Foto con GoPro: dal timelapse alla modalità burst e continuous

4.4/5 - (5 votes)

Questa settimana vi parlo di come fotografare con la Gopro, qualche settimana fa, invece, vi avevo parlato di come fare video di viaggio con la GoPro e soprattutto su come scegliere la giusta videocamera per le vostre esigenze. Con la GoPro si fanno ottimi video ma non solo. È perfetta anche in ambito fotografico, ovviamente con le dovute limitazioni. Non si tratta di una reflex od una mirrorless, ma il grandangolo permette di fare degli scatti davvero suggestivi. Con certe accortezze riuscirete anche a fare delle splendide fotografie. Vediamo come fare.

Se vi siete persi l’articolo su come usare la Gopro per i video e su quale GoPro comprare basta che andate qui: GoPro: come fare video di viaggio, le impostazioni migliori …vi ho descritto anche la strumentazione che uso io durante i miei viaggi, potrebbe esservi utile e darvi qualche spunto in più.

Foto con Gopro: come usarla al meglio

Anche in ambito fotografico la GoPro è un portento. Più che per la qualità, il suo punto di forza è il grandangolo che permette di fare delle foto panoramiche eccezionali.

Le impostazioni che potete modificare sono il tipo di scatto, i megapixel e se attivare o meno lo spot meter ed il protune. Per quanto riguarda queste ultime due impostazioni valgono i discorsi fatti per i video. Per i megapixel e la modalità bisogna approfondire.

I megapixel determinano la qualità dello scatto, maggiori sono i megapixel e più qualitativo è lo scatto. Anche il peso in kb della foto ne risente.

La modalità, invece, può essere.

  • Single -> il classico scatto e basta
  • Continuous -> potete scattare 3 – 5 – 10 foto in un secondo. È utile qualora vogliate fare una sequenza di foto in cui immortalate un movimento. Restando in tema viaggi e divertimento, per esempio un tuffo in piscina o una corsa verso un determinato punto dell’immagine. La GoPro scatta per tutto il tempo che voi tenete schiacciato il pulsante di scatto, fino al raggiungimento di 30 foto, dopo di che si stoppa e carica la sequenza sulla card. Per sequenze più lunghe di un secondo è consigliabile utilizzare la modalità Burst che vi spiego tra qualche riga.
  • Night -> È la modalità per fare una singola fotografia notturna. Potete anche settare lo shutter (otturatore) scegliendo per quanti secondi mantenerlo aperto. Attenzione, onde evitare il mosso, in notturna è sempre meglio usare qualche supporto che stabilizzi la GoPro.

Timelapse GoPro e viaggi: un connubio perfetto

Vanno di moda ed oggettivamente sono molto belli, con la giusta musica diventano molto scenici. Sto parlando dei timelapse.

Cos’è un timelapse e come farlo con GoPro? Beh, semplicemente una serie di fotografie che unite danno una sensazione di movimento e del passare del tempo differente da quella di un video.

In ambito viaggi, il classico timelapse è quello paesaggistico dove l’immagine è formata da una componente pressoché fissa (il territorio) ed una componente in movimento (le persone, le auto o le nuvole, a patto non ci sia coperto). Si sceglie un’inquadratura, si stabilizza in un dato punto la GoPro, o qualsiasi altro dispositivo, e la si imposta affinché faccia una foto ogni tot tempo. Il numero di foto deve essere elevato per poter apprezzare l’effetto finale, quindi anche la durata totale del timelapse sarà importante. Possono passare anche ore, dipende da quale è il vostro obbiettivo, attenzione all’aspetto “batteria e durata della carica”.

Editate e montate in maniera corretta le foto, la sensazione sarà quella di vedere un cambiamento repentino dei soggetti mobili con una quasi immobilità di quelli fissi.

Per farvi capire cosa intendo godetevi il video che vi linko. Questo è un lavoro professionale che sfrutta anche dispositivi che durante il timelapse fanno ruotare la GoPro in modo da dare un ulteriore effetto di movimento al prodotto finale.

Nel time lapse con GoPro 4 Silver potete scegliere di fare 1 foto ogni mezzo secondo o 1-2-5-10-30-60 secondi. Più le foto saranno distanziate nel tempo e più l’effetto sarà evidente. Il problema sarà legato casomai alla durata della batteria che difficilmente va oltre un’ora e mezza. Col protune attivo ancora meno. Regolatevi di conseguenza, altrimenti rischierete di rovinare il time lapse sul più bello.

Esiste anche il night lapse che funziona allo stesso modo però diventa ancora più importante il giusto settaggio delle impostazioni manuali.

La modalità Video + Foto: strana ma utile

È una modalità della GoPro che potete scegliere nel menù video. In pratica, potete impostare la videocamera in modo tale che ogni tot secondi faccia uno scatto.

E voi direte: cosa mi serve a fare?

Ottima obiezione. Io invece la trovo comoda quando devo fare delle foto simil-selfie prendendo anche il paesaggio od essendo distante dalla GoPro. Come ben sapete si potrebbe usare il WiFi e comandarla tramite smartphone. Sistematicamente le foto appaiono come questa, con un telefono in mezzo alle scatole.

come usare gopro

Allora imposto la modalità video + foto, la faccio partire, nascondo il cellulare e resto in posa come un ebete davanti alla GoPro per qualche secondo. Direi una soluzione vincente.

La modalità Burst: l’opzione sorella dello scatto continuous

Non cambia moltissimo rispetto al continuous. Possiamo dire che permette di personalizzare ancor di più la funzione scatto della GoPro. Con il Burst si sceglie a priori quante foto la GoPro deve fare in un determinato lasso di tempo. Ad esempio:

  • 3/5 foto in 1 secondo
  • 10 foto in 1-2-3 secondi
  • 30 foto in 1-2-3 secondi

Quando uso questa modalità durante un viaggio?

È ottima per quando ad esempio volete fare la classica foto in sospensione o quando volete “intrappolare” un movimento.

Conclusioni

Se avete qualche domanda scrivetemela pure nei commenti e sarò ben felice di potervi dare una mano.

Se, invece, volete qualche consiglio su che accessori comprare e siete curiosi di sapere cosa utilizzo io durante i viaggi, basta che andate a quest’articolo.

10 COMMENTS

  1. Buongiorno Emanuele, non so se mi puoi ancora rispondere visto che i quesiti che ti hanno posto risalgono al 2019, ma io ci provo lo stesso. Ho sempre utilizzato una GoPro 3 per il mio mestiere di guida con le moto ed i quad, montata sul retro del casco impostavo la GoPro per fare una foto ogni minuto. E’ vero che così facendo buttavo via molte foto però tra tante qualche bello scatto dei miei clienti che mi seguivano c’era sempre ! Adesso ho deciso di modernizzarmi e ho acquistato una GoPro 11 Black convinto di poter fare la stessa cosa che facevo con la 3, purtroppo non sono riuscito a trovare nessuna impostazione che mi permettesse di fare ciò. Ho visto che posso fare sino a 30 foto ogni 10 secondi ma così sarebbero veramente troppe foto da controllare. Possibile che con questa nuova GoPro non abbiano tenuto quella impostazione di una foto ogni minuto che per me era così comoda ? Grazie per una tua eventuale risposta.

    • Ciao Valter, ti ringrazio per aver commentato questo articolo. Purtroppo non sono più aggiornato sulle novità tecnologiche della GoPro e mi dispiace davvero molto non poterti essere d’aiuto.

  2. Ciao,a breve dovrei fare delle foto al matrimonio di una mia amica,ti chiedo: con la gopro 3 posso tipo metterla in un punto della sala civica e farle fare una foto ogni tot secondi, x poi poter scegliere le migliori? X’ ho provato in casa ma i movimenti vengono sfuocati ,volevo appunto sapere se l’errore è nell’impostazione o se non è possibile. Grazie mille in anticipo e ottimo articolo..

    • Ciao Taty, mi dispiace deluderti ma credo proprio che avresti un risultato di bassissima qualità. La GoPro 3 è piuttosto “vecchia” e probabilmente gestirebbe la luce in maniera molto difficile. Inoltre ricorda che è un grandangolo e quindi li vedresti piuttosto lontani. Credo sia meglio che ti organizzi con qualche strumento più idoneo allo scopo. I movimenti vengono sfuocati probabilmente perchè devi tenere il tempo di scatto molto molto veloce per avere uno scatto decente, ma questo comporta che tu agisca sugli ISO aumentandoli in modo che la camera sia più sensibile alla luce. Un dispositivo come la GoPro 3 non va bene per quello che vuoi fare. Un augurio di buon matrimonio. A presto. Emanuele.

  3. Dalla tua esperienza andrebbe bene per riprese notturne al cielo stellato? Ho capito che il video notturno non è come il time lapse. Sono un appassionato di ufologia e astrologica. Quale delle GoPro mi consigli? Grazie. Il video è bellissimo

    • Ciao Ciro, onestamente non ti consiglierei la GoPro per le riprese che desideri fare. Andrei su qualcosa di più strutturato anche perchè la natura delle riprese è differente. Se ci pensi, la GoPro nasce soprattutto in ottica di attività all’aria aperta, sportive, movimentate. Io mi porterei sul mondo delle macchine fotografiche e valuterei una di quelle abbinata ad un obbiettivo idoneo alle riprese che vuoi fare.

  4. Salve ottimo articolo,complimenti.una domanda che non riesco a capire e trovare risposte in giro. Ho comprato gia diverse sd con velocita di scrittura diverse ma tra una foto e l altra mi passa tempo quasi 2 secondi peima dei 3 bip. Ho una ero 5black, non capisco se èun problema della mia fotocamera o e proprio la gopro ad essere cosi lenta.grazie anticipatamente

    • Ciao Alfondo, sai che non saprei aiutarti per quanto mi hai scritto? Mi verrebbe in mente che magari è attivo o scatto multiplo, però credo che tu abbia già verificato anche questa cosa. Non ho mai avuto problemi di questo tipo con le foto della GoPro. Mi dispiace.

  5. Ciao, ho trovato molto interessante il tuo articolo, stavo cercando qualcosa del genere per togliermi un dubbio: a ottobre andrò in viaggio di nozze e stavo valutando cosa comprare per tutte le foto che farò. Tu consiglieresti una gopro hero 7 black da usare principalmente come macchina fotografica? Per dimensioni e praticità sarebbe molto comoda rispetto ad una reflex/mirrorless, ma quanto perderei in qualità? Non cerco foto professionali ovviamente, ma punta e scatta senza lavorare troppo sui settaggi

    Grazie!

    • Ciao Mattia. Innanzitutto auguri per le prossime nozze, dove andrai di bello? Riguardo alla tua richiesta: la Gopro è sicuramente un ottimo supporto, ma per sfruttarla a 360 gradi necessita anche di comprare diversi accessori. È sicuramente pratica e qualitativa e se non vuoi fare molte “manipolazioni” a posteriori, può essere una buona scelta. Essendo grandangolare (ora non conosco la 7 ma basandomi sulla 4) avrai un po’ di ovalizzazione delle foto, la cosa positiva è che riuscirai a fare dei bei selfie ed utilizzarla anche in acqua (in base al viaggio che farai, ed in questo caso ti consiglio di fare un giro sul post in cui parlo anche degli accessori). Come dimensioni, come giustamente hai sottolineato, è più pratica di una mirrorless anche se dipende dalla mirrorless che prendi in considerazione, ci sono alcune Sony molto contenute come dimensioni e di una qualità eccelsa. Diciamo che se alla Gopro 7 ci abbini qualche giusto accessorio, hai il massimo della duttilità. Un caro saluto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here