Gole di Samaria: trekking a Creta dalla montagna al mare

4/5 - (4 votes)

Fare un bel trekking a Creta nelle gole di Samaria dopo aver fatto giorni e giorni nelle migliori spiagge di Creta, ci sta anche…ed ecco che vi propongo questa valida soluzione per fare una giornata diversa.

Voglio essere chiaro fin da subito: è un’esperienza che mi è piaciuta a metà, poi capirete il perché.

Trekking a Creta nelle Gole di Samaria

Il nome fa un po’ figo eh, sembra che vi addentriate per chilometri e chilometri in un panorama quasi leggendario. Si tratta di un percorso che parte dall’abitato di Omalos che, dopo 18km di camminata, vi permette di raggiungere Agia Rumeli, il paese sulla costa sud. L’ultimo tratto delle Gole di Samaria è quello più caratteristico perché in effetti passate in punti stretti del canyon dette le “porte di ferro”. Se vogliamo essere precisi il percorso del parco Nazionale è lungo 13 km. 2 km servono per raggiungere l’inizio del percorso delle gole, mentre i restanti 3 km sono quelli che separano la fine delle Gole dal paesino sulla costa. Tra l’altro per questi ultimi 3 km è previsto un servizio taxi a pagamento per chi è esausto dalla camminata.

Come arrivare alle Gole di Samaria da Chania

Come qualsiasi attrazione turistica, ci si può affidare ad un tour organizzato che trovate nelle varie agenzie turistiche, oppure ci si può avventurare in maniera autonoma. Io, come spesso accade, ho preferito organizzarmelo da solo.

È molto semplice. Si parte da Chania e si ritorna a Chania. I biglietti si prendono tutti alla stazione degli autobus di Chania. Per raggiungere le Gole di Samaria e la partenza del trekking dovete quindi andare alla stazione degli autobus in via Kidonias e prendere il pullman della Ktel. Quando fate il biglietto chiedete che sia compreso anche il ritorno. In pratica prendete il biglietto per la tratta Chania – Omalos e quello per la tratta Chora Sfakion – Chania. Il costo è di 14 euro complessivi a persona.

Vi chiederete “ed io come vado da Agia Rumeli a Chora Sfakion”?

Tramite un traghettata che vi permette anche di vedere tutta la costa sud, tra cui Loutro che è davvero una perla. Attenzione a non arrivare troppo tardi, altrimenti l’ultimo traghetto sarà già partito. Il biglietto si acquista direttamente in paese e costa 10 euro a persona.

gole di samaria percordo itinerario creta trekking

Partendo alle 6.30 da Kissamos sono arrivato in tempo a Chania per prendere il secondo autobus in partenza per le Gole di Samaria, ovvero quello delle 7.45. Per arrivare ad Omalos ci impiega circa 1 ora e mezza ed il primo pezzo è abbastanza agevole. Quando la strada comincia a salire, cominciano anche le curve. Tenete presente che in quanto a guida gli abitanti di Creta non si fanno poi molti problemi. Il nostro autista viaggiava come un disperato con un braccio fuori dal finestrino su delle strade tortuose senza guard rail. Il risultato è stato che qualcuno ha avuto dei problemi di stomaco una volta arrivati ad Omalos.

Consiglio: chi ha problemi di questo genere si premunisca con delle pastiglie contro la nausea.

Una volta ad Omalos si parte per la lunga camminata, ma prima bisogna pagare per l’ingresso al parco e per l’inizio del trekking cretese, quindi si sganciano ancora 5 euro a testa e si è pronti per la discesa. A proposito, dimenticavo…

Consiglio per le scarpe: cercando informazioni sui trekking a Creta e per l’appunto sulle Gole di Samaria avevo letto recensioni contrastanti in merito a che cosa utilizzare: scarpe? scarponcini? infradito? …piedi nudi? Insomma, c’è chi diceva una cosa e chi ne diceva un’altra. Io ho utilizzato delle comuni scarpe da ginnastica, sia chiaro non All Stars, Converse o similari. Ci sono alcuni che consigliano gli scarponcini. Personalmente credo che le scarpe da ginnastica siano più che sufficienti. Gli scarponcini sono un qualcosa in più. Chi ha la possibilità di portarli sicuramente sarà avvantaggiato. Casomai, portatevi un paio di infradito per utilizzarle in spiaggia una volta arrivati.

trekking gole di samaria creta crete island

Tornando al percorso nelle gole: i primi 10 km sono praticamente solo bosco, farete 10 km in discesa tra sassi e sasselli vari stando semplicemente attenti a dove mettere i piedi, probabilmente sarà interessante per chi non ha mai visto un bosco in vita sua ma per chi è già avvezzo a farsi qualche passeggiata ogni tanto non è nulla di eccezionale.

Durante il percorso ci sono diversi punti dove riposarsi ed eventualmente noleggiare un asino per farvi portare per un pezzo di tragitto (soluzione che non mi piace molto). I km successivi a questi dieci sono più interessanti perché si entra nella vera attrazione delle Gole di Samaria. In alcuni punti toccano appena i 4 metri di larghezza. Purtroppo, però, si arriva un po’ stanchi e quindi non si riesce a godersele al massimo.

gole di samaria trekking crete creta island

Nel mio caso ho impiegato 6 ore per compiere tutto il trekking cretese. Siamo arrivati a Agia Rumeli intorno alle 15.30, un paio di ore per attendere il traghetto e poi un’altra ora e mezza per arrivare a Chora Sfakion dove ci sono gli autobus che vi attendono per riportarvi a Chania. Sono partito alle 19.15 ed arrivato alla stazione degli autobus di Chania alle 20.45.

Partendo dal presupposto che immergersi nella natura è sempre una cosa fantastica, se devo essere proprio sincero, vi consiglio le Gole di Samaria solo se volete passare una giornata diversa dalle altre. La parte delle porte di ferro è comunque molto interessante. Eventualmente se non volete fare tutto il percorso dei 18km, potete recarvi ad Agia Rumeli e fare il percorso in senso contrario, in questo modo raggiungerete prima le “porte di ferro”.

Una cosa che mi è piaciuta molto è stato invece la traghettata la quale permette di godersi la costa sud e l’abitato di Loutro. Bello anche il ritorno in autobus; il primo pezzo di strada è affascinante perché è una salita fatta di continui tornanti dalla quale potete vedere la strada che si inerpica sulla montagna ed uno splendido panorama!

4 COMMENTS

  1. Una domanda: sei andato alla stazione degli autobus a Chania, con la tua auto? C’è la possibilità di parcheggiare alla stazione degli autobus?
    Grazie

    • Ciao Laura, sì ero andato in stazione con la mia auto, l’ho parcheggiata in una via vicina alla stazione.

  2. Ciao! È possibile raggiungere l’inizio dell’ escursione arrivando direttamente lì in macchina? O è preferibile il percorso con autobus che parte da Chania? Grazie!

    • Ciao Rachele, certamente puoi raggiungere il punto di partenza in auto, ma poi non puoi però arrivare fino al mare, altrimenti come potresti poi tornare a recuperare l’auto…dal mio punto di vista meglio l’escursione in autobus con rientro nella stessa Chania. Io ero automunito, ma ho scelto appunto l’autobus lo stesso.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here