Guizhou, Cina: itinerario di 7 giorni con mappe e consigli

4.7/5 - (4 votes)

Organizzare un viaggio in Cina è difficoltoso, organizzarlo nel Guizhou è ancora più difficile. Come nei videogiochi, è il livello estremo. Per ipotizzare un itinerario vi giuro che mi era venuto il mal di testa.

Ma dov’è il problema? Il problema è la mancanza completa di informazioni. Si trova qualcosa in lingua inglese, ma nulla di più e nulla di preciso. Inoltre, è problematico anche guardare google maps, perché i nomi spesso vengono scritti in modo diverso e non si riescono a trovare.

Ecco perché in questo articolo, invece che tante fotografie dei luoghi, troverete perlopiù cartine di maps da cui prendere spunto. Vi renderanno molto più facile definire il vostro itinerario nel Guizhou.

Possibile itinerario nel Guizhou

Il Guizhou è una provincia lontana più di 3 ore di aereo da Pechino e 2 da Shangai. O il Guizhou sarà la vostra tappa definitiva, oppure lo dovrete inserire all’interno di un viaggio in Cina più lungo e strutturato. In una settimana ho visitato solamente la metà della provincia e purtroppo abbiamo dovuto saltare dei luoghi davvero interessanti.

Le distanze sembrano brevi, ma in realtà sono più lunghe di quello che si pensa. Dovete inoltre considerare gli orari di apertura e le ore di luce in una giornata. Visitare il Guizhou in novembre significa godere delle stesse ore di sole che si hanno in Italia nel medesimo periodo. Alle 18.00 c’è buio e non è possibile vedere più nulla.

Nel mio caso, fossi andato nel Guizhou d’estate, avrei avuto più ore di luce e sarei sicuramente riuscito ad organizzare meglio le giornate.

Per l’intero Guizhou ci vogliono almeno un paio di settimane. L’alternativa è, come vi dicevo, inserire il Guizhou in un itinerario più completo della Cina e concentrarsi solo sulle minoranze ed i villaggi etnici.

Vi riporto comunque il mio itinerario in modo che possa essere un riferimento.

GIORNO 1 – Guiyang e auto verso le Huangguoshu Waterfall

Il primo giorno è stato condizionato dai fusi orari di differenza. Sono ben 7 dall’Italia. Abbiamo preferito spostarci verso le cascate in modo da poter essere pronti a visitarle la mattina successiva, trovando una sistemazione in zona nei pressi di Anshun.

Aeroporto Guiyang -> Huangguoshu Waterfall: 164 km – 2 ore ed 11 minuti

Trova sistemazioni nei pressi di Anshun –> CLICCA QUI

O prenota il mio stesso hotel, lo Huangguoshu Yingbinguan Hotel

GIORNO 2 – Huangguoshu Waterfall e Wanfenglin Scenic Area

Due paradisi naturali in un giorno solo. In pochi minuti, da Anshun abbiamo raggiunto le cascate per la cui visita servono un paio d’ore. Ci si potrebbe soffermare anche più tempo, volendo si potrebbe percorrere qualche sentiero a piedi. 2 ore sono state sufficienti per goderci appieno lo spettacolo e riuscire ad uscire dal parco nazionale in tarda mattinata.

guizhou cina
Le cascate viste dal sentiiero

L’itinerario nel Guizhou è continuato verso il profondo sud del Paese. Dalle Huangguoshu Waterfalls alla Wanfenglin Scenic Area abbiamo impiegato 3 ore di viaggio circa per arrivare nel secondo paradiso naturale della giornata.

Huangguoshi Waterfall -> Wanfenglin Scenic Area: 199 km – 3 ore circa

Ingresso Huanggoushu Waterfall: 230 RMB – Orario 8.00 -> 18.00

Ingresso Wanfenglin Scenic Area: 110 RMB – Orario 8.00 -> 18.00

Infine, in pochi minuti abbiamo raggiunto il Jilongbao Resort sulle sponde del Lago Wanfeng. Di fronte al resort sorge un nuovissimo hotel che ricorda i castelli della Baviera. Non c’entra nulla con il paesaggio. Forse è proprio questa incoerenza che lo rende così strano. La strada che scende verso il resort è panoramica e si riescono a scattare delle bellissime foto del lago e del castello.

Wanfenglin Scenic Area -> Jilongbao Resort: 21 km – 30 minuti circa

Trova tutte le sistemazioni nell’area di Xingyi –> CLICCA QUI

GIORNO 3 – Zhijin Cave e trasferimento a Guiyang

Vi posso anticipare che, sebbene stiate prendendo spunto da questo mio itinerario nel Guizhou, è facile che troviate sul vostro percorso diverse problematiche. Che siano ritardi vari, rallentamenti o tempo meteorologico avverso, potrebbe essere che arriverete nei vari luoghi con poco margine sulla chiusura (molte attrazioni chiudono presto). Ciò significa che capiterà di dover riorganizzare l’itinerario spostando qualcosa al giorno dopo o saltando alcuni luoghi di interesse.

Nel mio caso, ad esempio, abbiamo dovuto spostare la Wanfleing Scenic Area al giorno successivo, non riuscendo comunque ad apprezzarla per via delle condizioni meteo.

Dunque il mio consiglio è quello di prendere questo itinerario come spunto ma, al tempo stesso, come vi spiegavo nel post sul “come organizzare un viaggio“, cercare di trovare un compromesso con l’agenzia che vi seguirà in modo tale da essere il più possibile flessibili.

La terza giornata prevedeva molte ore di auto. Le Zhijin Caves sono enormi così come enorme è la distanza dal Jilongbao Resort. Si trovano a 2 ore di strada da Guiyang; guardando la cartina sono immediatamente ad ovest della capitale del Guizhou.

Per raggiungerle dal Jilongbao Resort abbiamo percorso diverse centinaia di chilometri.

Se non avete mai visto grotte carsiche, ne vale sicuramente la pena. Per fare il giro nelle grotte ci vogliono 2 ore circa. Non si tratta di cavità claustrofobiche, chi soffre gli spazi chiusi alle Zhijin Cave non dovrebbe avere problemi.

Zhijin Cave
Zhijin Cave – interni

Infine, in serata abbiamo raggiunto Guiyang. Il mio consiglio è di passare una serata in città e perché no…andare a cantare al Karaoke dato che i cinesi vanno pazzi per questo “sport”. Maratone di Karaoke in stanze private con tanto di doppi schermi, doppi microfoni, fiumi di birra da accompagnare a tanti cibi speziati.

Trova tutte le sistemazioni nella città di Guiyang –> CLICCA QUI

Jilongbao Resort –> Zhijin Cave: 371 km – 5 ore e 25 minuti circa

Ingresso Zhijin Cave: 70 RMB – Orario 9.00 -> 16.00

GIORNO 4 – Guiyang e treno fino a Zhaoxingxiang

In questa giornata abbiamo scoperto una delle caratteristiche più belle dell’itinerario nel Guizhou: i villaggi delle minoranze etniche. Vi sorprenderanno.

Da Guiyang con un treno ad alta velocità abbiamo raggiunto la cittadina di Congjang. Da questa città è possibile proseguire, in auto/van o il mezzo che si preferisce, fino al villaggio Zhaoxingxiang dell’etnia Dong. Questa, a mio avviso, è la tappa più interessante e più affascinante dell’intero itinerario. Un villaggio completamente in legno attraversato dal fiume. Stupendo.

guizhou cina zhaoxing
Un’immagine di Zhaoxing

L’ingresso al villaggio è a pagamento e costa 120 RMB.

Qui dovrete passare almeno una notte. Perdetevi a scoprirlo in lungo ed in largo ed aspettate le luci della sera che renderanno ancora più magico questo piccolo villaggio cinese!

Trova tutte le sistemazioni nella città di Zhaoxingxiang –> CLICCA QUI

O prenota il mio stesso hotel, lo Zhaoxing Indigo Hotel

Guiyang –> Congjang: 2 ore di treno

Congjiang –> Zhaoxingxian: 46 km – 1 ora e 10 minuti di auto

Attenzione: a soli 20 minuti di strada da Zhaoxingxian c’è un altro piccolissimo villaggio chiamato Tang’ancun che vale la pena di visitare. Tranquillo e caratteristico.

Zhaoxingxian –> Tang’ancun: 8 km e 20 minuti circa

GIORNO 5 – Basha Miao Village e trasferimento a Kaili

Il quinto giorno siamo partiti da Zhaoxingxiang e ci siamo spostati verso un villaggio dell’etnia Miao chiamato Basha Village. Si accede pagando un ticket (80 RMB con orario 8.00 -> 18.00) e verso le 11.00 si può assistere ad uno spettacolo. Vi consiglio una visita solo se non avete inserito nulla di meglio nel vostro itinerario nel Guizhou. Questo villaggio non mi ha fatto impazzire, lo reputo un po’ troppo costruito, anche se leggendo sulle guide sembrava essere tra i più autentici.

Il resto dell’itinerario legato al quinto giorno è stato un viaggione infinito verso Kaili, altra zona di villaggi etnici tra cui il Langde Miao Village.

Zhaoxingxian –> Basha Village –> Kaili: 273 km — 5 ore e 15 minuti circa

Trova tutte le sistemazioni nella città di Kaili –> CLICCA QUI

GIORNO 6 – Langde Miao Village e trasferimento a Guiyang

Avendo pernottato nei pressi di Kaili, eravamo ad un passo dal Langde Miao Village, un villaggio che mi ha stupito. È abbastanza turistico, ma per come è strutturato è davvero piacevole perdersi tra i suoi vicoli. Ogni giorno, intorno alle ore 12, si può assistere allo spettacolo nella piazza principale.

Ingresso Langde Miao Village: 70 RMB – Orario 8.00 -> 21.00

È una bella tappa da aggiungere ad un itinerario nel Guizhou.

langde miao villagge guizhou cina
Il Langde Miao Village

Dal Langde Miao Village siamo poi tornati verso Guiyang. Come avrete ormai capito, le distanze, sebbene i chilometri non siano molti, si fanno sentire in quanto a ore viaggio. Dal Langde Miao Village servono poco più di 5 ore per raggiungere la capitale dove passare la serata.

Trova tutte le sistemazioni nella città di Guiyang –> CLICCA QUI

Kaili –> Langde Miao Village –> Guiyang: 240 km — 3 ore e 40 minuti circa

GIORNO 7 – Da Guiyang a Qingyan e partenza

Abbiamo dedicato l’ultimo giorno alla scoperta della antica città di Qingyan a poca distanza da Guiyang. Il centro di Qingyan è estremamente turistico, ma ci sono dei punti e dei musei interessanti all’interno della città.

Molto bella la salita sulla cinta muraria che porta ad ammirare città da un altro punto di vista.

Guiyang –> Qingyan: 56 km — 1 ora circa

Ingresso Qinhyan Old Town: 70 RMB – Orario 8.00 -> 21.00

2 COMMENTS

  1. Ciao Emanuele, ho trovato il tuo resoconto di viaggio veramente interessante e denso di notizie pratiche.
    Avevo casualmente trovato delle foto, alcune veramente splendide, commoventi, è la mia definizione in questi casi , di questa regione. Se non le conosci valgono davvero.

    Una mia prossima meta sarà lo Yunnan e potrei spingermi anche qui.
    Ciao. In fase di programmazione se ho qualcosa da chiederti ti contattero’. Katia

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here