la scelse come sede di alcuni uffici e ministero del nuovo stato che aveva creato:la Repubblica Sociale Italiana (RSI).
9 – Il Vittoriale degli Italiani
In molti lo chiamano il Vittoriale di D’Annunzio poiché lo associano a questo importante ospite che la casa ha avuto. In realtà è il Vittoriale degli Italiani. Infatti, se una guida turistica abilitata vi sentisse dire “Vittoriale di D’annunzio” vi bacchetterebbe le mani in un secondo.
Questa grandioso monumento è un monumento alla Vittoria dell’Italia nella Grande Guerra. Per dirlo con le parole di un altro mio articolo: “un luogo dove sacro e profano si tengono per mano, un reliquiario che preserva la memoria dei caduti, un camposanto privato in cui gli amati levrieri riposano poco distanti dal loro padrone”.
A proposito, approfondite nel mio articolo sul Vittoriale degli Italiani.
10 – Escursione al Monte Pizzoccolo
Amanti del trekking e dei “panorami da paura”? Il lago di Garda, sia dal lato bresciano che da quello veronese, stupisce con gli itinerari e camminate che portano a posti con vista spettacolare.
Ce ne sono moltissimi, ma l’escursione al Monte Pizzoccolo vi consentirà di spaziare con la vista dall’alto lago fino al basso lago. Se troverete una giornata bella tersa, sarà un’esperienza impagabile.
11 – Campione del Garda
Se prima vi ho chiesto se eravate amanti del trekking, ora vi chiedo se siete amanti degli sport legati al vento. Se si, Campione del Garda è assolutamente uno dei posti da vedere sul lago di Garda. In una cornice dominata da imponenti montagne alle sue spalle, da uno splendido prato verde con vista sul Monte Baldo, kitesurfer e windsurfer si divertono in uno degli spot migliori del Lago di Garda.
Anche se non siete degli sportivi, un giro sul prato o sulla spiaggia di Campione del Garda non sono così malaccio.
12 – Tremosine, la terrazza del Brivido e la strada della Forra
Poco dopo Campione del Garda potrete salire per il Borgo di Tremosine attraverso quella che viene considerata la strada più bella del Mondo: la strada della forra. Addirittura, Winston Churchill la definì l’ottava meraviglia del mondo.
Si tratta di una strada molto suggestiva che vi consiglio di fare in moto, almeno avrete la possibilità di godervi appieno il panorama. In macchina bisogna stare molto attenti e quindi ne godrà solamente chi non guida.
La strada raggiunge il borgo di Pieve di Tremosine. Qui potrete impressionarvi e rilassarvi allo stesso tempo in una delle attrazioni assolutamente da vedere sul lago di Garda: la terrazza del Brivido. Essa è chiamata così perché è una terrazza sospesa nel vuoto a 350 metri di altezza.
Potete immaginare il panorama superlativo che si presenterà ai vostri occhi!
13 – Limone del Garda
Limone è un piccolo paese sulla sponda nord/ovest del lago di Garda. Si tratta dell’ultimo paese prima di entrare in territorio trentino. Questo paesino presenta degli scorci davvero suggestivi e conserva ancora la tipica atmosfera di villaggio di pescatori.
Immancabili le limonaie che caratterizzano questo tratto del lago di Garda.
14 – Visitare una limonaia
A proposito di Limonaie, sapete che è possibile visitarne una? Sarete sulla Riviera di Limoni, non potete che far visita a una limonaia. È una delle cose che vi consiglio assolutamente di vedere durante un giro del lago di Garda.
Potrebbe interessarvi anche: Come visitare una Limonaia del Garda
15 – La ciclo-pedonale da Limone
Infine, siamo all’ultimo punto di cosa vedere sul Lago di Garda sulla sponda bresciana. Si tratta di un’attrazione piuttosto recente: una pista ciclabile di 2 km e mezzo a picco sul lago di Garda che inizia nei pressi di Limone.
È la prima tratta di quella che diventerà la ciclovia del Garda, la più lunga pista ciclabile d’Europa che collegherà addirittura 19 località del lago.
Per maggiori approfondimenti e per come percorrerla -> CLICCATE QUI
Lago di Garda: la parte trentina
La sponda trentina del lago di Garda è compresa tra il territorio di Riva del Garda e Nago-Torbole. Si tratta della parte nord del lago.
16 – Visitare Riva del Garda
Riva del Garda mi piace sempre un sacco. Ci torno sempre volentieri. Fa parte del territorio trentino ed è una località rinomata e popolare tra tutti coloro che praticano windsurf o sport di vela.
Riva del Garda è conosciuta soprattutto da chi pratica turismo arrivo, ma anche da chi vuole passare del tempo in una graziosa cittadina attorniata da monti con la possibilità di fare mille escursioni nella natura o, più semplicemente, nella storia come ad esempio con il Castello di Arco.
Un altro aspetto positivo della parte trentina del lago di Garda è che la navigazione a motore non è consentita. Quindi nessuna grossa barco rumorosa, ma tante silenziose barche a vela che non faranno altro che rendere ancora più affascinante il lago di Garda.
Anche se estremamente affollata, uno dei momenti migliori per visitare Riva del Garda è in occasione delle Notti di Fiaba. 4 giorni di festa che prendono forma nell’ultimo di weekend di agosto e sublimano con uno spettacolo pirotecnico impressionante. Non perdetevelo.
17 – Il lago di Tenno ed il Canale di Tenno
Il lago di Tenno ha delle acque di un colore talmente incredibile che quando vi troverete sulle sue sponde non potrete crederci. Questo piccolo lago dal color turchese si è formato in seguito ad una frana avvenuta intorno al 1100 che ha bloccato il corso di due torrenti: il Ri Sec ed il Laurel. Vi consiglio di passare almeno mezza giornata sulle rive del lago di Tenno, magari provando anche a fare il bagno nelle sue acque.
Prima di tornare verso la vostra base, fermatevi a scoprire il caratteristico Canale di Tenno, uno dei quattro borghi che costituiscono Ville del Monte, la frazione più estesa del comune di Tenno.
18 – Il lago di Ledro
La zona nord del Lago di Garda è molto interessante per tutta una serie di laghi limitrofi che potrete visitare (non vi ho citato il lago di Valvestino ma anche quello è a poca distanza). Il lago di Ledro è uno dei più belli e puliti di tutto il trentino che, nonostante sia battuto dal turismo, non ha perso la sua vocazione principale: l’amore per la natura, i trekking; un turismo attivo ma consapevole.
Per maggior informazioni, ecco il sito ufficiale della valle di Ledro.
19 – Le cascate del Varone
Altro luogo eccezionale da vedere sul Lago di Garda, o meglio, nei dintorni del Lago di Garda. Alte quasi 100 metri le cascate del Varone distano appena 3 km a nord di Riva del Garda.
20 – Visitare il Castello di Arco
Bello, incredibilmente bello e con una vista eccezionale: questo è il Castello di Arco, un paese a due passi da Riva del Garda. Siamo in provincia di Trento; in cima alla rocca, a dominare la zona di Arco venne eretta l’omonima fortificazione.
Se sarete nell’alto lago di Garda, un “salto” a visitare questo castello e godere della fantastica vista sarà un’escursione da fare assolutamente.
Raggiungerlo è particolarmente semplice. Basta una breve passeggiata di 20 minuti dal paese di Arco. Vi consiglio di parcheggiare nel “parcheggio ex carmellini“, cercatelo su Google Maps.
21 – Un giro in barca a vela sul lago di Garda
Se c’è una cosa che non manca al Lago di Garda e precisamente nell’alto lago di Garda, quello è il vento. Inoltre, come detto in precedenza, la parte trentina del lago è vietata alle barche a motore, questo la rende l’ideale per provare l’emozione della barca a vela.
Ve lo dico per esperienza diretta in quanto, qualche anno fa, la mia ragazza mi regalò 5 ore di barca a vela su una imbarcazione di una decina di metri. Essere in mezzo al lago e sentire solo il rumore del vento è impagabile. Assolutamente consigliato.
22 – Strada del Ponale a piedi ed in MTB
Il Garda Trentino è il Paradiso per chi vuole praticare del sano sport in vacanza e le strada del Ponale è una delle migliori sue espressioni. Si tratta di un sentiero sia pedonale che ciclabile. Esso è l’ideale per delle escursioni nella bella stagione, compreso quella autunnale.
Il sentiero collega Riva del Garda (inizia proprio dalla cittadina) alla Valle di Ledro ed è considerato uno dei sentieri europei più belli. Il mio consiglio è di percorrerlo in mountain bike. Per maggiori informazioni -> approfondimento e mappa della strada del Ponale
Lago di Garda: la parte veronese
Siamo arrivati dunque alla sponda della provincia di Verona compresa tra il territorio di Malcesine e Peschiera del Garda. In pratica, la parte est del lago, a cui aggiungerò qualche esperienza da fare nei territori limitrofi al basso lago di Garda.
23 – Visitare il Castello di Malcesine
Malcesine è uno splendido paese sulle sponde del lago di Garda. Come vi dicevo, in questo articolo sulle cose da vedere sul Lago di Garda, sto percorrendo idealmente un itinerario “orario”. Siamo dunque nella alta parte veronese del lago. Qui troviamo il castello scaligero di Malcesine, un castello medievale in cui sono succeduti longobardi, franchi, scaligeri, veneziani, nonché francesi e austriaci.
Prezzo d’ingresso: 6 euro.
24 – Scoprire il borgo medievale di Campo di Brenzone
Scendendo da Malcesine e seguendo la costa del lago di Garda, troviamo Brenzone ed a poca distanza “Campo di Brenzone“, un antico borgo medievale (200 mslm) che si può raggiungere solamente a piedi o in bicicletta.
Un borgo che merita assolutamente una visita. Se volete sapere come raggiungerlo vi consiglio di leggere -> questo articolo di Visit Malcesine.
25 – Torri del Benaco ed il castello scaligero
Una decina di chilometri a sud rispetto a Brenzone del Garda troviamo Torri del Benaco, esattamente di fronte a Gardone Riviera e Toscolano Maderno (della sponda bresciana).
Si tratta di una delle cittadine più caratteristiche del lago di Garda, resa ancor più interessante dall’imponente castello scaligero, una fortezza di origine romana.
Se state scegliendo le cose da vedere sul lago di Garda, vi suggerisco di pianificare una mezza giornata di relax e cultura a Torri del Benaco.
26 – Trekking sul Monte Baldo
Il monte Baldo è la vetta panoramica più importante da vedere sul lago di Garda sponda veronese. È ricco di sentieri dove praticare escursioni in qualsiasi periodo dell’anno: a piedi, in mountain bike, sci o ciaspole.
Vi consigli di leggere anche -> Le migliori escursioni e sentieri sul Monte Baldo.
Se amate la montagna ed i panorami mozzafiato, è un’escursione da non perdere sul lago di Garda. Sui suoi pendii si possono trovare numerose malghe e rifugi, con tanti punti di ristoro. Durante l’estate sono tutti operativi, mentre d’inverno resta aperto solo il Rifugio Fiori del Baldo.
Come e perché andare sul Monte Baldo?
Perché presenta innumerevoli sentieri di trekking per raggiungerlo. Tra i tanti trekking ve ne voglio segnalare uno che, sostanzialmente, è tra quelli più battuti e si può percorrere anche in e-bike.
Come raggiungere la vetta del Monte Baldo?
Per raggiungere questo noto monte con affaccio sul lago di Garda potrete partire da località “due pozze – prada”. Lì si trova un ampio parcheggio sterrato. Per evitare problemi di parcheggio, soprattutto nell’alta stagione, vi consiglio di arrivare presto la mattina. Da questo punto parte una strada anch’essa sterrata che inizialmente si sviluppa all’interno di una splendida faggeta (in autunno con colori eccezionali). Dopo circa 40 minuti di cammino riuscirete a scorgere il lago di Garda da un punto molto panoramico.
Altri 20 minuti e raggiungerete il rifugio Forte Naole, che prende il nome dall’omonimo forte costruito dagli italiani nel 1913 in previsione di un possibile attacco austriaco vicino al confine. Di proprietà privata, purtroppo ora questo forte versa in grave stato di abbandono e degrado.
Tornando al sentiero principale, in un’ora di cammino potrete raggiungere il rifugio Fiori del Baldo e successivamente il rifugio Chierego con una magnifica terrazza con vista sul lago di Garda. Per chi è più allenato, c’è la possibilità di allungare ulteriormente il trekking giungendo in un’ora e venti minuti al rifugio Telegrafo, unico rifugio ancora di proprietà del CAI.
27 – Punta San Vigilio, affacciarsi sul lago di Garda
Punta San Vigilio è quella parte di territorio veronese che propende verso le acque del lago di Garda. Il luogo è particolarmente affascinante, basta lasciare l’auto al “parcheggio gratuito parco baia delle sirene” e procedere a piedi per 150/200 metri. Nel vostro tour attorno al lago di Garda, fermarsi a Punta San Vigilio ne vale assolutamente la pena…considerate che viene considerata la “Portofino del Lago di Garda”. È presente anche una spiaggia a pagamento denominata “spiaggia Baia delle Sirene”.
28 – Gardaland, il famoso parco divertimenti sul lago di Garda
Chi non conosce Gardaland, il parco divertimenti più grande d’Italia!? Non credo abbia bisogno di ulteriori presentazioni. Da bambini, ma anche da ragazzi, credo tutti siano andati almeno una volta a Gardaland; almeno chi abita al nord Italia.
Se sarete in zona ed avrete del tempo da dedicargli, sia voi che i vostri bambini vi divertirete sicuramente. Attenzione che d’estate le code raggiungono livelli d’attesa indicibili.
29 – Parco Sigurtà
Come vi avevo annunciato nel resto dell’articolo, voglio darvi due ulteriori suggerimenti di cose da vedere nei dintorni del lago di Garda. Il parco Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio a soli 10 km dalle sponde del lago.
Questo luogo è un parco naturalistico di ben 60 ettari che nel 2013 ha vinto il premio di parco di più bello d’Italia e nel 2015 è arrivato addirittura secondo tra i parchi più belli d’Europa.
Troverete innumerevoli fiori, prati verdi illibati, specchi d’acqua e tanta, tanta pace. Una giornata all’insegna del relax e della natura. Inutile sottolineare che in un itinerario attorno al lago di Garda, il parco Sigurtà non può mancare.
30 – Borghetto di Valeggio sul Mincio
Infine, chiudo questo articolo sulle cose da vedere sul lago di Garda con una località speciale: Borghetto di Valeggio sul Mincio. (ve ne ho anche parlato nell’articolo delle 5 esperienze da fare nel basso lago). Si tratta di una frazione di Valeggio molto caratteristica in quanto piccolo e affascinante borgo sulle acque del Mincio.
Oltre ai classici e famosi tortellini di Valeggio (vi consiglio di farne una ampia scorta) qui troverete tanto romanticismo e non solo. È una ottima location anche per i lettori fotografi. Se amate la fotografia, in questo borgo troverete tantissimi scorci da fotografare.
Un consiglio: andateci al calar del sole quando i lampioni cominceranno a creare la tipica atmosfera romantica.