Era da molto che volevo descrivere il mio itinerario di viaggio in Messico ma ho voluto attendere di viverlo appieno per poter essere il più preciso possibile. Questo post assieme a quello sui consigli per viaggiare in Messico sicuri ed organizzati rappresentano le basi sulle quali cominciare ad organizzare.
Il percorso di questo itinerario di viaggio rispecchia più o meno quello classico tra Yucatan e Chiapas con qualche “puntatina” in luoghi meno conosciuti ma altrettanto belli. Si tratta di un viaggio completamente fai da te in Messico. È un misto tra cultura, tradizione, escursioni ed ovviamente il mare che ho preferito lasciare al termine per poter tornare a casa rilassato con le immagini del mare caraibico ancora ben impresse in mente.
Sicuramente è impegnativo ma dà grandi soddisfazioni. Reputo che sia davvero equilibrato.
Ho percorso questo itinerario con una macchina a noleggio prenotando direttamente dall’Italia. Questo itinerario potete farlo benissimo anche con gli autobus delle compagnie come la ADO ma dovrete valutare bene i tempi di spostamento che sono piuttosto rilevanti. Una buona scelta potrebbe essere optare per dei viaggi in notturna.
Un itinerario di questo tipo permette di immergersi completamente nella cultura messicana. Riuscirete a farvi una vostra idea sul popolo messicano e capire meglio le zone del Paese che andrete a vedere. Noterete una profonda differenza tra le zone dello Yucatan e quelle del Chiapas, ammirerete e probabilmente vi innamorerete di San Cristobal de las Casas, le rovine Maya vi affascineranno ed il mare vi conquisterà con i suoi colori stupendi. Questa che vi mostro in foto non è il mare, è la laguna di Bacalar. Colori eccezionali anche qui.
Messico fai da te: Aspetti pratici generali e costi
Di seguito alcuni aspetti importanti di questo viaggio in Messico. Vi riassumo le mie scelte ed i miei costi in modo tale che possiate farvi un’idea. Molti argomenti li ritroverete ampiamente trattati nei consigli per viaggiare in Messico sicuri ed organizzati.
Periodo: 7 -> 24 Agosto -> effettivi in Messico dall’8 al 23.
Notti totali: 15
Volo per il Messico: utilizzato la tratta Madrid – Cancun con Air Canada sia andata che ritorno. All’andata due scali (Bruxelles e Montreal) al ritorno altri due (Toronto e Francoforte). Euro 570 A/R.
Volo per Madrid: utilizzato la ryanair da Bergamo a Madrid T1 circa 230 euro comprensivo di bagaglio in stiva.
Prezzo totale volo in Messico ad agosto: euro 800
Visto: non necessario. Al vostro ingresso nel paese vi appongono un timbro che vi consente di stare in Messico per 90 giorni. Prorogabile di altri 90. Quello che effettivamente serve è il passaporto con una validità residua non inferiore a sei mesi.
Auto: noleggiata con dall’Italia con Rentalcars (vi consiglio di metterlo tra i PREFERITI) una bella Toyota Yaris station a benzina con cambio automatico (essenziale il cambio automatico). Potete caricare 2 valigie grandi senza fatica.
Zone messicane interessate: Yucatan, Chiapas, Quintana Roo
Costo noleggio auto: 365 euro (comprensiva di limitazione della franchigia) + 70 euro di guidatore aggiuntivo.
Km Percorsi: 2745
Costo carburante benzina verde: circa 14 pesos al litro, l’equivalente di circa 70 centesimi di euro. Spesi in totale 140 euro di benzina in tutto il viaggio.
Segnaletica stradale: dire che è fatta male è fargli un complimento. La segnaletica orizzontale è pressoché inesistente, quella verticale è presente ma lascia un po’ a desiderare. I parcheggi sono quasi tutti gratuiti ma il problema è capire il colore delle strisce. Ve ne ho parlato meglio nel post relativo ai consigli per il Messico.
Costi autostrade/carrettere varie in pesos:
- 235 sul casello tra Cancun e Valladolid
- 60 sull’autostrada tra Campeche e Palenque
- 20 casello di Palenque
- 60 A/R tra San Cristobal e Chiapa de Corzo (pagati al casello di Chiapa)
- 10 a testa al primo ingresso alle cascate di Misol Hà
- 20 a testa al secondo ingresso alle cascate di Misol Hà
- 20 a testa al primo ingresso delle cascate di Agua Azul
- 40 a testa al secondo ingresso delle cascate di Agua Azul
Costi parcheggi siti archeologici in pesos:
- 30 Chichén Itzá
- 30 Uxmal
- 50 Cobá
- 120 Tulum
- Palenque non a pagamento, parcheggiate in strada.
Trasporti interni economici: per muovervi all’interno delle città, o per fare dei brevi tratti di spostamento di questo itinerario messicano, potete avvalervi dei Colectivo. Questi sono dei mini-pulmini che per pochi pesos vi permettono di spostarvi. Attenzione che di solito partono solo se completi.
Cambio euro/pesos ad Agosto 2016: 1 euro = 19/20 pesos, in aeroporto 15 pesos
Prenotazione Hotel: sistemazioni prenotate tutte dall’Italia. Ho utilizzato per circa la metà delle notti il portale Booking.com e per l’altra metà Hotels.com. Mi sono trovato decisamente bene, non ho avuto alcun problema in merito.
Costi hotel in Messico: nel mio caso sono andato dal minimo di 12 euro a notte la doppia con bagno privato a San Cristobal ad un massimo di 37 euro. La maggioranza degli hotel in cui sono stato non comprendeva la colazione. È possibile anche spendere di meno andando in ostello.
Costi cibo: sono molto variabili in base al luogo in cui siete. Il posto più economico è sicuramente San Cristobal, il posto più caro è la riviera Maya. Posso darvi idea dei prezzi dicendovi che la colazione continentale al bar/locale/ristorante varia dai 50 agli 85 pesos a persona. I pasti variano dai 50 pesos ai 200 e passa per i piatti di pesce.
Mance: la “propina” fa parte della cultura messicana. La mancia generalmente si aggira intorno al 10% dell’importo speso. Spesso è aggiunta al conto finale, altre volte la dovete lasciare voi (se volete non è obbligatoria). Se pagate con la carta di credito sarà lo stesso POS che vi darà la possibilità di scegliere tra il 5-10-15 % di mancia.
Bagni pubblici: potrete trovarli dappertutto, difficilmente però li troverete completamente gratis. Alcune volte c’è un inserviente di fronte ai bagni che vi chiede 3 pesos, altre volte 5 pesos, altre volte ancora è a vostro discapito in base alla “propina” che volete dare. Ad ogni modo vi daranno la vostra razione di carta igienica prima di entrare nel bagno o “sanitario” come viene chiamato in Messico.
Topes: in Italia ci sono i dossi, in Messico ci sono i topes. Il nome è anche carino di per sé, fatto sta che una volta tornati dal vostro viaggio in Messico li odierete. Sono dei dossi fatti in cemento che anche se vengono presi a velocità ridotte, 10 km orari ad esempio, sono davvero alti. Il problema è che il Messico è disseminato di topes e sopratutto sulla strada tra Palenque e San Cristobal saranno il vostro peggior incubo.
Siti Maya visitati: Chichén Itzá, Uxmal, Palenque, Cobaáe Tulum
Spiagge visitate: Playa Paraiso, Akumal, Playa Delfines e Laguna di Bacalar
Città visitate: Valladolid, Merida, Campeche, Palenque, San Cristobal de las Casas, Chapa de Corzo, Bacalar, Tulum, Puerto Morelos.
Escursioni in maniera autonoma (intendo senza agenzia): Canyon del Sumidero, San Juan Chamula e snorkelling per le tartarughe ad Akumal.
Fuso orario nella zona dello Yucatan ad Agosto: in questo periodo ammonta a 7 ore in meno rispetto all’Italia.
Clima in Messico ad Agosto: non è propriamente il mese migliore per andare in Messico, i mesi invernali (per quanto riguarda l’Italia) sono sicuramente più adeguati. Ad agosto si rischia di capitare in un periodo piovoso. Almeno nel mio caso i pochi piovaschi che si sono verificati, sono stati piuttosto veloci. Degli scrosci piuttosto intensi a cui è susseguito il sole. Sicuramente un aspetto da considerare è la forte umidità che non dà tregua.
Assicurazione: stipulata online per la cifra di 118 euro (valido 2 persone) comprensiva di eliminazione della franchigia.
Wi-Fi: bene o male è presente un po’ dappertutto, il problema è che non sempre funziona alla grande. Negli Hotel in cui sono stato spesso era presente nelle aree comuni, in camera funzionava difficilmente. Nei ristoranti quando è presente funziona decisamente meglio. Alcune piazze, come ad esempio a Bacalar, consentono l’utilizzo del wi-fi comunale gratuito.
Connessione dati: qualora abbiate bisogno di utilizzare la connessione del vostro telefono, sappiate che fuori dai centri abitati o dai siti archeologici la copertura è carente. In alcuni tratti di strade messicane disperse manca anche la connessione GPRS normale.
Mappa del nostro viaggio tra la penisola dello Yucatan ed il Chiapas
Verso San Cristobal de las Casas e ritorno
Itinerario del viaggio in Messico: 16 giorni/15notti
Vi riporto pari pari quello che è stato il mio viaggio in Messico. Al termine dell’itinerario troverete qualche esperienza da aggiungere qualora ne avrete la possibilità.
1° Giorno: Cancun, visita e notte a Valladolid
Purtroppo, non ho avuto modo di vedere al meglio questa simpatica cittadina messicana, ho avuto problemi con la valigia dispersa e dunque di Valladolid conosco più i centri commerciali che la città stessa. L’impressione che mi sono fatto di questa città dalle case coloniali è che sia vivibile e la gente sia molto serena.
La piazza è bella: tanto verde ed elegante come tutte le piazze delle altre città messicane viste. Ho scelto di fare tappa a Valladolid poiché dista pochissimi chilometri sia dai Cenotes di Dnitzup che dalle rovine maya di Chichén Itzá. È una base perfetta per anticipare l’orda turistica di persone provenienti da Cancun alla volta del sito archeologico.
- Cancun -> Valladolid: 160 km – 1 ora e 40 minuti.
2° Giorno: Cenotes di Dnitzup, Chichén Itzá e notte a Merida
Come vi ho anticipato prima, Valladolid è la meta ideale per essere già pronti il mattino a visitare il sito archeologico ed i cenotes. Sia del sito maya che dei cenotes ve ne parlerò in post specifici. Vi assicuro che i cenotes di Dnitzup meritano e non potete non fermarvi a fare un bel bagno. Nel tardo pomeriggio potete trasferirvi a Merida e cominciare l’esplorazione della città.
- Valladolid -> Cenotes: 7 km – 15 minuti
- Cenotes -> Chichén Itzá: 41 km – 40 minuti
- Chichén Itzá -> Merida: 120 km – 1 ora e 30 minuti
3° Giorno: Merida, Sito archeologico di Uxmal, Campeche
Merida (qui puoi leggere cosa vedere a Merida) non ha lasciato il segno. Sarà per l’enorme traffico che l’attanaglia, sarà per un centro che mi ha detto poco, fatto sta che a parte la piazza principale il resto non mi è piaciuto. Plaza Grande è sicuramente il cardine della vita cittadina. Oltre alla cattedrale, sulla piazza si affacciano i palazzi principali. La piazza rispecchia la conformazione di tutte le altre piazze viste durante il mio viaggio in Messico, è molto verde e disseminata di panchine, ovviamente è decisamente vissuta dai suoi abitanti.
Dopo la fugace visita alla città, vi consiglio di procedere per la bellissima Uxmal. È stato il sito maya che mi è piaciuto di più in questo viaggio in Messico; si posiziona seconda dopo Palenque. In totale abbiamo visto 5 siti archeologici maya (clicca per andare all’articolo) e questo mi è rimasto particolarmente impresso perché poco affollato e davvero imponente.
Potrete raggiungere in un paio d’ore d’auto Campeche e passare la serata in una delle sue viuzze movimentate. Apprezzerete la Campeche serale, d’altronde è una città di mare e questo le dona un certo fascino.
Spostamenti:
- Merida -> Uxmal: 84 km – 1 ora e 10 minuti
- Uxmal -> Campeche: 166 km – 1 ora e 50 minuti
4° Giorno: Campeche, Trasferimento e notte a Palenque
Campeche meriterebbe una visita di almeno una giornata persa tra il suo mercato, le case coloniali, la piazza ed il bellissimo malecòn. Purtroppo, il tempo stringe e soprattutto è tiranno. Una mezza mattina è sufficiente per apprezzarla. Vi aspettano almeno 4 ore di viaggio per raggiungere Palenque.
- Campeche -> Palenque: 360 km – 4 ore e 30 minuti
5° Giorno: Visita delle Rovine di Palenque
Questa giornata sarà una delle più belle del vostro viaggio in Messico, apprezzerete il fascino delle rovine di Palenque e vi stupirete delle capacità e delle potenzialità di un popolo come quello dei Maya. Se farete il tour con la guida, come vi consiglierò nel post apposito, capirete moltissimo della cultura maya e potrete fare anche un giro nella selva con tanto di spiegazioni delle varie piante e tuffo in alcune piscine naturali. La durata del tour è di poco più di 3 ore, il resto del tempo potete dedicarlo alla scoperta di Palenque città (anche se non ve la consiglio) oppure rilassarvi in hotel dato che il giorno dopo vi aspetta una “traversata” interminabile.
6° Giorno: Da Palenque a San Cristobal, visita Agua Azul e Misol Há
Da questo punto in poi l’itinerario del viaggio in Messico fai da te continua nel Chiapas più vero e genuino. Sulla strada che da Palenque va a San Cristobal si trovano le famose cascate di Misol Há e di Agua Azul. In realtà Misol Hà è una sola cascata ma decisamente imponente.
Dopo esservi fermati a Misol Há, proseguite per Agua Azul e qui il mio consiglio è di fermarvi e godervi al massimo questo luogo. Io mi sono fermato un paio di ore se non di più. È un luogo magico che sicuramente vi coinvolgerà molto sotto tanti punti di vista, ve ne parlerò in un post ad hoc. Ovviamente il bagno è scontato, vorrete mica procedere per San Cristobal senza aver fatto un bagno nelle cascate di Agua Azul, quando vi ricapita?!
Da Agua Azul procedete per San Cristobal. Chilometri e chilometri di curve che vi porteranno ai 2100 metri della città più importante del Chiapas. Questi chilometri vi faranno riflettere, vi faranno conoscere altri lati del Messico, sfumature che non sono quelle patinate che si possono trovare sulla artefatta (per alcuni versi) riviera Maya.
- Palenque -> Misol Há: 27 km – 45 minuti
- Misol Hà -> Agua Azul: 45 km – 55 minuti
- Agua Azul -> San Cristobal: 158 km – 3 ore e 30 minuti
7° Giorno: San Cristobal, escursione a San Juan Chamula e Zinacantàn
La città di San Cristobal de Las Casas (clicca per andare all’articolo) vi ammalierà. Godetevi la Plaza 31 de Marzo, passeggiate per la vissuta Calle Real de Guadalupe, salite sul Cerro di San Cristobal ed ammirate la città dall’alto. Se dovesse essere domenica fate un giro nella Cattedrale, se troverete la messa avrete modo di vedere come la città sia profondamente e silenziosamente religiosa.
La seconda parte della giornata potreste dedicarla alle due escursioni verso i vicini villaggi di San Juan Chamula e Zinacantan. Molte agenzie vi propongono tour organizzati ed anche ben pagati. Potete fare tutto da soli in completa autonomia, basta impostare il navigatore ed il gioco è fatto oppure per maggiore tranquillità acquistate questo tour organizzato.
- San Cristobal -> San Juan Chamula: 11 km – 25 minuti
8° Giorno: Escursione Canyon Del Sumidero
Se troverete una bella giornata sarete davanti ad uno spettacolo esagerato. Nel caso sia una giornata cupa sarà comunque una bellissima escursione. Anche in questo caso le agenzie la propongono come tour guidato. Siccome a me piace l’indipendenza ho fatto tutto “fai da te“. Raggiungete Chiapa de Corzo e da lì partono le lance che attraversano il Canyon.
- San Cristobal -> Chiapa de Corzo: 55 km – 1 ora

9° Giorno: Trasferimento alla Laguna di Bacalar e notte a Bacalar
Considerata la distanza, considerati i topes, considerati i limiti…passerete tutta la giornata in macchina. Ma non tutti i mali vengono per nuocere. Durante questa traversata vedrete tutte le sfaccettature del Messico, passerete da una parte del Paese povera legata all’agricoltura ed alle arti manifatturiere ad una parte del Paese leggermente più ricca e paradossalmente più oziosa (definizione di italiani residenti). Vedrete il paesaggio cambiare radicalmente. Dalle montagne alla laguna, dalle colline piene di mais ai ranch della pianura, dai mille colori di verde ai mille colori di azzurro…
- San Cristobal -> Bacalar: 700 km – 10 ore e 15 minuti
10° Giorno: Laguna di Bacalar e notte a Bacalar
La laguna di Bacalar merita una sosta di almeno un giorno, è stata una bella scoperta di questo viaggio in Messico. Purtroppo, io non ho avuto gran fortuna con il meteo ed ho trovato una giornata non propriamente amichevole. Nonostante questo, i colori della laguna erano fantastici, mette davvero pace. Mantenete basse le aspettative per quanto riguarda invece il paese vero e proprio: maltenuto ed un po’ cupo.
11° Giorno: Tulum, Cobà e notte a Tulum
Una strada dritta che più dritta non si può vi porterà a Tulum. Tutti conoscono Tulum per le sue spiagge e per il bel sito maya a picco sul mare, queste sono effettivamente le sue eccellenze. Il centro della città è però triste.
Cresciuta intorno alla tangenziale, questa piccola cittadina è disseminata di alberghi e resort a destra ed a sinistra ma non eccelle in quanto a vivacità. In un viaggio in Messico è di sicuro una ottima base per vedere le rovine di Cobà, le rovine di Tulum ed ovviamente godersi il relax del mare caraibico. Nella tarda mattinata/primo pomeriggio, raggiungerete Cobà. Questo sito è stato quello che mi ha colpito di meno tra i siti archeologici maya che ho visitato, ma se siete in zona non potete esimervi dal vederlo.
- Laguna di Bacalar -> Tulum: 211 km – 2 ore e 20 minuti
- Tulum -> Cobá: 48 km – 45 minuti
12° Giorno: Rovine di Tulum, mare alla spiaggia di Playa Paraiso
Prima raggiungerete le rovine di Tulum e più le vedrete senza il turismo di massa che ogni giorno si riversa nel sito. Prima concluderete la visita a queste affascinanti testimonianze dei Maya e prima potrete spaparanzarvi al sole messicano della bella Playa Paraiso
13° Giorno: Alla ricerca delle tartarughe ad Akumal e notte a Tulum
Altra spiaggia e baia fenomenale da ammirare in questo viaggio in Messico è quella di Akumal con le sue tartarughe. Ci sono stato solamente una mezza giornata ma ne varrebbe una intera anche perché gran parte del tempo la si passa ammollo alla ricerca delle tartarughe.
- Tulum -> Akumal: 28 km – 25 minuti
14° Giorno: Playa Paraiso
15° Giorno: Puerto Morelos e Playa Delfines vicino Cancun
La scelta di andare in questo piccolo paesino della Riviera Maya è dettata dal fatto di avvicinarsi all’aeroporto. La spiaggia di Puerto Morelos non è granché. Dunque, ho preferito spostarmi ad una spiaggia che non avevo preventivato, Playa Delfines. Vi consiglio assolutamente di inserirla nel vostro itinerario in Messico.
16° Giorno: Riconsegna macchina a noleggio e rientro in Italia.
Possibili alternative da inserire a questo itinerario di viaggio
- Zona Cancun avrete la possibilità di fare l’escursione all’isola di Holbox. Una intera giornata a contatto con la natura e potrete nuotare anche con gli squali balena. Ho parlato con diverse persone che hanno fatto questa esperienza ed erano tutte estremamente soddisfatte. È un’esperienza che non costa poco, sicuramente è qualcosa di particolare.
- Isla Mujeres. Potreste inserire una toccata e fuga in questa isola molto conosciuta. Inizialmente era nei miei piani, poi l’ho esclusa in quanto sarei stato troppo tirato con i tempi. In molti la aggiungono all’itinerario e potreste addirittura fare una cosa molto molto bella: un giro in catamarano all’Isla
- Isla Cozumel. Altra isola interessante ed allo stesso tempo più grande da visitare. Non ho però approfondito perché ero sicuro di non poterla inserire nel mio itinerario.
- Nello Yucatan è pieno di cenotes, io ne ho visitati solamente due. Anche nelle vicinanze di Tulum ci sono dei cenotes di rilievo come quello di Dos Ojois con attività avventurose come il diving.
- Zona Merida, se avrete tempo a disposizione, potreste inserire la Riserva della Biosfera di Celestun. L’escursione vi occupa l’intera giornata ma sarete a stretto contatto con la natura incontaminata.
- Zona Tulum c’è un’altra biosfera che purtroppo, non ho avuto tempo di visitare. Si tratta della Biosfera di Sian Ka’an
- Zona San Cristobal ci sono una marea di altre possibili escursioni. Tra queste c’è la bellissima Laguna di Montebello. È un po’ distante ma dalle foto sembra stupenda.
- Altri siti Maya degni di nota: Ek Balam a nord di Valladolid (non ci sono andato ma Martina ne parla benissimo su Pimpmytrip), Calakmul nel profondo sud dello Yucatan quasi al confine del Belize, ed infine Yaxchilan e Bonampak sulla strada che da Palenque porta in Guatemala.
Hotel consigliati per questo viaggio in Messico
Questi sono gli hotel in cui sono stato, tutti prenotati dall’Italia. Per ognuno vi elencherò i costi sostenuti ed in modo oggettivo quali sono i punti di forza o debolezza.
I prezzi indicati sono per 1 notte per camera matrimoniale, NON a persona. Comprendono il bagno privato. Non comprendono la colazione.
Valladolid -> El Zagual Colonial (CLICCA QUI per vedere l’hotel) – 24 euro
Situato in posizione defilata dal centro di Valladolid è la soluzione ideale per essere già in prima fila la mattina successiva per le rovine di Chichén Itzá. L’ambiente è molto bello, i gestori sono cordiali e la colazione alla carta è economica ed abbondante.
Rapporto qualità/prezzo: 8
Merida -> Yucatan Vista Inn (CLICCA QUI per vedere l’hotel) – 30 euro
Non è in una gran zona di Merida, le camere sono vecchiotte e la pulizia lascia a desiderare. Il punto di forza di questa sistemazione è l’eccentrico e simpatico proprietario inglese. Di sicuro un modo per migliorare la propria pronuncia.
Rapporto qualità/prezzo: 7
Campeche -> Hotel Catedral (clicca per vedere l’hotel) – 28 euro
Posizione perfetta, 5 minuti a piedi dalla bellissima piazza principale. Camera spaziosa e pulita, presente l’aria condizionata. Colazione in questo caso inclusa ma con poca scelta.
Rapporto qualità/prezzo: 8
Palenque -> Hotel Villas Kin Ha (CLICCA QUI per vedere l’hotel) – 32 euro
Palenque non offre molto come città e difatti la maggioranza dei resort/hotel sono sulla strada che porta alle rovine. La posizione è quindi ottima. Distante solo qualche chilometro dalle rovine. L’hotel è molto bello, immerso nella natura. La sera è possibile cenare ed i prezzi sono buoni. Buona anche la qualità dei piatti. Consigliato.
Rapporto qualità/prezzo: 8
San Cristobal -> La Garita Cabanas (CLICCA QUI per vedere l’hotel) – 12 euro
Si avete letto bene, 12 euro per una camera con 2 letti matrimoniali, bagno privato, mini-cucina e veranda con vista della città dall’alto. È ad un paio di chilometri dal centro ma con la macchina si impiega solo qualche minuto. Sembra di stare (in realtà lo si è a 2100 metri) in montagna ed ogni mattina ci si sveglia con un bel panorama. Ci sono anche soluzioni per gruppi numerosi.
Rapporto qualità/prezzo: 10
Bacalar -> Cabanas Hostal & Camping (CLICCA QUI per vedere l’hotel) – 38 euro
Questo è un ostello situato alla fine della zona abitata della laguna di Bacalar. Ha bagno e docce in comune. Si tratta di cabanas. L’ostello è molto particolare. Il punto di forza è la struttura sulla laguna con tanto di amache. Splendido anche vedere l’alba dalle sdraio. È compresa la colazione che può essere continentale oppure messicana. Vi consiglio questo ostello per quanto riguarda la vista magica che si ha sulla laguna, per quanto riguarda le cabanas ve le consiglio solo se volete fare un’esperienza particolare.
Rapporto qualità/prezzo: 6
Tulum -> Green Tulum (CLICCA QUI per vedere l’hotel) – 35 euro
Esteticamente bellissimo con una piscina centrale molto bella. Il nome lascia intendere che il tutto sia legato all’aspetto ecologico ed ovviamente anche al verde inteso come natura. Infatti, le camere sono immerse nel verde. Solamente le strutture portanti sono in cemento; il resto dell’arredamento è tutto in legno o bambù. La colazione non è compresa ma c’è un’ampia scelta sul menù alla carta. Prezzi nella media di Tulum, un desayuno continental sugli 80 pesos, ovvero circa 4 euro. Titolare molto disponibile.
Rapporto qualità/prezzo: 9
Puerto Morelos -> Hotel Posada Amor (CLICCA QUI per vedere l’hotel) – 30 euro
Dista pochi metri dalla piazza principale del paese e dalla spiaggia stessa. La titolare è stata molto cortese, una signora vivace e solare. L’ingresso è molto bello è c’è anche un bel bar dove poter fare colazione come se foste a casa. Infatti, hanno caffè espresso e brioches che durante il viaggio in Messico ho faticato parecchio a trovare. La camera non è nulla di ché, spartana ma pulita. Senza fronzoli. Consigliato anche per la sera in quanto accanto al bar c’è un piccolo locale dove fanno degli ottimi cocktail.
Rapporto qualità/prezzo: 8
Ciao Emanuele! Una domanda…
Abbiamo intenzione di fare un tour in Messico a febbraio 2024 ma abbiamo un certo timore a viaggiare soli per via di ciò che si sente e per il fatto che viaggiamo con 3 bambini. Conosci qualcuno da indicarci che potrebbe farci da autista/guida durante il nostro viaggio dallo Yucatan al Chiapas? Inoltre volendo poi tornare in aereo x fare un pochino di mare sai consigliarci la tratta da fare (Chiapas – Cancun)?
Ti ringrazio in anticipo.
Loriana
Ciao Loriana, purtroppo non ho alcun riferimento da darti e non so quali voli ci possano essere. A Palenque so che c’è l’aeroporto ma non ne conosco le tratte.
Ciao, sto organizzando un viaggio in Messico e siccome mi piace il giro che hai fatto in qualche modo lo sto copiando. Avrei però una domanda su Agua Azul, ma hai dovuto attraversare il confine? in realtà, verificando con maps, non mi tornano le distanza tra misal ho e agua azul. Ho visto che la zona del Guatemala che confina con il Chiapas è bellissima, sai se ci sono problemi ad andarci con la macchina a noleggio? Grazie
Ciao Marcello, ottima scelta come itinerario! Riguardo ad Agua Azul non devi oltrepassare il confine…Agua Azul non è quello errato che vedi vicino al confine con il Guatemala, ma è quello vicino a Palenque, sulla strada che porta a San Cristobal. Purtroppo non ho visitato la zona tra Chiapas e Guatemala, non ne ho avuto il tempo mannaggia.
Ciao Emanuele e grazie per tutti i consigli.
Noi siamo stati in Messico a gennaio 2020 e ci torneremo il prossimo gennaio. Abbiamo gia visitato la Riviera Maya e lo yucatan ( Valladolid, merida, rio celestun, c.itza, tulum, coba, playa del carmen e Cozumel)). questa volta faremo il Chiapas ma con qualche giorno dedicato anche al mare. In programma ci sarebbe Isla Mujeres o Holbox. Siamo indecisi se atterrare a Citta del Messico ( che meriterebbe una visita) , fare il chiapas e poi dirigerci verso le isole oppure atterrare a cancun e fare il giro inverso. Tu cosa consiglieresti?
Grazie mille
Barbara
Ciao Barbara, non ho mai visitato Città del Messico, quindi l’unica cosa che mi viene da consigliarti è di rilassarti quando lo ritieni opportuno. Per spiegarmi meglio: io tendo a lasciare alla fine degli itinerari la parte di mare, poichè voglio tenere gli ultimi giorni di viaggio più rilassati. In quest’ottica, io farei da Città del Messico, al Chiapas e successivamente le Isole.
Grazie Emanuele..effettivamente è la cosa migliore. Resta solo da capire quanto mi costerebbe in piu il volo atterrando a Città del messico e Ripartendo da Cancun.
Abbiamo 16 giorni in tutto ( voli compresi) e devo cercare di ottimizzare.
Grazie ancora e complimenti per il tuo blog utilissimo per tutti .
Mi fa solo che piacere poterti essere utile! 16 gg sono un po’ pochi a dire il vero per il tragitto che vuoi fare. Attenzione inoltre che avrai i costi di drop off della riconsegna auto in altro luogo e non sono per nulla bassi in Messico. A presto e buon viaggio in Messico!
Ciao Emanuele,
ottimo articolo! Ho preso spunto per in nostro prossimo viaggio in Messico.
Ti chiedo un consiglio, per il trasferimento Campeche – Palenque, noi lo faremo al contrario perché partiremo dal Chiapas. E’ un trasferimento da fare in auto, perchè meritano i paesaggi e quindi soffermarsi a visitare qualche cittadina lungo il tragitto o possiamo tranquillamente usare l’autobus ADO, perchè il paesaggio è poco interessante?
Grazie di tutto
Edoardo
Ciao Edoardo, grazie di aver lasciato un tuo commento. Riguardo la strada: non è propriamente interessante. Non mi ricordo posti degni di nota.
Ciao ragazzi, posso chiedervi con chi avete noleggiato? I prezzi sono altissimi…
Ciao Nicoletta, noi avevamo utilizzato Mex e mi sono trovato abbastanza bene…anche se l’auto non era proprio il massimo.
Ciao Emanuele! Ti ringrazio per i tuoi dettagliatissimi reportage che ho trovato utilissimi tanto che sto attingendo a piene mani dai tuoi itinerari!
Ti chiedo due consigli (parto per il Messico il 17/8 e dal 20/8 al 1/9 sto programmando il mio tour on the road nello Yucatàn):
1. Rio Largatos: sono attirata dagli stagni colorati. Credi valga la pena?
2. Vorrei spingermi fino in Chiapas per visitare Palenque e Le cascate di Agua azul. Il problema è che mi servono 2 giorni pieni solo per gli spostamenti . Mi chiedo se abbia senso solo per quello.
Ciao Carla, mi fa ben piacere tu prenda tanti spunti dai miei articoli e spero tu possa vivere uno splendido ontheroad messicano. Venendo alla tua domanda: non sono stato a Rio Lagartos, quindi non saprei consigliarti su quello. Mentre, per quanto riguarda il tuo punto n.2, il Chiapas vale ogni chilometro speso. È proprio un’idea di Messico diversa dallo Yucatan. Io, ci tornerei molto molto volentieri, non fosse per quella strada infinita che collega Palenque a San Cristobal che è assai impegnativa. Ma se il tuo obbiettivo è fermarti ad Agua Azul, non dovrai percorrerla se non per qualche chilometro appena.
Ciao Emanuele ho trovato le tue info molto dettagliate. Io dovrei andare in Messico a luglio e mi hanno proposto un tour che parte da Città del Messico dove dovrei trascorrere 3 notti. Ho visto che tu non l’hai inserita nel tuo viaggio, c’è un motivo particolare? La sconsigli?
Ciao Elena, grazie, spero che le informazioni ti siano d’aiuto. No, Città del Messico non l’ho inserita perchè nel mio itinerario non aveva senso. Troppo distante per un 20 giorni di viaggio. La inserirei in un altro percorso sicuramente, ma questo era troppo lontano a meno di fare un percorso lineare con noleggio auto a Città del Messico e riconsegna a Cancun.
Ciao Emanuele! ho trovato le tue info veramente utili e dettagliate, ed ho cercato di seguire il tuo itinerario per creare il mio ad Agosto. Volevo chiederti un’info specifica su Palenque. Vale veramente la pena arrivare fino lì per visitarla? Io eventualmente arriverei lì e vedrei Agua Azul per poi iniziare a tornare indietro verso Bacalar. L’alternativa è invece andare direttamente da Campeche a Bacalar e rispermiare quei 2 gg per andare al mare verso Cancun. Tu cosa mi consiglieresti? Perchè in fin dei conti arrivare a Palenque tra andata e ritorno ti costa circa 700km… Non vorrei che poi risultasse troppo faticoso Fammi sapere e grazie mille!!!
Ciao Massimo, ti ringrazio moltissimo. Palenque città non l’ho nemmeno visitata e non credo che valga spenderci del tempo. Agua Azul e il sito archeologico di Palenque, invece, valgono assolutamente tutto il viaggio e le ore spese in macchina. Dal punto di vista culturale, arrivare a Campeche e non proseguire fino a Palenque, non te lo consiglio. Palenque è Palenque, non la perderei. Certo, se il discorso è proseguire fino a San Cristobal, allora quei km in più sono davvero impegnativi, ma fino a Palenque, se non erro, sono tutti dritti. Poi l’organizzazione dell’itinerario, dipende da quanti giorni hai in totale. Quanti ne hai a disposizione?
Ciao Emanuele, ti ringrazio tanto per la pronta risposta. Abbiamo a disposizione esattamente 14 gg (21-08/03-09). Guarda io tendezialmente vorrei fare in questo modo: 1° giorno Cancun in quanto arriviamo con aereo la sera; 2° giorno valladolid, chichen itza, izamal e dormire la sera a merida; 3° giorno escursione a biosfera di celestun e nel pomeriggio visita di merida; 4° giorno uxmal e campeche; 5° giorno sono indeciso se partire per bacalar o proseguire per palenque… qui onestamente ho bisogno del tuo consiglio!! dopo considera che idealmente avrei deciso di passare per bacalar e dormirci la notte (quindi 1 giorno se consideri il viaggio di ritorno da palenque); avrei poi dormito due notti a tulum per visitare cobà, le rovine, spiaggia di akumal e se ci riusciamo anche biosfera di sian ka’an (2 gg); avremmo intenzione infine di farci 3 giorni di mare a isla mujeres perchè essendo accanto a cancun ci è facile poi prendere l’aereo. Considera che ci muoveremo con auto a noleggio quindi siamo molto indipendenti. Siamo molto indecisi quindi un tuo consiglio ci sarà veramente d’aiuto. Grazie mille!
Ciao Massimo, direi che fino a Campeche è tutto ok ed equilibrato negli spostamenti. Il fatto se includere o meno Palenque, dipende da quanto siete interessati alla cultura Maya. Sicuramente Palenque è il primo sito di interesse in zona per quanto concerne gli aspetti culturali. (anche Uxmal vi sorprenderà). Però per aggiungere Palenque e quindi Agua Azul, sicuramente devi essere a Palenque di mattina per visitare presto il sito archeologico e poi dirigerti ad Agua Azul. Significa che devi essere là la sera prima, quindi la sera del 5 giorno arrivi, il 6 giorno visiti e dormi probabilmente ancora a Palenque, ed il 7 giorno fai la traversata fino a Bacalar che ti porterà via molto tempo della giornata (ti conviene partire presto presto). Tra Cobà e Palenque, se devi scegliere una delle due, procedi assolutamente per la seconda.
Emanuele grazie mille! Sei stato chiaro e mi hai tolto questo dubbio! Ti chiedo solo un ultimo consiglio pratico: se io partissi il 5° giorno per Palenche la mattina, vorrebbe dire che per pranzo sono lì. Dici che a quel punto mi conviene andare in giornata ad Agua Azul e tornare la sera a Palenque per dormire? Così poi la mattina del 6° giorno sono pronto per vedere il sito e poi partire per Bacalar.
Grazie ancora per l’aiuto che mi hai dato!
Ciao Massimo, sì credo che quella sia la soluzione migliore. Considera che il sito di Palenque meglio che vai là presto di mattina così trovi meno gente e apprezzi meglio la natura ed il sito stesso. Direi che quella a cui hai pensato è la soluzione giusta. Buon viaggio Massimo.
Buongiorno Emanuele, dopo Nuova Zelanda Nepal e India quest’anno Messico! arriveremo a Cancun alle 23 (del 15 gennaio per 20 giorni)e ho prenotato una camera vicino all’aeroporto.. hai consigli su i taxi?vista anche l’ora!
Il giorno dopo noleggeremo un auto che penso ritireremo in aeroporto per iniziare il nostro itinerario simile al tuo, aggiungeremo relax ad holbox.
Grazie per i tuoi preziosi consigli.
Ciao Dora, scusa per la risposta tardiva. Consigli su quale taxi no, ma vista l’ora direi che vi conviene per forza muovervi in taxi. Magari prenotatelo prima se potete, perchè fuori dall’aeroporto di Cancun c’è un po’ di confusione. Vi auguro un bellissimo viaggio in Messico e godetevi il Chiapas, ed ovviamente anche il Relax ad Holbox! Buon Messico.
Ciao Emanuele,
partiremo io e il mio compagno per lo Yucatan da metà febbraio a metà marzo (circa 23 giorni)
L’idea era noleggiare l’auto e visitare le zone di Valladolid, Merida, Campeche, Bacalar e conseguentemente la costa Maya per “riposare” un po’!
Il nostro dilemma è che abbiamo letto nelle varie guide turistiche e blog che la strada da Campeche a Bacalar/Chetumal è piuttosto pericolosa sopratutto per la polizia visto che è una strada poco frequentata dai turisti e tendono a fermare quei pochi e creare non pochi problemi. Per questo eravamo indecisi se consegnare l’auto a Campeche per prendere un bus fino a Bacalar e da lì noleggiare un’altra auto per proseguire il viaggio.
L’idea era oltretutto, proseguendo in auto, di fermarci a Calakmul per visitare il parco con annessa la zona archeologica cosa che in bus dubito si possa fare…
Qual’è il tuo consiglio? Facendo quella stessa strada hai sentito notizie a riguardo?
Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta!
Ciao Sabina, grazie del commento perchè mi permette di aggiungere qualcosa di nuovo a questo articolo. Allora, io ho fatto la strada tra Palenque e Bacalar tra le 12 e le 20 di sera, sono arrivato a Bacalar con il buio (l’ultima ora di strada è stata tutta al buio). Non ho trovato alcun posto di blocco e non sono stato fermato da nessuno. L’unica cosa sono i classici topes che rompono le scatole, per il resto non ho avvisaglie di problemi vari. Attenzione però che se vai da Campeche a Bacalar, vuol dire che entri in Chiapas e ricordo ci fosse la dogana, ma nulla di più. Qualora ti fermino, ricordati solo di prestare attenzione a quello che fanno e basta. Onestamente ti sconsiglio di lasciare la macchina a Campeche e riprenderla più avanti perchè dovresti pagare due drop off. Perchè prenderesti la macchina a Cancun e la lasceresti a Campeche (primo drop off per via del fatto che la consegni in un posto diverso da dove l’hai presa), poi la riprenderesti a Bacalar (a patto che ci siano agenzie di noleggio) e la riconsegneresti a Cancun (altro drop off)…senza considerare che avresti 2 addebiti da 1000 e passa euro per il deposito cauzionale, quindi dovresti avere almeno 2 CC perchè rischi di finire il platfond della carta. Se vai in auto, puoi fermarti a Calakmul ma attenzione che, a questo punto, dovresti far una notte da quelle parti, altrimenti ti si allunga troppo la strada. Per tutti i consigli sul noleggio auto, ti consiglio di leggere quelli che trovi nella mia sezione “Tutorial”. Buon viaggio! E se hai bisogno di altre informazioni, vieni sul gruppo facebook a trovarmi.
Ciao! ho sempre viaggiato in Europa, conosco un inglese scolatistico, credi possa fare il tuo stesso giro?
Grazie
Ciao Salvo! Credo che tu possa questo stesso mio itinerario in Messico. Spostandoti dalle zone più turistiche, non tutti conoscono l’inglese. È quasi più probabile farsi intendere a gesti o in uno spagnolo italianizzato abbozzato. Ovviamente, sottolineo che è necessaria la solita prudenza che consiglio sempre a chiunque si muova per la prima volta extra europa. In bocca al lupo!
Grazie mille ! Con chi hai noleggiato l auto? Inoltre, con quale assucurazione online hai fatto la polizza assicurativa ?
Ciao Salvo, per quanto riguarda con cui ho noleggiato l’auto, trovi tutto in questo articolo: Consigli per viaggiare in Messico — mentre per la polizza assicurativa, ce ne sono diverse online, io solitamente uso Viaggi Sicuri (parlo di assicurazione viaggio e non assicurazione sull’auto a noleggio)
Ciao Emanuele, ti chiedo un’altro consiglio, noi ci vorremmo fermare nell’isola di Holbox dal 12 al 16 febbraio, secondo te trovo caldo e possiamo fare il bagno oppure potremmo trovare fresco visto la posizione a nord del messico altrimenti ci fermiamo ad Akumal che ne dici? ti ringrazio anticipatamente
Maria Rosa
Ciao Maria Rosa, non saprei dirti. Io ho viaggiato in Messico ad Agosto. Non credo comunque che tra Akumal e Holbox ci possano essere differenze sostanziali. Purtroppo non riesco a dirti molto di più, mi dispiace.
Grazie Emanuele
Buongiorno Emanuele ti chiedo un altra informazione, tra un mese parto per il Messico e arrivo a Cancun alle 16 circa , mi dirigo subito a Valladolid solo che il tempo di prendere l’auto e partire temo che viaggerò con il buio posso fidarmi o è meglio che dormiamo a Cancun e partire al mattino? Grazie mille per le tue info
Ciao Maria Rosa, ti trovi nella stessa situazione in cui mi ero trovato io quando ho fatto il viaggio in Messico. Io guidai col buio, poichè avevo già stabilito quella tappa, non fu semplicissimo guidare con il buio, anche perchè è sconsigliabile per altri motivi. Tornando indietro, preferirei fare il tutto con calma la mattina successiva. Secondo me, meglio ritirare la macchina e stare in zona per partire il giorno successivo per Valladolid.
Grazie era quello che pensavo anch’io
caldo!! Noi a gennaio morivamo dal caldo
Eh immagino Barbara…non che ad Agosto si stesse meglio, se on in quota a San Cristobal de Las Casas.
Ciao Emanuele! Altra domanda con quale compagnia hai noleggiato la macchina? Hai fatto direttamente tramite la compagnia o tramite sito/broker? Con l’assicurazione come hai fatto e cosa hai deciso di fare?
Leggo commenti in generale su molte compagnie non positive! Per ora ho prenotato con carflex, il costo è molto basso per 15 gg (126€) quindi so sicuramente che ci sarà la da pagare qualcosa l’unica cosa che vorrei evitare ritirandola la sera tardi, dopo un volo lungo , brutte sorprese.
Grazie mille
Ciao Valentina, per tutte le info in merito a noleggio macchina ed altri tantissimi consigli per un viaggio in Messico, trovi tutto in questo articolo Consigli per viaggiare in Messico sicuri ed organizzati Se è così basso quel costo è perchè non hai inserito la protezione completa che ti invito assolutamente ad inserire per poter viaggiare serena. La protezione completa ha un costo giornaliero variabile, talvolta è sui 7 euro, altre volte sui 12. In ogni caso, io la faccio sempre. L’altro consiglio è appunto quello di evitare di guidare la sera :-D!
Per ogni altra informazione, accedi pure al mio gruppo facebook gratuito che trovi qui Gruppo Facebook Recyourtrip
Ciao Emanuele grazie per la risposta! La copertura totale pensavo di farla tramite l’auto noleggio per evitare problemi! Tu l’avevo fatta con Rentalcars? Anche io la faccio sempre per evitare ansie.
Per il viaggio di notte sarà molto breve giusto aeroporto albergo a 5-10 minuti di distanza verso il centro di Cancun, dici che ci sono dei problemi?
Per il gruppo grazie!
Ciao Valentina. Si, puoi farla anche tramite l’autonoleggio ma in quel caso devi capire bene le coperture. Io utilizzo sempre la copertura che mi propone Rentalcars (trovi il link diretto nel post sui consigli). Comunque se il viaggio è di 5/10 minuti allora non mi preoccuperei, diventa casomai problematico se dovessi spostarti di diversi chilometri sulle strade fuori da Cancun e verso città interne. Nella tua situazione non dovresti aver alcun problema, puoi stare tranquilla.
Per l’assicurazione chiedevo perché ho letto di persone a cui non l’hanno accettata e gli hanno comunque imposto di farne una con loro!
Per il viaggio di sera volevamo state vicini per evitare problemi con la guida di notte ma allo stesso tempo avere già la macchina! E secondo me era fattibile!
Grazie mille
Loro ci tentano sempre, vogliono vendere un loro prodotto. Inoltre alcune assicurazioni che ti propongono al banco sono delle assicurazioni magari anche semi-casko. Tu se acquisti una assicurazione online con l”intermediario, stai comprando una polizza, punto. Al banco non devono accettare nulla perchè non c’entrano nulla. Buon viaggio Valentina, divertiti in Messico.
Ciao Emanuele, sapresti consigliarmi dove trascorrere la notte dopo aver visto Uxmal e avvicinarsi a Palenque? Ho letto della tua sosta a Campeche ma vorrei qualcosa di più vicino a Palenque?
Altra domanda per noleggiare la macchina serve la patente internazionale?
Ciao Valentina, onestamente non saprei dirti dove fermarti per la notte se non a Campeche che mi era piaciuta tantissimo. Il giorno in cui mi sono spostato da Campeche a Palenque, ricordo che mi sono fermato in un paesino sulla costa ad un centinaio di chilometri da Campeche. Però era un paesino come qualunque altro, quindi non saprei cosa ci sia di interessante di mezzo dove potersi fermare. Magari dimmi il tuo itinerario che riesco a darti qualche dritta in più. Per il discorso patente, no, non serve assolutamente, ne ho parlato anche in questo articolo Consigli per viaggiare in Messico
Grazie mille Emanuele! Sei stato gentilissimo! E grazie per i tuoi consigli così come il tuo blog sono super utili!
Il giro e le escursioni sono tante avremo di base qualche giorno a Valladolid, Mérida e poi Palenque per quello cercavo qualcosa tra Uxmal e Palenque per spezzare il viaggio e riuscire a fare viaggio e visita a pelenque lo stesso giorno e la mattina dopo partire per Bacalar visto che anche li sarà una tratta molto lunga
Grazie anche per la patente!!! Serve un po’ di chiarezza su questo tema e non è facile!
Grazie a te per aver commentato il post, apprezzo sempre tantissimo quando qualcuno mi scrive qui per avere qualche informazione in più. Tornando al tuo viaggio, bella idea fermarti a Valladolid, è una cittadina molto carina, niente di ché ma molto piacevole. Però ti consiglio di non arrivare a Palenque nel pomeriggio, ma di visitarla a partire dalla mattina, sia per il caldo, sia per la folla. Cerca di godertela quando c’è poca gente. Casomai prova a pensare di partire da Palenque a metà pomeriggio e fare sosta senza fronzoli a Escarcega. Almeno ti porti già verso Bacalar…così, potrebbe essere un’idea..buon viaggio Valentina.
Attenzione alla strada tra Palenque e San Francisco de Campeche dal momento in cui si lascia il Chiapas per entrare in Tabasco/Campeche: è una strada larga e completamente dritta, ma compaiono enormi buche (forse meglio definirle voragini) non segnalate e che possono danneggiare gravemente il veicolo su cui viaggiate. Sono veramente pericolose
Ciao Alessandro, ottima segnalazione, sarà molto utile a chi vorrà fare questo itinerario in Messico. Grazie. Emanuele.
Grazie delle moltissime informazioni e dei consigli di cui faremo tesoro.
Mia moglie ed io (entrambi over 65 …) abbiamo sei settimane di tempo per il nostro viaggio in Messico (Febbraio Marzo).
Contiamo di fare una puntata a Città del Messico (2 o 3 giorni) arrivandoci in aereo da L’Avana, e a Oxaca (che non abbiamo ancora deciso come raggiungere: forse con il bus perchè siamo preoccupati circa la sicurezza in quella parte del paese).
Poi (da Oxaca?) probabilmente torneremo a Cancun per iniziare da li un giro ad anello che segue più o meno il tuo itinerario.
Con più giorni a disposizione (come abbiamo noi), al di là dei consigli che hai già dato circa possibili prolungamenti, dove ti saresti fermato qualche giorno in più?
Ancora grazie e complimenti. Paolo
Ciao Paolo, grazie di essere passato a leggere questo articolo ed aver lasciato un commento, fa sempre molto piacere! Innanzitutto bravissimi per aver scelto di fare un viaggio così lungo, molto interessante. Per arrivare alla tua domanda circa dove fermarsi di più…io direi sicuramente Campeche che mi è piaciuta davvero molto ed avrei voluto visitarla con più calma. Inoltre avrei aggiunto anche un paio di notti a San Cristobal per godermi la città e fare qualche escursione in più. Buon viaggio Paolo e torna a farmi sapere come è andata in Messico!
Ciao Emanuele, sei stato di ispirazione e il mio viaggio fai da me somiglia parecchio al tuo! Grazie!! Vorrei solo un consiglio…atterreremo a Cancun alle 17.30… poi tra noleggio auto, cambio valuta ecc.. immagino passerà un po’ di tempo. Siamo indecisi su dove passare la prima notte. Ci piacerebbe Villadolid per essere già in zona per le nostre mete ma ho letto che non è consigliabile viaggiare la sera/ notte. Partiremo il 29 novembre. Ci puoi consigliare? Grazie mille e complimenti per i tuoi racconti magnifici.
Laura
Ciao Laura, grazie a te di aver commentato. Riguardo alla tua domanda, mi sono trovato proprio nella tua stessa situazione. Sono partito tardi e col buio dall’autonoleggio e ho fatto 200km (stanco) su una strada dritta e buia fino a Valladolid, sicuramente non un inizio facile! Ti consiglio di dormire in zona, recuperare dal viaggio e partire presto la mattina per Valladolid. Buon viaggio Laura! E torna a raccontarmi come sarà andata in Messico!
Grazie mille! Seguirò il tuo consiglio!
Ciao Emanuele,
grazie per avere scritto questo post cosi’ ricco di informazioni!
Vorrei chiederti un consiglio riguardo gli alberghi:
tornassi indietro li prenoteresti comunque dall’italia in anticipo o pensi ci possa essere una buona possibilita’ di trovare alberghi last minute sul posto?
Ho recentemente fatto un viaggio a Cuba e abbiamo deciso spostamenti, alberghi ecc giorno per giorno, quindi volevo capire se fosse possibile anche li’ qualcosa di simile…
Grazie!
Ciao Greta, grazie a te. Credo che quello che mi hai chiesto, sia fattibile tranquillamente anche in Messico. Io ho prenotato tutto dall’Italia, ma ora come ora (fuori stagione) tendo a prenotare lungo il percorso in modo da essere più flessibile. È anche vero che in questo modo devi prendere ciò che passa il convento. Dipende dal viaggio che stai facendo, se sei da sola/coppia ci puoi tranquillamente riuscire, se sei con bimbi al seguito, forse è meglio optare per la prudenza e fare le prenotazioni prima di partire.
Ciao e grazie mille per i consigli, sono preziosissimi.
Sto valutando se fare un viaggio analogo con mio marito e le mie figlie (11 e 7 anni). Siamo abituati a viaggiare da tempo (East e West Coast americana, Nuova Zelanda, mezza Europa e Canada orientale) e sempre in modo autonomo con itinerari fatti da soli. non so se sono posti adatti a bambini e se sono necessarie vaccinazioni. Puoi aiutarmi?
grazie mille
Ciao Daniela, grazie a te per aver commentato questo articolo. Dato i viaggi fatti da voi in passato, credo che abbiate maturato una certa indipendenza come viaggiatori, cosa che, dal mio punto di vista, vi permette di partire decisamente sereni per un viaggio in Messico. Le vostre mete precedenti sono state però in Paesi avanzati, non che il Messico non lo sia, ma ci sono zone che presentano più “insidie” che altre, vedasi il Chiapas. Non avendo ancora figli, non posso consigliarti su questo piano…posso dirti solo che, come figlio, ve ne sarei grato in quanto mi permettereste di confrontarmi con una realtà completamente diversa a quelle a quelle a cui sarei abituato (e quindi crescere). In merito alle vaccinazioni, io non ho fatto alcuna vaccinazione preventiva. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie in questo caso, ma credo che sia comunque meglio che tu chieda a qualcuno in ambito medico. Spero di aver risposto ai tuoi dubbi, per qualsiasi altra delucidazione/informazione, scrivimi pure quando vuoi.
Buongiorno Emanuele
Complimenti Informazioni preziose per me che sto organizzando un tur in Messico da metà gennaio a fine febbraio 2020. Unico problema è che parto da sola. Meglio! La compagnia si trova sempre. Non dici nulla sulla sicurezza. Hai trovato luoghi più a rischio che è bene evitare in particolare modo nel mio caso? Grazie
Dudy
Ciao Daniela, grazie per essere passata a lasciare un commento, è sempre bello quando si ha un feedback sul proprio lavoro.
Per quanto riguarda il tuo viaggio, innanzitutto ti auguro un bellissimo tour in Messico, vedrai che ti entusiasmerà. Venendo alla tua domanda, non ne ho parlato in questo post ma in un altro articolo correlato a questo, dove do qualche consiglio di massima su come viaggiare in Messico sicuri ed organizzati. Lo puoi trovare qui: https://recyourtrip.com/consigli-per-viaggiare-in-messico-sicuri/ . Riassumendo, di base direi mai guidare di notte e mai scegliere itinerari poco battuti (dato che nel tuo caso sarai da sola). Se tu dovessi viaggiare in autobus, sconsiglierei anche in questo caso di viaggiare di notte, perlomeno nelle tratte verso il Chiapas. Per il resto, utilizza il solito buon senso e prudenza di base. Non so se tu avessi visto tutti i miei articoli riguardo al Messico, forse ti era sfuggito proprio quello relativo alla sicurezza, quindi ti riassumo qui -> Tutti gli articoli del mio viaggio in Messico. Ciao e buon viaggio.
Ciao Emanuele, complimenti per i tuoi post molto interessanti. Io ad agosto andrò in Messico e seguirò a grandi linee le tue tappe. Vorrei solo sapere se guidare con l’auto è sicuro, soprattutto nella tratta Palenque – Campeche. Ovviamente guideremmo di giorno e non di notte. Grazie mille!
Ciao Valeria, ho trovato ora il tuo commento e cavoli, ero sicuro di averti risposto. Spero di essere ancora in tempo. La tratta Palenque – Campeche è assai tranquilla, se non ricordo male l’unico punto “problematico” è la dogana, ma non ho ricordi negativi in tal senso. Mi dispiace non ti sia arrivata prima questa informazione, ma credevo proprio di averti risposto. Buon viaggio.
Ciao Emanuele volevo sapere se nel tuo itinerario che hai fatto la segnaletica stradale in tutto il tuo giro sia ben visibile oppure come tanti paesi quasi nulla grazie
Ciao Andrea, non aspettarti una grandissima segnaletica. Tieni conto che dipende anche dalle zone, però si gira tranquillamente.
ciao emanuele grazie di aver scritto questo bellissimo viaggio cosi dettagliato io volevo fare il tuo giro considera che avrò a disposizione circa 25/26 giorni il periodo febbraio/marzo 2020 ti volevo chiedere se era fattibile tutto il giro con i bus e ovviamente in zona visitare i luoghi fai da te oppure mi consiglieresti prendere tour organizzati e dove? i siti archeologici in generale sono gratuiti oppure hanno un costo?
in quei giorni che sarò in messico volevo fare 7/8 giorni di mare dove mi consigli perchè ho letto del problema delle alghe, ti ringrazio anticipatamente e scusa il disturbo
Ciao Andrea, benvenuto sul blog. Come ho scritto in passato, l’idea di fare questo tragitto in bus può essere una buona idea, solamente si dilatano i tempi. Nel tuo caso con 25/26 giorni credo avresti tutto il tempo possibile per fare questo itinerario in Messico. In loco, in ogni tappa, potresti poi muoverti con taxi/colectivo per raggiungere i luoghi di maggiore interesse. Il mio consiglio, però, è un altro. Io sono per gli ontheroad in macchina ed in autonomia perchè ti consentono di essere davvero libero e fare delle esperienze uniche. Tante esperienze di questo mio viaggio in Messico mi sarebbero state precluse se non avessi viaggiato con la mia macchina. Per quanto riguarda i siti archeologici ti invito a leggere il mio articolo sui 5 siti Maya che io consiglio -> https://recyourtrip.com/5-siti-archeologici-rovine-maya-messico/ e per il discorso Mare…le alghe variano in base a diversi motivi. Se vai in riviera maya di sicuro caschi in piedi perchè magari facendo pochi chilometri puoi riuscire a trovare una spiaggia che non abbia problemi di alghe (eventuali).
Salve Emanuele, complimenti per gli articoli sono ben dettagliati,io e mio marito vorremmo fare un viaggio in Messico partendo il 28 gennaio per tre settimane e vorremmo arrivare fino in Chiapas noleggiando un auto, ci piace il tuo itinerario però ci preoccupa un po’ le 10 ore di auto da San Cristobal alla laguna di Bacalar non si può spezzare questo tragitto fermandoci a dormire a metà strada ? È sempre sicuro viaggiare da soli ? Ti ringrazio anticipatamente
Maria Rosa
Ciao Maria Rosa. Grazie per i complimenti. In effetti la tappa lunga, ossia quella diretta tra San Cristobal e Bacalar è decisamente lunga. Sicuramente di posti dove fermarsi ce ne sono, non sono luoghi estremamente turistici o popolati ma ce ne sono. O vi fermate nella zona di Escárcega, oppure a Xpujil. Dal mio punto di vista, però, il consiglio è che se riuscite a fare la “tirata” è meglio. (partendo molto presto in modo da arrivare a Bacalar ad un orario decente). Riguardo alla sicurezza io non ho avuto problemi. Farei solo più attenzione nella zona di San Cristobal quando andrete a visitare San Juan Chamula e Zincotanan. In quel caso serve più prudenza. Il consiglio generale è quello di guidare e muoversi sempre durante il giorno e mai di sera/notte. Buon viaggio!!
Grazie mille Emanuele tutto questo è molto utile se ho bisogno posso scriverti ancora ?
Grazie ancora
Certamente Maria Rosa, non ti preoccupare, cerco sempre di rispondere a tutti nel più breve tempo possibile.
ciao!! ho letto tutti i tuoi articoli sul messico e vorrei fare più o meno lo stesso itinerario, on the road, ma la cosa che più mi frena sono tutte quelle ore di ritorno da San Cristobal… all’ andata si può spezzare con una notte a palenque, poi fermarsi a dormire una notte a san cristobal per riprendersi dal viaggio, ma il giorno dopo per tornare sulla costa (bacalar, tulum) ci si perde quasi una giornata. Non c’è un paesino carino dove fermarsi verso metà viaggio? tutti scrivono che san cristobal ne vale veramente la pena e ti rimane nel cuore…. non lo so se eliminarla dall’ itinerario… già sono molto tirata con tutto… farei dal 10 al 24 agosto con una notte sull’isola di holbox… forse è un po troppo il tutto! Intanto grazie, articoli super utili.
Ciao Martina! dal 10 al 24 Agosto sono 15 giorni, ipotizzando che il 10 ed il 24 siano mezzi a causa dei voli aerei, te ne rimangono ben pochi. Da Palenque a San Cristobal sono 5 ore di viaggio senza soste, d’altronde si tratta di 190 km di sole curve. Ovviamente, non potresti non fermarti a vedere le cascate di Agua Azul o quelle di Misol Ha. Dunque il trasferimento da Palenque a S.Cristobal cuba almeno una giornata (io ero partito alle 9 per arrivare a San Cristobal de Las Casas alle 21.00 circa col buio). E’ impossibile ripartire il giorno dopo per andare sulla costa, non vedresti davvero nulla. San Cristobal necessita di almeno 2/3 notti perchè è da “respirare”, è da capire. 1 notte con ripartenza la mattina successiva, non gli rende merito e francamente rischi di perdere del tempo tu perchè saresti tutto il tempo in macchina, e, ti assicuro che le 9 ore di viaggio che ti separano dalla costa, sono davvero impegnative. Con quel numero di giorni io opterei per vedermi bene lo Yucatan ed il Quintana Roo, spingendomi fino a Palenque solo per vedere le rovine Maya più belle della penisola. Ti ringrazio per i complimenti sugli articoli, dovessi avere ancora bisogno di informazioni, contattami pure anche tramite i social. Buona pianificazione del tuo itinerario!
Già purtroppo devo escludere qualcosa e questa è l’unica tratta che mi farebbe perdere parecchio tempo.
Grazie mille per la disponibilà.
Buonasera , volevo sapere se secondo te un viaggio di questo tipo è affrontabile i. Bus per una donna sola. Su 14 giorni quali tappe consiglieresti di evitare e per quali affidarsi ad agenzie?
Ciao Roberta, domanda difficile. Io sono pro-viaggi da sole ma allo stesso tempo mi piace essere oggettivo e prudente. Se dovessi consigliarti cosa fare da sola, direi di evitare di addentrarti nel Chiapas, escluderlo arrivando fino a Palenque. Restando nello Yucatan e nel Quintana Roo, non dovresti aver problemi (non ce li avresti nemmeno in Chiapas ma in quel caso cercherei di legarmi ad un gruppo di persone). Un po’ dipende anche dalle tue esperienze da viaggiatrice, dalla tua domanda deduco che tu sia abituata a fare viaggi da sola, altrimenti non avresti scelto una meta come il Messico. In 14 giorni sia per quello che ti ho scritto poc’anzi, sia per le tempistiche, escluderei il Chiapas. Con le agenzie farei soltanto le escursioni in qualche riserva. Quando volevi fare questo viaggio?
Grazie per la risposta. Ho viaggiato da sola in Europa in posti tranquilli. Mi piacerebbe andare a fine gennaio e inizio febbraio ma se limitassi il percorso a Yucatan e quintana roo da quanto ho letto potrebbero andare bene anche mesi più avanti in quanto il caldo sarebbe mitigato dalla vicinanza al mare.
Ciao Emanuele! Ho letto il tuo resoconto di viaggio e quest’estate farò più o meno il tuo tragitto! Non vedo l’ora! Avendo però 2-3 giorni in più pensavo di aggiungere la visita al sito di Calakmul. Come è la strada tra Palenque e Xpujil? Ho letto che da San Cristobal ci hai messo più di 10 ore. Io mi fermerei a Conhuas, un’ora prima di Xpujil. Secondo te è fattibile? Grazie! Martina
Ciao Martina! Immagino tu sia in trepidazione per il tuo prossimo viaggio in Messico…allora, per rispondere alla tua domanda: tra Palenque e Xpujil la strada è tranquillissima, ci vogliono circa 4 orette senza soste, è un tratto di strada senza grandi problemi. Io ne ho impiegate una decina perchè partendo da San Cristobal bisogna fare i primi 190 km in mezzo alle montagne ed in quel caso, solo per quei 190 km, servono circa 5 ore. Comunque non ho capito bene se tu farai Palenque -> Conhuas e dopo aver visitato Calakmul tornerai a Palenque o se poi proseguirai. Perché 4 ore all’andata e 4 ore al ritorno il giorno successivo non sono poche. Come sarà il tuo itinerario completo? Vediamo se posso esserti ulteriormente d’aiuto…
Ciao Emanuele, faremo più o meno il tuo itinerario con auto a noleggio, ma pensavamo di spezzare il viaggio da San Cristobal a Calakmul, fermandoci una notte a Palenque o al massimo Escarcega e proseguendo il giorno dopo per Calakmul. Non mi è chiaro se partendo da Palenque arriviamo in tempo per visitare il sito archeologico o gli dovremo dedicare il giorno seguente, con notte a Conhuas (qui è segnalato un solo albergo con tende, ma la posizione è ottimale per visitare Calakmul) oppure a Xpujil. Quindi ripartiremo per la laguna Bacalar, poi Mahahual e infine Tulum e Akumal.
Cancun pensavamo di saltarla, ma ho letto che a te Playa Delfinas è piaciuta molto. Confermi?
Cancun io l’ho saltata perchè non volevo il casino e perchè a conti fatti non avrebbe “arricchito” il mio viaggio. Playa Delfines è stata invece una splendida scoperta, ero a Puerto Morelos e quel giorno era pieno di alghe, trovai per caso l’indicazione su internet di andare a playa delfines; presi la macchina e via verso Playa delfines, scelta quanto mai azzeccata. Sia il contesto che la spiaggia sono molto differenti dalla spiaggia di Tulum. A me però è piaciuta molto.
Ciao!mi sono imbattuta nel tuo articolo,davvero molto dettagliato e utile!Io ho prenotato il volo per il mio viaggio in Messico di quest’estate,partirò il 4 di Agosto.Ho meno tempo di te e atterrerò e ripartirò da Cancun(il 15 di agosto per l’esattezza).Sono alla ricerca di consigli e informazioni per decidere quali tappe inserire nel mio itinerario e al tempo stesso vorrei capire se posso non rinunciare alla Laguna che ci terrei molto a vedere!Grazie per tutto quello che riuscirai a dirmi!
Ciao Sara, è un po’ complicato risponderti tramite messaggio qui sul blog perchè davvero si apre un mondo di possibili soluzioni, contattami pure tramite la pagina facebook del blog e cercherò di esserti il più d’aiuto possibile…anche magari rispondendo a dubbi che i miei articoli sul Messico magari non approfondiscono.
Grande ghido!
Ho appena prenotato il volo per il messico e navigando ho scoperto che il tuo itinerario è molto simile a ciò che avevo in mente!!!! Bellissimo….mi sarà utilissimo!
Una domanda…tramite che sito hai noleggiato l’auto…
Perché ho visto che non tutti garantiscono un assicurazione con abbattimento franchigia…
Ciao grandissimo! ma che piacere che un mio amico finisce direttamente su un mio articolo!! Io ho prenotato la macchina tramite rentalcars e la compagnia era la MEX. L’abbattimento della franchigia l’ho fatto direttamente tramite il sito di prenotazione sottoscrivendo la protezione completa. A dire il vero potresti farlo anche in loco (infatti loro ci tentano) ma preferisco farlo in fase di prenotazione.
ciao! grazie per il bello ed utilissimo reportage! vorrei fare lo stesso giro a marzo ma sono ancora indecisa se noleggiare una macchina o andare col bus. mio marito ha dei dubbi… abbiamo un amico che vive a cancun e ci parla di auto con turisti fermate dalla polizia che chiede la propina e di bus bloccati dai contadini del chiapas che chiedono un pedaggio per entrare nella zona… tu hai avuto esperienze di questo tipo o ne hai sentito parlare? grazie!!!
Ciao Marina, grazie a te per l’attestato di stima! Io mi sono mosso in macchina in tutti e tre gli stati: Yucatan, Quintana Roo ed infine il Chiapas. Ho avuto due momenti particolari, uno nei pressi di Valladolid dove stavo percorrendo la strada da Cancun a Valladolid alle 10 di sera (a causa di un ritardo aereo che mi ha fatto ritardare la prima tappa). In quel caso ho trovato un posto di blocco in piena superstrada con tanto di militari con mitra, ma era solo un posto di blocco per controlli vari. Mi hanno guardato dal finestrino gli interni dell’auto ed hanno voluto sapere dove ero diretto, nulla di più. Sono stato poi fermato un ulteriore volta in Yucatan dopo Merida andando verso Campeche. In questo secondo caso era pieno giorno, mi hanno perquisito la macchina ma, come ho spiegato anche in questo post: https://recyourtrip.com/consigli-per-viaggiare-in-messico-sicuri/ bisogna controllare cosa fa la polizia (od almeno io ho fatto così) onde evitare che tirino fuori scusanti o cose non vere per farti pagare. Non mi trovarono niente e mi fecero andare senza propina. Prima di partire avevo sentito anche io di problematiche simili ma a me non è capitato nulla. In Chiapas bisogna fare attenzione lungo la strada da Palenque a San Cristobal dove ci sono dei bambini che alzano le corde per farti fermare e vendere dei prodotti come mais o patatine, ma niente di pericoloso. Le uniche due zone in cui ti dico di fare davvero attenzione sono San Juan Chamula e Zincotanan, che, essendo villaggi indigeni, devi stare più all’occhio. Per il resto io consiglio di fare questo giro in macchina per il semplice fatto che detti tu i tempi del viaggio, in certi posti puoi andare solo in macchina e vivere il viaggio in maniera più “personalizzata”.
Ciao da san cristobal te sei andata direttamente a bacalar giusto? Io a febbraio prox per evitare di fermarmi nuovamente a palenque (dove farò già 2 notti all’andata)pensavo di partire presto da san cristobal e fare una tirata fino a conhuas ( il giorno dopo vorrei visitare calakmul) pensi sia fattibile?
Ciao Irene, io da San Cristobal sono partito la mattina presto, intorno alle 8 mi pare, e sono andato diretto a Bacalar. Si, la strada è decisamente lunga ma tra Palenque e Bacalar proprio non c’è nulla, è una strada lunga e dritta. Io fossi in te a questo punto proverei a vedere se trovi posto a Xpujil da dove parte la strada per calakmul). Tieni presente che il tratto più impegnativo è di sicuro quello tra San Cristobal de las Casas e Palenque, da Palenque in poi vai tranquilla.
Ciao, andrò in Messico a novrembre. Secondo te al posto di fermarmi a Merida posso andare direttamente alla Baia di Celestun e poi partire per Uxmal?
perchè vorrei riuscire ad inserirla! GRazieee 😀
Ciao Marta. Merida è un terno al lotto, può piacere come non piacere. La scelta di andare alla baia di Celestun la approvo ma non può, secondo me, essere fatta nello stesso giorno. Credo che l’escursione duri più di mezza giornata e poi da Merida ad Uxmal ci vuole ancora un’ora circa, rischi di arrivare troppo lunga sulla tabella di marcia. Dipende dove andresti poi a dormire perchè Campeche è ancora bella distante da Uxmal.
Ciao Emanuele,
complimenti per l’articolo. Sto per partire con la mia ragazza per lo stesso itinerario. Pensavamo di muoverci con i mezzi ma dopo aver letto il tuo articolo sto pensando alla macchina. Credi sia un vantaggio notevole? Il divario economico tra usare la macchina e usare i mezzi è alto per un giro come il tuo?
Grazie
Ciao Cristiano, grazie :-D! Per come viaggio io la macchina credo non abbia eguali, mi piace fermarmi sulla strada più volte, anche per un semplice panorama. Se non fossi stato in macchina non mi sarei potuto fermare a mangiare una pannocchia a bordo strada nel tornare da San Cristobal (ne avevo parlato qui: https://recyourtrip.com/viaggiare-fa-riflettere) …ovvio, la macchina permette maggiore indipendenza ed al tempo stesso è più costosa. Per me essere autonomi è una delle cose più appaganti e riesco a vivere il viaggio al meglio, sebbene ci siano imprevisti che con i mezzi non hai (tipo sbagliare strada o parcheggi e similari). La differenza economica c’è ma messa sulla bilancia non è un elemento che mi farebbe pendere verso i mezzi, questo almeno per quanto mi riguarda. Ho incontrato lungo il mio itinerario diverse coppie che si erano organizzate con la macchina, ognuno aveva un itinerario in divenirsi, potevano scegliere ciò che volevano. Dipende da come ti piacerebbe vivere il Messico ! Fammi sapere mi raccomando, sono curioso di sapere cosa sceglierai!!! Buon viaggio!
Ciao! Pensi si possa fare questo giro con due bambine di 9 anni? Sono zone tranquille? Grazie mille!
Ciao Irene! Ma che bello ricevere uno dei primi commenti su questo itinerario. Allora: io credo che non ci sia alcun problema. La gente è ospitale e non ho mai avuto preoccupazione (a parte, come avrai letto, la prima sera che mi sono trovato a viaggiare di notte). Lo Yucatan e il Quintana Roo sono estremamente battuti e turistici e non avrai alcun problema, il Chiapas è un attimo più, per così dire, “rurale”, ma, a parte le classiche dovute precauzioni, non mi sento di dire che sia problematico andarci, anzi, credo che le tue figlie in futuro ti ringrazieranno. Ad ogni modo valuta bene la scelta in quanto l’itinerario completo è abbastanza lungo. Se hai bisogno di altre informazioni o delucidazioni contattami, se vuoi, direttamente sulla pagina facebook recyourtrip: https://www.facebook.com/recyourtrip/
Così perfetto e dettagliato ! GRAZIE
Bianca
Grazie a te Bianca per aver lasciato questo commento, mi fa molto piacere esserti stato d’aiuto !
Interessantissimi questi tuoi post! 🙂 A dicembre farò il tuo stesso viaggio, modalità on the road, e ultimamente avevo qualche timore…ma poi fortunatamente vedo che noi viaggiatori abbiamo tutti “la stessa testa” e quindi farò tesoro dei tuoi consigli!
Poi sotto sotto me li stampo e li porto con me!
Un bacione! :*
Ma Grazieee ! Non avere timore, basta partire preparati e tutto diventa più semplice. Ricordati che se hai bisogno di qualsiasi consiglio, anche quando sarai là, io sono disponibile ad aiutarti. Basta che mi mandi un messaggio e se posso esserti d’aiuto ben volentieri!
Ciao, grazie per i tuoi racconti di viaggio in Messico che mi sono molto utili. Vorrei chiedere a te, e un po’ a tutti quelli che leggono, le loro esperienze reali in relazione al clima in Messico durante il mese di agosto. Ci sono su internet opinioni differenti, che vanno da pioggie frequenti ma comunque gestibili al rischio di uragani. Siccome è un viaggio che forse non potrò fare di nuovo nella vita, non vorrei arrivare fino a lì e non poter vedere i siti (soprattutto archeologici) che sogno di visitare. Però, come sapete, per questioni lavorative qui in Italia si è quasi obbligati ad andare in ferie in agosto!
Ciao Christian, il clima dipende molto dalle zone. In Chiapas ho beccato parecchia pioggia e faceva piuttosto freddino, ma c’è da dire che è oltre i 2000 metri e quindi è anche abbastanza normale. Molti dei miei viaggi intercontinentali li ho fatti proprio in agosto e diciamo che in nessuno di questi posti sarebbe stato da andare in agosto. Va sempre un po’ a fortuna. Io, fossi in te, andrei incrociando le dita, ma andrei. Sicuramente riuscirai a vedere i siti maya!