L’articolo sulle informazioni per dove dormire a Siviglia arriva dopo molti altri articoli su questa bellissima città, come ad esempio: Cosa vedere a Siviglia oppure le 10 curiosità su Siviglia. Dopo averla visitata per ben 3 volte, posso pensare di consigliarvi anche le zone migliori dove dormire.
Perché visitare Siviglia
I motivi per cui vi consiglio di visitare questa splendida città spagnola sono numerosi. Grazie alle sue piazze, i monumenti, i musei e gli edifici storici, non ha nulla da invidiare alle grandi città d’arte d’Europa. Ecco perché l’ho anche aggiunta alle 5 città europee da visitare. Per le strade del capoluogo dell’Andalusia si respirano storia e cultura. La Cattedrale di Siviglia, per esempio, è l’edificio gotico più ampio del mondo; il campanile, noto come la Giralda, è in realtà il minareto della moschea Aljama che fu demolita prima della costruzione della cattedrale.
Siviglia è una città legata alle tradizioni, come ad esempio quella de La Feria e della Semana Santa. Durante la festa della commemorazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù, la città si riempie di profumi di incenso e fiori d’arancio. È forse il momento migliore per decidere di visitarla, soggiornando in uno dei suoi bellissimi quartieri.
Attenzione: per scoprire al meglio la città, vi consiglio assolutamente di CLICCARE QUI ed acquistare la Sevilla Card Pass che vi permette di avere tutti gli ingressi inclusi e di saltare la fila (importantissimo). Con la Siviglia Card potete essere tranquilli e non dover pagare più nessun ticket di ingresso perché sono tutte comprese.
I quartieri dove dormire a Siviglia
Siviglia è una delle città più belle e suggestive, non solo dell’Andalusia, ma di tutta la Spagna. In questo articolo vi farò scoprire i quartieri dove alloggiare per poter godere al meglio della città.
Dove dormire a Siviglia nel Barrio di Santa Cruz
Questo è uno dei luoghi migliori dove dormire a Siviglia.
Il Barrio Santa Cruz è il quartiere della Santa Croce. Il nome potrebbe ingannare, questo distretto è in realtà famoso per essere il quartiere giudeo della città. La popolazione ebraica fu riunita in quest’area già nel 1248, quando Ferdinando III di Castiglia conquistò Siviglia. La zona è conosciuta anche come la Juderia, appunto, ed è tra le più amate e frequentate non solo dagli abitanti, ma anche dai turisti.
Dormire a Siviglia nel Barrio de Santa Cruz, significa poter passeggiare nei piccoli e caratteristici vicoli, scoprire incantevoli piazzette e punti di interesse storico/culturali.
Si accede facilmente a diverse zone importanti, come il bellissimo Alcazar e la Cattedrale di Siviglia. Percorrendo la minuscola strada Callejon del Agua, si sbuca sull’Archivio de Indias. È la zona più vissuta di Siviglia, perlomeno dai turisti.
Sempre all’interno del Barrio Santa Cruz c’è la Casa de la Memoria de Al-Andalus, dove sono custodite numerose testimonianze della cultura ebraica. La “strada del bacio”, invece, è famosa perché è talmente stretta che da un palazzo all’altro ci si potrebbe baciare. Oltre che per la sua storia, il quartiere ebraico è ideale per divertirsi e assaggiare, nei bar e nelle birrerie, le famose tapas.
CLICCA QUI per tutti gli Hotel del Barrio Santa Cruz
Dove dormire a Siviglia vicino alla Cattedrale di Siviglia
La Cattedrale di Siviglia si trova quasi al confine tra il Barrio de Santa Cruz e la Avenida de la Constituciòn. Quest’ultima è una strada che di giorno viene percorsa in modo incessante dai turisti, mentre di sera si svuota, mostrando tutta la sua bellezza grazie ai numerosi monumenti presenti. Durante la notte, infatti, i viaggiatori si riversano nei bar, locali e ristoranti dove si può mangiare, bere e ascoltare musica, in pieno clima da “movida” spagnola.
La zona della cattedrale è una delle migliori soluzioni per dormire a Siviglia.
C’è vasta scelta di hotel e b&b, in quanto la maggior parte dei punti di interesse è facilmente raggiungibile a piedi, attraverso stradine strette e affascinanti. Se si sceglie di visitare Siviglia nel periodo della Semana Santa, questo quartiere, che si estende attorno alla Cattedrale, diventa la scelta migliore. Durante la settimana di Pasqua, infatti, i fedeli si incappucciano e portano in spalla le statue dei santi, lungo strade affollate di cittadini, viaggiatori e curiosi. Il culmine della “festa” cade il Venerdì Santo e la sfilata passa proprio nella zona della cattedrale.
CLICCA QUI per tutti gli Hotel nella zona della Cattedrale
Dove dormire a Siviglia nel Barrio Triana: al di là del fiume
Tra i quartieri dove dormire a Siviglia, questo è il più distante. Si tratta del suggestivo quartiere che sorge dall’altra parte del fiume Guadalquivir. Si può raggiungere attraversando il Ponte de Isabel II, oppure il Ponte de Triana. Anche questo “barrio” è costellato di bar da tapas e ristoranti, soprattutto in Calle Betis.
Una volta superato il ponte, quello che solitamente colpisce l’attenzione del viaggiatore sono gli edifici di azulejos, le ceramiche di Siviglia e in particolar modo di Triana, sono famose in tutto il mondo. Il consiglio è di perdersi lungo le stradine per ammirare i colori e le fantasie delle piastrelle, magari fermandosi nei negozi dove sono in vendita o nelle rare botteghe artigiane dove ancora oggi vengono prodotte. Oltre alle ceramiche, potrete notare i balconi degli edifici adornati di fiori colorati. I cortili interni sorprendono per i loro giardini fioriti.
Dormendo in questa zona di Siviglia, chi ama la cultura può soddisfare la sua curiosità con alcuni monumenti celebri: la settecentesca Iglesia de Santa Ana, la chiesa cristiana più vecchia della città, la Capillita del Carmen, la Capilla de los Marineros e la chiesa di Santa Justa e Rufina, dedicata alle due patrone della città. Le due sante erano ceramiste nel III secolo e perirono come martiri dei romani, in quanto cristiane.
CLICCA QUI per tutti gli Hotel a Triana
Dove dormire a Siviglia in El Alameda de Hercules: a nord
La zona a nord del centro di Siviglia è il Barrio Macarena, nota anche come La Macarena. Anche questa è una ottima zona dove dormire a Siviglia. Si trova all’interno delle mura della città, nella parte a est del fiume Guadalquivir. È sicuramente un quartiere non molto turistico, ma forse proprio per questa ragione ha un fascino particolare.
Chi deciderà di alloggiare in questo quartiere si troverà immerso nell’autentica vita di un cittadino di Siviglia. Non c’è modo migliore di percepire la vera identità di un luogo se non percorrendo le strade dove il turismo di massa non arriva, o perlomeno arriva in minima parte. Prima dei lavori condotti per l’Expo ’92, questo quartiere non era raccomandabile. Non aveva una buona fama. Negli ultimi trent’anni la situazione è cambiata.
Il Barrio Macarena è ricchissimo di posti da visitare. Oltre alle numerose chiese, c’è una delle più importanti attrazioni della città: El Alameda de Hercules. Si tratta di una piazza molto estesa, che fu voluta dal Conte di Barjas verso la fine del XVI secolo. È il giardino pubblico più antico non solo della Spagna, ma addirittura di tutta Europa. Chi vorrà provare l’esperienza di dormire in questa zona di Siviglia, sicuramente apprezzerà la movida. “Da queste parti” è molto viva. È la Siviglia più amata dagli studenti che arrivano da tutte le parti del mondo per studiare.
Chi ha visitato l’Alameda de Hercules ha trovato nelle strade lo stesso spirito che si percepisce nel Raval di Barcellona oppure nel quartiere di Soho a Londra. Oltre ai locali per mangiare e bere, l’area è multiculturale e piena di spazi creativi. La vita culturale dell’Alameda si anima ogni notte di festival musicali, incontri tematici e mostre d’arte. Dell’antico quartiere, in cui vivevano gli artisti di strada, i bohémien e le prostitute, oggi è rimasto poco. Il divertimento si coniuga con le tradizioni antiche del culto cattolico: qui si venera la Virgen de la Macarena, si balla nelle discoteche fino al mattino, si gira tra le bancarelle dei suoi mercati affollati come quello de la Feria o quello dell’antiquariato di El Jueves, che si trova in Calle Feria.
Gli appassionati di architettura, infine, potranno ammirare importanti strutture come quella del Metropol Parasol, conosciuto anche come Setas de Sevilla per la presenza di costruzioni lignee a forma di fungo. Si tratta di uno dei massimi capolavori dell’architettura contemporanea mondiale.
CLICCA QUI per tutti gli Hotel a Alameda de Hercules