Viaggio in Vietnam: Itinerario Dettagliato 15 Giorni

4.8/5 - (11 votes)

Un viaggio in Vietnam di 13 o 15 giorni può essere considerato soltanto un “antipasto”. Comincio così, con questa affermazione, l’articolo sul mio itinerario in Vietnam.

Bisogna essere chiari fin da subito. Un Paese così esteso e variegato non può essere visitato e capito in solo due settimane! Mentirei se vi scrivessi che in pochi giorni potreste scoprirlo tutto.

Un vero viaggio in Vietnam avrebbe bisogno di almeno 20/25 giorni effettivi sul suolo vietnamita. Eppure, nel mio girovagare sul web prima di partire per il Vietnam, raccogliendo informazioni su blog e siti vari, ho trovato spesso itinerari da Nord a Sud che già nel momento in cui li leggevo mi sembravano “tirati”…ora che in Vietnam ci sono stato vi posso dire che non sono solo tirati nei tempi, dal mio punto di vista sono proprio assurdi. Tornereste a casa senza avere la più pallida idea di dove siete stati, non avreste il tempo di percepire e lasciarvi affascinare dai luoghi.

Meglio una tappa in meno fatta bene che una tappa in più che diventa semplicemente anonima.

Il mio approccio è stato appunto questo: un itinerario in Vietnam che, sebbene inflazionato, cercasse di vivere il luogo in maniera più lenta ma consapevole.

Il mio itinerario in Vietnam

L’itinerario che vi propongo è un itinerario che prende in considerazione il Vietnam del Nord ed il Vietnam centrale ed è fattibile in 13/15 giorni. Se avete più giorni potreste abbinargli la parte del Vietnam del Sud e del delta del Mekong (ecco perché ritengo siano necessari 25 giorni di viaggio).

Il mio viaggio è stato leggermente differente da quello che avevo pianificato e che vi descrivo in questo articolo. Ho dovuto modificarlo in quanto le condizioni meteo non mi avrebbero consentito di visitare la Baia di Halong; un tifone è arrivato nella baia proprio nei giorni in cui dovevo fare la crociera, questo mi ha spinto a dover riprogettare l’itinerario. Non è stato per nulla semplice ma alla fine ci sono riuscito.

A tal proposito, se non l’avete ancora letto, vi consiglio di dare un occhio al post su come creare un itinerario turistico, potrebbe fornirvi qualche spunto in più.

Come ogni itinerario, vi suggerirò anche delle possibili deviazioni ed alternative e dove reperire le informazioni adeguate.

Viaggio in Vietnam: aspetti pratici generali e costi

Partiamo dal presupposto che si tratta di un viaggio dove non ho noleggiato alcun mezzo di trasporto. In questo paragrafo vi riassumo tutte le mie scelte ed i costi sostenuti in modo tale che possiate avere un’idea precisa per organizzare il vostro itinerario in Vietnam. Molti di questi argomenti li ritrovate trattati in maniera più ampia in questo post sui tutti i consigli per viaggiare in Vietnam fai da te.

Periodo: agosto 2018.

Clima in Vietnam in agosto: Si tratta di un periodo particolare perché un viaggio in Vietnam ad agosto è un terno al lotto. Potreste trovare bel tempo oppure un tifone, o entrambe le cose come è successo a me. Devo dire che io sono stato abbastanza fortunato, non ho trovato giornate di pioggia insistente. Modificando l’itinerario sono riuscito a scappare dalle piogge ma sono comunque sempre in agguato.

Se dalle piogge è possibile fuggire, non è possibile fuggire dall’umidità. Un viaggio in Vietnam ad agosto significa convivere con una grande umidità che, unita al caldo, deve essere valutata bene. Sarà spesso necessario fermarsi all’ombra e idratarsi in continuazione.

Volo per il Vietnam: 520 euro A/R volando da Sofia ad Hanoi con la Qatar Airways.

Come alcuni di voi sanno, mi piace trovare soluzioni impossibili per riuscire a risparmiare qualcosa. Ad agosto i voli in partenza da Milano sono a volte proibitivi, quindi mi devo ingegnare per riuscire a spendere qualcosa meno a discapito della comodità. Utilizzando Skyscanner Ovunque (CLICCA per leggere l’articolo) provo un’infinità di combinazioni finché ne trovo una che abbia un senso e non sia troppo impegnativa. Volare con la Qatar da Milano su Hanoi sarebbe costato circa 400 euro in più a testa, con una compagnia meno quotata il biglietto sarebbe comunque costato circa 800/850 euro.

Volo per Sofia e ritorno da Plodiv: 100 euro A/R comprensivi di bagaglio in stiva con Ryanair.

Trasporto Sofia Aeroporto – Plodiv Aeroporto: 60 euro per circa 160 km

Il ritorno sarebbe dovuto essere da Sofia, in realtà la compagnia di bandiera bulgara ha deciso di cambiare l’orario al volo, anticipandolo. Di conseguenza ho dovuto trovare un’altra soluzione. Se anche voi doveste volare da Sofia, sappiate che a poco più di 150km c’è l’aeroporto di Plodiv da cui poter ripartire.

Volo interno A/R tra Hanoi e Da Nang: 100 euro con la Vietnam Airlines.

Sempre per essere precisi…come vi ho scritto poco prima ho dovuto riprogettare il mio viaggio ed anziché fare un A/R da Hanoi a Da Nang, ho fatto un’andata Hanoi – Da Nang ed un ritorno Da Nang – Haiphong sull’aeroporto di Cat Bi, il più vicino alla Baia di Halong (circa 1 ora e mezza di strada).

Visto per il Vietnam: grazie ad una convenzione tra Italia e Vietnam, i cittadini italiani possono entrare in Vietnam ed ottenere il visto gratuito per soggiorni fino a 15 giorni. Se il vostro itinerario in Vietnam prevede più di 15 giorni allora dovete procedere a richiedere il visto. Stessa cosa se volete un visto per ingressi multipli, infatti anche sotto i 15 giorni se volete entrare ed uscire dal Vietnam avete bisogno di pagare il visto per ingressi multipli. Prerogativa generale è avere un passaporto con validità residua non inferiore ai 6 mesi.

Per quanto riguarda la situazione descritta in questo itinerario, se fate un viaggio in Vietnam e siete cittadini italiani la convenzione è valida anche se il vostro volo parte da un altro Paese, come nel mio caso è successo a Sofia. L’hostess della Qatar mi ha inizialmente chiesto il visto, dopo che le ho spiegato ha controllato nel computer e mi ha fatto passare senza problemi.

Per maggiori approfondimenti riguardo al visto, ho scritto questo articolo dove spiego anche come richiedere il visto elettronico online prima di partire. (molto utile).

Leggi anche -> Ottenere il Visto per il Vietnam.

Controllate sempre qui -> https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/VNM

Zone del Vietnam interessate: Hanoi, Sapa e villaggi limitrofi, Baia di Halong e di Bai To Long, Hoi An

Escursioni/Attività fatte: Trekking con pernottamento in homestay a Sapa, la crociera nella Baia di Halong e parasailing sulla spiaggia di An Bang ad Hoi An.

Trasporti interni in Vietnam: utilizzato Taxi di ogni tipo, Mini-Van, Luxury Van e trasporti con auto privata. Spostarsi è economico soprattutto se seguite qualche consiglio come quello di usare Grab (a breve il post)

Cambio Euro/Dong Vietnamita: la moneta utilizzata in Vietnam è il Dong ed il cambio ad oggi (agosto 2018) è 1 euro = 26700 – 26200 Dong. Non hanno monete, sono tutte banconote ed il taglio più piccolo è quello da 1000 Dong, circa 4 centesimi di euro. Sembra di andare in giro con le banconote del Monopoli…una volta che le avrete in mano mi direte se non è così.

Prenotazione Hotel: tutti prenotati utilizzando il portale Booking.com , ormai quasi l’unico portale su cui mi muovo per cercare sistemazioni per un viaggio.

Costi Hotel in Vietnam: le sistemazioni sono molto economiche. Nel mio caso ho pagato dai 15 euro per una camera doppia l’hotel nei pressi dell’aeroporto di Hanoi ai 30 dell’albergo ad Hoi An. La maggioranza degli hotel prevedeva la colazione inclusa. Ovviamente esistono anche soluzioni ancora più economiche a discapito del comfort.

Costi del cibo: la street food come in molti altri Paesi asiatici è decisamente economica, con poche migliaia di Dong riuscite a fare un pasto in due. Una cena in un ristorante in strada ad Hanoi può costarvi quasi 200.000 Dong, il corrispettivo di 8 euro.

Ancora più economici sono i baracchini in strada. Se volete mangiare con qualcosa di più ricercato lo potete tranquillamente fare in ristoranti più rinomati, il costo rimane comunque basso in relazione al mondo occidentale. Le cene più care sono state ad Hoi An dove spendevo circa 500.000/600.000 Dong in due persone.

viaggio in vietnam itinerario
Un piatto di noodles tra le montagne di Sapa

Fuso orario in Vietnam ad agosto: 5 ore in avanti rispetto all’Italia. Quando in Italia è mezzogiorno, in Vietnam sono le 17.00.

Assicurazione: stipulata online per 100 euro (valida per 2 persone) comprensiva di eliminazione della franchigia.

Wi-Fi: credo che i vietnamiti senza Wi-Fi si troverebbero quel tantino a disagio. Sono dipendenti dalla connessione internet. Ogni albergo, ogni bar, ogni ristorante e pure alcuni centri città hanno la connessione Wi-Fi disponibile. Pure nella nostra homestay tra le risaie di Cat Ba, magari mancavano quadri ed i muri erano di mattone grezzo ma la connessione Wi-Fi era più potente di quella di casa mia. Ho un aneddoto curioso sulle password Wi-Fi che troverete sul post dei consigli per viaggiare in Vietnam.

Connessione dati: l’ho utilizzata poco perché non ho acquistato una sim locale. Quelle poche volte che ho attivato la connessione dati non c’è stato alcun problema di ricezione.

Itinerario in Vietnam giorno per giorno

Come vi dicevo, vi riporto quello che doveva essere l’itinerario principale del mio viaggio in Vietnam, strutturato in questo modo: Hanoi -> Sapa -> Baia di Ha Long -> Hoi An -> Hanoi

Al termine dell’itinerario troverete anche qualche possibile escursione da aggiungere.

1 – 2 giorno: Hanoi, la capitale del Vietnam e Treno per Sapa

I primi giorni in Vietnam servono a prendere i primi contatti con questa cultura del sud-est asiatico. E come non farlo se non partendo dalla sua capitale, un concentrato di incoerenze dal fascino irresistibile. Hanoi credo appartenga a quella categoria di città che “o le ami o le odi“, un po’ come Bangkok…fatto sta che io sono tra quelli che le ama.

itinerario viaggio in vietnam ad hanoi
Un ragazzo ammira il panorama del Lago Hoam Kiem ad Hanoi

Il primo giorno abbiamo fatto un giro nel quartiere vecchio e nei dintorni del lago Hoan Kiem conoscendo e scoprendo il caotico stile di vita degli abitanti di Hanoi. Il secondo giorno, invece, abbiamo visitato la parte nord-ovest della città tra pagode, Tempio della Letteratura, Mausoleo di Ho Chi Minh e molto altro. Attenzione al caldo soprattutto se doveste visitare Hanoi in agosto.

Leggi anche: Hanoi, cosa vedere nella capitale del Vietnam

La sera abbiamo preso il treno notturno per Sapa in modo di essere a Sapa la mattina del giorno successivo.

treno in vietnam
Il treno notturno per Sapa da Hanoi

3 – 5 Giorno: Sapa, Trekking e Homestay

Il treno arriva a Lao Cai di prima mattina. A Lao Cai una serie infinita di minivan portano tutti quelli che scendono dal treno Sapa dove è possibile iniziare i trekking verso i villaggi indigeni. Si possono scegliere itinerari di un giorno o di più giorni, nel mio caso ho optato per un trekking di 2 giorni ed una notte.

Ecco il mio articolo: Sapa, trekking tra le risaie e minoranze etniche del Vietnam

Ho aggiunto una notte ulteriore per vedere Sapa città e riposare un po’. Sapa città non mi ha entusiasmato ma alla fine credo che fermarsi un giorno in più sia stata la scelta giusta per prendere fiato.

Il terzo ed ultimo giorno a Sapa (il quinto del viaggio) ho ripreso il treno notturno per Hanoi arrivando ad Hanoi il giorno successivo

vietnam del nord itinerario sapa
Tra le risaie di Sapa nel Vietnam del Nord

6 – 8 Giorno: Hanoi, Crociera nella Baia di Bai to Long e Trasferimento a Hoi An

Premetto che questo era l’itinerario in Vietnam che avevo definito. In realtà, come detto in precedenza, ho dovuto modificarlo.

Arrivando ad Hanoi di prima mattina è perfetto associarlo alla crociera per la Baia di Ha Long perché molte compagnie che offrono il servizio nella baia “caricano” i vari turisti nel quartiere vecchio di Hanoi verso le 8 di mattina. In questo modo si riesce ad incastrare l’arrivo con il treno notturno da Sapa e la partenza con la crociera di Ha Long.

Si viene trasferiti ad Ha Long da cui si parte per una crociera che nel mio caso è stata di 3 giorni e 2 notti. Ci sono crociere anche di 2 giorni ed 1 notte ma non permettono di addentrarsi troppo nella baia e quindi si torna a terra solo con una vaga percezione di cosa sia la baia di Halong.

baia di halong itinerario vietnam
Il panorama dalla barca nella baia di Halong

Il rientro avviene sempre tramite luxury van e riporta i turisti nel quartiere vecchio di Hanoi.

Il mio itinerario per questo viaggio in Vietnam prevedeva di partire la sera stessa per Da Nang in modo da ottimizzare gli spostamenti ed i giorni, arrivando a Da Nang la sera stessa e raggiungendo Hoi An con un trasferimento dall’aeroporto.

la baia di halong itinerario vietnam
Navigando nella Baia di Halong

9 – 10 Giorno: Hoi An

Una giornata piena alla scoperta di Hoi An, la cittadina famosa per le sue fantastiche lanterne.

Leggi anche: Hoi An, la romantica città delle lanterne

Un giro per la città ed una puntatina alla spiaggia di An Bang a 4 chilometri dal centro di Hoi An. La sera Hoi An è un gioiellino da scoprire ed ammirare. Bisogna solo fare attenzione al fatto che i vietnamiti chiudono presto le attività commerciali e quindi verso le 23 potreste trovare già parecchie vie senza lanterne accese.

viaggio in vietnam
La classica foto alle lanterne ad Hoi An nel Vietnam centrale

11 – 12 giorno: Cham Island con notte in Homestay

Le inserisco nell’itinerario perché avevo previsto l’escursione con notte in homestay alla Cham Island in autonomia e non tramite le escursioni organizzate. Da quanto avevo letto sarebbe stato perfetto perché alle 3 del pomeriggio l’isola si svuota completamente e chi pernotta in una homestay riesce a godersi la tranquillità del mare e la bellezza di queste isole. Prendetele in considerazione perché credo siano una validissima alternativa alle gettonate spiagge di Hoi An.

12 – 13 giorno: Rientro ad Hoi An, volo Da Nang – Hanoi, volo di rientro

Avevo pianificato di rientrare la sera del 12esimo giorno, dormire nei pressi dell’aeroporto e ripartire la mattina dopo con il volo del rientro.

Come è andato realmente il mio viaggio in Vietnam?

Ve lo scrivo perché potrebbe essere una valida ed ottima alternativa all’itinerario che avevo predisposto e che vi ho descritto nelle righe precedenti.

  • 1 giorno: Hanoi
  • 2 giorno: Hanoi – Treno notturno per Sapa
  • 3 giorno: Trekking a Sapa con notte in Homestay
  • 4 giorno: Trekking a Sapa con notte a Sapa
  • 5 giorno: Sapa – Treno notturno per Hanoi
  • 6 giorno: Hanoi – Volo per Da Nang – Trasferimento e notte ad Hoi An
  • 7 giorno: Hoi An
  • 8 giorno: Hoi An
  • 9 giorno: Hoi An
  • 10 giorno: Volo da Da Nang a Haiphong – Trasferimento Ha Long – Inizio Crociera
  • 11 giorno: Crociera nella Baia di Halong e di Bai To Long
  • 12 giorno: Crociera nella Baia di Halong e di Bai To Long – Rientro ad Hanoi
  • 13 giorno: Volo di ritorno

Alternative da inserire in un itinerario in Vietnam:

  • Zona Ovest di Hanoi potreste inserire lo splendido villaggio di Mai Chau inserito in un panorama che ricorda quello di Sapa: risaie e tanta tanta natura e tranquillità.
  • Zona Nord di Hanoi trovate un territorio ancora poco battuto dal turismo e che sarebbe stupendo conoscere. Solitamente non viene inserito negli itinerari di chi compie il primo viaggio in Vietnam perché, sebbene sia bellissimo, impegna troppo tempo a causa dei trasporti ancora ridotti. Si tratta di quella porzione di Vietnam tra Hanoi ed Hà Giang. Se avete tanto tempo o comunque volete concentrare il vostro viaggio nel solo Nord del Vietnam, bhé non posso che invidiarvi se riuscirete a vedere questa parte di Vietnam.
  • Zona Sud di Hanoi trovate le classiche ma impareggiabili escursioni presso Tam Coc e Trang An. Io non sono riuscito ad inserirle per via dei vari imprevisti che mi sono capitati ma rappresentano una tappa fissa per chiunque visiti il Vietnam.
  • Zona Sapa oltre al trekking ed a visitare la anonima città di Sapa, vi consiglio di valutare la salita al Fansipan, la montagna più alta dell’Indocina (3143 metri). Potete scegliere due modi: con un trekking piuttosto faticoso oppure con la funivia, più costosa ma ovviamente più veloce e comoda. Attenzione al tempo, io non ci sono andato perché era nuvoloso ed a quell’altitudine non ha senso andare se non c’è limpido perché probabilmente la visibilità sarebbe quasi a zero.
  • Zona Da Nang potreste inserire un’escursione giornaliera ad Huè per visitare la sua cittadella oppure una visita alle Marble Mountains.
  • Zona Hoi An potreste fare un’esperienza in bici nella campagna e toccare con mano la vita di tutti i giorni, oppure potreste visitare My Son, un complesso monumentale a poca distanza dalla città (1 ora di auto, circa 40 km).

Hotel consigliati per un viaggio in Vietnam

Ho predisposto l’itinerario a casa e, come mio solito, nell’organizzazione del viaggio ho preferito prenotare tutti gli alberghi in anticipo potendo scegliere con tranquillità. Mi lascio sempre spazio ad una possibile cancellazione gratuita che posso utilizzare durante il viaggio qualora ci siano degli imprevisti che non consentono di proseguire il viaggio come si era preventivato.

I prezzi indicati sono per 1 notte per camera matrimoniale, NON a persona. Comprendono il bagno privato. La maggior parte comprendono la colazione. Per questo viaggio in Vietnam devo dire che si sono rivelate tutte scelte ottime, quindi ve li consiglio vivamente.

Hanoi -> Splendid Boutique Hotel (clicca per vedere l’hotel) – 30 euro

Situato nel quartiere vecchio di Hanoi a pochi passi dal mercato e dalla via del night market. Ritengo che sia stato perfetto. Molto pulito e con uno staff che parlava un discreto inglese, oltre che essere molto cortesi. Possono organizzare anche il pick-up dall’aeroporto al centro di Hanoi e viceversa. Inoltre, cosa molto importante, vi tengono le valigie fino a sera e potete anche fare una doccia prima di andar via, anche di sera perché hanno uno stanzino adibito a doccia. La soluzione ideale se la sera dovete partire con il treno per Sapa.

Rapporto qualità/prezzo: 9

Hanoi Aeroporto -> Dragon Airport Hotel (clicca per vedere l’hotel) – 15 euro

A pochissimi metri dall’aeroporto è stato la scelta giusta per passare la notte in attesa del volo mattutino. Avevo il volo di ritorno molto presto e per evitare il traffico di Hanoi ho preferito dormire in parte all’aeroporto. Dista solo 500 metri dal terminal delle partenze internazionali, NON fatevi portare al terminal delle partenze domestiche altrimenti sono 2 km. Hotel pulito e funzionale

Rapporto qualità/prezzo: 7

Sapa città -> Sapa Elegance Hotel (clicca per vedere l’hotel) – 22 euro

Sapa città sta diventando sempre più turistica ogni giorno che passa e quindi sono migliorati in quanto a servizi anche le varie sistemazioni. Al prezzo irrisorio di 22 euro comprensivi di colazione ho trovato questo hotel in una strada leggermente in salita a poche decine di metri dalla chiesa. È un hotel pulitissimo ed il personale è davvero molto cortese. Non posso che consigliarvelo, inoltre offre il servizio di laundry che dopo il trekking a Sapa è essenziale.

Rapporto qualità/prezzo: 10

Hoi An -> Windbell Homestay Villa (clicca per vedere l’hotel) – 28 euro

Hoi An è una cittadina che dire bella è dire poco. Il quartiere vecchio di Hoi An è decisamente affollato, quindi ho preferito godermi anche un po’ di tranquillità dormendo per 4 notti in questo hotel con piscina (molto bella) a circa 800 metri dal centro. A piedi sono circa 10 minuti, mentre in taxi si va dai 16.000 Dong ai 30.000. Molte camere si affacciano direttamente sulla piscina. Io mi sono trovato molto bene e ve lo consiglio perché è in una zona tranquilla.

Rapporto qualità/prezzo: 8

10 COMMENTS

  1. Ciao Emanuele
    Io e Valeria vorremmo andare in Vietnam a Gennaio e da quanto ho capito in quel periodo è bene andare al sud o al massimo al centro
    Credi che sia bene spostarsi in treno o aereo?
    Per una vacanza mista mare e cultura quali indicazioni puoi darmi?
    Grazie in anticipo
    Roberto

    • Ciao Roberto, che io sappia Gennaio è uno dei mesi migliori in Vietnam, anche per il Nord del Vietnam, quindi lo prendere tutto il considerazione. Riguardo le tue domande: in alcuni passaggi potresti pensare al treno, in altri all’aereo: dipende dalla distanza che devi compiere e dal numero di giorni a tua disposizione. Senza queste due variabili e senza una idea di massima del tuo percorso è impossibile darti un consiglio. IL misto mare e cultura è un po’ l’itinerario che trovi appunto in questo articolo. Diciamo che se preferisci il mare bello, allora in tal caso valuta il profondo sud del Vietnam.

  2. Grazie dei preziosi consigli Emanuele, sono serviti a consolidare l’idea di un viaggio che sta prendendo corpo in questi giorni e che prevediamo di fare in agosto. Non ci rassegnamo di fronte alla possibilità di trovate pioggia in questo periodo perché permette alla natura di mostrarsi nella sua massima bellezza. E non ci rassegnamo di fronte alla certezza di trovare afa…neanche quando vediamo le nostre bimbe di 9 e 5 anni grondanti di sudore. I precedenti viaggi in Thailandia e Malesia le hanno forgiate

    • Ciao Caterina! Agosto sarà un mese difficile ma quando si ha solo quel periodo per viaggiare, ce ne si fa una ragione e si parte lo stesso! Non posso che essere felice del tuo commento ed augurarti un magnifico viaggio in Vietnam. Fossi nelle tue figlie, tra qualche anno ti sarei davvero grato per le esperienze fatte. Bravissima.

  3. Complimenti anche da parte mia!
    Pure io sto pensando al Vietnam (o meglio ad una sua parte, per ora), che potrei visitare a giugno, e con figlio al seguito (ragazzino di 11 anni ). Cosa mi dici in proposito? E che itinerario consiglieresti per un viaggio con figlio e a giugno?
    Grazie mille!

    • Ciao Giuliana! Giugno è un ottimo mese per visitare il Vietnam. Non troverai l’afa di Agosto perlomeno. Credo che il Vietnam possa essere tranquillamente visitato con tuo figlio. A livello di sicurezza, come in molti altri paesi asiatici, non ho mai avuto necessità di guardarmi le spalle. Con il solito buon senso ed accorgimenti del caso, potrai stare più che tranquilla. Per l’itinerario rimarrei sul Vietnam Centrale e del Nord, poi dipende anche da quanti giorni hai a disposizione e se hai intenzione di fare qualche giorno di relax sulle spiagge.

  4. Ciao, molto interessante.
    Io e mio marito andremo in gennaio ,15 giorni pieni ma abbiamo scelto la zona sud per il clima, visto che a nord in quel periodo le temperature sono piu’ basse e le zone di Sapa possono essere molto suggestive anche in inverno ma potrebbe anche nevicare. Il nord lo visiteremo in un’altra occasione.
    Forse includeremo Huè,Hoi An e Danang ,ci stiamo pensando.L’unica certezza è avere prenotato il volo a/r da Milano a Saigon , 700 euro a testa ma con Thay,uno scalo velocissimo senza stare in giro di più per aeroporti e ottimizzare i tempi.

    • Ciao Oriana, grazie per il tuo commento! Il nord a gennaio potrebbe essere impegnativo infatti. La zona di Sapa è sicuramente scenica anche in inverno ma non vedresti la sua caratteristica principale: le risaie verdi o anche gialle come potresti vedere ora (forse sarebbe già tardi). La tua scelta del centro e del sud è azzeccata anche per quanto riguarda il discorso mare. Valuta eventualmente Hanoi perché a me è piaciuta molto ed è sicuramente caratteristica. Detto ciò, 700 euro a testa sono un prezzo più che buono, magari l’avessi trovato io ad Agosto tra Milano ed Hanoi. Torna sul blog nei prossimi giorni che troverai ulteriori articoli per un viaggio in Vietnam che potrebbero farti comodo.

  5. Credo di non aver mai letto un post sul Vietnam più preciso e dettagliato di questo. Grazie mille per le informazioni. Io me lo salvo perché il Vietnam mi ronza in testa da un po’…

    • Ciao Ale! Grazie! Mi fa molto piacere che tu mi dica questa cosa, in realtà questa è solo la parte dell’itinerario in Vietnam, ho già scritto ed è pronto alla pubblicazione anche un post molto interessante sui consigli vari e spero ti sia molto utile anche quello. Il Vietnam è favoloso.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here