In queste articolovo vorrei presentarvi Rotterdam, una città dai mille volti, in costante evoluzione, dalla storia un po’ dolorosa ma dalla forza incredibile, che nove anni fa mi ha adottato facendomi sempre sentire a casa.
Purtroppo, questa città non è sempre la prima scelta quando si decide di trascorrere un week end in Olanda. Nascosta dalla luce della rinomata Amsterdam, la nostra New York d’Europa rimane sempre un po’ dietro le scene. Con questo articolo sulle cose da visitare a Rotterdam voglio offrirvi un tour virtuale che vi farà scoprire qualcosa di nuovo, e che vi darà la giusta chiave di lettura per comprendere la vera essenza di questa città. Siete pronti per partire con me e scoprire cosa vedere a Rotterdam?
Cosa vedere a Rotterdam? Tutti i luoghi di interesse!
Vivere in una città estera non è come visitarla da turista, quindi spero che questi miei consigli vi possano essere davvero utili. Ecco quali luoghi visitare a Rotterdam!
Vi servono informazioni su dove alloggiare a Rotterdam? Leggete il mio articolo su dove dormire a Rotterdam, semplice!
1 – La Stazione Centrale – Centraal Station
Il nostro tour alla scoperta della città parte dalla Stazione Centrale di Rotterdam. Di recente costruzione, l’edificio è uno dei più importanti punti nevralgici in Olanda, non solo per quanto riguarda i collegamenti interni ma anche per quelli internazionali. Infatti, da Rotterdam si possono facilmente raggiungere Anversa, Bruxelles, Parigi e Londra!
La modernissima stazione di Rotterdam, inaugurata nel Marzo 2014 dopo 10 anni di ricostruzione, rispecchia il volto della città, con il suo sguardo verso il futuro ma che ricorda con affetto il passato. Infatti, l’orologio e parte delle lettere che compongono la parola “Centraal Station”, presenti all’ingresso principale, erano parte dell’edificio originario.
Prendetevi qualche minuto per ammirarne la struttura interna e l’adiacente piazza da cui potete osservare anche alcuni dei palazzi e grattacieli più famosi come il Groot Handelsgebouw, il Nationale Nederlanden, il Millennium Tower e il Calypso.
2 – Il cuore della città di Rotterdam – Luchtsingel, Coolsingel e Stadhuis
Lasciandovi la stazione alle spalle, girate a sinistra e proseguite dritti seguendo le linee del tram fino ad arrivare nella piazza di Hofplein riconoscibile grazie alla sua fontana posta al centro. Per molti cittadini e turisti che visitano Rotterdam, questo è un importante punto di riferimento per le diverse aree della città.

A sinistra della piazza troverete il quartiere della vecchia stazione di Hofplein. Quest’area è parte di un progetto di riqualificazione urbanistica. L’obiettivo è quello di riportare in vita alcuni dei quartieri che, purtroppo, negli ultimi vent’anni avevano perso il loro fascino, e di riconnetterli grazie ad un ponte di legno.
Tra i locali più famosi di quest’area di Rotterdam bisogna nominare il Biergarten, un pub a cielo aperto con ottima birra, Annabel, discoteca e sala concerti dove scatenarsi la notte. Altro locale di interesse a Rotterdam è BIRD, caffetteria e ristorante durante il giorno e tempio del jazz, soul, hip hop e funk al calar del sole.
Bene, siete pronti per ripartire a visitare Rotterdam? Ritornate verso la fontana e questa volta proseguite verso destra ed entrate in Coolsingel.
Purtroppo al momento il viale è in ricostruzione e la fine del progetto è prevista per Marzo 2021, ma quale scusa migliore per ritornare? Vi prometto che non ne rimarrete delusi! In Coolsingel troverete la sede del comune, uno dei pochi edifici e luoghi di interesse di Rotterdam sopravvissuti al bombardamento del 1940. L’unica parte accessibile al pubblico è il piccolo ma grazioso giardino che si trova nel retro e la sala d’ingresso ma, se siete interessati a vedere l’intera struttura, è possibile prenotare dei tour guidati.
Coolsingel è anche un’ottima area se siete in vena di acquisti. Tra le strade dello shopping di Rotterdam bisogna menzionare Beurs, Meent, Lijnbaan e Koopgoot.
3 – Laurenskerk, il mercato di Blaak, il Markthal e le Cube Houses
Da Coolsingel è possibile raggiungere la piazza di Laurenskerk. In questa parte di Rotterdam troverete l’omonima chiesa protestante, drammaticamente danneggiata dal bombardamento tedesco, ma ricostruita negli anni a seguire per volere delle regine Wilhelmina e Juliana. Nella piazzetta d’innanzi la chiesa, potrete vedere anche la statua più’ antica d’Olanda dedicata al guru di ogni studente universitario, Desiderius Erasmus.
Addentrandovi nelle stradine parallele la chiesa, raggiungerete la piazza di Blaak dove il martedì e il sabato si svolge il mercato. Vi consiglio di visitare Rotterdam proprio in uno di questi due giorni in quanto questa sarà un’ottima occasione per assaporare al meglio la cultura della città.
Destreggiatevi tra le multiculturali bancarelle dedicate alla vendita del pesce, spezie, biscotti, frutta secca, formaggio, piante e fiori. Se non avete ancora pranzato, qui potrete provare le famose patatine fritte olandesi, il kibbeling (bocconcini di pesce fritto) e l’aringa cruda…come un vero olandese!
Come potete notare, le cose da fare e da vedere a Rotterdam sono davvero molte; sul lato destro della piazza troverete l’avveniristico Markthal.
Cos’ha di speciale questo edificio di Rotterdam?
Beh, vi trovate d’innanzi ad un “mostro” dell’architettura. Ancora non mi credete? Allora lasciamo parlare i numeri: completato nell’Ottobre 2014, il complesso ospita 228 appartamenti tra cui 24 penthouses, 4600 mq dedicati ai negozi al dettaglio e 1600 mq per la ristorazione, un parcheggio sotterraneo su 4 livelli per 1,200 posti auto. Un arco alto 40 metri con un murales di 11,000 metri quadri realizzato dagli artisti Arno Coenen e Iris Roskam e conosciuto con il nome di “Cornucopia”. Ve l’avevo detto…un mostro dell’architettura.
Girando, invece, il vostro sguardo sulla sinistra, troverete le famosissime Cube House, un complesso di appartamenti dalla forma bizzarra.
Salite le scale per immergervi in questo universo parallelo e vi troverete circondati da cubi di colore giallo dove la gravità sembra seguire leggi diverse.
Scommettiamo che la prima cosa che penserete sarà: “ma come saranno dentro?”.
Beh, non preoccupatevi, esistono due modi per soddisfare la vostra curiosità: il primo è visitando il Kijk-Kubus museo. Personalmente non considero questo museo un granché, ma è la soluzione più facile ed economica per trovare una risposta alle vostre domande. Un’altra soluzione è quella di alloggiare proprio in una casa cubo durante la vostra visita a Rotterdam. Infatti la catena Olandese di ostelli StayOkay ha proprio delle stanze nelle famosissime Cube House.
4 – Oude Haven, il porticciolo di Rotterdam
Dalle Cube House dirigetevi verso Oude Haven, il vecchio e caratteristico porticciolo di di Rotterdam ora luogo di ritrovo e ottima location per un drink o un aperitivo.
Lungo la riva di questo caratteristico porto troverete diversi locali e ristoranti dove provare le famosissime bitterballen.
Attenzione: la temperatura interna di questo snack è pari ad un’eruzione vulcanica; da consumarsi con cautela.
Ad arricchire la scena potrete vedere sullo sfondo il Willemsbrug, indistinguibile per il suo colore rosso, e il De Witte Huis, uno dei primi grattacieli della città, nonché superstite dei terribili bombardamenti.
5 – Una romantica passeggiata sotto l’ala del “Cigno”
Se c’è una cosa che più adoro al mondo sono le città di fiume e come poteva mancarne uno nella mia amata Rotterdam? La Mosa (De Maas) è uno dei corsi d’acqua e via commerciale più importante d’Europa. Alla sua foce sorge uno dei più grandi porti commerciali al Mondo.
Tra le cose da fare a Rotterdam c’è sicuramente la bella passeggiata lungo la riva del fiume. Potete ammirare il magnifico orizzonte e l’imponente ponte che collega il nord e il sud della città. Lungo 802 metri, l’Erasmus bridge rientra nella lista dei simboli della città. In onore ad Erasmus da Rotterdam, questa struttura lineare dalla forma elegante ricorda la sagoma di un cigno, ed è proprio per questo motivo che è stato ribattezzato “The Swan”.
Se siete amanti dei tour in barca e siete interessati a vedere una parte del porto, allora vi consiglio di aggiungere alla vostra lista un giro sullo Speedo.
Attraversando il ponte vi dirigerete nella zona sud della città conosciuta anche come Kop Van Zuid. Negli ultimi anni, devo dire che quest’area di Rotterdam sta cambiando molto e, soprattutto, in meglio. Nuovi grattacieli si ergono sulla sponda del fiume rendendo il panorama ancora più ricco ed interessante!
Dal ponte girate sulla destra e arrivate fino al molo dove si trova il famosissimo Hotel New York. In passato qui risiedevano gli uffici dell’Holland America Line, mentre oggi si trova uno dei più rinomati hotel e ristoranti della città. Se per cena avete voglia di pesce fresco e crostacei, siete nel posto giusto ma vi consiglio di prenotare in anticipo per riuscire a trovare posto.
6 – Il quartiere di Delfshaven a Rotterdam
Quando si sente parlare di Rotterdam, grattacieli ed edifici avveniristici si edificano mattone per mattone nella nostra mente. Alcune persone finiscono per definirla una città fredda proprio a causa di questa scelta architettonica. Per i più romantici e per gli amanti dei piccoli borghi c’é però una piccola sorpresa: un angolo di città nascosto che ricorda i quadri del famoso pittore olandese Vermeer. Questo quartiere di Rotterdam prende il nome di Delfshaven.
In questo giardino segreto si trova anche una piccola ma famosissima fabbrica della birra: De Pelgrim. Assolutamente consigliata una sosta per una visita e degustare una birra locale.
7 – Uno sguardo sulla bella Rotterdam dall’alto
Un fantastico spot dove poter ammirare il tramonto e lasciarsi abbagliare dalle lucine che si accendono lentamente al calar della sera è senza dubbio l’Euromast. Questa torre si si trova nelle vicinanze di un meraviglioso parco ed è un ottimo punto per vedere Rotterdam all’alto. A 96 metri d’altezza troverete la terrazza panoramica ed un ristorante. Purtroppo non ho mai avuto occasione di provarlo ma vi assicuro che la vista è mozzafiato.
Se siete fan del brivido non dimenticate di fare un giro nell’Euroscoop, un ascensore di vetro rotante che vi porterà fino in cima. E se questo non vi basta per risvegliare la vostra adrenalina, vi dirò di più: durante il giorno e in assenza di vento, è possibile calarsi dalla torre con delle funi. Perché prendere l’ascensore per ritornare alla base? Astenersi chi soffre di vertigini.
8 – Cosa fare a Rotterdam di sera? Gazellig!
Se non sarete ancora stanchi di visitare Rotterdam perdendovi tra le sue bellezze, e avete voglia di assaporare un po’ di vita notturna olandese, vi consiglio di recarvi in Witte De Withstraat per un ultimo giro di valzer.
Qui avrete una vasta scelta di locali e pub e in alcuni di loro è anche possibile ballare. Tra i locali più’ rinomati vorrei nominare il De Witte Aap, NRC e il Wunderbar.
Conclusione
E così siamo giunti al termine di questo minitour di Rotterdam che può essere realizzato in un giorno. Di solito consiglio vivamente di trascorrere almeno due se non tre giorni a Rotterdam. Infatti, con un po’ di tempo in più è possibile visitare anche luoghi un po’ meno conosciuti ed anche i dintorni della città.
Non voglio svelarvi ancora il tutto! A presto un nuovo post su questa città’ che io amo e che spero ora voi amiate un po’di più.
Consiglio: noleggiate una bici per godervi al meglio la città e per muovervi facilmente da una zona all’altra.
*Per questo articolo, sia le fotografie che il testo, sono stati scritti da Cristiana, un’amica che vive da anni a Rotterdam. Chi meglio di lei poteva darvi qualche spunto per vedere Rotterdam. *