Di sicuro prima o poi vi sarà capitato di vedere la foto di copertina, magari l’avete sempre vista senza nemmeno sapere cosa fosse, ecco questa è la laguna di Balos che di secondo nome fa Balos Beach o meglio “Paradiso“, seconda solo alla spettacolare spiaggia di Elafonissi sempre di Creta.
La laguna di Balos è situata all’estremo spuntone a nord ovest di Creta. Qui c’è una delle migliori spiagge che potrete trovare a Creta. Oltre che alla limpidezza dell’acqua, quello che colpisce di più di Balos è il paesaggio da cartolina appena di scollina il sentiero per raggiungerla. Vedrete se non ho ragione, resterete sicuramente a bocca aperta.
Ecco, poi però concentratevi a scendere che ci vuole un po’ di attenzione eh!
A DUE PASSI DA BALOS CI SONO QUESTE SPIAGGE ESAGERATE:
Come raggiungere la laguna di Balos di Creta?
Avete due modi per andare alla spiaggia della Laguna di Balos: uno più turistico ed uno meno turistico.
Alla Laguna di Balos con un tour organizzato
Il modo turistico è recarsi alla Laguna di Balos con un’escursione organizzata in battello dal porto di Kissamos o da altri porti di Creta come Chania o Heraklion.
Escursione organizzata significa sicuramente gente, facilmente ressa e vedere la laguna già bella piena di gente e non immacolata come la si può trovare la mattina presto. Certo, non sapete ancora qual è l’alternativa al viaggio in nave, sappiate però che è molto più coinvolgente e caratteristica, sebbene un pochino pericolosa.
Per chi è interessato all’escursione alla laguna di Balos con un tour organizzato, ho selezionato i migliori tour in partenza da ciascuna delle località. Per chi non vuole percorrere la strada sterrata o per chi viaggia con bambini e quindi cerca qualcosa di più semplice,
Dal porto di Kissamos alla Laguna di Balos
Tour Barca condivisa (da 27 € a persona) oppure Tour Barca Privata (4 ore) oppure un fantastico Tour privato in barca a vela con skipper (8 ore con pranzo).
Dal porto di Chania alla Laguna di Balos
Tour Barca condivisa (da 21,50 € a persona) oppure uno stupendo Tour in barca privata.
Dal Heraklion alla Laguna di Balos
In questo caso è possibile farsi prelevare direttamente al proprio hotel, un servizio molto comodo con un tour che parte da Heraklion (CLICCA QUI).
Alla Laguna di Balos in autonomia
Il secondo modo per raggiungere la spiaggia di Balos è quello via terra in auto tramite una strada sterrata. Navigando nei vari siti o forum noterete che c’è un po’ di disappunto e ci sono anche pareri discordanti in merito ad andare nella spiaggia di Balos in questo modo.
Vi spiego il perché, poi la decisione spetta a voi.
Innanzitutto, per arrivare alla strada sterrata, da Kissamos dovete andare verso ovest, raggiungere le indicazioni per Kaliviani e poi per la laguna di Balos. Ad un certo punto vi è una sorta di “posto di blocco” dove dovete pagare l’ingresso pari ad 1 euro a persona.
Da qui in poi la strada diventa sterrata, ma non aspettatevi lo sterrato semplice, le buche talvolta sono molto grosse e profonde e la velocità che potete tenere è davvero ridotta.
Ma meglio così! Avete la possibilità di gustarvi il panorama, sempre con un occhio di riguardo alla strada. Attenzione anche alle varie capre che incontrate nel tragitto, non saranno molto propense a farvi passare.
La strada non è piccolina come dicono, è abbastanza ampia, in alcuni punti si restringe e ci sono magari dei passaggi in cui la strada è prossima alla la scogliera, però basta solo un attimo di attenzione.
In fondo alla strada sterrata, che percorrerete per circa una ventina di minuti, al massimo una mezz’ora, troverete un grande parcheggio con un bar.
Lasciate la macchina e proseguite a piedi per un’altra ventina di minuti e sarete arrivati alla Laguna di Balos. Non lasciatevi spaventare dal pezzo a piedi, è molto fattibile.
Più che altro fate attenzione al ritorno. Se soffrite il camminare sotto il sole, meglio risalire a piano e facendo pause perché il sole “picchia”.
Se volete un consiglio, il tour in nave è sicuramente più comodo, ma per apprezzare al meglio Balos Beach è preferibile raggiungerla in autonomia, questo per tanti motivi:
- Potete arrivare alla Laguna di Balos molto prima rispetto alle decine di persone che la popolano verso le 10 della mattina.
- Vi permette di vedere la costa da un’altra prospettiva.
- Non avete orari da rispettare, fate solo attenzione a non tornare dalla strada sterrata con troppo buio, altrimenti potrebbe essere davvero pericoloso. Per il pezzo a piedi non utilizzate le infradito, meglio magari un paio di scarpe da ginnastica che sicuramente vi eviteranno di avere delle conseguenze poco piacevoli.
Ciaoo
Leggendo il tuo blog mi permetto di chiederti un consiglio…: su 7 notti nella zona ovest di creta vale la pena oltre a 2 notti a Kissamos spenderne altre 2 alla spiaggia di Falassarna o meglio altre zone considerando intinerante la mia vacanzina? Dove mi consigli ?
Ti ringrazio. Lalla
Ciao Loredana, io feci così e tornassi indietro non farei la stessa scelta. Piuttosto prova a vedere un paio di notti a sud, se riesci a Elafonissi.
ciao Emanuele
mi sapresti indicare quale è la miglior compagnia di noleggio auto a Creta. Al momento abbiano visto Abbycar ma le recensioni sono abbastanza negative.
Noi andremo a Creta a luglio e arriveremo all’aeroporto di Chania.
Grazie
Claudia
Ciao Claudia, non saprei dirti la migliore compagnia di noleggio a Creta. Io con la mia mi trovai bene, ma se ti appoggi alle classiche conosciute non dovresti avere problemi.
Ciao, dovrei andare a Balos tra una settimana partendo da Kissamos. Un po’ titubante per la questione dello sterrato. Secondo te con una Panda (non fuoristrada quindi) posso arrivarci?
Grazie mille.
Raffaele.
Ciao Raffaele, non so come sia lo stato dello sterrato attualmente. Andando a pianino non credo che troverai problemi.
Ciao vorrei chiedere se ci sono escursioni da herssinos x andare a vedere la laguna di balos grazie
Ciao Lucia, che io sappia la partenza più vicina a Hersonissos per andare alla Laguna di Balos da quella zona è la partenza da Heraklion che ho citato nel post.
Ciao, sai dirmi se si può portare il cane? Grazie
Ciao Rossana, per quanto concerne i tour è necessario leggere i vari termini e condizioni. Per quanto riguarda la spiaggia, non saprei risponderti, non ho visto cani quando sono andato.
Direi di non drammatizzare
La strada sterrata si … con dei buchi ma fattibilissima …..piano.
La passeggiata richiede un poco attenzione ma passeggiatina …. Di 20 minuti
Certo alle 12 sotto
Il solleone ….
Un abbraccio
Ciao Enrico, concordo con te, ma non tutti abbiamo lo stesso approccio ai viaggi ed alla fatica. Meglio essere chiari.
Per risalire a piedi ,quanto tempo ci si mette?
Ciao volevo chiedere se si può andare col battello da qualsiasi posto io sto guardando gli hotel a hersonissos grazie
Ciao Lucia, i battelli che partono più vicini a Balos sono quelli di Kissamos. Partono però anche da Chania, Heraklion ed altri luoghi, li trovi tutti qui -> TOUR PER BALOS
Sapete dirmi se, andando con la barca, è possibile affittare un ombrellone? magari il giorno prima? C’è un recapito a cui telefonare?
Grazie
Paola
Ciao Paola, non saprei perché io non aono andato con la barca. Se non mi ricordo male, era una impostazione alla “chi primo arriva, prima alloggia”.
Ciao
Con una bimba di 2 anni cosa è preferibile? Raggiungere in nave? Si trova posto sotto qualche ombrellone o si rischia l’insolazione?
Ciao Sara, dipende un po’ come vi muovete e quanto volete stare in spiaggia. Se volete fare quasi tutta la giornata in spiaggia, ti conviene andare in auto (poi non so quanto ti porti dietro di eventuali giochi per la bimba). In questo modo (in auto), riesci ad essere là presto e prenderti l’ombrellone che desideri. In alternativa, con la nave, se non ricordo male arrivano a metà giornata circa e non so quanta facilità avresti a trovare un posto libero.
Oltre al battello o via terra, è possibile arrivarci con un gommone preso a noleggio ?
Grazie
Mirca
Ciao Mirca, non saprei dirti. Ragionando, credo non ci siano problemi a visitare Balos utilizzando un gommone a noleggio.
È possibile conoscere un terzo metodo? Ovvero tramite bus?! Grazie mille
Ciao Alessia, purtroppo non saprei aiutarti per raggiungere Balos via bus, a quanto ho capito ci dovrebbero essere dei collegamenti con i bus della Ktel, ma non so dirti altro.
Consiglio di andarci con la nave, per scendere a piedi ci vogliono almeno 30 minuti, per risalire, se non siete allenati, molto di più. Considerato il caldo infernale se siete over 50 o con qualche acciacco non rischiate.Non ne vale la pena.
Suggerisco Elafonissi molto più bella e meglio raggiungibile.
Sì Antonio, la “passeggiata” per la Laguna di Balos non è propriamente una passeggiata, sopratutto sotto il sole. Sconsiglio di farla nelle ore più calde della giornata. Sicuramente il fatto di raggiungerla in barca permette di limitare molti problemi, al contempo, però, si rischia di vedere Balos completamente piena. Il mio consiglio è comunque quello di provare a raggiungerla la mattina presto e godere della pace di questo paradiso in completa solitudine..o quasi.
Ciao! grazie delle info! ho paura x la strada sterrata perché viaggio con una bimba di un anno e mezzo. sicuro che non c’è pericolo se si guida con prudenza? a parte le buche, ci sono “burroni” o strapiombi non protetti? non hai qualche video o foto della strada sterrata? grazie
Ciao Elisa, la strada a tratti è larga, a tratti un po’ più strettina. A lato non ci sono delle protezioni, ti consiglio di dare un occhio su Google Immagini digitando “laguna di balos strada”, troverai diverse immagini che ti aiuteranno a capire come è. Io più che altro, però, mi preoccuperei del pezzo a piedi perchè col sole magari la bambina potrebbe risentirne. Meglio visitarla in prima mattinata o tardo pomeriggio. Buon viaggio.
Balos è più bella delle Tremiti, ma direi anche molto diversa. Non so come è ora, io ci sono stata nel 2005, per la strada sterrata e non c’erano ombrelloni! Stupenda!
Ciao Maria Teresa, ora di ombrelloni ce ne sono, ma è comunque un posto stupendo, basta andarci molto presto e godere dei momenti migliori.
Oltre al bar che si trova al parcheggio ci sono altri punti di ristoro?
Ciao Lorenzo. Certamente, la spiaggia presenta un chiosco attrezzato. Ti consiglio comunque di tenere un po’ di liquidi sempre con te, soprattutto per il ritorno perchè il caldo potrebbe farsi sentirti lungo la salita dalla spiaggia verso la macchina.
Finalmente un commento chiaro e completo, solo non riesco a capire se ci sono zone attrezzate con ombrelloni e sdraio, sono un viaggiatore ma con l’eta’ che avanza faccio sempre piu’ fatica a stare al sole,grazie
michele 61
Ciao Michele! Grazie del complimento, molto apprezzato. Certamente, alla Laguna di Balos ci sono diversi punti in cui ci sono gli ombrelloni. Ti sistemi ed ogni tanto passa il ragazzo a chiedere l’importo per la giornata (ovviamente non vi chiede i soldi più volte ma semplicemente la prima volta, era solo per dire che non dovete andar voi a pagare in qualche punto preciso).
Ciao io andrò fuori stagione quindi con temperature più basse. Vorrei fare a piedi il sentiero da kaliviani a Balos per godetmi con calma il panorama. Sai dirmi più o meno quanti km sono? Grazie
Ciao Giovanna, purtroppo non so risponderti in merito al sentiero da Kaliviani a Balos poiché non l’ho percorso. Mi dispiace e buon viaggio.
molto chiaro ed esaustivo, non turista ma viaggiatore
grazie per i consigli
felice
Grazie a te Felice, di questi tempi ricevere un commento positivo è sempre molto gradito!
Ciao Vittorio! Purtroppo le tremiti non le ho ancora viste, ma se mi dici che sono così, cercherò di vederle il più presto possibile !