E così , dopo aver letto il nostro precedente articolo su cosa vedere a Rotterdam, avete prenotato il volo e preparato la valigia pronti per il vostro week end fuori porta. Tutto è in ordine: biglietto, passaporto, macchina fotografica e un piccolo ombrellino in caso di pioggia. Ma c’è solo una cosa che manca all’appello: l’albergo.
Con questo articolo vorrei suggerirvi una serie di soluzioni su dove dormire a Rotterdam, dagli ostelli agli hotel più ricercati, cercando di soddisfare le esigenze e i gusti di tutti. Queste opzioni sono molto diverse tra loro ma hanno una caratteristica comune: ogni luogo scelto non è solo una semplice camera dove trascorrere una o più notti, ma una vera e propria esperienza che renderà unico il vostro viaggio.
Rotterdam: dove alloggiare, consigli per ogni budget
Ci tengo solo a precisare che non ho dormito personalmente in questi hotel perché, vivendo qui non ne ho mai avuto la necessità, ma mi sono stati consigliati da molti amici, conoscenti e colleghi in visita. Inoltre, i prezzi menzionati sono solo indicativi. Per informazioni più precise e dettagliate potete consultare i vari siti o booking.com.
Dove dormire a Rotterdam: StayOkay a partire da 24 euro
StayOkay è una catena olandese di ostelli che ha la particolarità di trovarsi nei luoghi più interessanti della città. Nel caso di Rotterdam infatti si trova in centro nelle famosissime Cube House (prima “versione”) oppure Cube House (seconda “versione”). L’ostello offre posti letto in camere condivise, ma con un piccolo supplemento potete anche optare per una camera privata. I bagni sono in condivisione anche nel caso in cui prenotate una stanza tutta per voi. L’ostello si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione di Rotterdam Blaak e offre un servizio di noleggio biciclette e di custodia delle valige. La colazione è inclusa nel prezzo.
StayOkay è un’ottima soluzione per chi cerca un ambiente vivace ed informale. Inoltre, è la vostra occasione per scoprire come è vivere all’interno delle Cube House.
Dove dormire a Rotterdam: City Hub da 60 euro
Questa nuovissima struttura, da poco inaugurata, ricorda vagamente i capsule hotel giapponesi ma con un tocco di stile europeo. City Hub (clicca per vedere l’hotel) è un hotel con servizi innovativi dall’aspetto minimal ma super funzionale. Uno dei luoghi più particolari dove dormire a Rotterdam. Tra i servizi più intriganti troviamo il self-service bar e la possibilità di avere un assistente personale disponibile 24/7 tramite un’app che potete scaricare sul vostro cellulare.
L’ostello è situato in Witte de Withstraat una delle vie più’ creative e rinomate a soli pochi minuti a piedi dal centro e dalla stazione metro di Eendrachtsplain.
Consigliato a chi cerca una sistemazione centrale nel cuore della movida della città. Ricordatevi però di avere con voi carta di credito o il bancomat in quanto qui non accettano contanti.
Dove dormire a Rotterdam: H2otel – Da 90 euro per una doppia
Avete mai dormito in una casa galleggiante? Se la vostra risposta è no, questa è la volta giusta. Tra le soluzioni dove dormire a Rotterdam non potrete perdervi il H2otel (clicca per andare all’hotel) è un’antica chiatta trasformata in hotel situata in uno dei canali dell’isoletta di Wijnhaven. Le stanze sono abbastanza standard, ma la vista sul canale e l’idea di essere cullati dall’acqua renderanno il vostro soggiorno emozionante. L’hotel offre un servizio di noleggio bici, free Wi-Fi, una terrazza ristorante e un bar all’aperto. La colazione non è inclusa nel prezzo ma potete aggiungerla alla vostra prenotazione per 12,50 euro a persona.
Consigliato per chi cerca un hotel stravagante ma allo stesso tempo in una zona tranquilla senza allontanarsi troppo dal centro.
Dove dormire a Rottedam: CitizenM Rotterdam – Da 90 euro
A due passi dal vecchio porticciolo di Oude Haven si trova CitizenM Rotterdam, un hotel dai tratti lussuosi ma con prezzi accessibili. CitizenM è il giusto compromesso tra comfort e tecnologia con i loro letti king size e gli high-tech pad che vi permetteranno di controllare luci, temperatura, musica, sveglia, etc…
L’hotel offre un’area comune che vi darà l’impressione di essere a casa propria e un bar/ristorante aperto 24 ore su 24. La fantastica colazione offre ogni giorno prodotti freschi e vari. Inoltre, è possibile effettuare da sé il check in e check out in modo da evitare le lunghe e noiose attese alla reception.
Soggiornare in questo hotel è come vivere per qualche giorno nel futuro, circondati da tecnologia innovativa sviluppata a misura d’uomo.
Scopri il CitizenM di Rotterdam.
Dove dormire a Rotterdam: Nhow Rotterdam – Da 100 euro per una doppia
Nhow o forse NWOOOW gli si addice di più. Questo hotel è sicuramente il più costoso e più lussuoso tra quelli in cui alloggiare a Rotterdam menzionati in questo articolo, ma se volete cedere ad una piccola tentazione e concedervi il massimo del relax allora questo è il posto che fa per voi.
Situato subito dopo il ponte Erasmus e ad 1 minuto a piedi dalla stazione metro di Wilhelminaplein, l’hotel si trova nel famoso e moderno grattacielo De Rotterdam. Al momento della prenotazione potete selezionare la camera con la vista che vi attrae di più scegliendo tra il panorama della città o quella da cui poter ammirare l’alba. Da tener conto che i prezzi aumentano in base al tipo di camera selezionata. Le stanze sono circondate da finestre e i bagni sono stati tutti costruiti con vetro riciclato. Nhow offre gratis Wi-Fi, una palestra aperta tutto il giorno ed una fantastica terrazza al settimo piano dove si trova anche il bar e il ristorante.
Consigliato a chi vuole dare un tocco di glamour alla propria vacanza e non soffre di vertigini.
Scopri l’Nhow e prenota subito una camera in questo fantastico hotel.
Questi sono solo alcuni degli hotel e ostelli disponibili a Rotterdam. Come già menzionato nel nostro precedente articolo su cosa vedere a Rotterdam, questa città si sta evolvendo giorno dopo giorno attirando sempre di più visitatori da tutto il Mondo. Moltissime strutture innovative ed interessanti stanno aprendo in un batter d’occhio per poter soddisfare la costante crescita di turismo.