Tour Grecia Continentale On the Road: itinerario di 5 giorni

4.5/5 - (11 votes)

La Grecia continentale spesso viene messa in secondo piano rispetto ai viaggi estivi verso la miriade di isole greche sparse nel mar Egeo, invece è una perla tutta da scoprire. Arte, storia, cultura e una natura che impressiona, le meteore ne sono un esempio.

Con questo post voglio suggerirvi un percorso intenso alla scoperta sia della natura che della Grecia classica. È un itinerario di 5 notti e 5/6 giorni in base agli orari dei voli che riuscirete a scovare.

Punto imprescindibile è noleggiare un’auto. È impossibile seguire questo itinerario mediante mezzi pubblici rimanendo nei medesimi tempi. Io sono un grande estimatore degli On The Road per questo motivo, proprio perché consentono di auto-dettarsi tempi, spostamenti e perché no, scegliere anche i propri momenti di pausa.

Non mi piace essere costretto a “salutare” un luogo velocemente. Se un posto mi piace e soddisfa devo avere la possibilità di godermelo fino all’ultimo. Lungo questo itinerario saranno tanti i momenti in cui desidererete soffermarvi, uno di questi la giornata alle Meteore.

Vi riassumerò tutte le informazioni utili per organizzare questo tour in Grecia, nel frattempo date uno sguardo a questo interessante tour di 4 giorni nella Grecia continentale.

Tour Grecia continentale: aspetti generali e costi

Periodo: Novembre

Notti totali: 5

Volo per la Grecia: utilizzato la tratta Milano Orio al Serio – Atene con Ryanair sia andata che ritorno.  Euro circa 60 A/R senza bagaglio in stiva.

Auto: noleggiata con dall’Italia tramite Discover Cars Hire (CLICCA per le Offerte sulla Grecia), una Volkswagen Polo a benzina della compagnia Goldcar. Tutto perfetto.

Zone greche interessate: Atene, Meteora, Peloponneso

Costo noleggio auto: 96 euro (comprensiva di limitazione della franchigia) + 25 euro di guidatore aggiuntivo. Giorni totali di noleggio 5.

Km Percorsi: 1150 circa

Costo carburante benzina verde: variabile da 1,30 ad 1,50 euro. In totale spesi 110 euro.

Segnaletica stradale: devo ammettere che non è il massimo. La segnaletica orizzontale nei paesi è completamente sbiadita ed a volte si fa fatica a capire chi abbia la precedenza. La segnaletica verticale è a volte ambigua. I parcheggi, Atene a parte, sono per la maggior parte gratuiti ma il colore delle strisce è un optional, spesso nemmeno ci sono.

Costi autostrade e ponti: molto alti! Direi più costose che in Italia. I caselli sono direttamente sull’autostrada, non sono sulle uscite. A volte si fanno semplicemente una decina di chilometri e si devono pagare cifre dai 2 euro ai 4 euro. Il lato positivo è che in questo tour della Grecia continentale i pedaggi saranno relativamente pochi perché da Lamia in poi saranno strade normali. Il ponte di Patrasso ha un rapporto prezzo/lunghezza da capogiro, 13 euro per circa 1 chilometro. Le velocità massime consentite sulle autostrade variano dai 90 ai 130 in base ai tratti.

tour grecia continentale ponte di patrassoPatente richiesta: va bene quella italiana, ovviamente in corso di validità.

Prenotazione Hotel: sistemazioni prenotate tutte dall’Italia utilizzando Booking.com. Essendo bassa stagione ho trovato degli hotel decisamente belli a prezzi economici. Tutte le camere erano doppie ed il prezzo sui 40 euro a notte comprensivo di colazione. Una nota di merito per l’Hotel Pan di Delphi che aveva una vista spettacolare sulla baia.

Grecia classica e Meteore: itinerario di 5 giorni

I giorni che avevo a disposizione non erano 6, bensì 4 e mezzo perché il volo da Milano Orio al Serio arrivava alle 15.00 circa ad Atene. Tempo di sbrigare le pratiche per il noleggio auto e la partenza dall’aeroporto di Atene è stata verso le 16.30 del pomeriggio. Premetto inoltre che l’itinerario di questo tour della Grecia continentale è stato circolare, da Atene ad Atene. Inizialmente avevo previsto un itinerario con termine a Salonicco ma ciò avrebbe comportato delle spese ingenti in merito al drop-off per la riconsegna dell’auto.

1° Giorno: Arrivo ad Atene, noleggio auto e trasferimento alle Meteore

Da Atene a Kalambaka/Kastraki, i paesi ai piedi delle Meteore, sono circa 4 ore di viaggio abbondanti senza soste. I primi 200 km sono di autostrada e la somma dei pedaggi ammonta a circa 14 euro. I restanti 150 km sono strade normali che a volte diventano a due corsie. Ad ogni modo i tempi di percorrenza sono notevolmente ridotti rispetto alle autostrade.

panorama monasteri meteore grecia

Se riuscirete a trovare un volo che atterra ad Atene di mattina, avrete molto più tempo per raggiungere Kalampaka e, perché no, salire subito alle Meteore per cercare di vederle al tramonto, cosa che dev’essere eccezionale.

  • Atene aeroporto -> Kalambaka (Meteora): 353 km – 4 ore

2° Giorno: Visita delle Meteore -> Trasferimento e notte a Delfi

Ho dedicato il secondo giorno di questo tour della Grecia continentale alla visita in lungo ed in largo di tutte le Meteore. I 6 monasteri ancora aperti mi hanno affascinato e li ho fotografati da ogni angolazione, sebbene il tempo non fosse dei migliori. Ho dedicato 3/4 della mia giornata a questo paradiso naturale. Onestamente mi sarei fermato un’ulteriore notte per fare anche qualche trekking ma, si sa, il tempo è tiranno e purtroppo ho dovuto mediare per un giorno solamente.

Sono partito da Kalambaka per Delfi alle 17.00 in modo tale da arrivare nella prima serata a Delfi, pronto per la cena e per un comodo letto. Dopo una giornata su e giù dai gradini delle Meteore, il materasso è stato una bella soddisfazione. Bisogna fare attenzione che da Lamia in poi la strada diventa un susseguirsi di piccoli “passi di montagna” al buio. Io l’ho fatta di sera ma se preferite farla col chiaro ipotizzate di partire molto prima.

Ho passato la notte a Delfi al Hotel Pan, ve lo consiglio perché ha una vista pazzesca sul golfo.

  • Kalambaka -> Delfi: 231 km –3 ore e 20 minuti (indicativi, saranno qualcosa in più)

3

3° Giorno: Visita del sito archeologico di Delfi -> Trasferimento e notte a Nafplio

La mattina del terzo giorno ho visitato il sito archeologico di Delfi. A due passi del paese sorge questo importante sito famoso per il suo oracolo e per essere considerato in passato l’ombelico del mondo. In effetti questa importante icona della Grecia classica è particolarmente interessante. Si inerpica sulla montagna dalla quale si ha una vista spettacolare.

delfi sito archeologico grecia

Per vedere Delfi e l’oracolo sono bastate un paio di ore abbondanti, poi sono partito alla volta di Nafplio passando dal ponte di Patrasso. Come vi ho accennato qualche riga sopra, il ponte è molto caro. 13 euro per una semplice attraversata. Purtroppo, non se ne può fare a meno. Per raggiungere Nafplio si costeggia il mare fino quasi a Corinto e poi si percorre ancora qualche chilometro di strada normale per raggiungere la bellissima cittadina marittima prima del tramonto. La città di presta molto alle fotografie.

  • Delfi -> Nafplio: 307 km – 4 ore e 30 minuti

4° Giorno: Visita di Nafplio, Micene, Corinto -> Trasferimento e notte ad Atene

Questa è stata, e sarà per voi qualora facciate il mio stesso tour in Grecia continentale, una giornata particolarmente densa ed impegnativa. Nafplio è molto bella è la fortezza Palamidi è assolutamente da vedere e scoprire in ogni suo torrione. Da Nafplio mi sono spostato verso Micene per la visita al sito archeologico, poi verso Corinto che è famosa per il suo canale. Non solo, vi consiglio di fare un giro alla fortezza di Acrocorinto dalla quale vedrete tutta la costa.

La giornata è terminata ad Atene dopo diversi chilometri di autostrada. Nel mio caso avevo previsto di arrivare nella capitale greca nel tardo pomeriggio, giusto il tempo di una doccia e di una buona cena.

  • Delfi -> Nafplio: 307 km – 4 ore e 30 minuti

5° Giorno: Visita completa della città di Atene

Atene è la ciliegina sulla torta di questo tour della Grecia continentale; una città da scoprire completamente a piedi. Ho fatto chilometri e chilometri attorno all’Acropoli e devo dire che non mi aspettavo una città così bella.

partenone atene acropoli tour grecia continentale

Cosa vedere in Grecia continentale: altre possibili deviazioni

Se avete a disposizione più giorni, la Grecia offre ancora tantissimo da vedere sia dal punto di vista della natura sia da quello relativo alla altisonante storia greca.

Potreste inserire nell’itinerario anche:

  • Le Termopili: poco prima di Lamia sarebbe interessante visitare il famoso monumento dedicato alla battaglia delle Termopili. In questo luogo si è scritta una pagina importante della storia greca, un insuccesso che diede la forza morale alla Grecia per sconfiggere i persiani. Con pochissimi uomini, Leonida riuscì a mantenere il passaggio delle Termopili per diversi giorni fino a quando i persiani non riuscirono ad accerchiarlo grazie ad una soffiata di un locale che gli indicò un ulteriore passaggio. Se volete conoscere qualcosa in più su questa battaglia vi consiglio di leggere questo interessante articolo.
  • Salonicco: la seconda città greca. Fa parte della Tessaglia è non è propriamente sull’itinerario che vi ho indicato. Se doveste aver tempo, sicuramente sarebbe un’interessante deviazione.
  • Monte Athos: nella penisola calcidica, poco distante da Salonicco, si trova questo monte con dei monasteri alla stregua delle Meteore. La differenza è che qui le donne non possono entrare.
  • La zona della Zagorohoria: avrei voluto inserirla all’interno del mio itinerario della Grecia continentale. Purtroppo, mi avrebbe occupato un ulteriore giornata, dunque ho dovuto rimandare ad un prossimo viaggio. Si tratta di un territorio di montagna molto caratteristico. È costituito da 46 paesini ancora rurali e si estende fino al confine con l’Albania. Non è un posto molto battuto dal turismo di massa ed è proprio per questo motivo che sono talmente dispiaciuto di non essere riuscito a visitarlo. Se potete andateci assolutamente.
  • Olimpia: anziché scendere subito a Nafplio, da Patrasso andate a visitare il luogo dove ogni quattro anni viene accesa la fiaccola olimpica, un importantissimo sito archeologico della Grecia classica.
  • Monemvasia: nel profondo sud del Peloponneso c’è un altro luogo che avrei voluto inserire nel tour della Grecia continentale. Anche in questo caso occorre dedicarle una giornata intera.
  • Epidauro: poco distante da Nafplio e Micene potrete visitare quest’altro sito archeologico. Troverete il Teatro di Epidauro, famoso oltretutto per avere un’acustica eccezionale.

6 COMMENTS

  1. Ciao Emanuele, grazie per le indicazioni.
    C’é qualche posto a livello naturalistico e di spiaggie che merita lungo il percorso?

    • Ciao Gabriele, da questo articolo ad oggi sono tornato un’altra volta, durante la stagione estiva, in quella zona. Per quanto riguarda la parte del Peloponneso sud/est, inserisci se puoi sicuramente Monemvasia e come spiaggia non perderti Simos Beach a Elafonissos.

  2. Grazie per le indicazioni. Ho progettato il viaggio seguendole quasi integralmente. Ho qualche domanda: le Meteore si possono visitare da soli (in auto)o è meglio la guida?Micene vale la pena di vederla o si può saltare, qualcuno la sconsiglia, se si salta cosa si può inserire nel percorso? Alloggiando 2 giorni a Nafplio cosa consigli avevo pensato a Mostra e Malvasia. Grazie

    • Ciao Vincenzo, le meteore le puoi visitare tranquillamente da solo senza problemi spostandoti con la tua auto. Io, complice la mia scarsa preparazione classica, non sono un grande amante dei siti archeologici, preferisco la natura. Quindi anche io non sono rimasto basito di fronte ai resti di Micene, però questa è una mia mancanza; tanti altri, con un background differente dal mio, potrebbero restare estasiati. Ecco, dunque dipende un po’ dal tuo interesse su questa tematica culturale. Se salti Micene, poi dipende da quanti giorni hai a disposizione, potresti pensare di inserire Monemvasia però è un tantino distante. Se alloggi due giorni a Napflio, sicuramente un giorno se lo prende Napflio e la fortezza, il successivo io ti consiglierei di goderti un po’ il mare dei dintorni, sempre che tu vada nel periodo adatto. Buon viaggio!

      • Grazie. Abbiamo visitato Olimpia (splendida)oltre a quello che hai visto anche tu… purtroppo abbiamo dovuto sacrificare Mistra e Malvasia

        • Ciao Vincenzo, bravi bel giro. La Grecia continentale lascia spesso stupiti. Peccato tu non abbia avuto la possibilità di visitare Monemvasia. Sarà per la prossima volta. Tra parentesi, anche io sono stato a Monemvasia in un secondo Tour della grecia continentale!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here