Nizza è una delle città più importanti sulla Costa Azzurra. Si tratta di una città popolosa, la quinta in Francia, con un caratteristico centro storico, una bellissima piazza ed un lungomare invidiabile.
Nizza, che è diventata territorio francese nel lontano 1860 con il Trattato di Torino, è una città da esplorare pezzettino per pezzettino, passando per la Promenade du Pallion, visitando la Nizza vecchia e salendo al castello per ammirare tutto il lungomare finendo la vostra visita passeggiando sulla famosa Promenade des Anglais.
Visitare Nizza in Francia
Quello che vi voglio suggerire è proprio un itinerario a piedi che vi permetterà di vedere Nizza in un giorno, riuscendo ad apprezzarla al meglio. Un giorno è sufficiente per visitare Nizza, ma, se potete, vi consiglio di utilizzare due giorni e spendere un po’ di tempo anche sul lungomare e, perché no, per passare un pomeriggio in spiaggia e visitare anche i musei.
Dal punto di vista logistico c’è la possibilità di spostarsi un con tram che però ha un tracciato piuttosto scarno, o meglio, è molto utile qualora siate fuori città e vogliate arrivare in pieno centro. Infatti, guardando la cartina si nota come il tram passi nelle due arterie principali di ingresso alla città: Avenue Jean Médecin e Boulevard Jean Jaurès.
Il punto di snodo principale è Place Massena.
State per visitare Nizza? Vi consigli di guardare questa pagina ricca di attività da fare e scegliere uno dei tour con cancellazione gratuita per godervi al meglio la fantastica Costa Azzurra.
Dove dormire a Nizza?
Prima di parlare dell’itinerario su cosa vedere a Nizza in un giorno, volevo darvi due consigli per quanto riguarda il dormire.
In primo luogo, dipende dal mezzo con cui arriverete a Nizza, i parcheggi lungo la strada ci sono ma spesso e volentieri sono sempre occupati e girare la città in cerca di parcheggio non è semplice perché è piena di sensi unici.
Ci sono diversi parcheggi interrati ma hanno la problematica di consentire l’ingresso a vetture che siano al massimo di 1 metro e 90 centimetri. Nel mio caso viaggiavo con un Opel Vivaro che superava l’altezza indicata, quindi i parcheggi sotterranei ho dovuto escluderli.
In questo caso sarebbe intelligente cercare un hotel sulla tratta coperta dal tram, magari leggermente fuori ma in un punto in cui possiate arrivare ai mezzi in maniera molto pratica.
Nel caso in cui arriviate in altri modi, allora avrete l’imbarazzo della scelta: soggiornare nella città vecchia (CLICCA QUI per vedere gli hotel disponibili) sarebbe sicuramente caratteristico, un’altra buona idee sarebbe trovare un hotel sulla direttrice del tram restando poco distanti da Place Massena.
Io mi sono trovato decisamente bene all’ Hotel le Nice Etoile: pulito, economico ed a due passi dalla piazza principale.
Cosa vedere a Nizza in un giorno: itinerario a piedi
Credo che il punto cardine di Nizza sia Place Massena ed è appunto da questa bellissima piazza dalla quale inizia il mio itinerario a piedi.
1° Tappa: Place Massena
Place Massena è stata ristrutturata da poco ed è una piazza tanto ampia quanto bella. Attraversata dal tram, è caratterizzata dall’avere mattonelle bianche e grigie, è da considerarsi il fulcro della città dalla quale si può accedere alla città vecchia oppure dirigersi verso il mare e godersi la Promenade des Anglais.
Una volta arrivati in piazza vedrete che è caratterizzata da delle strutture particolari, si tratta de “La Conversazione“, 7 pali con in sommità 7 opere d’arte moderna dell’artista Jaume Plensa. Esse hanno lo scopo di raffigurare i 7 continenti ed il dialogo tra essi, vi sembrerà di vedere dei piccoli Buddha appollaiati sulle colonne.
Di sera Place Massena diventa magica: le statue assumono ognuna un colore diverso e la vicina Promenade du Paillon caratterizza ancor di più la piazza poiché l’acqua delle fontane è illuminata dai colori della bandiera francese. Insomma, se viaggiate muniti di macchina fotografica, beh, evitate di lasciarla in albergo per la serata.
2° Tappa: Da Place Massena a Place Garibaldi
L’itinerario per vedere Nizza continua passando da Place Massena sino a Place Garibaldi attraversando i giardini della Promenade Du Paillon. Da Place Massena svoltate dunque verso il parco dove vedrete tanti turisti ed anche persone locali che si divertono con le fontane d’acqua.
Ho avuto il piacere di vedere questa parte di Nizza di domenica mattina quando tutti gli abitanti di Nizza possono vivere gli spazi della città; devo dire che questi giardini, assieme ai giardini del castello, rappresentano uno spazio stupendo dove potersi svagare all’interno del contesto cittadino. Ci sono parecchi giochi per i bambini o semplici tavoli dove la gente può fermarsi e rilassarsi.
La Promenade Du Paillon termina nei pressi del Teatro Nazionale di Nizza. Questa bella passeggiata non fa altro che lambire tutto il centro della città vecchia arrivando fino a Place Garibaldi dove è presente la statua dell’eroe italiano che nacque proprio a Nizza nel 1807 quando ancora quest’ultima era italiana.
3° Tappa: Visitare Nizza vecchia
Da Place Garibaldi, l’itinerario a piedi su cosa vedere a Nizza in un giorno continua attraverso i vicoli stretti e caratteristici di questa parte della città.
È stato davvero molto bello attraversare queste stradine in cui si trovano una serie innumerevole di negozi di artigianato, ristoranti e piccole piazzette come quella di Place Rossetti di fronte alla cattedrale della Nizza vecchia.
Questo dedalo di vie è notevolmente più animato rispetto al resto della città, vi si trovano anche numerosi locali dove prendere la socca o la pissaladiere d’asporto, due specialità tipiche della cucina di Nizza. Chiamiamola la street food nizzarda.
La Socca è una sorta di farinata fatta utilizzando la farina di ceci. Di per sé non ha un gusto particolarmente forte ma con una spruzzata di pepe acquista un sapore piacevole anche se comunque non troppo saporito. Non ho provato la Pissaladiere perché ad occhio mi sembrava un po’ pesante, infatti si tratta di una focaccia con un letto di cipolle sulle quali vengono messe delle acciughe. Se tanto mi dà tanto, preparate le bottiglie d’acqua per il post Pissaladiere.
Vi consiglio di visitare questa zona in lungo ed in largo e vedere la Nizza vecchia con tutta la tranquillità possibile. È molto simile ai tipici borghi liguri, diciamo che è come un piccolo borgo all’interno della città.
Camminando e camminando vi ritroverete quasi sicuramente in Cours Saleya, il luogo più animato di tutta Nizza. Qui è il mercato dei fiori, il Marché Aux Fleurs, che colora e rende vivaci le giornate di Nizza.
Credo sia il posto ideale dove potrete fermarvi prima di continuare a vedere Nizza. Oltre ai fiori ci sono un numero enorme di bancarelle che vendono i classici prodotti da mercato come verdura, frutta, spezie, frutta secca.
In pratica sono il nemico numero uno del portafoglio all’orario di pranzo, si vorrebbe comprare ed assaggiare di tutto.
In alternativa, qualora non vogliate svaligiare le varie bancarelle, ai lati della piazza ci sono diversi ristoranti con tavoli all’aperto dove potrete mangiare immersi nella vivacità della piazza. Un’unica cosa, attenzione ai prezzi che sono mediamente alti, ma questo è abbastanza comune su tutta la Costa Azzurra.
Tenetevi segnato questo splendido luogo di Nizza anche per la sera, difatti le bancarelle spariscono ed i ristoranti si allargano rendendo ancor più piacevole cenare nell’atmosfera della piazza in cui fanno il mercato cittadino.
Tra l’altro, guardando la cartina, potrete notare come questo luogo di Nizza sia vicino a Place Massena e quindi non avrete bisogno di fare tutto l’itinerario a piedi che vi sto consigliando ma vi basterà tagliare direttamente dalla piazza.
4° Tappa: Salire al Castello di Nizza
A due passi da Cours Saleya vi ritroverete sullo splendido lungomare di Nizza, vissuto in maniera totale dai suoi abitanti. Troverete moltissime persone che fanno jogging, skate, vanno in bicicletta o più semplicemente corrono in un contesto davvero eccezionale. Fronte mare, alla vostra destra la passeggiata continua arrivando poi alla Promenade des Anglais, alla vostra sinistra vedrete in alto il castello, dal quale si scorge tutta la costa di Nizza.
Il Castello è una di quelle cosa da vedere assolutamente a Nizza; visitare Nizza senza salire al castello è da pazzi. Armatevi quindi di pazienza e forza d’animo e cominciate la salita. Anzi, stop, piccolo consiglio per chi desidera fare meno fatica e meno scalini: esiste un ascensore che in poco tempo vi porta fino in cima, ma c’è un unico problema, spesso e volentieri è affollato e sebbene vi porti in cima velocemente dovrete fare la coda prima di salire.
Io sono per l’attività fisica in viaggio ed ho quindi percorso tutti gli scalini che portano in cima, le altre persone che erano con me hanno atteso circa 30 minuti prima di salire sull’ascensore, quindi si tratta di una cosa da tenere a mente.
Inoltre, salire dai gradini vi dà la possibilità di vedere Nizza da angolazioni diverse. Per chi ama la fotografia quanto il sottoscritto non può che essere un plus all’esperienza di visita della città.
In cima, del castello è rimasto ben poco. Questo pezzo di città è stato rivalorizzato creando delle strutture comuni dove il popolo nizzardo può svagarsi facendo dei pic nic o, comunque, vivendo il verde della città in maniera più attiva.
Ho visto innumerevoli famiglie distese per terra a giocare con i propri figli, gente che praticava sport ed altri che, addirittura, si allenavano per la capoeira. Devo dire che è un luogo davvero piacevole dove potersi rilassare e godersi qualche minuto di pausa prima di continuare la visita di Nizza. Per completezza vi informo che è presente anche un bar e servizi igienici.
Nella discesa verso la città potrete vedere anche una cascata costruita solo per scopi decorativi nel 1885.
5° Tappa: Dal Castello di Nizza alla Promenade des Anglais
Una volta scesi dal Castello potrete continuare a visitare Nizza godendovi il suo lungomare tanto bello quanto lungo. Quindi proseguendo verso l’Hotel Negresco arriverete ad un certo punto in cui comincerà quella che viene chiamata la Promenade Des Anglais, famosa per essere uno dei lungomari più belli di tutta la costa azzurra.
Quasi 7 chilometri di lunghezza fino all’aeroporto. Il nome di questa strada è legato all’aristocrazia inglese che nei primi anni del 19° secolo aveva cominciato a popolare le coste nizzarde. Le istituzioni abbracciarono di buon grado questo suggerimento/progetto da parte dell’aristocrazia inglese e lo denominarono “Cammino degli Inglesi”. Maggiori informazioni potete trovarle a questo link. Nei pressi dello storico e lussuoso Hotel Negresco vedrete anche i due casinò della città.
La lunga passeggiata che volevo consigliarvi per vedere Nizza termina in questo punto. La giornata sarà riempita a dovere anche perché sarà irresistibile la voglia di passare qualche ora in spiaggia a patto che il tempo lo consenta.
Cosa vedere a Nizza: idee per un secondo giorno
Ci sono sicuramente altre cose da vedere a Nizza come i musei o come la bella chiesa ortodossa di San Nicola. Se passerete più di un giorno a Nizza potrete inserire diverse altre cose come:
- La cattedrale russa di San Nicola: situata fuori città nei pressi della stazione. Costruita dagli aristocratici russi che tra l’Ottocento ed il Novecento erano soliti trascorrere lunghi periodi a Nizza.
- Museo Matisse: situato decisamente fuori città, è dedicato alle opere dell’artista Henri Matisse che visse gli ultimi suoi anni proprio a Nizza. Aggiornamentoroad trip: un graditissimo commento di un lettore, afferma che per arrivare al Museo Matisse è sufficiente una mezz’ora a piedi. Si prosegue lungo la Jean Médecin e poi sulla Malausséna. In questo modo potrete visitare anche il quartiere Libération con il suo bel mercato.
- Museo di Marc Chagall: dedicato all’omonimo artista.
- MAMAC: il museo di arte moderna e contemporanea situato poco distante da Place Garibaldi.
Escursioni da Nizza: cosa vedere nei dintorni
Ritengo che Nizza possa essere una base perfetta per fare delle escursioni nei suoi dintorni. Sono numerosi i posti che si potrebbero visitare e sono tutti a distanze irrisorie rispetto a quelle che sono abituato a fare io con i miei ontheroad. Inoltre, Nizza è molto bella da vivere di sera e quindi riuscireste a fare un bel mix tra escursioni giornaliere e vita vivace alla sera.
In primo luogo, come non menzionare Monte Carlo. Penso che non sia neanche necessario presentarla ma Monte Carlo dista pochissimo da Nizza. È una di quelle città che o le ami oppure non ti dicono niente. Io sono in realtà in bilico, spostato sull’indifferenza. La città alta dove c’è il palazzo reale è sicuramente molto interessante, per il resto Monte Carlo non mi “acchiappa”. Sono in bilico semplicemente perché da bambino ha sempre rivestito un grosso fascino, con tutte le domeniche che ho visto il Gran Premio di Montecarlo, beh non potrei che esserne comunque affascinato.
Nei dintorni di Nizza potreste aggiungere la visita a Saint Paul de Vence. Io purtroppo non sono riuscito a visitarla, ma credo che sia un posto davvero caratteristico. Altra splendida escursione dovrebbe essere Eze, un incantevole borgo in posizione sopra-elevata con una vista spettacolare sul mare. I miei amici Surio ed Ambra ve ne parlano meglio in due articoli (articolo su Saint Paul ed articolo su Eze) dove potrete vedere anche un suo video alla scoperta di questo piccolo borgo a due passi da Nizza.
Se volete visitare Eze e Montecarlo vi consiglio -> questo tour con cancellazione gratuita alla scoperta delle due città della Costa Azzurra.
Altre località a due passi da Nizza sono Antibes e Cannes.
Antibes, Cannes e Menton
La prima è una tranquilla località di mare molto piacevole con un bel lungomare. La seconda, invece, è molto più conosciuta grazie anche al rinomato festival del cinema che a maggio proietta la città sulla bocca di tutti. Cannes ha lungomare più stretto di Nizza ma per alcuni punti di vista più caratteristico. Inoltre, ha una bella rocca dalla quale si può apprezzare tutto il porto.
In alternativa potreste scegliere di fare il vostro weekend in Costa Azzurra durante la festa dei limoni di Menton a pochi chilometri dal confine italiano.
Conclusioni
A Nizza c’è molto da vedere, è una città che davvero mi ha lasciato il sorriso e mi ha davvero stupito in positivo. La città è decisamente vivibile e la consiglio per chi si vuole fare un’escursione fuori porta di qualche giorno. Il mix mare e borghetto della città vecchia è imbattibile.
Ciao grazie per il tuo itinerario hai anche info su dove parcheggiare auto per poi fare il tuo percorso? Grazie
Ciao Sara, io parcheggiaio in un autosilos sotterraneo, ce ne sono diversi intorno al centro, non avrai problemi.
Utilissimo! lo utilizzerò sicuramente per il viaggio di questa estate
Grazie Giuly! Ti auguro un buon viaggio! Goditi Nizza un pezzettino anche per me.
Tutto corretto, ma il Musèe Matisse non è così fuori città: ci si arriva in una mezz’ora facendo salendo da place Masséna lungo la Jean Médecin, poi proseguendo sulla Malausséna così l’opportunità di visitare il quartier Libération e il suo bellissimo mercato. Il Museo Matisse si trova nel parco delle Arene, molto bello e adattissimo per un pic-nic. Da visitare anche il quartiere del porto e la rue piétonne (giusto a fianco della place Masséna), molto turistica ma ricca di vita e di locali.
Grazie mille della precisazione Gion, provvederò ad inserirla nell’articolo.
Grazie lo userò sicuramente davvero utile!
Grazie a te Francesco, vedrai che la visita a Nizza ti stupirà! Buon viaggio!
Articolo molto utile, abbiamo seguito il percorso proposto a piedi ed è stata una gita fantastica e Ricca.
Grazie mille
Ciao Serena, grazie mille, sono contento ti sia stato utile! Questo itinerario credo sia davvero interessante da fare in giornata, anche senza correre si riesce a vedere Nizza in tutte le sue sfumature. Grazie ancora.