Se c’è una cosa che ricerco sempre quando viaggio è la ricerca dell’autenticità, la ricerca delle tradizioni e delle usanze locali. Ebbene, ad inizio dicembre di ogni anno non devo viaggiare per conoscere nuove culture, il mondo viene a Milano, viene all’artigiano in fiera.
I padiglioni di Fiera Milano vengono presi letteralmente d’assalto dalla gente che vede l’artigiano in fiera come il giusto luogo per cominciare la ricerca dei regali per Natale ed al contempo vedere ed acquistare oggetti artigianali che altrimenti non avrebbe modo di conoscere. È una fiera molto importante e molto conosciuta, per 9 giorni miriadi di persone si riversano a Rho, moltissimi arrivano addirittura con i trolley. Questo per farvi capire quante cose interessanti possiate trovare al suo interno.
Cos’è l’artigiano in fiera?
No, non pensate si tratti semplicemente di una festa dei popoli, per quello ci sono altre fiere. Qui il legame che sta alla base di tutto è l’artigianato, lo stesso nome è Artigiano in Fiera.
L’artigianato viene espresso in diversi ambiti ed in diverse forme. Si va dalla classica bigiotteria a lavorazioni più ricercate come possono essere degli oggetti lavorati in Teak. Non solo, potete trovare vestiti in tessuti particolari, oggetti in legno, strumenti musicali, incensi vari, prodotti per la casa, creme…potete trovare talmente tante cose che mi servirebbe un post intero per elencarvele tutte, e poi…non posso mica togliervi il gusto della sorpresa.
Posso dirvi però che buona parte dell’artigiano in fiera è legata all’aspetto cibo. Basti pensare all’Italia. Quante sono le lavorazioni artigianali di prodotti alimentari italiani? Un’infinita.
Ecco, se sono un’infinità in Italia, pensate un po’ se ogni Paese del mondo porta le sue tradizioni culinarie, diventa un tripudio di cibi provenienti da ogni parte del globo.
L’artigiano in fiera è anche questo. All’artigiano in fiera si mangia, ed anche parecchio se si vuole. Soltanto nella parte legata all’Italia potreste perdervi per delle ore uscendone più pieni che dopo il classico pasto natalizio.
Vi consiglio per una volta di provare anche cibi che difficilmente riuscireste ad assaggiare se non facendo un viaggio.
L’artigiano in fiera è anche scambio interculturale ed a mio avviso è un ottimo modo per far capire ai propri figli che le differenze socio culturali non devono essere viste come un limite, bensì un modo per arricchirsi interiormente.
E così lasciatevi cullare dal suono delle campane tibetane, annusate le spezie indiane, mangiate un sano pad thai, provate il churrasco brasiliano, ammirate il monaco disegnare a poco a poco il Mandala ed infine, perchè no, scambiate un sorriso e qualche battuta con qualche ragazzo africano che vi allieterà con il suono dei suoi bonghi.
Come arrivare all’artigiano in fiera?
Arrivare all’artigiano in fiera è molto semplice:
- Se arrivate in metro dovete scendere al capolinea della metro rossa “Rho Fiera”
- Se utilizzate il treno sappiate che a Rho Fiera arrivate anche con un suburbano e basta andare sul sito di Trenitalia, impostare Rho Fiera come destinazione di arrivo ed il sistema vi indicherà quali sono le soluzioni ideali. Tenete presente che per l’artigiano in fiera hanno predisposto anche qualche corsa diretta.
- Se arrivate in macchina vi consiglio di arrivare abbastanza presto in modo da evitare delle cose di auto che cominciano già in tangenziale. I parcheggi sono molti ed hanno una vasta capienza. Per i parcheggi più lontani è previsto un servizio navetta. Il costo del parcheggio è pari a 2,5 euro/ora. La tariffa massima giornaliera è pari a 16,5 euro.
QUI trovate ulteriori info su come arrivare.
Quando si svolge l’artigiano in fiera e quanto costa?
Si svolge sempre nella prima metà del mese di dicembre. Per l’anno 2016 si svolge dal 3 all’11 di dicembre e l’orario di apertura è dalle ore 10.00 fino 22.30 tutti i giorni. L’ingresso è completamente gratuito.
Conludo il post con un consiglio schietto schietto.
Consiglio: Non perdetevi l’artigiano in fiera per nessun motivo.