Le Grotte di San Canziano in Slovenia: Paradiso Naturale…sottoterra!

4.5/5 - (6 votes)

Mi hanno sempre insegnato che il Paradiso è in cielo, nel caso delle Grotte di San Canziano in Slovenia possiamo fare un’eccezione. Il Paradiso esiste, ed in questo caso è pure dalla parte opposta di quello che dovrebbe essere, lo troviamo sottoterra.

E quando si pensa ad una grotta, solitamente vengono in mente spazi angusti, privi di aria, dove magari bisogna stare piegati per non picchiare la testa. Bene, le grotte di San Canziano, invece, raggiungono in alcuni punti i 150 metri di altezza.

Vi chiederete: 150 metri sottoterra? Esatto!

Scopriamo le Grotte di San Canziano, ecco l’indice di questo articolo.

Le Grotte di San Canziano in Slovenia

Le Grotte di San Canziano, patrimonio Unesco dal 1986, sono una delle più di diecimila grotte che si possono trovare in Slovenia. Sono tra le più suggestive e, spesso, sono più apprezzate rispetto a quelle di Postumia perché meno turistiche.

Per quanto mi riguarda, ho visto solamente quelle di San Canziano e non posso che consigliare vivamente di visitarle.

grotte di san canziano
Credits: park-skocjanske-jame.si

Accenni sul carsismo e la zona tra Friuli e Slovenia

Le Grotte di San Canziano sono il risultato (in continuo mutamento) del fenomeno naturale in atto nel carso, ossia la zona tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia. Il principale “attore” o per meglio dire “attrice” di questo fenomeno è l’acqua. Nel caso del carso, l’azione erosiva e corrosiva dell’acqua si unisce al particolare tipo di rocce presenti denominate carbonatiche, rocce che per la loro composizione sono molto porose e permeabili.

L’acqua agisce in due modi:

  • Erosione: con il suo passaggio erode a poco a poco le rocce e prosegue il suo corso.
  • Corrosione: l’acqua nel suo movimento si unisce all’anidride carbonica presente nell’aria e nel terreno e diventa leggermente acida. Le rocce carbonatiche risentono particolarmente di questa acidità.

La duplice azione contribuisce alla formazione delle grotte. È il caso delle Grotte di San Canziano.

Dove sono e come arrivare alle grotte di San Canziano

Le Grotte di San Canziano sono estremamente vicine al confine italiano e poco distanti anche dalla capitale Lubiana (leggi: Lubiana, cosa vedere in un giorno). Si possono raggiungere senza utilizzare la rete autostradale slovena e quindi senza dover pagare la vignetta slovena. Non è il caso di pagare 15 euro se la vostra è una visita fugace alle grotte partendo dal territorio italiano.

Io ho proprio fatto una “toccata e fuga” durante il mio soggiorno nei dintorni di Trieste. Potete raggiungerle attraverso due strade. Ve le indico partendo da Basovizza che non è che la prosecuzione normale della strada per la Slovenia.

grotte di san canziano da basovizza

All’andata ho fatto quella evidenziata in blu, al ritorno quella che nella mappa è in grigio. Come potete vedere le grotte di San Canziano distano solo un 20 minuti abbondanti di strada da Trieste.

Nei pressi del centro visitatori c’è un ampio parcheggio gratuito.

Come visitare le Grotte di San Canziano

Bisogna innanzitutto specificare che ci sono diversi percorsi che permettono di esplorare le grotte, i percorsi sono 3, di cui 2 sotterranei ed 1 in superficie.

I due sotterranei sono uno la prosecuzione dell’altro, in pratica si ha la possibilità di fare il percorso completo oppure fermarsi al primo “troncone”.

Come si può vedere sul sito ufficiale delle grotte e come potete vedere anche dall’immagine:

  • ROSSO rappresenta il circuito classico dove si riescono a vedere le grotte più belle ed emozionanti.
  • GIALLO è la prosecuzione del percorso ROSSO e consente di vedere un pezzo di grotte dove il fiume Reka è ancora più presente e protagonista.
  • VERDE è quello in superficie ed è un percorso circolare che permette di vedere la conformazione della zona dall’alto, direi che è il più indicato qualora ci sia qualcuno che soffre a stare sottoterra.

grotte di san canziano mappa

Io ho seguito il percorso ROSSO e devo dire che è più che sufficiente per restare sbalorditi di fronte a questo paradiso naturale.

La visita alle grotte di San Canziano si può fare solamente in gruppo accompagnati dalle guide del parco secondo gli orari che potete trovare sul sito ufficiale.

Una volta acquistato il biglietto si attendono le guide in prossimità della biglietteria. Qui, all’orario di inizio visita si viene richiamati e, indipendentemente dalla nazionalità e dal tipo di percorso scelto (1 o 2) si procede verso l’ingresso alle grotte che non è in prossimità del centro visitatori ma bisogna fare circa 500 metri a piedi.

Arrivati all’ingresso, le guide creano i vari gruppi in base alle nazionalità in modo che la guida possa parlare una lingua valida per tutti.

La visita viene fatta anche in italiano quindi si riesce a capire tutta la storia della formazione delle Grotte di San Canziano.

Dopo un cunicolo d’accesso piuttosto angusto, si apre la prima grotta e via via che ci si addentra nelle viscere della terra, le grotte diventano sempre più belle e grandi.

Le grotte sono divise tra la prima parte che è un complesso di grotte denominato “Grotte del silenzio” ed una seconda parte denominata “Grotte del rumore” proprio perché si vede il fiume Reka e si percepisce il suo fragore contro le rocce. Il primo complesso di grotte è stato scoperto nel 1904, il secondo (la grotta del rumore) molti anni prima, nel 1851.

Il complesso delle Grotte di San Canziano è lungo circa 7 km ma facendo il percorso ROSSO se ne compiono solamente 2,5 lungo i quali ci sono circa 500 gradini.

All’interno delle Grotte del Silenzio si possono ammirare le classiche stalattiti e stalagmiti che si formano proprio perché, come dicevo ad inizio articolo, le rocce sono porose e l’acqua filtra dalla superficie e raggiunge la grotta.

grotte di san canziano
Credits: park-skocjanske-jame.si

Goccia dopo goccia si attua il processo di creazione di colonne di calcare che pendono dal soffitto (stalattiti) e di colonne che crescono da terra (stalagmiti). Il processo è talmente lento ed impercettibile che per crescere di 1 cm è necessario un secolo circa.

Cosa molto importante è assolutamente non toccare alcuna stalattite o stalagmite in quanto si romperebbe quella situazione di delicato equilibrio interrompendo il fenomeno naturale.

Il punto più impressionante di tutte le Grotte di San Canziano è l’enorme grotta alta quasi 150 metri in cui si percepisce tutta la forza della natura con il fiume che scorre impetuoso molti metri più in basso. Infatti, il percorso della visita prosegue molto più in alto rispetto al fiume e si passa sopra un ponte sospeso (Cerkvenikov most) 46 metri sopra le acque del Reka.

grotte di san canziano
Credits: park-skocjanske-jame.si

Questo tratto di percorso all’interno della Grotta del Rumore è di una bellezza e di un fascino impressionante. Chi ama la natura non potrà che essere d’accordo con me.

È interessante anche perché nella Grotta del Rumore si riescono a scorgere quelli che erano i passaggi degli speleologi, si notano ancora le vecchie strutture ed il vecchio percorso; devo dire che ne avevano da vendere di coraggio.

Il percorso ROSSO all’interno delle Grotte di San Canziano termina nei pressi di un’altra dolina dalla quale si può risalire in superficie in due modi:

  • Utilizzando una funicolare compresa nel prezzo del biglietto.
  • Percorrendo ancora un sentiero che in 30 minuti circa porta al centro visitatori.

Ovviamente ho scelto il sentiero, nulla di imperdibile ma la giusta conclusione per 2 belle ore a contatto con la natura.

grotte di san canziano

grotte di san canziano
Il panorama lungo il breve tratto a piedi che riporta al centro visitatori delle Grotte di San Canziano

Accorgimenti vari, orari e costi

Accorgimenti vari

Le Grotte di San Canziano sono un ecosistema da preservare e quindi è necessario prendere i giusti provvedimenti, è vietato:

  • Toccare le formazioni calcaree poiché si fermerebbe il processo naturale.
  • Fare fotografie o video. Non è consentito, neanche di sfuggita, anche perché ci sono le telecamere.

Un altro accorgimento è per l’abbigliamento. L’interno delle grotte è umido e fa fresco, vi consiglio di utilizzare scarpe adeguate (scarpe da trekking) e magari portarvi qualcosa per coprirvi nel caso in cui abbiate freddo.

Orari grotte di San Canziano

Per quanto riguarda gli orari, le Grotte di San Canziano sono sempre aperte, tutti i giorni dell’anno ma in base ai vari mesi hanno degli orari differenti di partenza delle visite.

Vi consiglio di prendere nota degli orari qui -> orari sito ufficiale 

2 COMMENTS

  1. la Slovenia è una regione stupenda, visitata più volte essendo noi camperisti. Mi ha entusiasmato la visita alle grotte di San Canziano bellissime e particolari. Ma tutto il paesaggio è meraviglioso. Pulito e ben curato con persone affabili e campeggi molto comodi. Torneremo volentieri appena passerà questo brutto periodo.

    • Appena varcato il confine tra Italia e Slovenia, sembra di immergersi letteralmente in un mare di verde. Adoro la Slovenia ed i suoi paesaggi da cartolina. Forse in alcune sue zone remote è per ovvi motivi brulla, ma apprezzo sempre tanto anche io il poter godere dei suoi spazi verdi. Spero presto di poter tornare a girovagare per quei luoghi. Grazie del commento Maria e buoni viaggi per il prima possibile.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here