Mercati Coperti in Spagna: ecco i più Caratteristici

4.5/5 - (2 votes)

Una tra le cose (e sono tantissime) che invidio al popolo spagnolo è la possibilità di poter riscoprire ed assaporare i prodotti locali ogni giorno attraverso i tanti mercati coperti presenti in tutto il Paese.

In Italia i mercati coperti non sono così diffusi; di solito si tratta di mercati giornalieri. Ogni paese ha un giorno della settimana nel quale c’è il mercato nelle vie principali. Nulla di stabile, tutti mercati all’aperto nei quali le bancarelle restano al massimo fino alle 13.00, almeno questo è quanto avviene nella zona dove abito io.

In Spagna, invece, è possibile trovare in quasi tutte le città i mercati coperti, veri e propri mercati con postazioni fisse occupate sempre dallo stesso negoziante. I mercati sono divisi per tipologia di merce: c’è la parte legata al pesce, quella della carne e salumi e quella di frutta e verdura. Alcuni mercati restano aperti solamente la mattina, altri tutto il giorno e spesso sono un richiamo non solo per le compere quotidiane dei residenti ma anche per i turisti.

La vita frenetica dei mercati diventa così un modo per immergersi completamente negli usi e costumi locali, una vera e propria esperienza.

Un altro aspetto molto interessante dei mercati coperti in Spagna è che nella maggior parte di essi è possibile mangiare, i prodotti freschi vengono cucinati al momento proprio sotto i vostri occhi.

I migliori mercati coperti della Spagna

Durante i miei tanti viaggi in terra spagnola ho avuto la fortuna di visitare diversi di questi mercati e volevo consigliarvene alcuni, facendo una sorta di classifica tra quelli più particolari sempre secondo il mio gusto personale.

Barcellona: il mercato coperto della Boqueria

Come non iniziare dal mercato della Boqueria, il mercato della città europea che più è “esplosa” turisticamente negli ultimi anni: Barcellona. Una città con il mix ideale tra cultura e divertimento, la destinazione perfetta per un weekend primaverile od autunnale; potrete godere ancora del clima favorevole che vi permetterà di fare un giro sulla spiaggia.

Oltre agli aspetti culturali e quindi tutte le opere di Gaudì, in primo luogo l’incompiuta Sagrada Familìa (di cui potete trovare un ampio approfondimento sul magazine di Expedia Discover) tra le tante cose che si devono fare in questa città spagnola c’è assolutamente quella di visitare il suo mercato coperto.

A metà della Rambla principale, procedendo verso il mare, è possibile scoprire questo posto assolutamente particolare. Colori, odori e sapori, la Boqueria è come una calamita. Ci passi accanto e non puoi far altro che lasciarti attrarre, un po’ come le api con il miele. Che sia orario di colazione, pranzo o cena non importa, al mercato della Boqueria potete trovare e mangiare di tutto.

boqueria barcellona mercati coperti
La Boqueria, il mercato coperto di Barcellona.

Nel mio viaggio a Barcellona di parecchi anni fa, la Boqueria era la tappa fissa di ogni mattina. Dopo quei due/tre frullati di ogni gusto era d’obbligo farmi tagliare qualche “ricciolo” di Jamón Serrano da tenere nello zaino e mangiare a metà mattina.

Credo di poter dire che la Boqueria è il mercato coperto spagnolo che preferisco.

Vi do altri due consigli legati a questo mercato:

  • Bevete quanti più frullati di frutta potete.
  • Fate scorta di Jamon ed andate a mangiarlo al Castell de Montjuïc con tanto di vista sul mare.

La Boqueria è aperta dal Lunedi al Sabato dalle 8.00 alle 20.30

Santiago de Compostela: il Mercato de Abastos

Santiago de Compostela in Galizia è famosa per i cammini religiosi/spirituali che portano in città centinaia di pellegrini ogni giorno. Un’altra eccellenza di Santiago è il suo mercato.

Il Mercado de Abastos è l’ultimo mercato spagnolo che ho avuto il piacere di visitare ma è già entrato a pieni voti al secondo posto di questa classifica personale.

cosa vedere galizia santiago de compostela
Mercado de Abastos

Si dice che sia il mercato con la migliore qualità della materia prima, soprattutto per quanto riguarda i prodotti ittici e che questi vengano “esportati” anche nei mercati delle città limitrofe.

La vicinanza di Santiago all’oceano fa sì che questo mercato sia diventato il punto di riferimento per crostacei e frutti di mare di estrema qualità. Addirittura, 3 corsie per i prodotti del mare, il mercato di Abastos è sicuramente una tappa obbligata se si visita Santiago de Compostela ed è stupendo anche semplicemente per la sua architettura.

cosa vedere in galizia a santiago de compostela
Il mercado de Abastos

Anche in questo caso un piccolo consiglio: fermatevi a mangiare del pesce cucinato al momento, infatti, nel mini ristorante Abastos 2.0 e negli altri locali del mercato viene praticata la “cucina senza frigo“. Cosa significa? Significa che ogni giorno vengono creati dei menù particolari sfruttando solo i prodotti del mercato più freschi.

Il Mercado de Abastos è aperto dal Lunedì al Sabato dalle 7.00 alle 15.00 ed i giorni migliori per visitarlo e fare acquisti di prima qualità sono il Giovedì ed il Sabato.

Santander: il Mercato de la Esperanza

Nella meno conosciuta ma non meno bella Santander, capoluogo della Cantabria, è presente un mercato coperto di piccole dimensioni ma decisamente caratteristico, il Mercado de la Esperanza. In questo mercato si avverte di meno la suddivisione per prodotti ma la cosa che mi ha colpito è quanto esso sia frizzante e vissuto.

mercado de la esperanza santander
Il Mercado de la Esperanza

Coltelli che si dimenano nell’aria, bilance che pesano in continuazione pesci e verdure, persone locali che, borsine alla mano, chiacchierano con i vari commercianti.

Sarà che questo mercato coperto è il più piccolo tra quelli di questa classifica, sarà che Santander non è turistica quanto Barcellona, sarà che l’ho visitato in un giorno in cui era molto attivo, ad ogni modo mi è rimasto particolarmente impresso.

Il mercato è aperto dal Lunedì al Sabato dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.30.

Per altre informazioni su Santader, leggete -> Cosa vedere a Santander

Cordoba: il Mercato Victoria

Devo essere onesto, il mercato coperto di Cordoba non rispecchia l’estrema bellezza della città. Tra tutti i mercati che ho avuto il piacere di vedere, questo è quello che meno mi ha entusiasmato. Si tratta comunque di un mercato dove poter acquistare prodotti freschi ma è quello che mi è sembrato meno autentico.

Al suo interno ci sono veri e propri bar e manca di quel qualcosa che si percepisce negli altri mercati. Manca di genuinità ma non per questo è da scartare.

Inoltre, c’è una sostanziale differenza negli orari di apertura, il mercato coperto di Cordoba è aperto tutti i giorni dalle 10.00 all’1.00 di notte, ad eccezione del venerdì e del sabato quanto prolunga di un’ora la chiusura.

Altri mercati coperti spagnoli

Come vi dicevo, i mercati coperti sono diffusi in Spagna. Tra i più belli bisogna citare il mercado di San Miguel a Madrid ed il Mercado Central di Valencia. Entrambi molto grandi e vissuti. Io vi ho voluto raccontare di quelli più caratteristici ma ovviamente, se siete nei pressi di Madrid o Valencia, mettete come tappa fissa la visita al mercato della città.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here