Itinerario di due settimane in Thailandia

4.2/5 - (8 votes)

Un itinerario di due settimane in Thailandia è come fare un tuffo nella felicità, non a caso si chiama la terra del sorriso, un sorriso che ti coinvolge, un sorriso che ti trasmette serenità, un sorriso che vi farà tornare a casa con la voglia di ritornare indietro subito in Thailandia.

È vero che con il passare degli anni il turismo ha reso sempre meno genuino il rapporto tra viaggiatori e thailandesi, modificando i modi di essere degli ultimi, ma è altrettanto vero che l’animo dei thailandesi non si riesce a scalfire. La Thailandia del Nord, quella di Chiang Mai per esempio, è stata molto meno influenzata dal dio soldo e non ha modificato più di tanto i comportamenti dei Thailandesi.

Fatto sta che le due settimane in Thailandia sono state uno dei viaggi che ricordo più intensamente. Tra templi, natura, massaggi e mare da favola non saprei cosa scegliere.

Un tour della Thailandia ad agosto?

Agosto in Thailandia non è proprio il periodo più favorevole perché inizia il periodo monsonico, ma con qualche accorgimento si riesce a evitare le piogge andando nel Golfo della Thailandia. Purtroppo non è possibile inserire nell’itinerario la zona delle isole Andamane con le Phi Phi Island. Per quella zona è necessario cambiare periodo dell’anno.

Nonostante non sia il periodo più adatto è possibile trovare molte giornate di bel tempo. Bangkok sarà umida, ma è sempre così, non dipende dalla stagione. Potreste trovare qualche pioggia in più nella zona di Chiang Mai ma anche in questo caso va a fortuna; in 4 giorni a Chiang Mai ha piovuto una sola volta. Ad ogni modo, le piogge sono veloci e di passaggio, mi sono informato e raramente capitano giornate completamente segnate dalla pioggia. È anche vero che a Chiang Mai la pioggia potrebbe influenzare le attività di trekking, ma tanto nel vostro viaggio in Thailandia ad agosto non pioverà! Garantito al limone!

Itinerario di due settimane in Thailandia ad agosto

L’itinerario in Thailandia che vi propongo è piuttosto classico, ovvero primi giorni a Bangkok, spostamento verso il nord per fare qualche giorno in quel di Chiang Mai e poi spostamento su Koh Tao per qualche giorno di relax da spiaggia.

itinerario thailandia due settiimane agosto

Troverete una sintesi del mio itinerario. In base alla stagione in cui andrete lo perfezionerete in base alle vostre esigenze. Diciamo che per un viaggio in Thailandia ad agosto potreste seguire i miei consigli, se, invece, dovesse essere in un altro periodo dell’anno allora potreste optare per concentrare il mare sulle isole della costa ovest della Thailandia e non nel Golfo.

1° giorno: visita di Bangkok

Bangkok è una città che adoro, alcuni la odiano, io, invece, sono rimasto colpito dalla sensazione di libertà che Bangkok sa trasmettere.

È vero, è sporca, c’è tanta puzza, c’è troppo traffico, c’è confusione…tutto vero! Ma non so perché io amo lo stesso questa città. Ovviamente sto parlando di “piccole gocce di Bangkok”, anche io farei fatica per più di tre giorni. Fatto sta che passare qualche giorno tra l’eleganza dei vari Wat, del Gran Palace e dei mille onnipresenti Buddha è assolutamente imperdibile. Altra esperienza da non perdere è salire sul Lebua ad ammirare Bangkok con il vestito serale, niente di più romantico ed affascinante, da lassù sembra che Bangkok sia completamente diversa rispetto a quella che si può vedere al “piano terra”.

2° giorno: escursione alla vecchia capitale Ayutthaya in treno

Nelle due settimane in Thailandia, visitare la vecchia capitale è una delle cose che bisogna assolutamente fare! La cittadina di Ayutthaya dista poco da Bangkok e può essere vista con un’escursione giornaliera come nel mio caso.

Mi sono organizzato con un treno locale dal costo del biglietto praticamente inesistente. Pochissimi bath per un autentico viaggio in terza classe immersi nella vita quotidiana della periferia di Bangkok. Una volta ad Ayutthaya si può decidere di visitarla a piedi (non consigliato), in bici (semi-consigliato) o con i Tuk Tuk locali (consigliato), contrattando il prezzo. Sicuramente quest’ultima opzione consente di salvare capra e cavoli, ovvero ottimizzare di più il tempo a vostra disposizione e godere della bellezza di Ayutthaya.

3° giorno: Bangkok + trasferimento a Chiang Mai con Vip Bus Notturno

Il mio itinerario thailandese prevedeva un’altra giornata a Bangkok ed in prima serata il Vip Bus per andare nel nord della Thailandia verso la città di Chiang Mai. Il viaggio in Vip Bus è una delle esperienze che ricordo più col sorriso di questo mio viaggio in Thailandia. Un bus quasi vuoto che sfreccia nella pioggia, nel buio che più buio non si può. L’arrivo a Chiang Mai è previsto per la mattina del giorno dopo.

In alternativa, potreste pensare di inserire una tappa intermedia per visitare Sukhothai che è più o meno sulla direttrice per Chiang Mai.

Un consiglio: se volete, sia per qualsiasi spostamento in Asia, potete far riferimento a questo form di ricerca…molto utile.

Powered by 12Go Asia system

Dal 4° al 7° giorno: visita Chiang Mai + escursione al Doi Suthep

Direi che Chiang Mai è la perla del Nord.

Praticamente quasi ogni itinerario in Thailandia passa almeno un giorno da questa città. Vuoi perché è molto più vivibile di Bangkok, vuoi perché da qui partono numerose escursioni ed attività da fare nelle vicine montagne, vuoi perché il Triangolo d’oro è a poche ore di autobus, Chiang Mai è diventata un punto di riferimento.

A mio avviso è una cittadina bellissima e permette di sostare anche 3/4 giorni senza mai annoiarsi. Ha dei ritmi più blandi di Bangkok, potrete fare tutti i massaggi che volete ad un costo bassissimo, potrete fare dei trekking tra le montagne o visitare i centri di recupero per gli elefanti, potrete fare corsi di cucina thailandese ed imparare a fare un pad thai perfetto, perché il primo pad thai non si scorda mai eh!

La sera non ci si può annoiare al Night Bazaar, sempre vivo e con mille cose da comprare, e se capitate di sabato come è successo a me, ci sarà anche il Saturday Night Market che è ancora più vissuto del Night Bazaar. Insomma, Chiang Mai dev’essere tappa fissa in un itinerario in Thailandia!

7° giorno: trasferimento verso Koh Samui

Giornata di trasferimento, dopo il caldo e il caos di Bangkok, dopo la pace e le attività alternative di Chiang Mai, avevo deciso, e ve lo consiglio caldamente, di concludere le due settimane in Thailandia al mare. La scelta su quale mare, come vi avevo anticipato, dipende dal periodo in cui visiterete la Thailandia. Se sceglierete agosto non potrete che andare nel Golfo della Thailandia e decidere per un’isola tra Koh Samui, Koh Tao o Koh Phangan. Se invece andrete nel periodo invernale italiano, allora avrete la possibilità di spostarvi sul Mare delle Andamane.

In ogni caso da Chiang Mai le soluzioni combinate ci sono sia verso il Golfo della Thailandia, sia verso Pucket e Krabi. Avete entrambe le possibilità.

Il volo è combinato, ovvero è composto da volo aereo, autobus fino alla partenza del traghetto ed appunto traghetto fino a Koh Samui. Da Koh Samui a Koh Tao ci sono diversi ferry che ogni giorno collegano le due isole.

Dall’ 8° al 14° giorno: Tra Koh Tao e Koh Nang Yuan

Il mare del Golfo non è bello come quello della parte occidentale della Thailandia, ma ci sono comunque alcune spiagge come quella di Koh Nang Yuan che sono delle autentiche chicche e sono davvero spettacolari. Se volete fare snorkeling questo è il post ideale, a Koh Tao lo snorkeling e le immersioni sono quasi una fede religiosa, ci sono tanti tour organizzati che fanno il giro dell’isola e fanno fermare i turisti nei punti più indicati per fare snorkeling.

Inoltre, Koh Tao è uno dei luoghi sul pianeta dove si fanno più brevetti per immersioni. Ci sono tantissime scuole per sub. Questo fa sì che l’isola sia “popolata” soprattutto da persone giovani ed è piacevole trascorrere le serate ascoltando musica sui divanetti fronte mare. Questa è la parte di itinerario in Thailandia nella quale prevale il relax.

14° giorno: ritorno a Bangkok tramite un combinato della Lomprayah

Questo è il giorno dell’odiato ritorno ai ritmi occidentali, nel mio caso sono partito direttamente da Koh Tao per rientrare a Bangkok. Il viaggio è lungo perché prevede il traghetto e poi 10 ore di autubus per arrivare in città, poi ancora taxi ed airport city link per arrivare in aeroporto.

Conclusioni su un viaggio in Thailandia

Due settimane in Thailandia sono l’ideale per riuscire a comprendere un po’ l’Asia, anche se ammetto che più passa il tempo e più i thailandesi stanno modificando il proprio modo di vivere adattandolo alle esigenze del turista medio. In questo modo alla lunga si perderà quell’originalità e quel sorriso disinteressato per cui la Thailandia è diventata famosa.

Dunque, prima che sia troppo tardi, correte a conoscere questo Paese bellissimo!

10 COMMENTS

  1. Ciao complimenti innanzitutto per i tuoi report di viaggi…., utili e piacevoli da leggere. Una domanda sulla Thailandia: sto programmando per fine giugno/luglio. Spostamenti con mezzi pubblici. Mi sai indicare, se esiste, il sito più affidabile e completo per prenotare biglietti x treni/van/buses?….leggo da diverse parti che si improvvisa molto….ma io preferirei aver più prenotazioni possibili…mi sentirei più tranquilla! Grazie Patrizia

  2. Ciao! Posso chiedervi opinioni sull’idea di invertire le tappe di questo itinerario? Tipo prima nord, poi mare e ultimi gg a Bkk.. pro/contro,alternative?
    Grazie!!

    • Ciao Marco, le tappe potresti invertirle come più ti piace. Personalmente, in un viaggio di queste proporzioni, tendo a mantenere il mare alla fine per cercare di tornare a casa rilassato. Nulla vieta però di invertire le tappe e fare in ultimo Bangkok per poi partire da Bangkok stessa con il volo del rientro.

  3. parto il 6 agosto, e farò proprio questo itinerario: BANGKOK, AYUTHAYA, SUKHOTAI,CHIANGMAI E POI KOH TAO E KOH SAMUI.
    Volevo chiederti come è stata la tua esperienza a Chiang Mai,ad agosto.. visto il tempo. So che piove molto, ma non l’ho voluta escludere tra le mie destinazioni; nonostante la pioggia, si riesce a girare e vivere bene CHiang Mai? (staremo quasi 4giorni)

    Grazie mille,
    Katrina

    • Ciao Katrina, Chiang Mai non è assolutamente da perdere. È una città molto particolare, meno caotica (utopia) di Bangkok che fa l’occhiolino all’occidente. Ci sono molti occidentali poiché il basso costo della vita le fa guadagnare posizioni tra le mete ambite dai nomadi digitali. Quando ci sono stato io ad Agosto è piovuto per due giorni ma non in maniera continuativa, ha fatto qualche scroscio nei pomeriggi, un giorno è stato completamente coperto ma per il resto il meteo non ha influito negativamente sulla mia percezione della città. Hai fatto benissimo a non escludere Chiang Mai dal tuo itinerario in Thailandia, io ci ho passato ben 3 notti e devo dire che sono il giusto tempo per godersela soprattutto se vuoi fare escursioni in zona. Se hai bisogno di altre info contattami pure e buon viaggio!!

  4. I voli consigli di prenderli direttamente li? Cioe per chang mai/koh samui..Non vorrei che poi aumentino i prezzi.. Grazie

    • Ciao Roberto. Dipende dal periodo. Io per Agosto ho prenotato i voli direttamente dall’Italia, credo sia la soluzione migliore. Il rischio dell’aumento di prezzo purtroppo c’è sempre se si vuole aspettare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here