Quante volte gli sono stato nelle vicinanze, eppure nella mia vita non ero ancora andato a vedere San Marino. Grave errore! Soltanto ora mi rendo conto di ciò che mi ero perso
È possibile visitare San Marino in giornata. La repubblica più antica del mondo si trova solo a circa quaranta minuti di strada dalla vicina Rimini, quindi perché non abbinare ad una vacanza di mare il fatto di andare a vedere questo splendido Paese con un borgo medioevale eccezionale?
Cosa vedere a San Marino: 10 cose da non perdere
Per facilitare la vostra visita ve le elencherò in ordine sul percorso a partire dalla porta di San Francesco.
1 – Porta Di San Francesco
Come non iniziare dall’accesso principale alla città. Salendo dal parcheggio vi troverete questa piccola porta che rappresenta l’ingresso ufficiale al centro storico. Edificata nel 1361 come posto di guardia, viene successivamente ampliata e sopraelevata nel 1451. Prende questo nome in quanto è stata ricavata dalle mura del Convento dei Francescani. Davanti alla porta c’è sempre un vigile che indica l’accesso.
2 – Museo della tortura
Un passo all’interno delle mura e sulla vostra destra noterete questo museo molto particolare. Si tratta di un Museo, indicato come uno dei più inquietanti al mondo, dedicato a tutte le tecniche di tortura che hanno caratterizzato la storia. Non l’ho visitato per diversi motivi. In primo luogo, per mancanza di tempo, in secondo luogo perché personalmente non sono attratto da questi temi. Tutto ciò che è tortura, angoscia e dolore non mi piace. Comprendo però che per gli amanti del genere sia considerato un museo interessante e per questo motivo ve lo menziono.
3 – Museo di stato
Proseguendo sulla strada in salita verso sinistra rispetto alla porta di San Francesco arriverete alla Piazza del Titano nella quale troverete il Museo di Stato di San Marino. Inizialmente si trovava in un palazzo diverso. Fu inaugurato infatti nel 1899 nel Palazzo Valloni, poco distante da Piazza Titano. Nel 2001 è stato trasferito nella struttura attuale, ovvero Palazzo Pergami Belluzzi.
4 – La Piazza della Libertà con la sua statua
Salendo ancora, dopo pochi passi arriverete a Piazza della Libertà, il centro della città di San Marino. Qui potrete visitare il Palazzo Pubblico dove risiede il governo del Paese. Nella piazza antistante al palazzo si trova la Statua della Libertà.
Nulla a che vedere con quella di New York, sia chiaro, si tratta di una statua in marmo di Carrara donata alla Repubblica di San Marino da parte dalla contessa Otilia Heyroth Wagener di Berlino. Questa piazza è perfetta anche per una piccola pausa, se la giornata sarà bella avrete una vista spettacolare sulle colline, un panorama mozzafiato che anche di sera ha il suo perché.
5 – Il Palazzo Pubblico
Sono rimasto colpito da come questo palazzo, seppur non maestoso, è particolarmente affascinante e curato. Il palazzo del Governo è il cuore della vita politica ed è visitabile a pagamento. Potrete accedere alla bellissima Aula del Consiglio dove si riuniscono i 60 consiglieri eletti dai cittadini ogni 5 anni.

Nel Palazzo pubblico si svolgono inoltre le varie cerimonie di Stato e potrete vedere il cambio della guardia che, da maggio a settembre, avviene ogni ora tra le 9.30 e le 17.30.
Penso che il Palazzo Pubblico sia una delle cose da non dimenticare di vedere a San Marino. È molto strano e curioso trovarsi nel luogo in cui si decidono le sorti di un intero Stato.
5 – Basilica del Santo
È il fulcro della vita religiosa di San Marino e se visiterete la città non dimenticatevi di farci visita. Non sono la persona più adatta per descrivervi gli aspetti artistici di questo luogo importante. Vi rimando ad una pagina web nella quale potrete soddisfare le vostre curiosità. Trovate più informazioni QUI.
6 – La funivia ed i punti panoramici
La funivia dista solo qualche metro da Piazza della Libertà, ogni 15 minuti collega il parcheggio P11 al centro della città. Penso che sia un bel modo per raggiungere San Marino. Tutta la zona attorno all’arrivo della funivia è dotata di punti panoramici, è completamente sgombra di edifici con una vista incredibile.
7 – Le tre torri ed il sentiero delle streghe
Le torri a protezione della città rappresentano la zona più bella, a mio avviso, di San Marino. Ogni volta che salgo su rocche di questo tipo mi chiedo sempre come abbiano fatto a costruirle. Sono state edificate in zone talmente impervie che risulta difficile persino immaginarlo. Invece è tutto vero. Centinaia e centinaia di anni fa sono state costruite e da allora sono dei punti di riferimento importanti. Dapprima dal punto di vista militare, ora invece come simboli di San Marino.
Le due torri principali da vedere sono la Guaita e la Cesta. La torre Montale è pressoché isolata e strutturalmente diversa dalle altre due. Affacciandosi da queste due torri mi sono posto l’ennesima domanda che ricorre in queste situazione: ma chi aveva il coraggio di assalire San Marino, considerato la posizione inattaccabile di Monte Titano?
Me lo chiedo sempre di fronte a queste fortezze, eppure i territori ne sono ricchi e di battaglie ne sono state compiute parecchie.
Torre Guaita
Tornando alle torri. La torre Guaita viene denominata anche Rocca Maggiore. Attorno ad essa venne costituito il primo nucleo abitativo di San Marino. Era un punto importantissimo per la difesa della città. Data la sua vista a 360 gradi sul territorio circostante, era fondamentale per avvistare possibili nemici all’orizzonte.
Un custode viveva nella rocca e doveva sorvegliare il territorio. In caso di pericolo dava l’allarme suonando una campana, campana che tuttora viene utilizzata per annunciare le riunioni del parlamento od altre funzioni statali.
Torre Cesta
Dalla torre Guaita parte il sentiero delle streghe, un sentiero molto suggestivo che conduce alla torre Cesta. Essa occupa il punto più elevato del Monte Titano e rappresenta il secondo punto di a difesa di San Marino. In passato era utilizzata come carcere, ora è presente un Museo delle Armi Antiche. Molto interessante scoprire come alcune armi derivino da utensili utilizzati dapprima in ambito contadino.
Torre Montale
Potete raggiungere la torre Montale attraverso un sentiero immerso nella vegetazione, purtroppo non è aperta al pubblico e dunque potrete fargli una “semplice” foto.
10 – La cava dei Balestrieri
Si trova nei pressi dell’arrivo della funivia e, come dice il suo stesso nome, in passato è stata utilizzata per l’estrazione della pietra utilizzata anche per il restauro del Palazzo Pubblico. Ogni anno il 3 settembre si svolge il Palio dei Balestrieri.
Come visitare la Repubblica di San Marino?
Lo Stato di San Marino copre un’area di 61 km quadrati, una porzione di territorio importante. Il luogo più visitato è naturalmente il centro della città nel quale si possono trovare la quasi totalità delle attrazioni che offre il Paese tra cui il governo stesso la cui sede è il Palazzo Pubblico in piazza della Libertà.
Raggiungere il borgo fortificato sul Monte Titano e dunque il centro città è molto semplice, le indicazioni sono chiare e ci sono diversi parcheggi dove poter lasciare la propria auto.
A tal proposito vi consiglio vivamente il parcheggio P9 che ha tariffe accessibili e vi consente di parcheggiare nei pressi della Porta di San Francesco, l’accesso principale. L’alternativa è utilizzare la funivia panoramica nei pressi del parcheggio P11, in questo modo avrete la possibilità di abbinare l’ingresso in città ad una veduta panoramica delle colline sottostanti.
San Marino mi ha colpito davvero parecchio ed ho avuto il piacere di visitarla in una giornata particolare, quasi mistica. La città di San Marino, come sapete, è stata fortificata sul Monte Titano e capita spesso che le nuvole avvolgano il monte ma non lo coprano fino in cima. La zona delle tre torri rimane alla luce del sole e ciò permette di ottenere una vista spettacolare su un mare di nuvole, esattamente come la vista dall’oblò dell’aereo.
Un’altra cosa che mi è piaciuta è che tutte le cose da vedere sono praticamente in successione. La strada principale, nella quale non passa alcuna auto, parte dalle Porta di San Francesco e termina alla Torre Montale, la terza ed ultima torre, la più distante. Basta seguire questo percorso ed avrete il piacere di scoprire tutta San Marino.
Potessi tornare indietro nel tempo sarei andato a visitare San Marino molto molto prima. È una gita giornaliera che merita tantissimo. Vivetela con calma assaporando ogni panorama e se avrete la fortuna di vederla in una giornata con le nuvole basse così come l’ho vista io, beh, sarà eccezionale!
Vi lascio due bei video del grande Surio che vi mostreranno ancora meglio la bella San Marino.
San Marino ci sono ritornata lo scorso maggio dopo 10 anni dall’ultima volta: ho scoperto una San Marino culturale di cui non sapevo davvero l’esistenza! Di solito questa piccola repubblica viene associata agli acquisti low cost ma senza sapere che dietro c’è una lunga (ed interessante) storia!
Io, infatti, lascerei proprio marginali gli acquisti low cost. Il bello di San Marino è San Marino stessa.