Senza alcuna modestia: non troverete un altro post così completo sul Lago di Bled in Slovenia. Scherzo, dai. Però ci ho messo un bell’impegno per riuscire a riassumere in un solo articolo tutto quello che potrete vedere al Lago di Bled, dove dormire, quali escursioni nei dintorni del lago, e, ovviamente…cosa mangiare a Bled città.
In Slovenia verso Bled: i paesaggi e qualche consiglio
La Slovenia è famosa per il suo verde. Che voi arriviate al lago di Bled da Lubiana, dalla zona delle Grotte di San Canziano (e quindi dall’Italia) o dall’estremo est, quindi Maribor, il verde sarà onnipresente.
Il lago di Bled è incastonato perfettamente in questo verde e permette di passare dei bei giorni al contatto con la natura. Ma…si c’è un ma, il lago di Bled è bellissimo, ma in base alla stagione in cui andrete, la percezione sarà differente. Nei mesi estivi diventa parecchio affollato e la folla, si sa, non agevola il relax. Visitandolo ad Agosto mi è parso troppo turistico, ma sono convinto che in altri momenti dell’anno la situazione sia ben diversa.

Prime impressioni sul lago di Bled
Il lago è sicuramente un posto turistico. Quella magia del “luogo romantico” a cui spesso (e giustamente) viene associato, tende a svanirsi se visitato nel momento sbagliato. Ma, indubbiamente, il lago di Bled è splendido se vorrete passare un weekend primaverile o autunnale.
L’isola che sorge proprio in mezzo allo specchio d’acqua, lo rende un luogo unico e la vista dal Castello è impagabile.

Ve lo anticipo: entrate nel castello. Costa qualcosina, ma merita tutti gli euro del biglietto e riuscirete ad avere una panoramica sul lago che non avrete da nessun altro punto.
Dove è situato il lago di Bled?
Siamo nel nord della Slovenia, a poco più di un 50 km da Lubiana, la capitale slovena. Potete raggiungerlo da nord e quindi il confine italiano/austriaco, oppure da sud, ossia da Lubiana o, se arrivate dall’Italia, dalla zona di Trieste/Gorizia.
Nel mio caso, ho visitato Bled ed il lago lungo un itinerario tra Slovenia e Croazia in pieno Agosto. Traffico autostradale a non finire che mi ha spinto a entrare in Slovenia dal nord e quindi da Tarvisio. Per questo motivo voglio raccontarvi di entrambe le possibilità.
Come arrivare al lago di Bled
Per utilizzare le autostrade Slovene vi servirà la “vignetta”, (leggere anche: Viaggiare in Auto in Slovenia: la vignetta slovena) ovvero quell’abbonamento autostradale da appiccicare all’auto della durata di una settimana o più in base alle vostre esigenze.
Dal Nord della Slovenia
Per arrivare al Lago di Bled passando dal confine nord della Slovenia, dovrete arrivare nei pressi del Tarvisio. Da lì, in poco meno di un’ora sarete nella zona del lago. La strada è scorrevole, in buono stato e completamente immersa nel verde. Davvero piacevole. Il problema è arrivare al Tarvisio, perchè si impiega davvero molto tempo. Vi consiglio di entrare in Slovenia da questo punto solo se sarete già in zona. In alternativa, la scelta migliore per arrivare dall’Italia è quella di procedere da Gorizia o da Trieste.

Dal Sud della Slovenia
Nei pressi di Gorizia o Trieste potrete oltrepassare il confine e raggiungere il lago di Bled in circa 2 ore di autostrada. In questo caso vi consiglio vivamente di fare una sosta, anche solo di poche ore, nella splendida e vivibile Lubiana.
Potrebbe interessarvi: Cosa vedere a Lubiana

Dove dormire?
Più che dove dormire a Bled, la domanda corretta sarebbe come vorreste vivere questa parte di Slovenia. Secondo me ci sono due modi:
- Alloggiare vicino alle sponde del Lago: soluzione che ha grandi PRO ma anche grandi CONTRO. Significa costi più alti, più traffico e potenzialmente anche più folla. Certo è che poter passare una serata con vista sul lago, ha sempre il suo fascino. CLICCATE QUI per se volete visualizzare tutti gli hotel in zona. P.s: in base al periodo è necessario prenotare molto prima perchè, ovviamente, è una delle soluzioni che va per la maggiore.
- Dormire a qualche chilometro di distanza: è stata la mia scelta. Ho preferito rimanere immerso nel verde sloveno a pochi chilometri dal Lago di Bled, mangiare in qualche caratteristica “Gostilna“. Vi consiglio quindi lo HOUSTON RESORT a Radovljica.
Lago di Bled: 6 cose da vedere e fare
La zona del lago di Bled permette di fare moltissime attività: dallo stare tranquilli e rilassati su qualche panchina vista lago, al prendere un kayak e raggiungere l’iconica isoletta al centro del lago. Per visitare il lago di Bled e le zone limitrofe bastano 3 giorni, ecco la lista delle cose che vi consiglio di fare.
1 – Il Castello di Bled
Come non iniziare con il Castello di Bled che domina l’omonimo lago dall’alto. È uno dei castelli più antichi della Slovenia e la sua costruzione risale al 1011 d.C. Il castello col passare del tempo è stato ampliato fino a raggiungere le sembianze attuali. All’interno, durante la visita in autonomia, troverete la spiegazione di come sia cresciuto e quali parti siano state aggiunge nel corso degli anni.
Il castello di Bled potrebbe lasciare perplessi i più. Prima di varcare l’ingresso, leggendo le recensioni non ero così propenso ad entrarci. In molti lo definiscono troppo costoso per quello che offre. Come non dargli torto. Effettivamente, a parte l’essermi imbattuto in un tipico matrimonio sloveno (con turisti annessi), devo dire che le stanze interne sono abbastanza spoglie.
Penserete che ve lo sconsigli. Invece, sono proprio in controtendenza. Credo che visitare il lago di Bled senza entrare nel suo castello non abbia senso.
Quei 13 € di ingresso valgono l’esclusività della vista del lago dall’alto. Un bicchiere di vino sloveno (compreso nel biglietto), la vista lago sul tardo pomeriggio, il sole calante. Questa atmosfera ricalca appieno l’appellativo “romantico” del Lago di Bled.
Come arrivare al Castello?
Potete arrivarci in macchina. C’è un parcheggio con relativo parcheggiatore. Al costo di 3 euro potete parcheggiare sotto agli alberi e raggiungere poi a piedi raggiungere l’ingresso al castello.
Costi ed orari di ingresso?
- Parcheggio: 3 €
- Ingresso Adulti: 13 €
- Ingresso Bambini fino ai 14 anni: 5 €
- Orari: vi consiglio di guardare il -> sito ufficiale perchè variano in base alla stagione.
2 – Arrivare all’isola sul Lago di Bled con una pletna
La piccola chiesa e l’isoletta al centro del lago di Bled sono sicuramente due delle icone di questi stupendi luoghi della Slovenia. Impossibile non notarle e non essere attratti dall’idea di visitarle.
Come? Con una “Pletna“, ossia la tipica imbarcazione di Bled, “nata” nel 1590. Ci sono solo 23 pletne sul Lago di Bled ed è un mestiere che si tramanda di padre in figlio.
Tramite queste particolari imbarcazioni dal tettuccio colorato che possono ospitare fino a 18 persone, si può raggiungere in tutta comodità l’isola al centro del lago. La Pletna non è l’unico modo, potrete utilizzare anche un kayak o una canoa che trovate al centro di noleggio Blagajna, esattamente sotto al castello.

La chiesa sull’isoletta di Bled
Un ex tempio dedicato alla dea pagana della fertilità. Ecco cos’era fino al 735 d.C. l’attuale chiesetta di Bled (chiesa di Santa Maria Assunta). Nel 1465 viene riedificata in stile gotico, per poi essere ristrutturata in stile barocco nel 1509 a seguito di un terremoto.
Il campanile è alto 54 metri e conta ben 3 campane. Molto particolare anche la scalinata monumentale di 99 scalini.
All’isola di Bled è associata anche una particolare leggenda: la “leggenda della campana sommersa“.
3 – Noleggiare un kayak
Che voi siate sportivi o non sportivi, poco importa. Un giro sul lago di Bled in kayak merita alla grande. Potete noleggiarlo al centro noleggio che vi ho menzionato qualche riga sopra. Mezz’ora? Un’ora? A voi la scelta. Attenzione che il tempo passa veloce. Quindi, se volete visitare la chiesetta dovrete ipotizzare almeno un’ora di tempo.
E se la chiesetta l’avrete già vista con un giro in Pletna, bhé vedere il lago di Bled da una prospettiva insolita come quella che potrete avere dal kayak, è un qualcosa che non dovrete perdere.
4 – Percorrere tutto l’anello sul Lago di Bled
Se l’acqua non fa per voi, la passeggiata di 6 km intorno al lago sarà obbligatoria. Potrete farla in bicicletta, di corsa oppure semplicemente camminando e godendovi ogni panorama che vi regalerà il percorso.

5 – Rilassarsi sulle sponde del lago
Quando si viaggia è necessario concedersi anche delle pause rigeneranti. Sia questo che il prossimo punto, sono di assoluto relax. Soprattutto se lo visiterete durante la bella stagione, il lago di Bled vi regalerà degli appaganti momenti di spensieratezza. Sedetevi su qualche panchina verso il noleggio barche o trovate un posto all’ombra per godervi un po’ di meritata pace.
6 – Mangiare la torta di Bled
Chiamarla torta è assai strano. Si tratta di un fantastico cubo (7×7 cm di base) di panna e crema che ricorda un po’ la millefoglie. Imperdibile, però attenzione…è quel tantino ipercalorica. Ora capite perché vi ho consigliato di fare un giro in kayak o la passeggiata intorno al lago. Al termine della fatica, la tipica torta di Bled “Blejska Kremma rezina” sarà la giusta ricompensa, ve lo garantisco.
Vi consiglio anche dove mangiarla. Si dice che quella originale sia della pasticceria del Park Hotel dove tra l’altro potete anche prenderla da asporto.
Dintorni del lago di Bled: le escursioni
Dal punto di vista naturalistico, la Slovenia è una certezza. Si rimane piacevolmente colpiti dovunque si guardi. Il verde e l’acqua regalano impagabili momenti di serenità. Ecco che nei dintorni del lago di Bled ci sono altri luoghi con queste caratteristiche: le Gole del Vintgar ed il lago di Bohinj. Tappe interessanti qualora abbiate anche più giorni da spendere in zona, come nel mio caso in quanto ho inserito il lago di Bled all’interno di un itinerario tra Slovenia e Croazia di ben 16 giorni.

Escursione alle Gole del Vintgar
Se volete scoprire un luogo davvero molto bello a poca distanza da Bled, le gole del Vintgar sono la scelta adatta. Ma, attenzione, non fate questa scelta in piena stagione estiva. Ci sono stato ad Agosto e vi posso giurare che sulle passerelle era come fare la coda nelle classiche fiere paesane. Invivibile.
Se passerete il vostro weekend sul lago di Bled in primavera o in autunno, invece, saranno un’escursione bellissima. Riuscirete a vivere appieno il bello di essere immersi nella natura.
Le gole distano solo 4 km dal Lago di Bled.
Escursione al lago di Bohinj
Non credo potrete mai stufarvi dei panorami del lago di Bled, ma, casomai voleste cambiare, vi consiglio di “fare un salto” al lago di Bohinj che dista solo 30 minuti di auto. Si tratta del lago più esteso della Slovenia.