Visitare Atene: 10 Cose da Fare Assolutamente

4.8/5 - (137 votes)

Visitare Atene al termine di un itinerario nella Grecia continentale è come mettere una bella ciliegina sulla torta. Sono rimasto estasiato da questa città ed allo stesso tempo basito da come ci possano essere delle opinioni differenti in merito alla sua bellezza. In molti reputano Atene pericolosa e sporca.

Atene è pericolosa? Ma assolutamente no, o perlomeno, non più di una qualsiasi città metropolitana con un numero di persone elevato. Non so, sarò stato fortunato io forse, ma credo che basti semplicemente non abbassare mai l’attenzione e tutto fili liscio. Credo che anche in Italia, non conoscendo un luogo, di notte non vi allontanereste dalle vie più popolate.

Ed in quanto allo sporco? Idem. Non ho visto una Atene sporca, anzi. È anche vero che sono arrivato nella capitale della Grecia giusto il giorno prima della maratona e quindi l’attenzione sarà stata massima. Ci sono sicuramente parecchi graffiti, ma questo non dà una sensazione di maltenuto o sporco.

La street art ormai è presente in ogni città. Alcune zone di Monastiraki e Plaka potrebbero sembrare decadenti, ma questa è una decadenza che io chiamo strutturale alla stregua di città come Oporto. Dev’essere vista con un’accezione positiva e non negativa, diventa una caratteristica di Atene. Ad alcuni può piacere, al altri meno, ma ciò non significa che incida sulla percezione della città come sporca.

Dove dormire ad Atene

Io mi sono trovato molto bene all’Airhotel Alexandros. Si trova nei pressi della collina del Licabetto ed è in una posizione ottima. In 5 minuti a piedi potete raggiungere la fermata della metro M3 – Megaro Moussikis che in 3 fermate vi porta a Monastiraki. Oltretutto è la stessa metro che collega la città all’aeroporto, quindi è un’ottima soluzione anche dal punto di vista logistico.

Se, invece preferite guardarli con calma -> scopri QUI tutti gli hotel nel centro città

Tour guidati e Athens Card

Per visitare una città, una capitale come Atene, è necessario perdere meno tempo possibile, avere gli ingressi ed i trasporti inclusi illimitati. È fondamentale.

Spendere ogni volta ad ogni punto di interesse è scomodo e non conviene economicamente.

Quindi vi consiglio assolutamente di ACQUISTARE l’ATHENS PASS per risparmiare. Non ha limiti temporali, la potete usare per tutto il soggiorno. Si ricevono i biglietti direttamente via mail per evitare qualsiasi coda alle biglietterie. Comprende l’Acropoli e tutti i Siti Archeologici, nonché il Museo dell’Acropoli, una app audioguida per visitare Atene ed anche il 10% di sconto su tante altre attrazioni della città.

Se volete invece visitare solo l’Acropoli, l’Agorà antica e quella romana, la Biblioteca di Adriano allora vi conviene sicuramente il biglietto combinato dell’Acropoli (CLICCA QUI per vederlo). Costa 2/3 euro in più rispetto a quello acquistabile in loco ma vi permette di evitare qualsiasi coda.

Ecco cosa include il biglietto combinato:

Visitare Atene cosa vedere

10 cose da fare e visitare ad Atene

Ho avuto il piacere di vedere Atene addobbata per la maratona, un momento davvero molto particolare. Vi consiglio di dedicare almeno due/tre giorni alla capitale greca, calcolatene un altro da aggiungere se vorrete fare l’escursione verso Capo Sounion. In una giornata piena, e per piena intendo dalle 8 di mattina a mezzanotte, riuscirete a vedere buona parte di Atene e anche a vivere i suoi quartieri principali.

1 – Visitare l’Acropoli, il museo ed i siti archeologici

Penso che non debba nemmeno sottolinearvelo, ma questo è un “must do it”. L’Acropoli, con gli edifici da cui è composta, tra cui il Partenone, è il simbolo indiscusso di Atene. Impossibile non notarla. Dall’alto domina su tutta la città e la sera assume un fascino disarmante.

atene cosa vedere visitare acropoli partenone

L’Acropoli, come potrete ben immaginare, è particolarmente battuta dal turismo. Orde di persone si riversano giornalmente nel sito archeologico più famoso della Grecia che, sebbene quasi completamente artefatto, permette di scoprire come doveva essere un tempo questo luogo di forte interesse della città.

Camminando nell’Acropoli si resta estasiati dal maestoso Partenone in perenne stato di ristrutturazione. Tutt’intorno, pietre, pietre ed ancora pietre che un tempo facevano parte di tutto il complesso dell’Acropoli. Oltre al fascino dettato dalla sua storia, la bellezza dell’Acropoli è frutto anche della vista a 360 gradi sull’intera città. Dall’alto si apprezza la vastità di Atene e dei suoi dintorni; un agglomerato di case della stessa altezza che arriva fino al Pireo.

Il complesso non è formato solamente dal Partenone, sono molti altri gli edifici che lo compongono. Imponenti sono i Propilei, le colonne che costituiscono l’ingresso monumentale all’Acropoli.

A fianco del Partenone, il più grande tempio dorico della Grecia, svetta l’Eretteo con le Cariatidi (vedasi foto di copertina). Questo era il vero luogo di culto dell’intera Acropoli.

Piccolo consiglio: districandovi tra le persone che affolleranno il sito archeologico, raggiungete l’estremo opposto rispetto ai Propilei. Da questo punto riuscirete a vedere l’importante Tempio Di Zeus e lo storico stadio Panathinaiko.

atene cosa vedere visitare acropoli vista

Uscendo dai Propilei, svoltate subito a sinistra e arriverete al Tempio di Atena Nike. Proseguendo lungo la stradina raggiungerete l’ingresso secondario nei pressi del Museo dell’Acropoli. In questo mini-tragitto, alla vostra destra attirerà la vostra attenzione l’Odeon di Erode Attico.

atene cosa vedere visitare acropoli

Poco più avanti troverete il Teatro di Dioniso.

Considerazione: proprio nei pressi del teatro mi sono chiesto come mai non ci sia una cura maniacale nei confronti dei reperti archeologici. I gradoni del teatro erano pieni di erba incolta che non rende merito alla bellezza del luogo. Forse mi sfugge qualcosa, ma io credo che debba essere riposta più attenzione verso la loro conservazione.

Una volta arrivati all’ingresso secondario, non ci vorrà molto per raggiungere il Museo e vedere con i propri occhi le reliquie della storia dell’Acropoli di Atene.

Altro sito importante da vedere ad Atene è l’Agorà, il fulcro delle attività commerciali ateniesi dell’epoca.

Costi dell’Acropoli

Il solo ingresso costa 20 euro (prezzi 2021).

Esiste un’altra tipologia di biglietto dal costo di 30 euro che permette di accedere all’Acropoli e ad altri siti archeologici. Ve li elenco: Agorà e Museo dell’Agorà, l’Agorà Romana, il Tempio di Zeus, Keramikos, la libreria di Adrian, ed il sito archeologico di Lykeion. Il biglietto NON è nominale ed è valido 5 giorni per un massimo di un ingresso al giorno per sito archeologico. Personalmente lo ritengo un’ottima scelta qualora il vostro sia un soggiorno lungo.

Orari di visita dell’Acropoli

Nel periodo invernale, l’orario di apertura è dalle 9 alle 17. In estate, dalle 8 alle 20.. Attenzione che l’ultimo ingresso è mezz’ora prima dell’orario di chiusura

Per accedere all’Acropoli ci sono due ingressi. Uno è quello del Museo e l’altro nei pressi dei Propilei.

Alternative per la visita dell’Acropoli -> scopri questo tour guidato dell’Acropoli (con CANCELLAZIONE GRATUITA)

2 – Esplorare Plaka, Monastiraki e Psirri

Quando visito una città mi piace esplorarla a piedi. Atene è perfetta per questo tipo di “hobby da viaggio”. I quartieri come Plaka, Monastiraki e Psirri sono bellissimi e vanno vissuti lentamente.

piazzetta atene

Viuzze strette e molto popolate che si intrecciano con altrettante viuzze strette e popolate, piccole e vivaci piazzette si alternano a viali con negozi a destra ed a sinistra. Se ho avuto modo di vedere una Atene colorata ed accogliente, grande merito va a questi quartieri. Taverne ovunque, negozi turistici ed un fiume di persone continuo che continua anche la sera al cospetto della stupenda Acropoli.

monastiraki vedere atene

A Monastiraki c’è l’omonima fermata della metro la cui uscita dà sulla piazza principale sempre molto vissuta. Forse rispetto a Plaka è un quartiere leggermente più decadente, ma come vi ho scritto all’inizio di questo post, la decadenza di alcune parti di Atene la reputo affascinante.

Se visiterete la capitale della Grecia durante il weekend, ricordatevi che la domenica mattina nella zona di Monastiraki si tiene il Mercatino delle Pulci dove potete trovare molti oggetti d’antiquariato.

Psirri, a nord di Monastiraki, durante il giorno è un quartiere di artigiani e botteghe, la sera si anima con locali e taverne.

plaka visitare atene

Plaka, invece è più elegante. È la zona a est dell’Acropoli e se camminate da Monastiraki al Museo dell’Acropoli la percorrete praticamente tutta. Anche qui sono presenti numerose taverne e vicoli stretti con fiori.

Per vedere Atene dovete assaporare passo dopo passo i suoi quartieri caratteristici, ne resterete piacevolmente colpiti.

3 – Camminare da Monastiraki a Gazi con vista Acropoli

Ormai avrete capito che per visitare Atene bisogna camminare. Questa è una bellissima passeggiata serale che vi consiglio di fare perché vi farà innamorare ancora di più di questa città. Percorrendo questo tratto mi sono chiesto se ad Atene ci siano più persone o locali/taverne. Sono convinto che se ci abitassi avrei l’imbarazzo della scelta. Tra Monastiraki, Plaka, Psirri, Gazi vi renderete conto di ciò che sto dicendo.

Un tratto di strada tra Monastiraki e Gazi è stato pedonalizzato quasi completamente, ed al cospetto dell’Acropoli e dell’Agorà conduce al nuovo quartiere della movida ateniese.

Uscendo dalla stazione della metro di Monastiraki, andate a destra e dopo 50 metri ancora a destra imboccando la Adrianou. Questa strada inizia nel cuore della Plaka, l’atmosfera è suadente. A destra si succedono taverne e locali, a sinistra i siti archeologici illuminati. Arrivati nei pressi della stazione della metro di Thissio tenete la sinistra e comincerà una leggera salita che vi porterà sulla Apostolou Pavlou, anch’essa piena zeppa di locali. Da qui potrete prendere la strada che vi porta dritta a Gazi; è un tratto però è privo di locali e si tratta di strada normale, non pedonalizzata.

Questo pezzo di Atene mi ha stupito e quindi mi premeva consigliarvelo, è particolarmente d’effetto.

4 – Bere qualcosa la sera a Gazi

Restando in tema con il punto precedente, questo quartiere è diventato il centro della movida ateniese post serale. Perché dico post-serale e non serale? Semplice, in questa zona sono presenti meno taverne ma più locali alla moda dove poter semplicemente bere qualcosa in un contesto vivace e giovanile.

Gazi è un quartiere che tempo addietro era monopolizzato da una fabbrica di gas la cui struttura è tuttora presente. A seguito di una riqualificazione, ora è il cuore pulsante della vita notturna della città e della comunità gay ateniese. Per arrivarci potete farlo a piedi oppure prendere la metro e scendere alla fermata Keramikos.

5 – Scoprire la storia dello Stadio Panathinaiko

Sarebbero tante le parole da dire su questo stadio. Mi sono goduto la sua storia utilizzando le audio-guide comprese nel prezzo di ingresso di 5 euro. È enorme l’importanza che ha avuto in passato che ora si traduce in un simbolo indiscusso dello sport.

atene cosa vedere visitare tempio panathinaiko

Qui si celebrano le imprese sportive più importanti, qui termina la Maratona di Atene, qui si è scritto un pezzo di storia delle Olimpiadi e qui tornano anche le fiaccole olimpiche al termine della manifestazione. Questo è l’unico stadio costruito interamente in marmo pentelico ed è uno spettacolo per gli occhi. Bisogna sedersi sulle tribune e soffermarsi a pensare a cosa significasse, all’epoca, gareggiare in questo stadio…penso fosse un’emozione unica.

atene cosa vedere fiaccole olimpiche

Dallo Stadio Panathinaiko riuscirete a vedere anche l’Acropoli e la collina del Licabetto.

6 – Salire alla collina del Licabetto

È leggermente distante dal centro ma un giro lo merita tutto. Situato nella parte nord-est della città, con i suoi 277 metri di altezza rappresenta il punto più alto di Atene. Ospita la chiesa ortodossa di Agios Georgios e qualche locale.

Non ci sono fermate della metro nei pressi della salita e dunque potete raggiungere la “vetta” con la costosa funicolare o a piedi mediante la scalinata che parte all’incrocio tra Aristippou e Loukianou.

7 – Piazza Syntagma e il cambio della guardia.

È la piazza del Parlamento greco, un luogo che ha vissuto forti momenti di tensione e protesta. Al cospetto della tomba del Milite ignoto ci sono due guardie facenti parte degli Euzoni, ovvero soldati scelti di fanteria da montagna.

atene cosa vedere piazza syntagma cambio della guardia

Ogni ora avviene il cambio della guardia che alle 11.00 della domenica mattina si svolge nella sua interezza con i costumi ufficiali. Questa piazza, di per sé non ha una valenza turistica, è sicuramente un punto importante da vedere ad Atene in quanto fulcro della vita politica e sociale ateniese.

piazza syntagma atene vedere

8 – Mangiare in una taverna greca con vista siti archeologici

Non vi ho ancora parlato di cibo in nessun post sulla Grecia. Eppure, adoro il cibo greco. Dal Gyros pita alla Moussaka, passando per l’immancabile insalata greca, troppo buono. L’insalata greca è un must. Sarà anche un piatto semplice e senza chissà che tipo di preparazione, eppure così buone si mangiano solo in territorio greco.

E ad Atene, dove vi consiglio di mangiare se non con vista siti archeologici illuminati. Sulla Adrianou ne troverete a bizzeffe, senza considerare la scelta immensa che potete trovare tra Plaka e Monastiraki. Tutte taverne tipiche, ovviamente turistiche ma molto interessanti e con sapori comunque autentici.

9 – Visitare il Museo Archeologico di Atene e il National Gardens

È il museo più grande ed importante di tutta la Grecia, oltre che uno tra i più importanti del mondo. Qui è possibile trovare alcuni dei più significativi reperti dell’archeologica greca come la maschera di Agamennone e la testa di Zeus.

È il cuore verde della città, perché non rilassarsi qualche ora all’interno di questo parco? Tra l’altro è facile anche raggiungerlo perché è situato tra lo stadio Panathinaiko e Piazza Syntagma, quindi potrebbe essere anche una possibile fermata di un itinerario a piedi durante la vostra visita di Atene. All’interno del parco si trova anche lo Zappeion.

10 – Mangiare Kouloùria fino allo sfinimento

Premetto che sono riuscito a trovare il nome di questo simil-pane proprio ora. L’ho cercato apposta per potervelo consigliare perché ovviamente le scritte in greco mi erano incomprensibili.

Si tratta di un pane biscotto che rappresenta uno degli alimenti da street-food di Atene. Vi capiterà di trovare questi baracchini con delle cose (non saprei se sono pane, grissini, biscotti…) ricoperte di sesamo. Sono eccezionalmente buoni, ne avrei mangiati a chili, anche se ancora tuttora non saprei dirvi se si tratta di qualcosa di salato o di dolce.

2 COMMENTS

  1. Ora nell’agosto del 2018 per visitare l’acropoli il biglietto singolo costa 20 Euro. La spesa è compensata abbondantemente. Atene e bella, pulita, non pericolosa ma estremamente degradata dalla profonda crisi economica che l’ha colpita. Purtroppo il vincolo strozzante dell’Euro attraverso il quale gli europei stanno arricchendo le banche americane ha sovrapposto alla vecchia povertà una nuova non più tollerabile.

    • Ciao Vincenzo, si, ricordo anche io un’Atene degradata, purtroppo, basta vedere nella zona di Monastiraki. Nonostante ciò reputo Atene una splendida città che mi ha colpito molto. Spero che però la situazione non tenda a generare ancor di più perchè non lo merita affatto. Grazie davvero per essere passato a dare questo importante e costruttivo contributo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here