Andare in aereo da Chiang Mai a Koh Samui è molto semplice, tra l’altro è una cosa che fanno in molti perché fa parte dell’itinerario che va per la maggiore, ovvero QUESTO.
Dopo essere sopravvissuti a Bangkok e dopo aver fatto qualche escursione al nord nella bellissima Chiang Mai arriva il momento di fare qualche giorno di mare.
Se ne avverte proprio il bisogno. La meta è scontata. Purtroppo, bisogna tralasciare il mare delle Andamane, ovvero tutta la costa ovest, in quanto Agosto è la stagione delle piogge ed in quei luoghi è più probabile trovare mare mosso e condizioni meteo non buone. Il golfo della Thailandia invece gode di un clima più stabile, anche in questo periodo e le isole più visitate sono Koh Samui, Koh Phangan e l’isola di Koh Tao.
La prima è la sorella maggiore che ormai sta diventando molto caotica e molto affollata, le altre due sono invece più vivibili ma per arrivarci è necessario prendere il traghetto. Solo Koh Samui ha un aeroporto sul quale, ad esempio, vola la Bangkok Airways direttamente da Bangkok in solo un’ora, il problema è il costo del biglietto che sorpassa i 100 euro.
Da Chiang Mai non c’è nessun volo diretto, quindi a questo punto della pianificazione del viaggio è necessario trovare il modo, possibilmente economico, di raggiungere Koh Samui.
Come avete probabilmente capito, sono una persona metodica e piuttosto precisa, sappiate che tutte le possibili soluzioni le ho già vagliate, dunque passo subito a dirvi quale è la migliore: da Chiang Mai, senza dubbio, è il volo aereo combinato della AirAsia o della Nok Air. Da Bangkok le soluzioni sono di più, o ci si affida ai voli combinati in partenza dal Don Mueang, o al volo diretto della Bangkok Airways oppure si può optare per la Lomprayah che, dalla sua stazione vicino a Khao San Road, offre un combinato Bus + Catamarano Veloce.
La corsa può essere notturna piuttosto che diurna. Sul sito della Lomprayah potete acquistare direttamente ciò che preferite. Per quanto riguarda i prezzi, noi abbiamo preso la tratta su Koh Tao ed abbiamo speso 1100 baht a testa. Scegliete la soluzione in base alle vostre esigenze. A mio avviso la scelta migliore è sempre quella di viaggiare di notte per sfruttare appieno la giornata successiva e risparmiare una notte in hotel.
Se, invece, volete viaggiare NON in aereo, allora potete utilizzare questo validissimo form di ricerca e trovare la soluzione migliore.
Ma torniamo al tema principale di questo post: il volo combinato AirAsia da Chiang Mai a Koh Samui.
Per acquistare il biglietto dovete andare sul sito dell’AirAsia e selezionare come da foto sottostante.
Innanzitutto, una precisazione sull’aeroporto di Chiang Mai: non è distante dalla città e per arrivarci basta fermare uno dei soliti taxi collettivi e contrattare la corsa fino all’aeroporto ed in 10 minuti circa, traffico permettendo, ci siete.
Attenzione: non pensate di portarvi dietro bibite o quant’altro per l’attesa perché sono presenti i metal detector già all’ingresso stesso dell’aeroporto.
Il volo aereo da Chiang Mai a Koh Samui
Per volo combinato intendo dire che nel biglietto aereo è compreso anche l’autobus fino al Donsak Pier ed il traghetto fino al Lipa Noi Pier di Samui. Difatti la tratta completa è: aereo fino a Surat Thani, bus fino al pier e nave fino a Samui.
Siccome abbiamo avuto qualche momento di difficoltà tra i vari check-in da fare, vi spiego per filo e per segno ogni passaggio.
All’aeroporto di Chiang Mai, se avete fatto il check-in online recatevi presso le macchinette sul lato destro rispetto ai check dell’AirAsia e stampate la carta di imbarco. Successivamente vi mettete in coda al banco check-in per imbarcare le valigie. Qualora non abbiate già fatto il check-in online, dovrebbero farvelo direttamente al banco. Se avete qualche dubbio, ci sono diversi dipendenti dell’AirAsia che fanno da supporto ai viaggiatori.
Al banco vi daranno il solito tagliando: non perdetelo e non buttatelo via dopo il volo, è il vostro lasciapassare. Potreste pensare che, dato che avete pagato un prezzo intero per un servizio completo, una volta saliti sull’aereo i vostri oneri siano terminati. Non è così! Voi pagate per intero un servizio che offrono 3 aziende diverse in collaborazione. L’aereo è dell’AirAsia, il bus è di un’altra compagnia ed il ferry è della Raja. Quindi, ad ogni tratta corrisponde il relativo check-in ed il relativo biglietto che vi viene consegnato a mano. Sebbene vi mettano francobolli dovunque per identificarvi, è necessario mostrare sempre il tagliando del volo.
Vediamo gli orari: non preoccupatevi in merito perché c’è abbastanza margine tra i vari trasporti.
L’aereo parte alle 13.15 da Chiang Mai ed arriva alle 15.05 a Surat Thani. Una volta atterrati dovete recuperare le vostre valigie e dirigervi subito al banco dell’AirAsia. Mostrando il biglietto aereo, vi verrà consegnato il bollino da applicare alla maglietta ed il biglietto per l’autobus. Attenzione, il banco check-in è situato dietro la scala mobile e si fa un po’ fatica a vederlo. All’esterno vi tratteranno come se foste delle pecore in montagna. Tante parole incomprensibili, tanti segni con le mani e voi incrocerete le dita sperando vi carichino sull’autobus giusto e non capitiate su quello che vi porta dall’altro capo della Thailandia.
Sarà normale confrontarsi con gli altri turisti, scrutare se anche essi hanno lo stesso vostro bollino, e trovato il doppione lo seguirete in ogni sua mossa. Meglio essere in uno in più a sbagliare che trovarsi da soli in mezzo al nulla.
Come da tabella, l’autobus parte circa alle 15.30 ed arriva circa alle 17.30 al Donsak Pier. Il viaggio è tranquillo: una lunga strada a due corsie con pochi veicoli, verde a destra, verde a sinistra ed in fondo a questa strada infinita vi aspetta il mare.
Al Donsak Pier ci sono due pontili. Da quello a sinistra partiranno i ferry per Koh Phangan, da quello a destra, invece, il Raja Ferry per Samui e più precisamente per il Lipa Noi Pier. Anche in questo caso dovete recarvi al check-in situato alle spalle rispetto a dove si fermerà il bus. Anche qui mostrerete il biglietto aereo, loro flaggheranno i vostri nomi sul foglio e vi daranno i biglietti per il traghetto.
Il viaggio è molto tranquillo. Se vi accomoderete a poppa e la giornata sarà clemente potrete anche godere dei colori del tramonto.
Siamo quasi al termine di questo post, penso di avervi detto tutto quanto vi potrebbe essere utile.
In realtà devo precisare una cosa. Quando arriverete al Lipa Noi Pier continuerete la vostra carriera di pecore. Ad aspettarvi ci saranno numerosi taxisti con i loro minivan da circa una decina di posti. A Samui, come nelle isole in generale, dovete cambiare mentalità. Dovete lasciare sull’aereo la fobia da contrattazione compulsiva. Purtroppo, considerata la mole di turisti, i prezzi sono molto elevati rispetto alla Thailandia continentale. Inoltre, i taxi hanno fatto cartello.
Vi troverete di fronte numerosi taxisti tutti con lo stesso cartello, con gli stessi prezzi per le stesse destinazioni. Se provate a contrattare non vi guarderanno nemmeno, il prezzo che vi dicono è quello. Vi mettete una mano sul cuore, l’altra sul portafogli, caricate le vostre valigie sul van e vi fate portare nel posto che desiderate.
In conclusione, il volo combinato dell’AirAsia da Chiang Mai a Koh Samui ve lo consiglio vivamente. Se acquistate il biglietto qualche mese prima riuscite a trovare delle offerte vantaggiose. Nel mio caso abbiamo pagato circa 80 euro a testa comprensivo di 5 kg in più sulla valigia (di base sono 15 kg), assicurazione e posto a sedere.
Purtroppo, si impiega tutta la giornata, ma vedrete che una volta arrivati ne varrà la pena.