Viaggiare con il cane, con il proprio amico a 4 zampe, negli ultimi anni è diventata un’esigenza diffusa. Inoltre, rende decisamente più piacevole un’esperienza di viaggio.
Non basterebbero 10 articoli per poter parlare in maniera adeguata dell’argomento, tante sarebbero le cose da dover approfondire. Viaggiare con i cani è un’esperienza magnifica, ma bisogna fare attenzione a tutte le loro necessità. Non solo, ad esse vanno aggiunte tutte le varie disposizioni e normative da rispettare.
Viaggiare con il cane: 4 aspetti da non sottovalutare
Ho due cagnoline. Quest’anno compiranno una 8 anni e l’altra 9. Nonostante siano ancora sostanzialmente giovani, hanno fatto parecchi viaggi con me e la mia compagna. Non ne ho mai parlato molto sul blog, ma anche loro conoscono buona parte del Nord Italia e anche qualche spiaggia ligure, veneta e della riviera romagnola.

Insomma, direi che non possono lamentarsi. Viaggiare con loro è stupendo, ma per viaggiare con i cani è necessario qualche accorgimento.
1 – Sistemazioni alberghiere o alloggi adeguati
Quante volte vi sarà capitato di cercare una sistemazione o un hotel che potesse accogliere voi ed il vostro cane senza sentirvi “di troppo”. A me personalmente tante. Molte strutture si definiscono dog friendly, ma in tutta onestà ritengo che di friendly non abbiano poi molto.
Quando si tratta di fare una vacanza con i propri cani e quindi non un faticoso itinerario ontheroad, è necessario trovare un luogo in cui anche loro siano apprezzati e possano essere sereni. La strada migliore è quella di cercare e prenotare una sistemazione su siti come quello di Europa Tourist Group dove è possibile trovare soluzioni indipendenti come delle piccole ville/bungalow (sul sito ne trovate davvero molte) con un bel pezzo di verde dove poter far riposare il proprio cane. Tra l’altro, il sito che vi consiglio è l’ideale per delle vacanze al mare pieno relax. Tutte le soluzioni sono a Bibione e Lignano Sabbiadoro, il che è perfetto se volete farvi delle passeggiate al tramonto con i vostri cani senza che soffrano troppo il caldo. E se invece volete portarli con voi durante una giornata da trascorrere in spiaggia, vi consiglio di prendere in considerazione una tra le quattro spiagge attrezzate per cani che offrono le due località balneari.
In alternativa alla villetta, potreste anche scegliere degli hotel che permettono l’ingresso ai cani. In tal caso, viste le mie esperienze degli ultimi anni, vi consiglio di informarvi preventivamente di tutti i costi annessi e connessi. Alcuni hotel permettono di alloggiare con i cani in maniera gratuita, altri richiedono una quota giornaliera che parte dai 5/10 € a cane.
Tra gli hotel pet friendly, sul sito potrete trovare il Lino delle Fate Eco Village Resort, il Marina Azzurra Resort e l’Aparthotel Olimpia.
2 – Trasporti e spostamenti vari
In treno, in aereo, in nave…viaggiare con il cane su questi mezzi di trasporto presenta diverse restrizioni e spesso ogni compagnia tratta la tematica in maniera differente. È sempre bene informarsi sui vari siti ufficiali per capire quali siano le regole da rispettare anche in base alla taglia del cane.
A prescindere dalle condizioni di ogni compagnia, è necessario fare attenzione alle sue necessità. Per un cane il viaggio può essere un momento stressante, soprattutto se si viaggia in aereo. Anche un viaggio in macchina con il cane necessita di accortezze, tra cui l’evitare di dargli del cibo nelle ore precedenti al viaggio e, ovviamente, fare le dovute pause lungo il tragitto, possibilmente nelle aree sosta predisposte.
3 – Cosa portare in valigia quando si viaggia con il cane
Potremmo distinguere gli accesso che servono per un viaggio con il cane in tre categorie: salute, sicurezza e accessori vari.
Per quanto riguarda la salute dei nostri cani è bene portare con voi:
- Eventuali parassitari.
- Fermenti Lattici: io utilizzo dei classici fermenti lattici validi anche per l’uomo. Talvolta capita che per vari fattori come il caldo, lo stress o il cambio di abitudini, i miei cani abbiano brontolii di pancia ed in tal caso i fermenti aiutano molto.
- Crema per i polpastrelli: utilissima sia in spiaggia ma anche in montagna. Anche d’inverno sulla neve è opportuna. Non fa miracoli, ma consente di limitare eventuali lesioni alle zampe.
- Acqua: sembra banale dirlo, ma viaggiare con il cane significa avere il pensiero fisso per l’acqua fresca sempre a disposizione. Soprattutto in estate è importantissima.
- Salviette umidificate per rinfrescarli e profumarli.
Per la sicurezza del vostro cane in viaggio:
- Eventuale trasportino.
- Collare o pettorina, meglio con fasce riflettenti.
- Il vostro cellulare inciso su un supporto legato alla pettorina.
- Cinture di sicurezza per la macchina da collegare alla pettorina.
- Museruola, necessaria in alcune situazioni, come ad esempio sui traghetti.
- Kit per eventuali deiezioni.
Infine, per gli accessori vari:
- Una cuccia, sempre se avete spazio in macchina.
- Una copertina, qualche gioco e le ciotole.
Ovviamente, tutte queste raccomandazioni sono in caso di vacanze della durata di qualche giorno o settimana. Per viaggi con il cane in modalità “gita giornaliera” dipende da cosa fate e dove andrete.
4 – Viaggio con il cane: Documenti e normative
Questo è un aspetto fondamentale. Quando si viaggia con il proprio cane è necessario essere in regola. In primo luogo per il rispetto del vostro cane, in secondo luogo per un rispetto delle normative che, attenzione, possono comunque variare in base a se il viaggio è all’interno o all’esterno dei confini nazionali.
Viaggiare con il cane in Italia
Quando viaggiamo con Birby e Pesca, le mie due piccole cagnoline, abbiamo sempre a portata di mano il libretto sanitario e l’iscrizione all’anagrafe canina. Sono provviste inoltre, come da disposizioni di legge, di microchip. È fondamentale qualora dovessero perdersi ed essere ritrovate.
Anche se non fa parte dei documenti necessari, aggiungo un suggerimento: predisponete dei piccoli ciondolini di metallo da attaccare alla pettorina con inciso il vostro numero di telefono. In questo modo vi potranno contattare il prima possibile.
Viaggiare con il cane all’estero in Europa
Se volete portare con voi il vostro cane in un viaggio all’estero potete tranquillamente farlo. Dovete però richiedere il passaporto europeo per il vostro cane (serve inoltre la vaccinazione antirabbica). Sì, esatto, un “passaporto canino” che vi permetterà di valicare i confini nazionali.
Attenzione: se doveste varcare il confine senza passaporto, il vostro cane potrebbe essere messo in quarantena o anche peggio (evito di raccontarvi il peggio).
Il concetto è: viaggiate con il cane in modo responsabile.