Vignetta slovena: visitare la Slovenia in auto

Verde! Lo ripeterò all’infinito, appena acquistata la vignetta slovena ed essere entrati in Slovenia non vedrete nient’altro che verde. Viaggiare in auto in Slovenia significa viaggiare immersi nella natura, immersi nel verde sconfinato. Alberi a destra, alberi a sinistra, sopra, sotto, ovunque…fosse per loro ci sarebbero alberi anche in mezzo alla strada, ma per un comprensibile motivo non ci sono ovviamente.

Se preferisci -> Vai subito alle informazioni sul pedaggio autostradale sloveno

Sono appena tornato da un weekend lungo in Slovenia, quattro giorni sulle dolci colline del sud della Slovenia, precisamente a Primostek, quasi al confine con la Croazia, anzi, proprio sul confine con la Croazia.

Potete ben immaginare che sulle strade ed autostrade slovene ne ho percorsi parecchi di chilometri. Mi aspettavo un Paese molto green come la sua stessa capitale Lubiana, nominata European Green Capital per il 2016, ma non così tanto.

La zona della Bela Krajina nel sud-est del Paese è molto particolare, come vi dicevo è un susseguirsi di foreste, boschetti e colline dedicate alla coltivazione della vite; abbondano le ottime produzioni vinicole. È una zona dove è piacevole anche semplicemente viaggiare in auto. Ogni “scollinamento” porta a nuovi paesaggi, ognuno diverso dall’altro, ognuno meritevole di una foto, un ripetersi di paesaggi da cartolina costellati da villaggi sparsi qua e là, le zone industriali che ben conosciamo qui potrete dimenticarvele completamente.

kolpa primostekviaggiare in auto in sloveniaNon è presente un vero centro, la maggior parte delle persone come seconda macchina ha un trattore (deduzione mia), trattore che costituisce in gran parte dei casi la maggior fonte di sostentamento e forse anche di divertimento. Diverse volte la sera, sebbene molto buio, li ho visti passare a velocità incredibili col trattore pieno di balle di fieno, ma questa è un’altra storia.

A tal proposito le produzioni locali sono numerose: dal vino agli insaccati, dall’olio alle produzioni artigianali di vario tipo, tutto di estrema qualità.

A parte questa premessa doverosa per un Paese che mi ha stupito e che conto di visitare nuovamente al più presto, volevo soffermarmi su alcune informazioni che potrebbero essere utili qualora stiate organizzando un viaggio in auto in Slovenia, informazioni che non ho trovato spiegate in modo chiaro su altri siti prima di partire e quindi voglio essere il più preciso possibile.

La vignetta slovena, o meglio, il bollino autostradale

Qualora abbiate necessità di usare le autostrade in Slovenia o comunque qualsiasi strada a scorrimento veloce avrete sicuramente bisogno della vignetta slovena. Il pedaggio in Slovenia non si paga come in Italia ogni volta che si utilizza l’autostrada; così come in Svizzera anche qui è necessario munirsi di un bollino che vi permette di muovervi liberamente sulle autostrade slovene senza doversi fermare.

È un pagamento a forfait per il servizio, ed a mio avviso è molto comodo, mi piacerebbe fosse così anche in Italia. Probabilmente se adottassero questo metodo anche da noi sarei sempre in giro. Il costo dell’autostrada è un fattore fondamentale quando il viaggio è medio/corto.

Quanto costa la vignetta slovena?

Il costo del bollino in Slovenia dipende dalla durata e dalla tipologia di mezzo sul quale viene applicata.

La vignetta può essere: settimanale, mensile e annuale ed è distinta in moto, auto e furgoni.

vignetta slovena viaggiare in auto slovenia

La vignetta vale per il tempo prestabilito a partire dal momento in cui l’acquistate, infatti l’adesivo che vi daranno sarà già stato marcato coerentemente con quanto avrete pagato.

Informazioni più aggiornate sui prezzi mensili e/o annuali potete trovarle QUI dove tra l’altro trovate anche le disposizioni riguardanti i mezzi che superano le 3,5 tonnellate.

Dove comprare la vignetta slovena?

Se venite dall’Italia basta che vi fermiate in un autogrill in prossimità del confine. È molto semplice: indicate la durata e la tipologia di auto ed il gioco è fatto, poi la mettete nel posto segnalato sulla vignetta stessa.

Come sono le autostrade in Slovenia?

Mah, per uno che è abituato a fare la A4 in Italia, stare su un’autostrada slovena è decisamente rilassante. Almeno per quanto riguarda la mia esperienza, le ho trovate sempre scorrevoli e senza problemi in merito all’asfalto.

La velocità consentita è di 130 km/h sule autostrade. Sulle strade di raccordo a scorrimento veloce (le superstrade o tangenziali) il limite è di 100kmh. I limiti sono segnalati abbastanza bene ed i tratti a velocità ridotta sono visibili e segnalati molto bene.

Particolarità delle autostrade e traffico in Slovenia.

Viaggiando in autostrada vedrete che ogni tanto ci saranno dei rallentamenti con l’ingresso in alcuni caselli. Non abbiate timore, voi entrate in quelli dove c’è scritto Vinjeta in arancione cerchiato. In merito al traffico non ho mai trovato momenti di coda. È tutto molto scorrevole, forse solo a Lubiana si fa un po’ fatica a causa dei semafori.

Prezzi del gasolio in Slovenia

Oltre che essere uno dei posti più belli dove fare qualche giro ed escursione in macchina, la Slovenia è inoltre conveniente per quello che riguarda il costo del diesel.

Altre cose da tener a mente per evitare di tornare a casa con una multa.

Per viaggiare in auto in Slovenia è necessario:

  • Avere a bordo il kit di pronto soccorso secondo il regolamento UE, il giubbotto catarifrangente, il triangolo di sicurezza e paradossalmente anche una coppia di lampadine dei fari come scorta.
  • Dotarsi di pneumatici invernali nel periodo tra il 15 novembre ed il 15 marzo.
  • Fare attenzione al tasso alcolemico che non deve superare lo 0,05%.

È abbastanza scontato ma ve lo sottolineo comunque, in Slovenia è necessaria la carta di identità valida per l’espatrio.

Conclusione: la Slovenia è un posto davvero molto intrigante e rilassante allo stesso tempo e girarla in macchina è sicuramente il modo migliore per apprezzarla. Purtroppo, il mio viaggio è durato molto poco ma sono sicuro che a breve tornerò a gustarmi un altro pezzettino di questo fantastico polmone verde d’Europa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here