Ci si chiede spesso cosa vedere in una data città, è così anche con Maribor e questo post sul cosa vedere a Maribor ne è la conferma. A volte, però, potrebbe essere quasi meglio chiedersi come vivere una città, perchè non sempre ci sono mille cose da vedere. Anzi, spesso una città trasmette molto di più passeggiando tra le sue vie, sentendo i profumi tipici e, ovviamente, assaporando la cultura locale, che spesso e volentieri è legata a cibo e al vino.
Bene, se quest’ultimo argomento è a voi caro, sappiate che Maribor, la seconda città della Slovenia, non vi deluderà, soprattutto per ciò che riguarda il vino.
Dove è situata?
Maribor viene chiamata anche Marburgo, essa è all’estremo nord-est sloveno. Si raggiunge molto facilmente utilizzando l’autostrada che transita anche per la capitale Lubiana (leggi anche: cosa vedere a Lubiana in un giorno).
Attenzione: ricordatevi che in Slovenia è necessario acquistare la vignetta per poter circolare sulle autostrade. Non ci sono caselli quindi è necessario il bollino autostradale. Se volete approfondire: leggete QUESTO ARTICOLO che vi spiega come procurarvelo.
Io ho inserito Maribor all’interno del mio itinerario ontheroad tra Slovenia e Croazia. Se invece state pensando di visitare Maribor in giornata, sappiate che, più o meno, dal confine italiano fino alla piccola cittadina slovena è necessario percorrere circa 2 ore e mezza di strada, poco più di 200 km.
Dove dormire a Maribor?
Maribor è una città molto piccola, la si gira comodamente a piedi e una “giornata piena” è più che sufficiente. Vi consiglio però di dedicarle una notte. Anche il lungofiume è davvero carino e l’accoppiata cena e due passi sul fiume non è un’idea da scartare.
Considerato il fatto che il centro è raccolto e tutto è a “portata di mano” o meglio “gambe”, la soluzione migliore è scegliere un posto dove dormire che abbia anche la possibilità di parcheggiare l’auto in uno spazio privato (i parcheggi in strada sono comunque abbastanza economici).
Per questo motivo vi consiglio a pieni voti il 4Flats (vedi l’hotel). Pulito, in pieno centro, vicino a tutti i punti di interesse di Maribor. Permette di parcheggiare nella piccola corte interna. Meglio di così non si potrebbe chiedere.
Cosa fare e vedere a Maribor in una giornata
Le attività da fare a Maribor sono decisamente vicine tra loro. Una volta arrivati nella piazza principale, girandovi su voi stessi le riuscirete a vederle quasi tutte, tranne la Cattedrale di San Giovanni Battista e la splendida pianta di vite ultra-centenaria situata nel quartiere di Lent, sul lungofiume.
1 – Il Castello di Maribor
Così come quello di Lubiana, anche il castello di Maribor (Mariborski grad) sa poco di castello, quanto più di elegante edificio. La struttura fu terminata nel 1483 su volontà dell’imperatore Federico III che voleva migliorare la capacità difensiva del centro cittadino. Attualmente è sede del Museo Regionale.
2 – Lo Spomenik NOB in piazza della libertà
Trattasi di un grande monumento in bronzo installato nel 1975. Un monumento alla resistenza sorretto da una specie di gabbia. Commemora le quasi 700 persone tra ostaggi e ribelli che i nazisti uccisero durante la seconda Guerra Mondiale. Alla base sono presenti alcune scritte incise nel bronzo. Una di queste è una lettera scritta da un abitante di Maribor alla sua famiglia nel 1942 prima di essere ucciso dalle forze tedesche. La gente di Maribor chiama questa statua con il nome di Kodzak.

4 – Visitare la Basilica e la Cattedrale di Maribor
A pochissimi passi dal monumento, all’incrocio tra Partizanska Cesta e Ulica Vita Kraigherja si trova la rossissima (dal colore dei mattoni) Basilica Francescana di Santa Maria. Dalle guglie azzurro-acqua, essa è stata costruita sulla base di un antico convento dei cappuccini.
Altra chiesa di grande importanza a Maribor è, ovviamente, la Cattedrale di San Giovanni Battista. Inserita all’interno di un abitato più ristretto e meno ampio rispetto alla Basilica, la cattedrale di Maribor ha un aspetto più pacato. Costruita nel 1248 è di stile gotico e include differenti stili architettonici, dal moderno al romanico.
5 – Il giro nelle cantine di Maribor
Questa è assolutamente una delle cose da vedere a Maribor che non potrete perdervi. Come vi avevo scritto all’inizio del post, se si parla di vino a Maribor non ci si può lamentare. E allora, se siete amanti del vino non potrete non visitare una tra le più grandi e antiche cantine d’Europa che si sviluppa sotto parte della città tra cui Piazza della Liberà. Cunicoli sotterranei che ospitano vini, botti di fermentazione, serbatoi in cemento. Con il prezzo d’ingresso alla cantina è prevista anche una piacevole degustazione di alcuni dei loro vini.
È molto particolare scoprire una cantina che si sviluppa sotto una città. Un’esperienza interessante che vi consiglio assolutamente.
Per sapere gli orari a cui fanno la degustazione, vi suggerisco di andare in Piazza della Libertà direttamente alla cantina. Su Google Maps la trovate come “Oozss Vinag vinarstvo sadjarstvo Maribor” oppure “Vinag – Vinoteka V Maribor“.
Attenzione: se la visiterete d’estate vi consiglio comunque di portar con voi una felpa leggera perchè nelle cantine potrebbe esserci molto fresco.
6 – Vedere la Stara trta, l’antica vite di Maribor
Sempre di vino si parla, ma stavolta ci fermiamo alla pianta. A Maribor c’è la vite più longeva al mondo. La Stara trta ha ben oltre 440 anni e direi che li porta più che bene. È uno dei simboli della città e affaccia sul lungofiume di Maribor, il Drava.
La Stara trta sembra quasi voglia abbracciare l’edificio a cui è appoggiata. Sicuramente un luogo storico da visitare a Maribor.
7 – Una passeggiata sul fiume Drava
Concludiamo questa lista sulle cose da vedere a Maribor con un classicone…una passeggiata sul lungofiume. È vero, è un classico, ma in Slovenia il contatto con la natura è d’obbligo e a Maribor il lungofiume del quartiere di Lent è proprio bello.
Conclusioni su Maribor
Amo la Slovenia, il suo verde e la sua tranquillità. Ho apprezzato tantissimo Lubiana, come ho apprezzato tanto anche Maribor. Certo, due città differenti, ma la sensazione che ti danno è simile. Tranquillità, verde e senso di relax.
Quindi se la domanda è: ci consigli di visitare Maribor? La risposta è: SÌ, assolutamente. Concedetele almeno una mezza giornata e una nottata per passare una rilassante serata e degustare pietanze tipiche slovene.