Cosa Vedere a Toledo: Escursione da Madrid

4.7/5 - (3 votes)

Siete a Madrid e volete uscire dal fermento di una metropoli e buttarvi a capofitto nella storia della Spagna? Bene, andare a vedere Toledo è proprio quello che ci vuole. Si tratta proprio di storia spagnola perché Toledo in passato era la capitale spagnola prima di Madrid.

Dove dormire a Toledo

La distanza tra Madrid e Toledo è proprio poca, qualche chilometro in treno e potete arrivare in questa splendida città. Mi pare siano circa un 70km ma non vorrei sbagliarmi, ad ogni modo è possibile fare un’escursione in giornata partendo dalla capitale spagnola.

Se invece desiderate dormire a Toledo ecco una lista di hotel dove potrete dormire, Toledo è bellissima quindi una notte in città ci sta alla grande.

Cosa vedere a Toledo in Spagna

Non è semplice fare un sunto di cosa vedere a Toledo, infatti visitare Toledo significa affrontare secoli e secoli di storia. Ogni via di Toledo ha un aneddoto per il quale la via è stata chiamata in quel modo. Miguel, la guida con cui ho visitato Toledo, mi ha raccontato addirittura di una stradina che ha preso un nome riferito alle campane, proprio perché in passato dei ladri tentarono di rubare le campane ed una cadde in quella via. Sono rimasto stupito da questa risposta, eppure Toledo è così: un concentrato di secoli e secoli.

Dunque, se siete sulla via di Madrid o siete di base nella capitale io vi consiglio assolutamente di concedervi un’escursione giornaliera a Toledo, vi saprà sorprendere e reputo che sia assolutamente una delle città spagnole più belle ed affascinanti da visitare.

Per raggiungere la città potete benissimo prendere il treno da Madrid ed in poco meno di un’ora arrivate a Toledo.

Visitare Toledo: informazioni di base

Consiglio: mi sento di darvi subito un grande suggerimento. Onde evitare di tornare a casa con i piedi doloranti è meglio indossare delle scarpe comode. Toledo è un continuo saliscendi ed è ricco di ciottolati, andare con le infradito non è quindi un’ottima idea qualora ci stiate pensando.

La parte principale della cittadina è poco distante dalla Puerta de Alcantara, la porta di ingresso. In pochi minuti a piedi si arriva a Plaza Zocodover che è la piazza principale.

Questa piazza, il cui nome deriva da mercato delle bestie, in passato è stata teatro delle inquisizioni. Poco distante dalla piazza da un lato abbiamo l’Alcazar e sempre pochi passi a piedi si raggiunge la Cattedrale.

Sembra quasi che per vedere Toledo ci voglia poco tempo. In realtà non è proprio così. Il punto è che Toledo sembra piccolina, ma tra tutti questi colli interni di strada se ne fa molta e i vari posti dove ci sono sinagoghe o le altre attrazioni sono sparsi per tutta la città.

Il primo impatto con Toledo deve essere per forza il giro panoramico così vi potete rendere conto di come è stata costruita la città e soprattutto potete poi capire la sua storia.

Toledo, cosa vedere: Plaza Zocodover e l’Alcazar

Per vedere Toledo in tutta tranquillità vi consiglio quindi di prendere il bus turistico, quelli che hanno la parte sopra aperta e vi consentono di fare fotografie. Lo potete prendere anche direttamente in stazione, purtroppo non so dirvi il prezzo ma sappiate che ne vale la pena.

toledo panorama spagna espana panoramica

La città è avvolta quasi completamente dal fiume Tajo, questo è stato un bene ed un male per la città. Questa era una città che bastava assediare per poterla espugnare. D’altronde nella posizione in cui era non aveva modo di potersi rifornire. Come potrete vedere durante il giro panoramico, non ha subito grandi danni eccetto l’Alcazar che era un pochino più esposto.

Toledo, cosa vedere: la Cattedrale

Come ogni visita che si rispetti, tra le cose da vedere a Toledo non può mancare la Cattedrale, e la Cattedrale di Toledo è la regina della vostra visita. È una delle cattedrali gotiche più rinomate ed importanti di tutta la Spagna. L’ingresso è a pagamento. Appena entrati si nota subito che le navate sono 5 anziché le classiche 3 ci sono tantissime opere di artisti come Goya, El greco, Tiziano, Raffaello. Se volete altre informazioni di carattere storico potete cliccare QUI.

Io voglio cercare di raccontarvi qualcosa di più particolare.

Se ne avete la possibilità, acquistate il ticket per visitare la torre campanaria. Un addetto vi accompagnerà fino in cima passando in diversi punti dove potrete fare molte foto panoramiche, vedrete anche buona parte dell’Alcazar.

Gli scalini che vi porteranno alla vetta della torre campanaria sono a chiocciola e piuttosto stretti ma vi consentono di raggiungere un posto magico.

In cima alla torre campanaria di Toledo troverete oltre alle campane normali anche la Campana Gorda chiamata così per il fatto di essere gigante. Ben 14 tonnellate che hanno suonato solo una volta in tutta la loro storia. Eh già, dovete sapere che questa campana ha una profonda crepa che si è creata in quello che mi piace definire il suo battesimo campanario. Da quel momento non ha più suonato.

Aspetti particolari della Cattedrale di Toledo

Un’altra particolarità è il dipinto che occupa un’intera parete vicina all’uscita della cattedrale di Toledo. Si dice che entrare alla svelta nella cattedrale e fare un segno della croce di fronte al dipinto del Santo fosse un modo per espiare i propri peccati. Diciamo che era intesa come una confessione con formula abbreviata. Tant’è che il dipinto era stato fatto proprio in parte all’ingresso/uscita in modo tale che il gesto potesse essere una cosa piuttosto veloce.

Altra particolarità tra le cose da vedere a Toledo sono i cappelli presenti all’interno della cattedrale. Qui potrete intravedere diversi cappelli rossi appesi. Sono esattamente sopra le tombe dei vescovi, si lasciano in quella posizione per essere già pronti quando essi torneranno in vita.

cappelli cattedrale toledo vescovi

Toledo, cosa vedere: il quartiere ebraico

Tra i luoghi di interesse maggiore di Toledo c’è sicuramente il quartiere ebraico. Toledo è una città dove c’è una forte integrazione di tantissime culture. È così ora ma lo è stata nei secoli. Anche dopo la riconquista cristiana queste culture hanno continuato ad influenzare la storia della città ed ancora oggi sono ancora presenti i segni della civiltà musulmana e di quella ebrea.

ghetto ebraico toledo juderia

L’ex ghetto ebraico presenta al suo interno importanti sinagoghe quali l’Antica Sinagoga di Santa Maria la Blanca e la Sinagoga del Trànsito con il Museo Sefardì. Nel quartiere ebraico potete trovare anche la Iglesia di Santo Tomè famosa per il dipinto che rappresenta la “Sepoltura del Conte di Orgaz” che in spagnolo è “L’entierro del Conte Orgaz”.

Toledo, cosa vedere: Mezquita del Cristo de la Luz

Se visiterete Toledo non potrete perdervi questa chicca. Si tratta di una moschea molto piccola che la nostra guida ha definito come il paradiso per gli archeologi. Qui si trovano tutte le culture una sopra l’altra nel vero senso del termine. Non si sa per che motivo questa moschea sia stata costruita sopra una strada consolare romana, eppure la strada che le passa sotto è visibilissima.

mezquita cristo de la luz toledo

Purtroppo, rimane impossibile capire dove conducesse la strada perché sarebbe impensabile scavare sotto tutta la città. Sta di fatto che è un mistero ancora irrisolto. Parlando di misteri non si può non citare la leggenda che è legata a questa Moschea.

La leggenda narra che durante l’ingresso in città nel giorno della riconquista cristiana, il cavallo di Alfonso VI si fermò proprio nei pressi della Moschea al cui interno era presente una forte luce. L’interno è un intreccio tra affreschi cristiani ed ovviamente decorazioni di stampo arabo.

Ma la vostra visita di Toledo non si deve interrompere qui, manca tutta la parte ludica, culinaria, l’artigianato, quindi non perderti il prossimo post sulle 4 cose da fare assolutamente.

2 COMMENTS

  1. Quest’anno sono stata per la prima volta in Spagna (in Andalusia precisamente) e, a parte la Costa del Sol, l’ho trovata incantevole.
    Anche Toledo mi manca, e a quanto pare anche qui c’è molto da fare e vedere.
    La terrò presente per i prossimi viaggi!;)

    • In tutta la Spagna c’è tantissimo da vedere, l’andalusia trabocca di luoghi e di storia!! Ma anche Valencia, della quale usciranno i post nei prossimi giorni, è spettacolare. A me manca la parte nord purtroppo, mi piacerebbe molto vederla. Ho fatto diversi viaggi in Spagna ma mai mi sono recato al nord…c’è tempo anche per quello 😀

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here