Isola di Korkula in Croazia: Spiagge, Traghetti e Consigli

5/5 - (5 votes)

Sulla splendida isola di Korkula in Croazia si arriva davvero a chiedersi: ma l’acqua del mare può avere delle sfumature davvero così verdi? La risposta è: SI. L’isola di Korkula ha l’acqua del mare più verde e pulita che io abbia mai visto, soprattutto nella sua spiaggia più rinomata: Pupnatska Luka nella costa sud/ovest dell’isola.

Se siete arrivati su questo articolo, state raccogliendo informazioni su cosa fare sull’isola di Korkula, dove alloggiare e quali spiagge valgono il biglietto del viaggio, quindi vediamo se riesco ad aiutarvi…

Perché scegliere l’isola di Korkula?

Cominciamo subito dal togliere i dubbi. L’isola di Korkula vale un viaggio intero.

Quando creo un itinerario o organizzo un viaggio (potrebbe interessarvi: come organizzare un viaggio da soli) mi informo sempre molto; in questo caso, informarsi sulle varie isole della Croazia è un bel casino. Quante sono, 100? 200? …alcuni parlano di oltre 1000, capite bene come sceglierne una sia difficile.

Nella ideazione del mio itinerario ontheroad tra Slovenia e Croazia la prerogativa era scegliere due isole mediamente grosse e collegate tramite traghetto, dove passare 3/4 notti su ognuna. Korkula è stata la scelta perfetta. A pochi chilometri da Dubrovnik mi ha anche consentito di evitare di passare nuovamente sul territorio bosniaco in quanto sono tornato in terra croata mediante il traghetto da Vela Luka a Spalato.

A proposito, se vi interessa approfondire su come muovervi in traghetto tra le isole croate, vi consiglio di leggere questo mio articolo: in traghetto tra le isole della Croazia.

Venendo al dunque: l’isola di Korkula, che misura circa 40 km in lunghezza e 5 in larghezza, ha anche una bellissimo borgo “Korkula città” che vi consiglio di visitare ogni sera quando diventa assai romantico (sebbene molto caro).

Città di Curzola a Korkula la sera isola di korkula
Città di Curzola a Korkula la sera

Dove di trova l’isola di Kurkola?

È situata nel sud della Croazia, nella Dalmazia meridionale, al largo della penisola Peljesac. Se il vostro sarà un itinerario ontheroad e visiterete anche Dubrovnik, probabilmente dovrete percorrere molti chilometri prima di raggiungerla. Non è certamente accessibile come altre isole più vicine alla penisola italiana.

Come muoversi al suo interno?

Il modo migliore è la macchina. In questi luoghi, muoversi in auto o in moto è sempre la scelta più idonea. Attenzione però all’aspetto parcheggi. Infatti, soprattutto nella cittadina principale sarà abbastanza complesso trovare posti liberi. Il consiglio è quello di non tentare di parcheggiare a tutti i costi nelle vicinanze, ma valutare di fare due passi a piedi onde evitare stress inutile.

Dove dormire sull’isola di Korkula

A meno che la sera non abbiate voglia di uscire, vi consiglio di restare vicino ai centri abitati maggiori dell’isola, ovvero Curzola, Lumbarda e Vela Luka.

Nello scegliere l’albergo, vi suggerisco di prenderne in considerazione uno che abbia anche il parcheggio interno, in modo tale che possiate lasciare l’auto nel parcheggio dell’hotel ed andare a piedi in centro senza diventare pazzi a cercare parcheggio. Meglio pagare leggermente di più l’hotel, piuttosto che investire gli stessi soldi in multe e/o stress da infinita ricerca del posto auto.

Per questo motivo vi consiglio l’hotel dove sono stato io. Un hotel a poche centinaia di metri dal centro di Curzola. Presenta due belle e grandi piscine ed un terrazzone con vista sul mare e su Curzola. Direi perfetto.

Lo trovate qui -> Hotel Marko Polo (CLICCA per vedere l’hotel)

Se invece preferite la tranquillità potreste scegliere di optare per Lumbarda (QUI trovi gli hotel) oppure per Vela Luka (QUI per gli hotel).

Come raggiungere l’isola di Curzola?

Non ci sono altri modi se non il traghetto. L’isola di Curzola, questo è il suo nome in italiano, è situata a solo 15 minuti di traghetto dalla penisola Peljesac ed a 3 ore circa da Spalato. Le due tratte della Jadrolinija sono molto comode e collegano i due paesi principali dell’isola: Curzola e Vela Luka.

Queste sono state le tratte che ho utilizzato io, provenendo da Dubrovnik.

Da Dubrovnik/Penisola Peljesac all’isola di Korkula e viceversa

Se visiterete Dubrovnik o comunque accederete all’isola di Korkula dalla penisola Peljesac, dovrete raggiungere Orebic. Dal pontile di questo piccolo paesino della costa sud della penisola, potrete arrivare a Korkula tramite un piccolo traghetto.

Solo 15 minuti di tratta. Nell’immagine vedete 43 minuti, ma è semplicemente perchè Google (per ora) non calcola il traghetto. La tratta è OREBIĆ -> DOMINČE.

Se, invece, sarete in Dalmazia e vorrete evitare comunque il territorio bosniaco, potrete prendere il traghetto PLOČE -> TRPANJ (Peljesac), proseguire per qualche chilometro nella penisola e poi prendere il traghetto menzionato prima.

Costi: 13 kune (1,70 €) per un adulto e 63 kune (8,50 €) per un’auto sotto i 2 metri di altezza e 5 metri di lunghezza.

Biglietti: potete farli online (consigliato), oppure anche in loco. Io li ho fatti in loco al momento. Pur essendo agosto non ho trovato alcun problema, se non la coda prima di salire sul traghetto. C’è un traghetto ogni circa un’ora.

traghetto tra le isole della croazia
Traghetto tra le isole della Croazia

Dall’isola di Korkula a Spalato e viceversa

Mi è piaciuto molto poter tornare da Korkula direttamente a Spalato. Chi ha letto qualche mio articolo in passato, saprà che mi piace percorrere gli itinerari ontheroad senza guidare nuovamente la stessa tratta. Mi dà l’idea di libertà di scelta e, soprattutto, mi consente di vedere sempre panorami nuovi.

Nel caso del ritorno da Korkula alla terraferma croata, ho avuto la possibilità di prendere il traghetto per Spalato. (VELA LUKA -> SPLIT). Io l’ho preso per tornare, ma per chi di voi arriverà a Spalato dall’Italia, prendere il traghetto Spalato -> Korkula potrebbe essere la scelta perfetta.

Costi: 50 kune (6,70 €) per un adulto e 375 kune (50 €) per un’auto sotto i 2 metri di altezza e 5 metri di lunghezza. Per ulteriori misure, vi consiglio di visionare i costi di ogni tratta sul sito della Jadrolinija.

Biglietti: in questo caso l’ho fatto online. Vista la tratta più lunga e solo due partenze giornaliere (ferry), ho preferito avere la garanzia di salire sulla nave.

spostadosi tra le isole della Croazia
Spostandosi tra le isole della Croazia

Cosa fare sull’isola di Korkula?

Sarete su un’isola, quindi banalmente: spiagge di giorno e passeggiata nel centro cittadino la sera. Vita da spiaggia ed il giusto grado di vita mondana.

Le principali cittadine dell’isola

Le cittadine principali dell’isola di Korkula sono Curzola, Lumbarda e Vela Luka. Quest’ultima geograficamente all’estremo opposto della prima. La città più vissuta è chiaramente Curzola e vi consiglio di prenderla in considerazione per la sera.

È davvero una cittadina molto carina. Sorge su una collina che protende verso il mare. Il centro principale è protetto dalle mura, infatti Curzola rappresenta la tipica città medievale della Dalmazia. Quando camminerete al suo interno, noterete come la città è stata strutturata a lisca di pesce in modo tale da lasciare libero l’ingresso ai freschi venti di maestrale e limitare l’impatto della bora durante la fase invernale.

La apprezzerete di sera, quando le luci le donano un’atmosfera molto romantica. Ampissima la scelta sui ristoranti, ma…attenzione ai prezzi.

Le spiagge

Spiagge di sabbia, spiagge di sassi, sull’isola di Korkula si trovano entrambe le tipologie. L’acqua è fantastica ovunque. Avere l’imbarazzo della scelta, a volte non è un bene. Quindi, mi piace essere schietto e consigliarvi quelle che, secondo me, non dovete perdervi.

Vela Przina

Nella zona di Lumbarda. Si tratta di una delle spiagge più visitate dell’isola, per questo motivo vi consiglio di non arrivare troppo tardi, onde evitare i soliti assembramenti. La spiaggia è sabbiosa ed è perfetta per le famiglie poiché il fondale digrada molto lentamente ed i bambini si possono divertire senza assolutamente alcun problema. C’è inoltre la possibilità di affittare degli ombrelloni e disporlo a proprio piacimento.

vela prizna isola di korkula

Pupnatska Luka

Credo che sia la spiaggia di ciottoli (anche se sono più sassi) più bella che abbia mai visto. Vi giuro che quando si arriva alla spiaggia non ci si capacita di come possa essere così verde e pulita. Vorrete tornarci tutti i giorni.

puptnaska luka isola di korkula

Arrivare alla spiaggia non è così semplice, ma se settate il navigatore ci arriverete senza molti problemi. Dovrete però scendere da un sentiero e quindi ve la sconsiglio se avete problemi motori. Sono presenti ombrelloni e lettini che potrete noleggiare, inoltre vi suggerisco di noleggiare mezz’ora un kayak e spingervi a vedere la baia dal mare.

Non c’è molto altro da aggiungere, bisogna solo guardare le fotografie seguenti e poi fiondarsi a prenotare un biglietto per Korkula.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here