Quanti di voi da piccoli sono mai saliti su uno slittino, uno di quelli in legno dove soltanto al pensiero di sedersi sopra veniva il mal di sedere? Immagino che molti di voi abbiano provato questa sensazione e si ricordino bene quelle scivolate sulla neve fresca durante i mesi invernali.
Col passare del tempo entrarono poi in voga i bob con i freni laterali, molto più semplici da indirizzare ma soprattutto molto più leggeri da riportare a monte. Eh sì, perché ce le ricordiamo tutti le sudate fatte nel risalire le colline o montagne varie.
Bene, quest’eterna sensazione di tornare bambini è insita in tutti noi e quando si ripensa a quegli attimi ci viene da sorridere. Quasi tutti ricordiamo il passato da ragazzi con una vena di malinconia, sarebbe bello rivivere certi momenti. E se vi dicessi che potete farlo, che potere slittare per chilometri e chilometri senza però dovervi riportare a monte da soli la slitta?
Sulle piste da slittino del Trentino Alto Adige
A parte la premessa malinconica, il senso di questo post è quello di farvi scoprire (a patto che già non ne siate a conoscenza) il mondo delle piste da slittino.
Non essendo uno sciatore provetto, ho sempre preferito scendere dai pendii con qualcosa di stabile, o perlomeno qualcosa che sembrasse più stabile di una tavola o di un paio di sci.
Fino a pochi anni fa la mia “carriera da slittatore” (se così si può dire) era relegata a qualche su e giù dalle montagne bresciane. Soltanto qualche centinaio di metri di discesa per volta. Divertente, si, ma stancante. Inoltre, mi sentivo sempre “in prestito” alla prima collinetta disponibile.
Cominciai dunque a fare ricerche in merito alle piste da slittino in Lombardia, ma non ve n’era l’ombra. A quel tempo, circa 7/8 anni fa, i siti internet non erano molto completi in quanto ad informazioni sulle piste da slittino. Quelle poche che si trovavano erano frutto di ricerche fatte su forum dove gli utenti davano qualche consiglio su dove andare.
Tutto questo fino a quando non ho spostato le mie ricerche sulle piste da slittino del Trentino Alto Adige e qui mi si è aperto un mondo di cui nemmeno ero a conoscenza. Io che in Lombardia cercavo piste da slittino di qualche centinaio di metri in più della singola collinetta, mi sono trovato di tutto punto a confrontarmi con piste di qualche chilometro di lunghezza, alcune addirittura da fare in notturna e servite da seggiovia.
Insomma, mi sono trovato di fronte all’imbarazzo della scelta ed è stato amore a prima vista dato che ne esistono alcune lunghe anche 10km. Bene, ecco quindi qualche dritta in più per andare a divertirvi sulle piste da slittino del Trentino Alto Adige e precisamente sulla Resciesa (Ortisei) e sulle piste da slittino dell’Alpe di Siusi.
La pista di slittino Resciesa ad Ortisei
Ho provato questa pista da slittino diversi anni fa ed è stata una delle mie prime piste.
Ortisei è situata sul lato nord rispetto all’Alpe di Siusi (e tra l’altro si può salire all’alpe anche da Ortisei). Nella parte nord del paese di Ortisei si trova la Resciesa. Il lato intrigante ed interessante di questa pista è che è lunga circa 6 km; per arrivare in cima non ci sono seggiovie o cabinovie ma una funicolare comodissima.

Il bello di molte piste da slittino in Trentino è proprio questo, il fatto di non dovere riportare la slitta a monte tirandola per il pendio ma semplicemente prendendo un impianto di risalita. Questo permette di equiparare la passione di uno sciatore a quella di uno che gli sci non sa neanche metterli ai piedi.
Voglio farmi una giornata sulla neve e provare l’ebbrezza della velocità e del divertimento, bene, anche io che non so sciare posso provare sensazioni simili. Ma veniamo alla descrizione di questa pista.
Distanza della pista di slittino
6 km dove slittare in mezzo al bosco.
Impianto di risalita
Funicolare che si prende nella parte nord del paese di Ortisei. Il nome è appunto: Resciesa.
Partenza
Ci sono due punti dove partire con la discesa. Il primo è quello in cui termina la corsa della funicolare. Il secondo è più in alto e per arrivarci bisogna fare una breve camminata in un sentiero in mezzo alla neve che “taglia” la montagna ed arriva fino ad un rifugio. Qui non ci sono alberi, si esce dal bosco ed il primo pezzo di discesa è panoramico e si riesce a vedere l’altopiano dell’Alpe di Siusi.
Fate un po’ di discese partendo dal punto di arrivo della funicolare, ma, almeno per una volta, vi consiglio di spostarvi fino al rifugio. Un po’ di fatica a piedi che verrà ripagata con panorami stupendi. Il tratto che parte dal rifugio si ricollega poco più a valle con il percorso principale, quindi il punto di arrivo sarà sempre in prossimità della funicolare con la quale potrete nuovamente salire e fare altre discese.
Noleggio slittini
Come in ogni pista per slittini che si rispetti bisogna noleggiare lo slittino, a patto che non ne possediate già uno. Nei pressi dell’inizio della funicolare potete noleggiarlo direttamente mentre comprate lo skipass.
Costi per un noleggio dello slittino
Con 31 euro potete acquistare il ticket giornaliero comprensivo di noleggio slittino. Se invece avete uno slittino vostro, il giornaliero costa 25 euro. Ovviamente sono possibili anche le corse singole a 13,5 euro e l’andata/ritorno a 19 euro. La soluzione più conveniente è il giornaliero che vi permette di fare quante più discese possibili.
Per gli orari vi rimando qui -> sito ufficiale della Resciesa.
Difficoltà e pericolosità
Questa pista da slittino non è altro che una strada di montagna che, durante l’inverno, viene battuta e diventa una pista. Si sviluppa all’interno del bosco e non è molto larga. Ciò significa che bisogna prestare parecchia attenzione perché a lato non avrete delle protezioni o neve fresca ma alberi in pendenza.
Lungo la pista si prende velocità abbastanza facilmente e se non si è davvero padroni della slitta si rischia di sottovalutare certe curve o dossi vari. Quando ho percorso io questa pista mi sono trovato circondato da bambini, non è una pista particolarmente proibitiva ma bisogna metterci il giusto grado di prudenza.
Varie ed eventuali
La pista da slittino della Resciesa è di circa 6 km se l’innevamento è buono. Se c’è poca neve si può percorrere solamente il primo tratto di 3 km. Un altro consiglio è quello di cominciare a slittare al momento dell’apertura degli impianti perché la pista tende a sfaldarsi facilmente e se andate di pomeriggio rischiate di trovare una pista non adeguata e quindi anche più pericolosa.
Sulle stupende piste da slittino dell’Alpe di Siusi
L’Alpe di Siusi non ha bisogno di presentazioni, uno degli altopiani più affascinanti del Trentino Alto Adige, natura a 360 gradi. Patria degli sciatori, l’Alpe di Siusi è presa in considerazione anche da chi vuole provare l’ebbrezza dello slittino.
Il comprensorio è vasto e ci sono tante possibili soluzioni per gli amanti della slitta. La maggior parte delle piste sono servire da seggiovie o cabinovie che vengono utilizzate anche dagli sciatori o snowboarder. Infatti, una volta in cima al pendio, troverete le piste dedicata esclusivamente allo slittino e quelle dedicate agli sciatori.
Per spostarvi tra una pista e l’altra sull’altopiano potete farlo a piedi o tramite il servizio di autobus.
Il consiglio principale riguarda però l’accesso all’Alpe di Siusi in quanto:
- Potete accedere tramite seggiovia Seis Seiser Alm.
- Potete accedere con la vostra macchina ma dovete arrivare alla “sbarra” di accesso prima delle ore 9.00.
Mi spiego meglio. Uscendo da Siusi allo Scilar in direzione Castelrotto, poco dopo il paese sulla vostra destra ci sarà via S. Valentino (noterete anche i cartelli per l’Alpe di Siusi). Dovrete prendere questa via che non è nientemeno la via che porta direttamente alle piste dell’altopiano.
Qual è il problema? Qualche chilometro dopo aver imboccato questa via, vi ritroverete in un punto in cui c’è una sorta di controllo degli accessi. Il passaggio è consentito entro le ore 9.00 della mattina. Non c’è alcuna sbarra, od almeno io non ne ho viste. È più probabile che abbiano sostituito la sbarra con un semplice rilevatore degli accessi tipo ZTL. atto sta che la norma rimane la stessa, potete passare entro le ore 9.00 della mattina.
Vediamo quindi la descrizione della e delle piste da slittino presenti sull’Alpe di Siusi.
Distanza di questa pista da slittino
Il comprensorio presenta molte piste, sull’Alpe sono 5.
Panorama (1,4km) – Molignon (4,4km) – Zallinger (4,7km) – Monte Piz (1,4km) – Bullaccia (2,0km)
Impianto di risalita
Le piste da slittino che vi ho elencato nel punto precedente sono servite dagli impianti di risalita. Alcune altre piste presenti nel comprensorio sono piste dove dovrete utilizzare il metodo classico di risalita, ossia slitta in spalla e via.
Noleggio slittini
Nei pressi di ogni impianto di risalita ed anche sulle strade principali dell’altopiano potrete trovare negozi di noleggio slittini ed altro abbigliamento/accessori per divertirsi sulla neve. Per il noleggio dello slittino ho pagato 8 euro per l’intera giornata.
Costi
Il costo principale oltre al noleggio dello slittino è sicuramente il costo degli impianti di risalita. Avete due possibilità:
- Comprare lo skipass giornaliero o pomeridiano
- Comprare lo skipass a punti.
Vi consiglio la seconda soluzione. Difficilmente uno sciatore sceglierebbe uno skipass a punti mentre per chi si diverte con lo slittino è una soluzione interessante per vivere la montagna ed il divertimento in maniera più tranquilla e rilassata senza doversi sentire in obbligo di dare un senso ad uno skipass giornaliero. La tessera a punti è molto comoda ed è trasferibile.
In pratica si può acquistare una tessera da 750 punti a 60 euro oppure una tessera da 1400 punti a 100 euro. Ogni impianto di risalita ha il suo prezzo che vi viene scalato dalla tessera. Se siete in più persone potete tranquillamente utilizzare una sola tessera per tutti. Basterà passarla più volte in prossimità dei tornelli.
Il bello della tessera è che se non doveste utilizzare tutti i punti, essa è valida anche la stagione invernale successiva. Comodissima. A questo link potete trovare il corrispettivo in punti di ogni impianto di risalita -> Tabella punti impianti di risalita Alpe di Siusi.
Difficoltà e pericolosità
Ho provato solo due piste da slittino dell’Alpe di Siusi: la Bullaccia e la Panorama.
Questo per due motivi. Il primo che una delle restanti piste era chiusa e le altre erano distanti. (vi consiglio di chiedere gli aggiornamenti sull’apertura delle piste direttamente in cassa) Il secondo è che ci siamo “innamorati” della Bullaccia e non so quante volte l’abbiamo fatta.
Come ogni pista da slittino bisogna sempre prestare attenzione.
La Panorama è quasi completamente dritta, particolari insidie non ci sono a patto di riuscire a tenere la slitta ben ancorata a terra. Si prende velocità con facilità ed in un punto si attraversa anche la pista da sci di fondo.
La Bullaccia è tecnicamente più impegnativa. Quando ci si presenta alla partenza della pista si nota come sia di un livello superiore. Un muro iniziale per prendere bene velocità e poi una serie di dolci zig-zag che consentono di apprezzare i panorami stupendi.
La seconda parte della pista è quella dove bisogna prestare più attenzione, non si deve mai sottovalutare le curve e non bisogna lasciarsi andare troppo perché il rischio è sempre dietro l’angolo. La cosa positiva è che, a parte un paio di tratti, la pista non ha passaggi stretti e nel caso in cui si esca fuori pista ciò avviene a lato nella neve non battuta.
Varie ed eventuali
Salire all’Alpe di Siusi in macchina comporta il fatto che da qualche parte dovrete pur parcheggiarla. Il parcheggio costa 17 euro per tutta la giornata.
A questo punto non mi resta che augurarvi di divertivi e fare quante più piste da slittino possibili, e magari perché no, appassionarvi così tanto da pensare di farne qualcuna in notturna.
Buon giorno, sabato vado a provare per la prima volta questa splendida avventura dello slittino in val di siusi.. Volevo sapere dove si prende lo skipass a punti perché sarei davvero interessata ed essendo in due merita come agevolazione… In attesa di una vostra risposta vi porgo i miei saluti. Chiara
Ciao Chiara, vedrai che divertimento. Le piste da slittino della val di Siusi sono molto belle. Lo skipass a punto lo trovi in qualsiasi punto dove vendono lo skipass normale. Non farai fatica a trovarli. Buon divertimento.