Si potrebbe pensare che le spiagge di Lanzarote siano solo di origine vulcanica, magari rocciose e con poca possibilità di fare i classici “castelli di sabbia”. Invece non è per nulla così e lo scoprirete in questo articolo.
Potrebbero interessarvi: Cosa vedere a Lanzarote – Dove alloggiare a Lanzarote
Lanzarote fa parte delle Isole Canarie, esse compongono il grande arcipelago che si trova a sud-ovest della Spagna. Sono situate nell’Oceano Atlantico, di fronte al continente africano e, come vi dicevo, hanno natura vulcanica.
Tra queste, Lanzarote è nota anche come “isola del fuoco“. È la più selvaggia e suggestiva in quanto fanno parte dei suoi paesaggi il deserto, il vulcano e la natura incontaminata. Nonostante la vicinanza alla costa africana il clima dell’isola è temperato, anche d’estate, dal vento Aliseo ed è quindi un’ottima meta anche fuori stagione; pensate che io l’ho visitata a fine gennaio e si stava un gran bene.
Ecco i consigli per le migliori spiagge di Lanzarote.
Spiagge di Lanzarote nella parte SUD
Oltre alle rocce laviche e ad alcune zone desertiche, l’isola si caratterizza per la presenza di numerose spiagge di straordinaria bellezza.
Playa del Papagayo
Tra le migliori spiagge di Lanzarote c’è sicuramente Playa Papagayo, anzi probabilmente oltre ad essere la spiaggia più famosa, più fotografata è anche la più bella dell’isola.
Tuttavia, non è rinomata solo per il suo paesaggio da cartolina, con sabbia dorata e acque cristalline. Situata sulla costa meridionale, Playa del Papagayo è una spiaggia protetta dalle rocce vulcaniche ed è inserita all’interno della riserva naturale di Los Aiaches. Grazie alla sua particolare conformazione, la baia gode di acque tranquille e di venti poco impetuosi che la rendono particolarmente apprezzata dai turisti.
Nella riserva ci sono anche altre spiagge, più piccole ma altrettanto belle, come Playa de La Cera, El Pozo e Playa Mujeres.
Attenzione: per accede alle spiagge della riserva, ed alla riserva stessa, bisogna utilizzare e percorrere dei tratti di strada sterrata, quindi quando noleggerete un’auto cercate di sceglierla idonea. Non serve necessariamente un fuoristrada, basta andare a piano. È inoltre è previsto il pagamento di un pedaggio.
Una volta entrati nella riserva raggiungerete Playa Mujeres con un chilometro di sterrato, mentre con 4 km arriverete alla spiaggia Playa Papagayo dove troverete anche un piccolo chiringuito vista mare.
Un’altra valida alternativa per raggiungere la spiaggia è utilizzare uno dei taxi boat che partono da Playa Blanca.
Playa Mujeres
Questa bella spiaggia di Lanzarote è la spiaggia più ampia della riserva e, se sarete in viaggio con bambini, sarà sicuramente quella più adatta, sia per via della conformazione della spiaggia, sia per la presenza di un grande parcheggio.
È una spiaggia meno popolata di Playa Papagayo in quanto è decisamente più spaziosa; inoltre è accessibile e allo stesso tempo straordinariamente bella, per i colori dell’acqua e per la sabbia fine e dorata. È ideale anche per chi vuole fare snorkeling, sono poche le spiagge di Lanzarote che consentono di fare questa attività per via del fatto che molte sono battute da forti venti ed onde.
Playa de la Cera
Spiaggia relativa sempre al lato sud di Lanzarote, a pochi passi da Playa Papagayo.
Accanto a Playa Papagayo c’è Playa de la Cera; per raggiungerla c’è un sentiero che in pochi minuti porta il viaggiatore in quella che probabilmente è una delle spiagge più belle di Lanzarote.
È sicuramente meno conosciuta di Playa Papagayo, ma allo stesso modo di quest’ultima, lascia stupiti per la sua bellezza.
Playa Flamingo
Tra le spiagge più belle di Lanzarote rientra anche Playa Flamingo. Si tratta di una “spiaggia urbana” lunga 200 metri. È protetta da un molo creato artificialmente che ha fatto in modo di creare un’area piuttosto tranquilla e dal mare placido.
È il luogo ideale per chi non cerca l’avventura e i paesaggi incontaminati, in quanto si trova vicinissima agli alberghi e alle principali strutture per turisti. Ovviamente Playa Flamingo è solitamente affollata anche perché non molto estesa.
Playa Dorada
Questa spiaggia tra le più belle di Lanzarote è caratterizzata da sabbia bianchissima frutto di una creazione artificiale dell’arenile a cui è stata aggiunta una “protezione” fatta da rocce.
Come nelle spiagge precedenti, ciò ha reso possibile creare un ambiente tranquillo dove fare la classica vita da mare. È una spiaggia attrezzata, quindi son presenti tratti con ombrelloni e sdraio.
Altre spiagge sulla Costa del Rubicòn
Tutte le spiagge di cui vi ho parlato fino ad ora, fanno parte della costa sud di Lanzarote, la Costa del Rubicòn. Le spiagge di questa parte di costa, come avete potuto modo di leggere, sono tra le più belle di tutta l’isola. Oltre a Papagayo, Mujeres e Playa de la Cera, meritano una visita Playa de Afe, Playa de Puerto Muelas e la Caleta del Congrio.
La loro bellezza sta nella natura vulcanica della zona, con rocce laviche nere in contrasto col biancore della sabbia e con l’azzurro dello splendido mare turchino.
Spiagge di Lanzarote nella parte NORD
Lanzarote cambia volto spostandosi dalla parte sud alla parte nord. Tanto più per la costa che guarda a N/NO. Qui la natura è più rude e le spiagge diventano più particolari.
Playa de Famara
È incastonata in un imponente massiccio ed è una delle mete più gettonate, in quanto particolarmente selvaggia e di una bellezza incomparabile. È sicuramente una delle migliori spiagge di Lanzarote soprattutto per chi vuole praticare sport acquatici.
Mi è capitato di visitarla a fine gennaio, non era esattamente il periodo ideale per fare un bagno ma ho visto parecchie persone buttarsi nelle acque gelide e fare surf e kite-surf. Quindi, se siete appassionati di questi sport, sappiate che Playa de Famara è ciò che fa per voi.
Prima di decidere di passare qualche ora a Playa de Famara, per fare un bagno e godere dei fondali, è sempre consigliato informarsi sulla situazione del vento e delle correnti. Capita spesso che non possano non esserci le condizioni per andare in acqua. Non è la spiaggia ideale per chi viaggia con bambini, ma, essendo lunga circa 6 chilometri, è ideale per passeggiate atte a ritemprarsi con la natura.
Tra l’altro, a poca distanza da Playa Famara potrete visitare il Parco Nazionale del Timanfaya dove vedrete i vari vulcani che caratterizzano Lanzarote e fare un giro in autobus panoramico (stupendo!).
Playa de Las Conchas
Questa playa la inserisco nella lista delle spiagge più belle di Lanzarote grazie al consiglio di un lettore. Non ho avuto modo di visitare La Graciosa durante il mio itinerario a Lanzarote (spero di farlo a breve), ma mi sono informato e voglio darvi qualche informazione in più per poterla visitare.
Siamo sempre nella zona Nord dell’isola di Lanzarote. La Graciosa è l’isoletta che si riesce a vedere al Mirador del Rio. È separata dall’isola principale da uno stretto braccio di mare; si tratta di una porzione di isola quasi totalmente deserta e quindi completamente a contatto con la natura. Chi visita la Playa de Las Conchas ha la sensazione di trovarsi in qualche isola caraibica. Sabbia incredibilmente bianca e mare trasparente.
Nonostante questa spiaggia sia considerata forse la chicca di Lanzarote, prestate attenzione poiché si tratta comunque oceano Atlantico, onde e vento possono essere incredibilmente forti.
Playa del Caletòn Blanco
Altra spiaggia di cui mi è arrivata notizia grazie ad un lettore di Recyourtrip. La spiaggia del Caletòn Blanco è nei pressi del comune di Orzola. Protetta dalle correnti dell’Oceano Atlantico in quanto sulla costa N/NE e riparata ulteriormente da piccole barriere di roccia e sassi è una delle spiagge più belle della costa nord di Lanzarote.
Grazie a questa sua conformazione, la spiaggia del Caletòn Blanco, che è una delle più selvagge e incontaminate dell’isola, permette di nuotare in completo relax nelle acque cristalline. Inoltre, la sabbia è soffice ed una delle caratteristiche principali di questa spiaggia è il contrasto di colori, tra le rocce nere di natura vulcanica e il turchese dell’acqua.
Playa de Las Chucharas
Infine, concludo con Playa de Las Cucharas, a est, sulla costa di Teguise. Grazie alla sua esposizione al vento è la meta preferita degli appassionati di surf, windsurf e kite-surf. È molto vicina a una zona fornita di servizi per chi non vuole rinunciare alle comodità: si trovano bar, negozi e locali dove trascorrere piacevolmente la serata dopo una giornata di mare.