Dopo avervi parlato di cosa vedere a Siviglia è venuto il momento di raccontarvi qualche curiosità e perché no darvi anche qualche consiglio su dove mangiare, dove dormire o che itinerari si possono fare.
I consigli su Siviglia
1 – Dove dormire a Siviglia
A mio avviso la zona migliore dove alloggiare a Siviglia è quella vicino all’Alcazar ma c’è un motivo in tutto questo. Siccome immagino non sarete a Siviglia più di qualche giorno è importante ottimizzare tutti i vostri spostamenti.
Soggiornare vicino all’Alcazar significa spendere il giusto ed essere vicini all’Alcazar, alla Cattedrale con la Giralda, all’Archivio degli Indias, al Barrio de Santa Cruz. Insomma, siete nel cuore della città. Potete uscire dall’albergo ed in pochi minuti di camminata siete ovunque. Ottima posizione anche per la sera perché è una zona molto viva fino a tarda notte e ci sono moltissimi locali dove poter cenare o anche semplicemente bere qualcosa. Io ho soggiornato all’Abadia de Giralda che è in una posizione invidiabile.
2 – Dove mangiare a Siviglia
Prima di tutto, voglio consigliarvi un tour gastronomico da fare a Siviglia che sicuramente vi farà felici. Siviglia, come molte città andaluse, è patria delle Tapas, quindi perché non associarlo al Flamenco e fare -> un tour enogastronomico associato di tapas e Flamenco
Si mangia benissimo in moltissimi ristoranti di Siviglia, io vi voglio indicare quelli dove sono stato. Due sono di ottima qualità, uno è di ottima sostanza. Cominciamo da quello di ottima sostanza.
Si tratta del Los Coloniales. Arrivate al bancone dell’ingresso ed un pittoresco personaggio vi chiederà il nome che annoterà poi con il gesso sulla propria lavagna. In men che non si dica vi chiamano e vi preparano il tavolo, sono di una velocità incredibile. Velocissimi anche a portare le varie pietanze. Il costo è irrisorio per la quantità di cibo che vi portano.
È un locale dove si mangiano prettamente le tapas e potete scegliere se volete una piccola tapa, media oppure grande. Non fate gli esosi…vi consiglio di prendere la tapa piccola perché la loro versione di piccola equivale alla nostra versione di grande. Immaginatevi la tapa media ed ancor di più quella grande. Piuttosto prendetene tante piccoline. Il cibo è discreto, sicuramente il portafogli vi ringrazierà.
Ed ora veniamo ai due ristoranti più qualitativi. Indubbiamente il migliore tra quelli provati a Siviglia è il ristorante Meson Cinco Jotas. Piatti di assoluta qualità e presentazione d’effetto. Cortesia dei camerieri e anche bella location. Sangria eccellente.
Ho mangiato davvero bene, tenete conto che se andate a pranzo è forse meglio prenotare. In realtà dipende a che ore volete andare a mangiare, tenete presente che se vi recate a mezzogiorno trovate il ristorante vuoto e non avete problemi.
Se andate invece al nostro orario di merenda, ovvero le 15.00/15.30 sarà praticamente pieno e quindi vi conviene prenotare. Posto ultra consigliato, salmorejo da urlo.
Il secondo ristorante che ho provato a Siviglia è il Los Placentines, poco distante dalla Cattedrale. Ottimo ristorante anche questo, forse leggermente meno interessante di quello che vi ho menzionato qualche riga più sopra ma comunque d’eccellenza. Se siete nei pressi della Cattedrale vi consiglio di farci un salto.
3 – Itinerari e Sevilla Card
Se state a Siviglia qualche giorno potreste valutare di comprare la Sevilla Card.
Alternativa alla Sevilla Card potete Pass combinato per Siviglia che è leggermente più costoso ma include già una serie di attività e di facilitazioni come il salta-coda alla Cattedrale ed all’Alcazar che vi assicuro sono una “manna dal cielo”.
Per quanto riguarda gli itinerari, se vi informate o vi recate all’ufficio turistico di Siviglia, potrete ottenere informazioni su 3 itinerari consigliati. Nella fattispecie c’è l’itinerario Barocco, Almohade e quello del Rinascimento. Se dedicate solo due giorni alla città dubito che abbiate il tempo per dedicarvi anche a questi itinerari. Se invece avete più tempo sono un’ottima soluzione per visitare la città seguendo un tema di fondo.
Altra possibilità è quella di accedere a questo link e scegliere tra le molte opzioni di tour di Siviglia acquistabili online.
4 – Non accettate il rosmarino alla cattedrale
Per fortuna ci è stato solo raccontato e quindi ve lo comunico anche io come ci è stato riferito. È importante che facciate attenzione nei pressi della cattedrale a non prendere e nemmeno sfiorare il rosmarino che vi cercheranno di dare delle zingare che campeggiano al di fuori degli ingressi e delle uscite.
Voi potrete pensare che si tratti di qualche usanza legata al luogo che state varcando, in realtà si tratta di un modo per spennarvi dei soldi, almeno così mi è stato riferito. Se prendete in mano il rosmarino vi chiedono di essere pagate e se voi non lo fate cominceranno ad urlare richiedendo l’intervento della polizia. State all’occhio!
5 – Un giro in bici per tutta Siviglia
Se avete del tempo anche questa è una bellissima soluzione per vedere Siviglia da un altro punto di vista. Vedrete la città in maniera più veloce, è vero, ma avrete però la possibilità di apprezzare Siviglia come se foste un sivigliano, dentro e fuori dai parchi, su e giù per le viuzze ciottolate, molto bello. A tal proposito abbiamo girato un breve video al termine di una mattinata in giro in bici.
E se avete bisogno di una guida basta che mi contattiate e vi metterò in contatto con Elena, un’italiana molto simpatica che vive a Siviglia. In questo giro vi spiegherà tutta la storia di Siviglia legata all’esposizione del 29 che è stata un po’ un fiasco dovuto anche alla famosa crisi del 29. Vi parlerà anche della vecchia Fabbrica di Tabacco, ora università, che una volta fu il teatro della prima emancipazione femminile.
Altrimenti potete acquistare anche questo tour in bici per Siviglia.
Le curiosità su Siviglia
1 – Avversione alle bici
Sempre restando in tema biciclette, la bicicletta è apparsa nella vita quotidiana dei sivigliani solamente negli ultimi 15 anni. Prima di allora le biciclette non erano utilizzate. Non c’erano piste ciclabili. Ora i sivigliani stanno acquistando fiducia in questo mezzo e sono state costruite moltissime piste ciclabili in città, tra l’altro con doppia corsia come se fossero delle vere e proprie strade. Bisogna sottolineare che, sebbene siano viste mal volentieri, in centro storico la precedenza è delle biciclette. Se vi trovate in bici con dietro una macchina, nessuno vi assorderà con l’utilizzo smodato del clacson.
2 – La Catena della Torre dell’oro
Mi è stato spiegato che nella storia di Siviglia la torre dell’Oro rappresentava anche un punto di controllo del transito sul fiume. A tal proposito era stata installata una catena di grosse proporzioni che veniva tirata da una parte all’altra del Guadalquivir.
3 – La Giralda e la legge sull’altezza degli edifici
A Siviglia è stata fatta una legge che ha permesso alla città di avere una certa omogeneità sull’altezza degli edifici. Infatti, a Siviglia vige la regola che gli edifici che vengono costruiti debbano essere meno alti della Giralda. Se guardate la città dall’alto della Giralda avrete dunque una visione a 360 gradi ed è una cosa molto bella che vi permette di apprezzare tutta la città. Come sostiene anche l’amico Alberto nel suo post “5 cose che (forse) non sapevate di Siviglia!” c’è una torre che sta facendo discutere. Sul suo post trovate il perché.
4 – Siviglia la città più pulita della Spagna
Siviglia è estremamente linda. Per molti anni è stata la città spagnola più pulita. Ogni sera, dopo la mezzanotte si possono vedere all’opera delle squadre di netturbini che puliscono l’intera città ed ogni mattina la città si presenta come nuova ai turisti ed ai suoi cittadini. E non è tutto.
Siviglia ha studiato un modo diverso per recuperare i rifiuti. Anziché mettere i classici punti di raccolta a cassonetto normale che ogni giorno andrebbero svuotati, a Siviglia hanno progettato dei cassonetti con contenitore sotterraneo. In pratica una volta che si buttano via i rifiuti, questi finiscono in un contenitore sottoterra che impiega più tempo a riempirsi e quindi permette de essere svuotato meno volte. Ne giova sia l’aspetto della città che non rischia di essere invasa dai sacchetti dello sporco perché questi non riescono ad essere inseriti nel cassonetto, sia l’odore della città che non è intriso dal puzzo degli scarti. In questo è assolutamente un esempio da prendere in considerazione.
5 – Il simbolo NO – Gomitolo a forma di 8 – DO
Camminando per la città potrete vedere questo simbolo. Si tratta di un simbolo che viene da molti secoli fa. Lo creò Alfonso X dopo la guerra contro suo figlio. Siccome la città rimase federe al vecchio re, lui volle onorare il popolo con il significato NO – MADEJA – DO che letto tutto insieme significa “non mi hai abbandonato/lasciato“. Il madeja è questa forma di gomitolo che ricorda un 8.
Ciao io e mia moglie abbiamo avuto la fortuna di conoscere Elena , ragazza simpatica ,cordiale e informatissima su Siviglia. Ci ha fatto fare questo tour in bici meraviglioso per il modo in cui ci raccontava il tutto. Se torniamo e se Elena sarà disponibile ne faremo un altro. Solo un grande grazie a lei. Mario e Simona
Ciao Mario! Ti ringrazio per questa attestazione di stima nei confronti di Elena, sarà d’aiuto a chi vorrà fare un tour con lei.
Grazie a Emanuele e alle persone che mi hanno contattata in passato per conoscere Siviglia con me. Ogni volta é un piacere nuovo. A presto, un abbraccio, Elena
Grazie a te Elena! Ci rivedremo presto. Un caro saluto. Emanuele.
Ciao Emanuele,
Io vorrei visitare Siviglia a settembere e mi piacerebbe fare almeno un giorno in bici.
Sai per caso dove si possono noleggiare le biciclette?
Ed e’ possibile avere I contatti di Elena? E sapere quanto chiede per persona per il giro in bici?
Molte grazie,
Cordiali Saluti,
Marina
Ciao Marina! Il giro in bici con Elena è una scelta ottima per riuscire a scoprire meglio la città anche oltre il centro storico. Elena sarà felice di farti conoscere Siviglia ! Ti lascio la sua mail:
[email protected] , contattala pure che ti saprà dare tutte le informazioni che ti servono, oltre che ovviamente il suo recapito telefonico. Divertiti a Siviglia !