La Gopro è al mio fianco in ogni viaggio. Non posso partire senza. Ormai è quasi due anni che mi accompagna in tutti i viaggi registrando giga e giga di dati. Dati che purtroppo, prima di acquistare lo stabilizzatore presentavano una qualità video non eccelsa, erano troppo mossi.
GoPro: stabilizzare video con le steadycam
Dopo 4 o 5 mal di testa a furia di guardare i miei video fatti con la Gopro mi sono deciso a comprare uno stabilizzatore decente per questa piccola videocamera dai mille utilizzi.
Stabilizzatore? Si, esattamente, non c’è altro rimedio che lo stabilizzatore video su tre assi per GoPro, aumenterà sensibilmente la vostra qualità video. Non solo la GoPro, in base al modello di stabilizzatore video che acquisterete, esso sarà compatibile o meno con le altre action cam.
Ho anche scritto un articolo che potrebbe interessarvi e che ,associato a questo sul Gimbal vi permetterà di creare dei video stabili, lo trovate qui:
Come fare video di viaggio con la GoPro, le impostazioni migliori
Ma andiamo per punti… prima del gimbal su tre assi cosa utilizzavo?
All’inizio usavo solo l’asta allungabile e sistematicamente la Gopro registrava ogni mia più piccola oscillazione. Lasciamo perdere per quanto riguarda il registrare mentre si cammina, è praticamente impossibile avere un prodotto finale in cui non vediate a video ogni vostro più impercettibile movimento.
Il passo intermedio…
Il passo successivo è stato acquistare uno stabilizzatore economico di quelli che si usano anche per le macchine reflex. E qui direi che lasciamo perdere per la seconda volta in questo post. Bisogna mettersi in testa che un prodotto economico funzionerà per quanto l’avrete pagato.
Ve lo mostro lo stesso in quanto se qualcuno non ha budget è comunque un prodotto che stabilizza leggermente, è sicuramente meglio dell’asta fissa. Se volete potete acquistarlo QUI.
Qual è il problema di questo stabilizzatore economico? Ha tanti difetti:
- È ingombrante e pesante.
- La manopola si svita molto facilmente.
- Ogni volta bisogna montarlo e ripetere la calibrazione.
- Se non montate bene i pesi tende ad andare in avanti.
- Quando andate in giro vi guardano strano.
- Cigola e non è il massimo se volete usare l’audio originale.
I pochi pregi sono:
- È economico
- Se non vi piace sapete quello che avete speso
- Potete utilizzare lo stabilizzatore anche con le reflex
Soluzione? Stabilizzatore video Gopro Gimbal su tre assi
Alla fine mi sono deciso a spendere qualcosa in più ma ad avere un prodotto eccellente. Dopo numerosi video su youtube che dimostravano l’efficienza dello stabilizzatore video, l’ho comprato.
Sto parlando del Neewer® G4 QD 3-Assi – Gimbal del prezzo intorno ai 220 euro. In giro troverete il suo fratello più costoso, il Feiyu FY-G4 Ultra 3-Axis a circa 149. Questi stabilizzatori sono compatibili anche per videocamere alternative alla gopro.
Io comprai il Neewer® G4 QD 3-Assi – con Tubo di Prolunga pagandolo 175 euro. Attualmente non è disponibile, ma se vi interessa tenete d’occhio il link perché la prolunga è molto comoda.
Da quando ho comprato questo stabilizzatore la qualità dei video è aumentata in maniera esponenziale. Mantiene stabile la ripresa ed è utilizzabile sia su Gopro 3 che su Gopro 4. Con la Gopro 4 è ancora meglio perché con lo schermo riuscite a inquadrare davvero ciò che volete.
La Gopro in questo caso va sempre montata nuda e cruda, senza la custodia protettiva.
Questo vi permette un vantaggio ed uno svantaggio. Sicuramente è in una condizione più fragile e quindi dovete stare più attenti a dove e come la usate. Pioggia, umidità, sabbia e cadute accidentali potrebbero rovinare lo schermo della videocamera piuttosto che l’obiettivo. Il vantaggio è invece che in questo modo avete una ripresa con colori reali e non falsati dalla custodia.
Come usare la Gopro con lo stabilizzatore?
La steadycam lavora su 3 assi. Come potete vedere dall’immagine ci sono due motorini che mantengono la Gopro nella posizione desiderata. Uno le consente la rotazione secondo l’asse orizzontale e l’altro secondo l’asse verticale. A fine articolo troverete un bel video in cui capirete meglio quello che intendo.
Ha 3 funzioni che corrispondono a 3 situazioni diverse nella quale viene mantenuta la GoPro. Mediante un tastino sull’impugnatura potete decidere in che modalità farla funzionare. Per attivare la modalità prescelta è necessario schiacciare velocemente il piccolo pulsante per il numero di volte corrispondente alla modalità:
- n.1 volta -> modalità in cui lo stabilizzatore mantiene la GoPro in posizione verticale rispetto al terreno. In qualsiasi posizione metterete il manico, la GoPro punterà sempre all’orizzonte. È anche possibile utilizzare questa modalità calibrando la action cam in una posizione differente.
- n.2 volte -> modalità in cui lo stabilizzatore mantiene la GoPro sull’asse del manico. Quindi se mettete il manico in orizzontale rispetto al terreno, la videocamera punterà i vostri piedi per capirci.
- n.3 volte -> modalità reverse. È un po’ difficile da spiegare a parole, ma è la situazione che viene utilizzata ad esempio per fare una ripresa mantenendo il manico al contrario. Può essere utile associata alla prolunga per riuscire a fare una ripresa da terra mentre camminate in avanti.
- n. 4 volte -> reset, riporta lo stabilizzatore nella modalità 1.
Che utilità hanno le varie modalità?
Sostanzialmente la modalità più usata è la prima che mantiene la videocamera parallela al terreno. A volte però questa funzione non è sufficiente poiché se volte ad esempio riprendere qualcosa in alto, o magari volete fare un passaggio dal basso verso l’alto o viceversa, dovrete attivare la modalità 2. La terza funzione è poco utilizzata.
Per chi è utile questo stabilizzatore video?
Mi sento di dire che è utile per tutti. Immagino che ognuno di noi voglia qualità dai propri video. Ovvio che le reali esigenze vanno messe sulla bilancia con il costo di questo accessorio.
Diciamo che dipende da cosa volete dai vostri video.
Se volete dei semplici ricordi la cui qualità sia semplicemente sufficiente, allora può andar bene l’asta normale facendo magari attenzione ad evitare di camminare.
Se invece volete montare un video con spezzoni diversi e desiderate un prodotto qualitativo, questo Neewer® G4 QD 3-Assi – Gimbal è uno strumento indispensabile.
La stabilizzazione dei video può essere fatta anche in post-produzione mediante i programmi come Adobe Premiere, il problema è che più la fonte video è mossa e più il sistema di Premiere farà delle riproporzioni sbagliate. Questo è ancora più evidente con GoPro a causa del grandangolo.
Quindi avere una fonte non mossa, consente anche una post-produzione eccellente.
Per che tipo di video è indicato?
Partiamo dal presupposto che è abbastanza fragile. In realtà la struttura è bella compatta ma ovviamente i motorini sono delicati. L’utilizzo migliore è “a mano”, non è stato concepito per essere attaccato con altri supporti. Potete comunque ingegnarvi e montare lo stabilizzatore dove volete, a vostro rischio e pericolo ovviamente.
A prescindere da dove lo userete, sappiate che non è subacqueo, penso che non fosse necessario precisarlo.
Durata delle batterie e funzionalità aggiuntiva
Un grosso pregio dello stabilizzatore video per GoPro è sicuramente la durata delle batterie. Molto buona a mio avviso. Con il gimbal in funzione durano anche 6/7 ore, tra l’altro nella confezione è presente un cavetto che vi permette di collegare la GoPro al manico, alimentando la videocamera che come ben sapete non brilla in quanto a tenuta delle proprie batterie (a me durano 1 ora e 30 minuti quando va bene).
Come calibrare la steadycam?
Ho impiegato un’oretta prima di capire come mettere a punto la calibrazione dello stabilizzatore. È facilissimo, basta metterlo su una superficie piana, accederlo e lui si calibra da solo.
Questo modo è di una semplicità estrema ma il problema lo si avverte quando per sbaglio lo toccate e siete in giro a filmare. Se perde la calibrazione dovrete poi ripetere la stessa cosa in ambienti che non sempre hanno superfici piane.
Meglio con o senza prolunga?
Su questo punto direi un bel dipende. Qui entra in gioco un piccolo problema dello stabilizzatore, ovvero il tasto di accensione che è subito sotto il primo manico. Se bisogna inserire la prolunga, questa andrà a incastrarsi esattamente in quel punto, dunque se vorrete spegnere il gimbal dovrete per forza svitare la prolunga.
Personalmente se devo fare delle riprese in città o comunque riprese non particolari, utilizzo il gimbal senza prolunga. Quando invece preferisco una ripresa da terra o dall’alto piuttosto che far passare la GoPro in posti stretti, allora in questo caso uso la prolunga.
Pregi e difetti del Neewer® G4 QD 3-Assi in maniera sintetica
Pregi:
- Migliora l’immagine in maniera spropositata, un salto di qualità evidente.
- Ottima durata delle batterie.
- Ottima qualità costruttiva
- Possibilità di collegare la prolunga
- Poco ingombrante
- Velocità d’utilizzo
Difetti:
- È molto sensibile e tende a perdere la calibrazione se lo toccate per sbaglio.
- Col calore estivo, il passacavo dove c’è il secondo motore, si è leggermente staccato.
Concludo con il video di questo utilissimo accessorio diventato per me ormai essenziale. Si tratta del fratello più costoso ma il funzionamento è esattamente lo stesso.
Un aiuto al montaggio del video
Abbiamo visto come il gimbal dia la possibilità di gestire al meglio la ripresa e creare dei contenuti di base molto migliori rispetto all’utilizzo manuale.
A volte, però, per riuscire a montare correttamente i nostri video, è necessario trovare dei contenuti che non abbiamo, ma che potrebbero rendere ottimo il prodotto finale.
A tal proposito è possibile scaricare dei video stock da siti come it.depositphotos.com. Sul sito in questione i video sono tutti di altissima qualità e suddivisi in varie categorie, cosa che rende estremamente facile trovare lo spezzone che serve.
Ciao Emanuele, visto che la gopro è subacquea, che cosa mi potresti consigliare come gimbal da usare sotto il pelo dell’acqua? Anche se non poter zoomare …mi lascia un pò perplesso. Grazie
Ciao Marco! Come gimbal per stabilizzare la Gopro sott’acqua credo non ci sia nulla poichè sono elettronici e non subacquei e comunque il movimento in acqua sarebbe differente perché di densità diversa. Io in acqua uso un semplice accessorio giallo che fa da galleggiante ed è molto utile qualora ti scappi la Gopro dalla mano :-D! In merito allo zoom non si può fare ma puoi eventualmente puoi lavorare l’immagine in post produzione anche se ci sarà sicuramente una perdita di qualità.
si può montare anche la GOPRO2?
Ciao Luciano, che io sappia è utilizzabile dalla GoPro 3 in su, non credo sia possibile utilizzarlo con GoPro 2. Ti invito a provare a vedere sul sito della Feyu per capire se nelle caratteristiche è compresa anche la GoPro 2
Caro Emanuele, sono mesi che combatto con me stessa per l’acquisto di un GoPro e tu che fai? Mi pubblici un intero articolo dedicato a lei? *_*
Vabbè, io lo prendo come un segno!
Ero intenzionata anche io ad acquistare uno stabilizzatore, ma per la mia reflex, ecco perché non indecisa sull’acquisto di un’altra telecamera (anche se le funzionalità sono completamente diverse). Tu che mi consigli?
Un abbraccio 🙂
Ciao Cristina..ehehe da grande utilizzatore della macchina dovevo cominciare prima o poi a sfornare qualche articolo (tra l’altro nelle prossime settimane volevo pubblicarne uno ancora più tecnico). Detto questo dipende dalla tipologia di utilizzo che devi farne perché con la GoPro fai ovviamente dei video che con la reflex non riesci a fare e viceversa. Poi dipende anche da che reflex usi, se fa il 4k o meno. Lo stabilizzatore per la reflex è purtroppo molto più caro, si aggira sui 900 euro se non erro, sempre della stessa marca di questo gimbal. Tra l’altro è relativamente poco ingombrante anche quello. Qual’è il prodotto finale che vuoi fare? Un video di che genere? 😀
Per il momento ho una canon550D ma a breve acquisterò una Canon760D quindi sulla qualità del video non c’è niente da dire.
La differenza con una GoPro è nel tipo di ripresa, per fare qualcosa di nuovo, la GoPro ti viene molto incontro (dimensioni e praticità).
Di solito le riprese le faccio durante i miei viaggi, quindi sono principalmente riprese di paesaggi e persone che poi monto successivamente.
Capisco, beh per le persone decisamente meglio la reflex perché il grandangolo stona un po’. La GoPro è ottima per le riprese subacquee (ovviamente) ma è ottima anche per i paesaggi (mettendo magari narrow e non wide). È buona anche per i timelapse in posti dove magari la reflex si rovinerebbe. Dalla sua ha la leggerezza e la possibilità di utilizzarla autofilmandoti. Diventa utile anche in caso di riprese particolari utilizzando l’asta, così la puoi “infilare” dovunque. Tanta gente fa un mix dei video con reflex e dei video con GoPro.