Cosa vedere a Brescia? Ho atteso troppo tempo prima di scrivere questo articolo.
Come sottolineavo in altri post, spesso si tende a parlare di più di luoghi che sono distanti anni luce dal posto in cui si vive dimenticando i posti in cui siamo cresciuti, i posti che hanno accompagnato la nostra infanzia; posti di cui dovremmo essere sfacciatamente fieri.
E così eccomi qui a parlare di Brescia, a parlare ed a descrivere ciò che si può vedere nel centro città Brescia.
Questo sarà sì un articolo per i turisti che avranno bisogno di informazioni e di una bozza di itinerario su Brescia, ma sarà anche un articolo verso noi bresciani per cercare di focalizzare l’attenzione su una città a cui in passato non è stata data la giusta importanza.
È vero che Brescia, essendo “incastrata” tra altre due bellezze come Verona e Bergamo, può subire un’influenza negativa dal punto di vista turistico, ma questo non deve avvenire.
Brescia è stata davvero troppo sottovalutata fino ad ora, tant’è che sono stato piacevolmente colpito ed inorgoglito dal leggere che a Brescia e dintorni nel 2015 il turismo è cresciuto del 12%.
Questo è probabilmente merito di una gestione corretta della città sia dal punto amministrativo sia dal punto di vista dell’approccio al turista delle attività commerciali.
Difatti, se un turista si ferma in un qualsiasi ristorante/bar, anche in una piazza come quella che può essere Piazza del Duomo, …a Brescia a parer mio non viene per nulla spennato, cosa che invece accade in altre città dove il turista viene visto come un portafoglio che cammina.
Brescia è bella, ma noi bresciani lo sappiamo già giusto?!
Ora è il momento di spiegarlo anche ai turisti che vogliono sapere cosa visitare a Brescia città, quali sono i luoghi di maggiore interesse, etc.
Dove dormire a Brescia?
Se devo consigliarvi un posto dove dormire a Brescia, quello è sicuramente il centro cittadino. Vivere la città di sera e poi ritornare in casa in qualche bel albergo o B&B a pochi passi dalle piazze principali, non è male.
Per cercare un alloggio in centro: CLICCATE QUI e scegliete tra uno degli alberghi/sistemazioni nelle zone vicino a Piazza Duomo/Loggia/Vittoria.
Cosa vedere a Brescia: le piazze
Cominciamo con il dire che il centro di Brescia è caratterizzato da tre piazze principali molto vicine l’una all’altra. In secondo luogo, direi che serve un consiglio su dove dormire a Brescia, ed in questo caso non posso che dirvi: in centro!
CLICCA QUI e vedi tutti gli hotel disponibili nel centro storico.
Piazza della Loggia
È una bellissima piazza ai cui estremi da una parte abbiamo la loggia dove risiede l’amministrazione comunale e dall’altro la Torre dell’Orologio astronomico con i Macc de le Ure sulla sua sommità. Si tratta di due statue di bronzo che scandiscono il tempo colpendo la campana allo scoccare delle ore.
È una piazza che può essere considerata il centro della città e fa da “snodo” durante la festa di San Faustino del 15 febbraio. Il sabato è presente il mercato e durante l’anno ospita varie manifestazioni. D’estate si anima con i concerti ed il palco viene installato proprio di fronte alla loggia.
Nonostante non sia la piazza dove è presente il Duomo, è forse la piazza più importante della città, purtroppo diventata “famosa” in passato per essere stata teatro di un attentato il 28 maggio del 1974. I bresciani conoscono bene questa data e quello che è successo e sul luogo è presente una lapide commemorativa.
Chi volesse qualche informazione in più la può trovare nell’approfondimento su Wikipedia ed anche su questo minivideo di rai storia.
Piazza del Duomo, o meglio Piazza Paolo VI
La piazza, con il suo nome, rende omaggio al Papa Paolo VI nato nella vicina Concesio. Nonostante ciò viene più spontaneo chiamarla Piazza Duomo anziché utilizzare il nome corretto, forse perché di “duomi” ce ne sono due, uno nuovo ed uno vecchio, entrambi molto affascinanti.
Il duomo nuovo svetta imponente ed elegante sull’intera piazza, accanto a lui il piccolo duomo vecchio si gongola della sua importante storia.
Dal punto di vista storico, piazza Duomo comincia a diventare rilevante a partire dal IV secolo d.C per la presenza delle due cattedrali paleocristiane. Diventa un riferimento importante della città in epoca medioevale ed ancor di più in epoca viscontea.
La particolarità di questa piazza è, come vi dicevo prima, avere due cattedrali, due duomi. Questo è dovuto al fatto che avevano pensato di costruirne una per l’estate ed una per l’inverno. Sotto il Duomo Vecchio (X-XI secolo) si trovano ancora i resti del riscaldamento ad ipocausto di epoca romana, il Duomo Nuovo lo sostituisce a partire dal 1610, anno della fondazione ufficiale, anche se poi viene inaugurato nel 1913.
Piazza Duomo mi piace particolarmente, è assolutamente da visitare e vivere con calma. Ha acquistato enormemente valore e considerazione con la chiusura al traffico imposta qualche anno fa. Questo ha consentito un migliore vivibilità e fruibilità della piazza da parte dei cittadini ed ora è diventata un punto di riferimento per chi vuole passare una serata od un pre-serata in città. In estate è molto vissuta ed il mio consiglio è prenderla in considerazione per un bell’aperitivo, ordinate un Pirlo mi raccomando! Se pronunciate “spritz” (che è la stessa cosa) rischiate il linciaggio pubblico; ovviamente scherzo.
Fatto sta che il pirlo, assieme allo spiedo bresciano, è fortemente radicato nella cultura bresciana e da noi, nella maggior parte dei casi, non si va a prendere un aperitivo…si va a prendere un Pirlo, anzi solitamente un Pirlone.
E visitare Brescia senza prendersi un Pirlone sappiate che non è consentito.
Piazza Vittoria
È una piazza relativamente recente che nasce in occasione di una riqualificazione della città durante il periodo fascista, riqualificazione che non giunge al termine.
È una piazza abbastanza ampia, fulcro dell’ideologia fascista è stata nel tempo smantellata di questi segni storici. Uno tra tutti è il Bigio, statua che ha fatto discutere e farà discutere che non è ancora stata riportata in Piazza Vittoria. Sulla piazza svetta il grosso palazzo delle poste ed alla sua sinistra (guardando il palazzo) si erge il Torrione di Piazza Vittoria, primo grattacielo in cemento armato che tra l’altro nel 1932 veniva considerato come il Palazzo più alto d’Europa.
Potete trovare ulteriori interessanti approfondimenti sui link che vi indico:
Per la storia di Piazza Vittoria -> QUI
Per il Torrione di Piazza Vittoria e la sua storia -> QUI
Queste tre piazze diventano anche la vetrina della Corsa più bella del Mondo ovvero la Mille Miglia. La città a maggio, in occasione di questa gara di regolarità, si riempie di auto d’epoca, turisti ed appassionati. È una bellissima occasione per visitare Brescia e vederla nel suo massimo splendore, tempo permettendo perché solitamente in occasione della Mille Miglia il tempo è tutt’altro che clemente. Se volete ulteriori informazioni su questa corsa, vi indico un bell’articolo scritto dalla mia amica Michela che con parole semplici vi spiega molti aspetti che riguardano la corsa.
Trovate il suo articolo qui: “La Mille Miglia: l’evento bresciano spiegato in parole semplici”
Visitare le altre piazze di Brescia
Accanto a queste tre piazze principali ce ne sono altre più piccole ma altrettanto importanti.
Piazza del Foro
È cronologicamente la piazza più vecchia di Brescia ed importante dal punto di vista storico/culturale della città. Rappresenta un po’ il fulcro della Brescia romana e da questa zona potete ammirare il Tempio Capitolino di Brescia, o meglio il Capitolium.
Piazza del Mercato
Questa piazza è sita a fianco di piazza Vittoria, è una piazza che dalla sua costruzione ad oggi ha cambiato diverse volte nome. È una piazza piccola ma molto carina che forse subisce la vicinanza con le tre piazze importanti della città ma che comunque riveste il suo fascino. Da annoverare anche che su piazza del Mercato di affaccia anche Palazzo Martinengo Palatini, oggi sede del rettorato.
Piazza Rovetta
La si raggiunge andando da Piazza Loggia verso via San Faustino, proseguendo oltre ed andando verso Nord si raggiunge la Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, i patroni della città.
Piazza Tebaldo Brusato
È un’altra piazza importante da visitare a Brescia ed è decisamente più lontana dal centro della città, volge le spalle alla salita del Castello e la potete raggiungere imboccando via Musei. È una piazza alberata molto vivibile.
Piazzetta Tito Speri
Molto molto ed ancora molto carina e piccolina, da qui parte anche una salita che porta a piedi al Castello. Le foto rendono meglio l’idea. È assolutamente una piazza da vedere a Brescia.
Cosa vedere a Brescia: la Brescia Romana
Nell’89 A.C. a Brescia viene riconosciuto il diritto latino e successivamente nel 49 A.C. prende la cittadinanza romana con il nome di Brixia. Sono numerosi i luoghi in città in cui è possibile vedere a Brescia i resti della Brescia romana ed il luogo di maggior interesse è sicuramente rappresentato dalla zona del tempio capitolino. Capitolium e Piazza del Foro distano pochissimi metri l’uno dall’altro ed è possibile immergersi nella storia antica di Brescia città.
Per raggiungere il tempio capitolino, dal centro della città bisogna imboccare via musei ed a metà di questa via lo troverete sulla sinistra. Sulla destra troverete Piazza del Foro con, ovviamente, il foro romano considerato il fulcro della vita cittadina in epoca romana.
Il tempio capitolino, la basilica romana ed il teatro romano di Brescia
Il Capitolium o tempio capitolino è un complesso archeologico molto importante, il più importante tra quelli presenti nel Nord Italia. In realtà quello che potete vedere a Brescia ora è una ricomposizione avvenuta nella ricostruzione avvenuta nell’Ottocento, questo lo si può notare ad esempio, dai colori differenti delle colonne che sostengono la metà del tempio.
Guardando il tempio capitolino, alla sua destra potete vedere i resti del teatro romano, mentre dall’altro lato di piazza del foro, lato sud per intenderci, potete vedere la basilica romana.
Sull’angolo di piazza del foro con via musei trovate anche Palazzo Martinengo, dove spesso ci sono delle mostre. In questo palazzo visse anche Ugo Foscolo, ve ne avevo parlato su questo post: “Autori famosi e Brescia: amore a prima vista”
Orari e costi per complesso della Brescia Romana: tutte le informazioni aggiornate QUI
Consiglio spassionato: chi ha già letto qualche mio articolo saprà che mi piacciono i consigli schietti. Bene, per questa parte della città, ma non solo, vi suggerisco di contattare le guide di ArteconNoi che sono bravissime e vi sapranno spiegare alla perfezione questa zona importantissima da visitare a Brescia
Il castello di Brescia e la leonessa d’Italia
Il castello è sicuramente una delle cose da vedere, è una caratteristica della storia della città di Brescia, porta con sé talmente tanta storia e tanto fascino che inserirlo in questo articolo non gli avrebbe dato il dovuto spazio e riconoscimento. A tal proposito ho scritto un articolo separato che vi invito a leggere perché durante la vostra visita alla città non dovrete mancare di girovagare qualche ora nei giardini del castello. L’ingresso è gratuito ed anche qualora non vogliate prenotare una visita guidata il mio consiglio è di viverlo con serenità e lentezza, vi saprà conquistare.
Leggete anche l’articolo sul Castello di Brescia e la Leonessa d’Italia
La Pinacoteca Tosio Martinengo
Riaperta da pochissimo, dopo 9 anni di chiusura, la Pinacoteca Tosio Martinengo è un gioiellino della città che ospita numerose opere di rilievo. Non solo, queste opere sono inserite in un museo dalle pareti colorate, ogni stanza, per un determinato motivo, ha il suo colore. Un bellissimo museo che non potete perdere.
Per maggiori info su orari e prezzi -> sito di Brescia Musei sulla Pinacoteca
Ho visitato le piazze di questa bella citta, sono rimasta molto entusiasmata per tutto quello che no visto e per tutto quello che ho mangiato .Cosa potevo sperare di più di quello che no visto ?
No 84 anni ,
Ciao Felicia, sono davvero felice ti sia trovata bene nella “mia” città.
belloooo domani siamo a brescia sono certo che ci piacerà grazie da riva del garda
Buon Viaggio a Brescia, Oscar!
Ciao visitata oggi con il tuo articolo alla mano, molto esauriente e preciso, ti ringrazio davvero molto.
Ezio
Ciao Ezio! Bravissimo e grazie mille, se hai seguito tutto o quasi alla lettera, spero ti sia piaciuta la città ed il pirlone in Piazza Duomo :-D! Buon fine domenica!
Articolo molto interessante e convincente…appena possibile ci farò un salto…ho visitato i dintorni: Bergamo, il Garda…ma voglio assolutamente venirci…x tanti motivi: amo l’arte in genere ( soprattutto romana),le piccole città da visitare a piedi…Il complesso di S.Giulia…e la pasticceria di un vs concittadino famoso…arrivoooooo!!!! Grazie.
Ciao Ilaria, mi fa molto piacere abbia gradito il mio articolo su cosa vedere a Brescia. Se ami la storia romana, resterai stupita dai reperti della Brescia romana. Sono tante le persone che vengono a Brescia e rimangono colpite da quello che offre la città, non scordarti una bella visita al castello…e poi, alla fine della giornata, fai pure un salto in quella pasticceria rinomata anche se non è proprio in centro ma appena fuori. Buona visita!!
Ciao redazione, ho trovato il post bellissimo e l’interlocutore giusto a cui chiedere: che quartiere consiglieresti per vivere a Brescia? Mi ci devo trasferire con moglie e prole per lavoro. Grazie
Ciao!! Che bello essere chiamato redazione, sono solo ma é una bella sensazione, si sa mai che prima o poi sia davvero una redazione ehehehe. Veniamo alla tua domanda..guarda, io sono “nativo” della zona nord di Brescia, sono del villaggio prealpino e quindi per me la zona del villaggio prealpino e la zona nord di mompiano, sono le zone piú belle, ma forse sono un po’ di parte. Bisogna capire dove andrai a lavorare per valutare bene anche quanto ti sposterai tutti i giorni per raggiungere il posto di lavoro. Se hai bisogno di altre informazioni, mandami pure un messaggio tramite facebook e saró lieto di risponderti. Nel frattempo in bocca al lupo per questa nuova avventura