Cosa Vedere In Sicilia Occidentale: 15 Posti Stupendi da Visitare

4.7/5 - (114 votes)

Vi state chiedendo cosa vedere nella Sicilia Occidentale? Lo so, è sempre un bel dilemma scegliere. Quando si visita la Sicilia in un tour ontheroad ci si domanda spesso quale parte sia meglio vedere per prima: tutta l’isola o soltanto una sua parte?

Come vi ho suggerito nell’itinerario in Sicilia di 15 giorni, dipende sempre da quanto tempo avete a disposizione. Se riuscite a ritagliarvi almeno due settimane, allora vi consiglio di seguire l’itinerario che vi ho linkato. In alternativa dovete necessariamente scegliere una tra la Sicilia Occidentale o quella Orientale.

Sicilia Occidentale: cosa vedere in un itinerario?

Così come per la parte orientale dell’isola, è davvero incredibile come in uno spazio ridotto di territorio siciliano ci siano così tante bellezze naturali e culturali. Vi assicuro che avrete l’imbarazzo della scelta, soprattutto se la vostra permanenza sarà di pochi giorni.

In questo articolo vi farò una panoramica dei punti di interesse della Sicilia Occidentale da Nord verso Sud, proprio per darvi anche una collocazione geografica. Infatti, quando non si conosce un territorio, la problematica principale è sempre capire dove i vari luoghi da visitare si collochino.

Ecco 15 luoghi di interesse lungo un itinerario nella Sicilia Occidentale.

1 – Palermo

Un tour della Sicilia Occidentale non può che partire da quella perla barocca che è Palermo, nonché capoluogo siciliano. È molto facile che Palermo sia proprio la vostra prima tappa perchè è il punto in cui arriverete in traghetto o in aereo, qualora vorrete vedere solamente la parte ovest della Sicilia.

Palermo mi ha stupito e francamente credo stupisca chiunque la visiti. Una città culturalmente interessantissima, sia per i suoi monumenti sia per l’impronta stessa dei palermitani.

Palermo merita una giornata piena, meglio due se vorrete vedere la città con estrema calma, soprattutto se il vostro itinerario siciliano prenderà piede durante i mesi estivi e il caldo potrà limitare “l’ottimizzazione dei tempi della giornata”.

Vi consiglio di vestire scarpe comode e visitare Palermo completamente a piedi, resterete colpiti da ogni vicolo e riuscirete a percepire meglio l’anima della città.

Tra i punti di interesse di Palermo da non perdere dovete segnare:

  • Palazzo dei Normanni: ospita le cariche politiche della regione Sicilia e, oltre ad essere molto bello, al suo interno si trova la splendida Cappella Palatina.
  • Cattedrale di Palermo: un interessante mix di arte normanna, bizantina, islamica e barocca.
  • Quattro Canti: splendida piazza/incrocio tra due vie importanti di Palermo, ovvero via Vittorio Emanuele e Via Maqueda. Alzate gli occhi al cielo e ne capirete l’essenza e la bellezza.
  • Teatro Massimo: imponente ed affascinante anche dall’esterno.
  • Catacombe dei Cappuccini.
  • Fontana Pretoria
  • Le altre tantissime incredibili chiese come la Chiesa di San Giuseppe, La Martorana, la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di San Cataldo e molte altre.
  • I mercati di Palermo: da non perdere il famoso mercato di Ballarò.

Visita la Sicilia Occidentale -> CLICCA e SCOPRI gli Hotel di Palermo

mercato di ballaro a palermo nella sicilia occidentale
Momenti quotidiani al Mercato di Ballarò.

2 – Monreale

Il Duomo di Monreale vi lascerà di stucco. Durante il mio primo viaggio in Sicilia, feci una deviazione lungo il percorso dall’aeroporto di Palermo a Cefalù con la consapevolezza di visitare qualcosa di incredibile.

E fu davvero una scelta perfetta. Il duomo di Monreale è una breve escursione che potrete fare anche da Palermo. Si tratta di una meraviglia architettonica famosa in tutto il mondo dove il barocco si mischia a arte araba e creando qualcosa di magnifico.

Come vi dicevo, potete inserirlo come tappa in un itinerario nella Sicilia Occidentale, oppure come escursione in giornata da Palermo.

A tal proposito vi consiglio QUESTO TOUR con visita Guidata a Monreale (in Italiano e con Cancellazione gratuita).

Oppure, CLICCATE QUI per visualizzare un tour che comprende anche la stupenda Cefalù.

itinerario sicilia occidentale

3 – Segesta

In Sicilia ci sono numerose aree archeologiche. Una tra queste è Segesta. A poca distanza da Palermo, Segesta ha delle origini non certe. Sono due le tesi riguardo alla sua fondazione, quelle più accreditata sostiene che sia stata fondata da profughi troiani che presero il nome di Elimi.

La città fu sempre in lite e contrapposizione con Selinunte, locata nel sud della Sicilia. Distrutta dai cartaginesi attorno al V secolo a.C, non venne più ricostruita nelle sue sembianze originali. Da visitare il Parco Archeologico in cui è presente anche un Tempio Dorico.

4 – Riserva dello Zingaro

Un’altra tappa da vedere nella Sicilia Occidentale. Questa volta non parliamo di aree archeologiche, ma di un’area naturale diventata la prima area protetta siciliana negli anni 80.

L’ingresso è a pagamento e vi consente di accedere ad un sentiero di 7 km che collega i due ingressi della riserva: l’ingresso nord e l’ingresso sud nei pressi di Scopello.

L’attrattiva di questi luoghi è proprio il rapporto con la natura: mare e paesaggi da favola. Ogni scorcio vi farà scattare la voglia di fotografare. Inoltre, perchè non scendere a mare a rinfrescarsi in una delle 7 calette che si trovano lungo il percorso? Attenzione ad utilizzare le scarpe idonee perchè quando si fanno queste escursioni sconsiglio sempre di utilizzare infradito.

5 – Isola delle Femmine

Se amate il mare cristallino, l’isola delle Femmine fa al caso vostro in quanto la sua spiaggia è certamente una tra le più belle lungo un itinerario nella Sicilia Occidentale.

Praticate diving, sub o il più semplice snorkeling? Qui potrete restare affascinati dalla quantità di pesci e dalla bellezza dei coralli rossi.

L’isola è attualmente una Riserva Naturale Orientata, per l’appunto Riserva Naturale Orientata Isola delle Femmine.

6 – San Vito lo Capo

Un itinerario della Sicilia Occidentale che non “tocchi” San Vito lo Capo non è un itinerario della Sicilia Occidentale che si rispetti. La località è ampiamente famosa per il suo fantastico mare.

Durante la stagione turistica perde forse un po’ di fascino a causa della grande folla, ma resta comunque una località da visitare e in cui potenzialmente fare base per visitare i luoghi di interesse nelle vicinanze.

A tal proposito -> CLICCA e SCEGLI tra gli HOTEL DISPONIBILI a San Vito.

Oltre alla già decantata Riserva dello Zingaro, potrete scoprire il Belvedere di Macari, la Cappella di Santa Crescienzia, la Tonnara di San Vito lo Capo, le Calette del Bue Marino e Isulidda ed infine il Santuario di San Vito martire.

san vito lo capo nella sicilia occidentale
Spiaggia di San Vito lo Capo

7 – Il borgo di Erice

Tra i luoghi da vedere nella Sicilia Occidentale, dovete necessariamente inserire Erice poiché straordinaria, soprattutto al calar del sole.

Erice è un borgo posto sull’omonimo Monte Erice a 2 passi da Trapani, anzi, sarebbe meglio dire ad “una funicolare” da Trapani. Infatti potete accedere all’abitato di Erice grazie ad una comoda teleferica che parte da via Capua a Trapani.

Questo intrigante borgo composto da vicoli e case in pietra lascia spazio a fenomenali viste sulla città di Trapani e sul mare. Impossibile non fermarsi a guardare il tramonto dalle sue mura.

8 – Trapani e le Saline di Trapani

A Trapani dovrete dedicare almeno una giornata del vostro tour della Sicilia Occidentale, giornata in cui inserirete anche le Saline di Trapani.

Attenzione: la città è molto carina anche di sera e, “enogastronomicamente” parlando, l’offerta è molto buona sia come qualità che come prezzi. A proposito, non dimenticate di mangiare il cous cous alla trapanese!

Le saline di Trapani saranno la tappa successiva; anch’esse diventano fenomenali al tramonto. Si trovano all’interno della Riserva Naturale Orientata di Trapani. In epoca passata furono il luogo di maggior produzione di sale per quanto riguardava l’Europa. Attualmente le saline sono tutelate e gestite dal WWF, ma continuano a produrre il Sale di Trapani.

Quando storia, architettura e natura si incontrano, si creano luoghi magici come le Saline di Trapani. Se volete visitarle, vi consiglio questo TOUR con VISITA GUIDATA comprensivo di trasporto (italiano e cancellazione gratuita).

Dormire e fare base a Trapani

Riguardo Trapani, ipotizzate di far base proprio in città. Io sono stato al Bite – Bite and Kite Accomodation, una struttura perfetta con appartamenti moderni ed indipendenti. Mi sono trovato davvero bene.

In alternativa -> SCOPRITE QUI tutti gli HOTEL di TRAPANI.

9 – Favignana, Marettimo e Levanzo

Le isole Egadi distano poche decine di minuti di barca dalla costa. La più distante è Marettimo, mentre Favignana e Levanzo sono le più vicine a Trapani.

Raggiungerle è semplicissimo: dal porto di Trapani avrete l’imbarazzo della scelta (e anche dei prezzi). Barche veloci, catamarani, barche più piccole…prezzi diversi, tempi di traversata differenti. Se volete il mio consiglio, optate per il catamarano veloce oppure per questa OTTIMA escursione di una intera giornata che tocca Favignana e Levanzo (anche in questo caso è prevista la cancellazione gratuita).

Se il vostro itinerario nella Sicilia Occidentale avrà tempi molto scanditi, Favignana, come nel mio caso, potrà essere solo una tappa. Va benissimo anche una sola giornata in questa splendida isola perchè noleggiando una bicicletta potrete “assaggiare” (sì, solamente assaggiare perchè per viverla al meglio dovreste dormire su Favignana) le spiagge più belle spostandovi dall’una all’altra sulle varie stradine sterrate.

Se invece starete visitando la Sicilia Occidentale con molta molta calma, allora valutate la possibilità di passare qualche giorno sull’isola stessa il cui centro cittadino è davvero carino.

A tal proposito -> CLICCA e SCOPRI gli HOTEL di FAVIGNANA.

cosa vedere nella sicilia occidentale favignana
Una spiaggia di Favignana

10 – Marsala e le Saline di Marsala

Chi non conosce Marsala per via dell’omonimo (e buonissimo ndr) vino? C’è da dire che la Sicilia stessa è ben conosciuta per tutte le sue squisitezze regionali. In quanto a prodotti eccellenti c’è ben poco da dire. Qualsiasi luogo visitiate in Sicilia, troverete sempre qualche prodotto straordinario.

Suggerimento: degusta il vino Marsala in una storica cantina. Acquista QUESTO TOUR con cancellazione gratuita.

A parte questa divagazione enogastronomica, Marsala è un’altra tappa da vedere in Sicilia Occidentale. Caratterizzata dall’arte barocca, strada eleganti e lastricate di marmo, è una cittadina affascinante da scoprire e da visitare in associazione alle Saline di Marsala.

Esse si trovano all’interno della Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone, un’area protetta a nord di Marsala e che si raggiunge provenendo da Trapani.

Potrebbe interessarvi questo articolo -> Come visitare le Saline di Marsala? Tra mulini a vento, dune di sabbia, stagni e tramonti, resterete sicuramente affascinati.

Visita la Sicilia Occidentale -> CLICCA e SCOPRI gli Hotel di Marsala

saline di marsala cosa vedere sicilia occidentale
Saline di Marsala

11 – Mazara del Vallo

Altra cittadina siciliana di enorme fascino. Stiamo definendo l’itinerario della Sicilia Occidentale in sequenza, spostandoci sempre più verso est, la cui ultima tappa sarà la splendida Valle dei Templi.

Mazara dista solo 23 km e 30 minuti circa da Marsala, una distanza breve che vi consentirà di partire presto la mattina e visitare Mazara associandola magari a Sciacca di cui vi parlerò tra poco.

Mazara del Vallo presenta numerosi edifici barocchi ed è tutta da scoprire (la chiesa di San Francesco è definita come la chiesa più barocca della Sicilia). Se sarete invece in “modalità mare” potrete svagarvi, invece, lungo il litorale Tonnarella.

Visita la Sicilia Occidentale -> CLICCA e SCOPRI gli Hotel di Mazara del Vallo

12 – Selinunte

Procediamo verso est, lasciando un po’ la parte Occidentale della Sicilia, addentrandoci verso il centro sud della costa sicula. D’altronde non possiamo non includere Agrigento e la Valle dei Tempi almeno in uno tra l’itinerario della Sicilia Occidentale (molto più adatto) e quello della Sicilia Orientale.

Dopo aver visitato prima Marsala, poi Mazara, si incontra una delle aree archeologiche più importanti della Sicilia: il parco archeologico di Selinunte, il più grande parco archeologico d’Europa. Si tratta di un luogo unico con più di 2700 anni di storia.

13 – Sciacca

Sciacca è uno dei borghi più belli di Sicilia con affaccio sul mare, assieme ad altre perle come Cefalù, Marzamemi, Brolo e Castellamare (anch’esso in Sicilia Occidentale e che potreste visitare prima di raggiungere San Vito lo Capo).

Si trova in provincia di Agrigento e si sviluppa con una particolare forma ad anfiteatro. Questo borgo marinaro è caratterizzato edifici color pastello ed era famoso anche come centro termale. Ancor oggi sono presenti le Antiche e Nuove Terme, le piscine dei Molinelli, il complesso di Sciaccamare e le Stufe di San Calogero.

14 – Scala dei Turchi

Una scogliera di marna bianca che acceca tutti per la sua bellezza. La Scala dei Turchi è una imperdibile tappa da inserire tra le cose da vedere nella Sicilia Occidentale.

Questa falesia situata a Realmonte, a pochi chilometri dalla Valle dei Templi di Agrigento, è stata forgiata dalle onde e dal vento che gli hanno conferito quella caratteristica forma ondulata. Da qui il nome “scala“. L’appellativo “turchi“, invece, prende il nome dai pirati saraceni che venivano chiamati, per l’appunto, Turchi dalle popolazioni del luogo.

Il fascino di questa bellezza naturale è senza tempo. Oltre alle due spiaggette in prossimità, una buona idea sarebbe quella di vedere la Scala dei Turchi direttamente dal mare e godersela dunque con estrema tranquillità.

la scala dei turchi cosa vedere nella sicilia occidentale
Panorama della Scala dei Turchi

15 – Valle dei Templi

Avete presente quando vi trovate in un luogo magico senza tempo? Bene, alla Valle dei Templi avrete proprio questa sensazione. Un luogo oltre che magico anche mistico, ricco di storia sia per chi è appassionato alla materia sia per chi, come me, non ha approfondito queste tematiche nel suo percorso di studi.

La Valle dei Templi dista pochi minuti da Agrigento e dalla bellissima Scala dei Turchi. È l’ultima tappa di questo itinerario nella Sicilia Occidentale, ma per la sua bellezza dovrebbe essere la prima. Un Patrimonio Mondiale UNESCO famoso per i suoi templi dorici, tra cui il Tempio della Concordia: un qualcosa di unico.

Vuoi fare una visita guidata alla Scala dei Turchi? Allora ACQUISTA QUI la Visita Guidata in Italiano.

valle dei templi di agrigento
Valle dei Templi di Agrigento

Mappa dell’Itinerario nella Sicilia Occidentale

La mappa sottostante, vi permette di comprendere al meglio i vari spostamenti e dove ogni luoghi di interesse è dislocato.

Da Palermo a Trapani (con tappa Cefalù)

Vi consiglio di ingrandire la mappa, sulla destra trovate lo spostamento a Cefalù. Si tratta dell’unico spostamento che vi porta qualche chilometro lontano dalle altre tappe. Dal mio punto di vista Cefalù è assolutamente da inserire nell’itinerario della Sicilia Occidentale.

Infine nella parte sinistra della mappa, andando verso Trapani avrete le prime due tappe: Monreale e Segesta per poi visitare la Riserva dello Zingaro e fare mare a San Vito lo Capo. Nella zona di Trapani, verso la fine di questo primo pezzo di itinerario, visiterete Erice, Trapani, le Saline e la bella Favignana.

Da Trapani alla Valle dei Templi di Agrigento

Anche in questo caso meglio ingrandire la mappa. In questa seconda parte di itinerario, toccherete dapprima le Saline di Marsala, Marsala stessa. Successivamente Mazara del Vallo, il parco archeologico di Selinunte e, in una porzione di territorio molto ristretta avrete la bellezza di 3 tappe incredibili: Sciacca, la Scala dei Turchi e la Valle dei Templi. Vi assicuro che questo viaggio nella Sicilia Occidentale vi lascerà basiti da cotanta bellezza.

4 COMMENTS

  1. Buongiorno, io e la mia compagna stiamo organizzando un tour della Sicilia occidentale simile al vostro. Mi chiedevo, volendo concludere la nostra vacanza soggiornando ad Agrigento (partendo da Palermo), quale aereo porto mi consigliate per il ritorno?

    • Ciao Massimo, così su due piedi ti direi Catania, come distanza in tempo. Ad ogni modo, sono abbastanza equidistanti Palermo, Trapani e Catania.

  2. Ottime indicazioni. A inizio luglio ho in programma proprio un tour di 15 giorni nella Sicilia Occidentale. Secondo te in quali posti dormire e per quanti giorni? Pensavo una notte a Palermo, 3 a Castellammare del Golfo, 6 a Trapani e 6 a Mazara. Mi diresti la tua opinione? Grazie e complimenti.

    • Ciao Claudio, grazie per i complimenti. Credo che tu non abbia bisogno di altri consigli per visitare la Sicilia Occidentale perchè mi sembra che abbia fatto una suddivisione corretta delle giornate. Direi che va già bene così perchè non hai segmentato troppo e quindi riuscirai a cogliere il meglio da ogni luogo. Buon viaggio!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here