Siviglia: Cosa Vedere in Due Giorni

4.8/5 - (20 votes)

Per quanto mi riguarda in questa bellissima città dell’Andalusia mi trasferirei anche subito. Non vorrei visitare Siviglia in soli due giorni, ci vivrei proprio! E poi, Sevilla o Siviglia? Mah, per me è lo stesso, io la chiamo la Perla dell’Andalusia. È proprio così che dovrebbe essere chiamata.

Arrivare a Siviglia è ormai molto semplice e molto economico. Con i voli low cost giornalieri dista solo qualche ora di volo. Se siete già in Spagna, basta prendere un treno AVE e sfruttare lo Spain Pass. In poco più di due ore da Madrid arriverete a Siviglia. In alternativa potete inserire Siviglia come tappa di un itinerario in auto nella Spagna del Sud tra Andalusia e Castilla.

I migliori tour di Siviglia

Per vedere Siviglia, due giorni sono pochi. Bisogna ottimizzare tutti gli spostamenti e pianificare l’itinerario già prima di arrivare in città. Ora vi indicherò quali sono i luoghi di interesse di Siviglia.

Piccolo consiglio se volete scoprire Siviglia al meglio: CLICCATE QUI – trovate una serie di esperienze da fare a Siviglia che potete già prenotare online, tra cui anche una crociera sul Guadalquivir! Potete scegliere tra una crociera economica oppure una sullo yacht!

Dall’aeroporto al centro di Siviglia?

Arrivate dall’aeroporto? Vi consiglio questo transfer dall’aeroporto al centro città (valido anche per gruppi di più persone). Risulta più economico delle compagnie di taxi.

Dove dormire a Siviglia?

Sono stato ben tre volte a Siviglia e mi sono sempre trovato bene in ogni hotel in cui sono stato. Il migliore? La Abadia de Giralda in pieno Barrio, posizione perfetta perché a 2 minuti a piedi si trovano numerosi tapas bar. Ad una distanza di altri 2 minuti siete alla Cattedrale e aggiungendone ancora 1 siete all’Alcázar, meglio di così non si può fare.

Avendo visitato Siviglia per 3 volte, ho scritto un articolo su dove dormire a Siviglia, vi sarà utilissimo -> Dove dormire a Siviglia? Quartieri consigliati

Sevilla Card Pass: non si può farne a meno

Un altro consiglio per vedere Siviglia è acquistare a questo link un acquistare un SEVILLA CARD PASS che vi permette di avere tutti gli ingressi inclusi, il bus panoramico e di saltare la fila (importantissimo). Il prezzo è pari a 54 euro ben spesi. Con la Siviglia Card potete essere tranquilli e non dover pagare più nessun ticket di ingresso perché sono tutte comprese.

Se volete qualcosa di più economico c’è il Siviglia PASS (visualizza online) a 36 € che comprende Cattedrale di Siviglia, Giralda e Alcázar.

Sapete che esistono anche tour di Siviglia GRATIS, CLICCA QUI per un tour gratuito della città

Visiterai SIVIGLIA? Ecco due post interessanti:

Cosa vedere a Siviglia – giorno 1

Iniziamo con un must, una di quelle cose che se torni indietro senza aver visto, devi necessariamente comprare subito un nuovo biglietto aereo per tornarci!!

Plaza d’España

La regina di Siviglia è lei. Plaza d’España va messa necessariamente al primo posto della classifica delle cose da vedere a Siviglia. Non c’è alcun dubbio, dovete vederla la mattina, al tramonto, la sera, di notte, insomma, quante più volte potete perché la reputo una piazza magica. È strano pensare che una piazza di questo genere sia relativamente recente.

cosa vedere siviglia

Plaza d’España è uno dei luoghi di maggiore interesse e più fotografati di Siviglia. È stata costruita nel 1929 per l’esposizione universale che si tenne in città.

La caratteristica forma semi-circolare vuole significare l’abbraccio della Spagna alle nuove colonie. Se la percorrete camminando, noterete che lungo tutto il semicerchio ci sono 48 nicchie con la possibilità di sedersi. Ognuna di esse rappresenta una provincia della spagna.

cosa vedere siviglia

La piazza volge l’abbraccio ad un’altra piazza, ovvero la Piazza delle Americhe.

Fate attenzione se volete visitare Plaza d’España la sera. Il Parque Maria Luisa dove è stata costruita, viene chiuso alle 22.00.

Cattedrale di Siviglia con la Giralda

Tra le cose da vedere a Siviglia ci sono indubbiamente la Cattedrale di Siviglia e la Giralda, la sua torre campanaria.

Prima di leggere questo pezzo di articolo sulla Cattedrale di Siviglia, potreste prendere in considerazione di fare il “trittico” acquistando -> questo OTTIMO TOUR di tutte e tre le attrazioni.

La storia della cattedrale è un po’ particolare. Nasce come moschea e diventa successivamente chiesa grazie alla riconquista cristiana. A causa dello stato decadente, all’inizio del 1400 la chiesa viene abbattuta. A posteriori viene costruita la cattedrale attuale.

La particolarità della Cattedrale di Siviglia è che l’esterno ripercorre la struttura dell’antica moschea, mentre l’interno è tipico di quello di una basilica. Questa cattedrale viene riconosciuta come la più grande del mondo in quanto a volume, è la più grande espressione dello stile gotico. Come dimensione è la più grande in Spagna, ma terza al mondo. Bisogna sottolineare che assieme all’Alcazar ed all’Archivio degli Indios è divenuta patrimonio dell’umanità Unesco. Anche dall’esterno si nota quanto questo edificio sia mastodontico e, soprattutto, si ammira la Giralda che svetta sopra tutta la città.

La Giralda è l’ex minareto trasformato in torre campanaria. Si può salire fino in cima, il prezzo del biglietto comprende la visita alla Giralda. Dovrete percorrere 34 piccole rampe che vi porteranno sulla sommità dalla quale potrete vedere tutta la bellezza di Siviglia. In sequenza, potrete vedere l’Alcázar, i giardini dell’Alcázar e la parte alta della Plaza d’España.

cosa vedere siviglia

Prima di uscire dalla Cattedrale, quando sarete nel Patio del Los Naranjos, vi consiglio di soffermarvi a guardare la Giralda da questa posizione, è davvero bellissima.

siviglia cosa vedere

Vi svelo inoltre un aneddoto sulla Giralda: una legge impone che tutti gli edifici che vengono costruiti a Siviglia debbano essere più bassi della Giralda. Se salite sulla Giralda, avrete quindi una vista a 360 gradi sulla città senza che nulla vi ostacoli il panorama.

Fate molta Attenzione: ve ne ho già parlato nel post relativo alle 10 curiosità di Siviglia. All’uscita della cattedrale ci sono quasi sempre delle zingare che provano a mettervi in mano un ramoscello con la scusa che è gratuito. Immediatamente dopo avervelo dato, pretendono di leggervi la mano. Una volta terminata la “lettura”, esigono dai un minimo di 5 per il servizio, sebbene non richiesto. Non fatevi abbindolare da questi personaggi che rischiano solo di inclinare la reputazione e percezione di una città.

Se volete saltare la coda e avere anche l’audio-guida inclusa spendendo 16 euro vi consiglio di acquistare il ticket per la cattedrale (comprende la Giralda) a QUESTO link. oppure anche -> il tour guidato (IN ITALIANO) della cattedrale.

L’Alcázar di Siviglia ed i suoi giardini

Anche l’Alcázar sale sul podio della classifica su cosa vedere a Siviglia!

cosa vedere siviglia

È il Palazzo Reale. Durante la sua storia è stato ampliato diverse volte fino ad arrivare quello che è ora. L’Alcazar venne infatti voluto dai Mori. Successivamente è stato utilizzato da altre diverse famiglie importanti a seguito delle varie conquiste che si sono succedute in città. Per questo motivo nell’Alcázar di Siviglia si trova un’armonia di stili differenti dovuti alle modifiche che ogni sovrano gli appose.

alcazar 5

Gli interni hanno delle decorazioni stupende, vi invito a noleggiare una audio guida per capire al meglio la sua storia. Una volta visitato la parte interna si può accedere ai giganti giardini dell’Alcázar.

cosa vedere siviglia

Sono davvero enormi ed è un piacere camminare al loro interno.

In questi giorni di visita culturale potrete concedervi anche due minuti di pausa, no? Con il sole di Siviglia questi giardini vi fanno assolutamente rilassare, basta sedersi su una panchina e godersi un po’ di sole circondati dalla storia. Se volete divertirvi, all’interno dei giardini dell’Alcázar c’è anche un labirinto.

Il mio consiglio è di provvedere a di CLICCARE QUI e prenotare online il biglietto di ingresso salta-fila, in questo modo vi risparmierete la coda. Infatti, chi compra il ticket online gode di una corsia preferenziale senza coda.

Volete scoprire l’Alcazar con una visita guidata in ITALIANO -> acquista QUI il ticket

Siviglia, cosa visitare in due giorni – giorno 2

Il secondo giorno vi consiglio di vivere al meglio Siviglia perdendovi nei suoi vicoli, nel barrio, rimanendo infine completamente estasiati di fronte ad un’esibizione di flamenco.

Torre dell’Oro

La Torre dell’Oro sembra un po’ anonima, ma è sicuramente uno dei luoghi di interesse sivigliani. In realtà, una volta era una torre di guardia. Si dice avesse un rivestimento di piastrelle dorate, da qui il nome “d’oro”. Ora ospita il Museo Marittimo di Siviglia.

Vi consiglio di salire fino in cima, da qui avrete un bellissimo panorama sulla città dove, ben distinta, noterete la Giralda che svetta su tutti gli altri edifici.

Altra curiosità sulla Torre dell’Oro: una volta era presente una catena che partiva dalla torre e attraversava tutto il fiume, catena che non si sa dove sia finita.

Il Barrio de Santa Cruz e tutto il centro storico di Siviglia

Questo quartiere è vicino all’Alcázar, si tratta del vecchio ghetto ebraico, la juderia.

È il quartiere più caratteristico di Siviglia (scoprite qui -> Gli altri quartieri di Siviglia). È un dedalo di vie strette, piccoline e molto pittoresche, e diverse piazze alberate con tanti bar per tapas. La più caratteristica e quella da cui prende il nome l’intero barrio è Plaza de Santa Cruz.

Archivio degli Indias

Situato accanto alla cattedrale, è gratuito e al suo interno sono contenute tutte le contrattazioni commerciali avvenute con le Americhe. Sono presenti anche numerose fotografie come testimonianza.

Metropol Parasol

Questo edificio situato in Plaza de la Encarnacion è molto particolare, talmente particolare che i sivigliani non lo vedono di buon gusto. Si tratta dell’edificio in legno più grande del mondo. La sua forma ricorda un fungo; se volete avete la possibilità di salire sulla terrazza e godervi una panoramica della città molto interessante.

cosa vedere siviglia metropol parasol

Museo del Baile Flamenco de Siviglia

Della mia esperienza col Flamenco a Siviglia ve ne ho già parlato nel post che vi ho linkato all’inizio di questo articolo. Non posso che includerlo nella lista delle cose da fare a Siviglia. Per capire bene la cultura spagnola bisogna passare da tutte le sue tradizioni. Il flamenco nella tradizione andalusa è fondamentale.

Ho terminato la lista delle cose da vedere a Siviglia, ma non vi ho ancora detto quale sarebbe la sequenza consigliata.

Siccome i due giorni devono essere ottimizzati nel miglior modo possibile, io dedicherei il primo dei 2 giorni alla scoperta del centro storico, mentre il secondo lo dedicherei a quelle strutture che non sono proprio così vicine l’una con l’altra.

Primo consiglio: se volete provare e sentire il calore di Siviglia, dovrete per forza provare -> il tour di tapas e flamenco -> l’essenza andalusa!

Secondo consiglio spassionato: Siviglia si è aperta tantissimo anche al mondo della bicicletta, da qualche anno ormai ci sono -> tour in bicicletta per scoprire la città

Detto questo vi consiglio:

  • 1 giorno: Cattedrale – Alcázar – Plaza de Espana – Plaza delle Americhe
  • 2 giorno: Barrio di Santa Cruz – Archivio degli Indias – Torre dell’Oro – Metropol Parasol – Museo del Baile Flamenco con spettacolo

Se seguite questo itinerario riuscirete a fare tutto in nei due giorni prefissati.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here