Ho avuto la possibilità di visitare la Mezquita di Cordoba e la splendida Cordoba durante un viaggio in Andalusia di qualche anno fa. Ricordo una città che mi ha impressionato per il fatto che, nonostante sia meno conosciuta della vicina Siviglia, è di una bellezza disarmante.
Piccola, contenuta e molto vivibile. Un po’ meno in estate per via della temperatura che raggiunge nei mesi di Luglio ed Agosto. La Mezquita di Cordoba è stata una scoperta. Un monumento all’interno del monumento. Una cattedrale che nei secoli è andata sempre più cambiando e mutando.
Potrebbero interessarvi questi miei due articoli:
Cosa vedere a Cordoba e Le 10 curiosità sulla città.
Qualche spunto su Cordoba
Cordoba, in Spagna, è una delle più importanti città dell’Andalusia, famosa in tutto il mondo per le sue architetture in stile arabo che affascinano e incantano migliaia di visitatori tutto l’anno. La storia di Corboda è strettamente legata al mondo arabo, difatti fu capitale dell’emirato di al-Andalus fino al terzo decennio dell’XI secolo. La dominazione araba ha lasciato numerose testimonianze del suo passaggio come la Mezquita, la Medina di Azahara e la Torre de la Calahorra.
Cordoba è una città vivace e cosmopolita, ricca di storia e fascino da includere assolutamente nella vostra lista di viaggi in giro per il mondo.
Se state per visitare Cordoba in Spagna e siete affascinati dall’architettura risalente alla dominazione moresca, non perdetevi una gita anche all’Alhambra a Granada.
Vi consiglio assolutamente di acquistare i biglietti per l’Alhambra direttamente online.
Tour alla scoperta della moschea
Prima di spiegarvi tutto quello che riguarda la cattedrale, vorrei consigliarvi qualche tour da prendere in considerazione. Vi permetterà di capire al meglio l’architettura di questo fantastico luogo di Cordoba. Ho avuto il piacere di visitare la Moschea con una guida e devo ammettere che è necessario che un professionista vi spieghi bene come è stata costruita questa struttura così complessa.
Per questo motivo:
- CLICCATE QUI per prenotare una visita guidata IN ITALIANO al miglior prezzo
- CLICCATE QUI per un tour completo della Moschea con Alcázar incluso (sempre IN ITALIANO)
Il fascino e la magia della Mezquita di Cordoba
Molti viaggiatori affermano che vale la pena visitare la città di Cordoba, anche solo per ammirare la magnificenza e lo stile unico della Grande Moschea, meglio nota con il nome di Mezquita di Cordoba o Cattedrale di Cordoba.
La Moschea di Cordoba è un edificio unico nel suo genere, diverso da tutte le altre strutture arabe presenti in Spagna.
L’UNESCO ha inserito la Moschea di Cordoba ed il centro storico della città, all’interno della lista dei Patrimoni UNESCO. Un riconoscimento importantissimo che sottolinea l’unicità dell’architettura della città andalusa. La Mezquita, trasformata in seguito nella Cattedrale dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima in Cordoba, è diventata il simbolo della città.
Storia e architettura della Mezquita di Cordoba
La Mezquita di Cordoba venne fatta edificare dal califfo Abderraman I negli anni 785-787 sui resti di un’antica basilica visigota. Nei secoli successivi altri califfi intervennero nell’ampliamento e nella costruzione della Grande Moschea.
La moschea, grazie ai suoi successivi ampliamenti, conteneva al suo interno ben 1293 colonne che creavano profondità ed effetti scenici di particolare bellezza.
Nel 1236, dopo la conquista di Cordoba, da parte di Ferdinando III di Castiglia, la Mezquita venne riconvertita in cattedrale, rappresentando un esempio unico di commistione tra arte islamica e cristiana.
La storia della moschea è strettamente legata alla dominazione cristiana. Una parte dell’edificio originario venne demolito per ampliare la cattedrale e costruire una struttura sontuosa e ricca, di impronta cattolica.
L’interno della Cattedrale ben rispecchia l’avvicendarsi delle dominazioni islamiche e cristiane, difatti è una miscellanea di stile gotico, arabo, barocco e rococò.
L’impianto in stile arabo di colonne e archi è ancora ben visibile all’interno della moschea, infatti, la visita si snoda attraverso ben 856 imponenti colonne.
Le colonne di marmo e granito formano una serie di archi e volte di grande impatto scenografico.
Sempre all’interno della Mezquita si possono ammirare il sontuoso mihrab con al suo interno il Corano e la qibla, il muro orientato verso la Mecca.
Tra gli elementi che caratterizzano la parte cristiana della Cattedrale, bisogna segnalare la presenza di diverse cappelle perimetrali finemente affrescate e dalla Cappella Reale. Le cappelle ospitano diversi dipinti in stile rinascimentale, altari in marmo e in pietra, crocefissi lignei e sculture raffiguranti Nuestra Senora de la Concepcion.
Il Patio de los Naranjos
La Mezquita di Cordoba ospita al suo interno anche il Patio de los Naranjos (Patio degli aranci), il luogo, dove al tempo della dominazione araba si svolgevano le abluzioni. Il nome Patio degli aranci è stato creato nel secolo XVIII, quando vennero piantati nel giardino ben novanta alberi di arancio.
Quando visitare la Moschea di Cordoba?
Vista l’importanza della Mezquita di Cordoba, negli anni è diventata un sito molto frequentato e molti preferiscono visitarla fuori dagli orari consueti. È interessante anche visitare la Moschea di Cordoba al tramonto, per ammirarne la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.
Le visite al tramonto sono scandite da percorsi e giochi di luce, che sottolineano la bellezza degli archi e delle sue decorazioni, catturando e ammaliando il turista che può apprezzarne ogni dettaglio architettonico e artistico.
La musica della Mezquita di Cordoba
Nonostante la Mezquita di Cordoba sia conosciuta soprattutto per l’unicità della sua architettura, non tutti sanno che la Cattedrale è considerata uno dei più importanti centri di musica liturgica dell’Andalusia.
La musica all’interno della Cattedrale viene introdotta con la trasformazione in edificio di culto cattolico nel 126, quando venne intonato per la prima volta il Te Deum.
Nei secoli passati, venne istituita la Cappella della Musica, per istituzionalizzare e organizzare l’accompagnamento musicale durante le funzioni liturgiche. I canti gregoriani continuano a riecheggiare tra le mura della Cattedrale, grazie alla creazione nel 2015, dell’Orchestra e Coro della Cattedrale di Cordoba, che accompagna e allieta le principali funzioni liturgiche e si esibisce anche durante importanti festival musicali spagnoli.
Moschea di Cordoba: cosa fare nei dintorni
Dopo la visita alla cattedrale di Cordoba, potrebbe essere interessante provare un rilassante Hammam (CLICCA QUI per scoprire il tour) che si trova a pochi metri dalla Mezquita.
Come sapete, e come scoprirete anche attraverso la visita guidata (per questo motivo vi ho consigliato di acquistarla) gli arabi sono stati molto presenti in Andalusia. Provare un hammam è quello che ci vuole dopo un salto nella storia di Cordoba.
Curiosità varie
Informandomi sulla moschea di Cordoba, ho scoperto che vengono organizzate alcune raccolte fondi per aiutare le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo e i bisognosi spagnoli.
I proventi dei biglietti per l’ingresso alla Mezquita servono per finanziare alcuni progetti umanitari ed artistici: creazione di laboratori didattici per i bambini in difficoltà dei quartieri più poveri della Spagna, sostegno per le altre opere religiose e conservazione e mantenimento del patrimonio artistico delle chiese della diocesi di Cordoba.