Visitare Oporto: le 10 Cose da Fare per Forza

4.6/5 - (14 votes)

Molte volte si parte per una determinata meta da visitare senza troppe aspettative, senza troppi programmi, pronto a viverla un po’ alla buona facendoti stupire da ogni luogo in cui magari ti ritrovi anche per caso.

E così è stato il mio weekend ad Oporto. Arrivi a Porto per passare due bei giorni alla scoperta della città e poi ti accorgi che in realtà ci sono così tante cose interessanti da fare che resti spiazzato.

Ho voluto riassumervi le 10 cose che dovete necessariamente fare e vedere a Porto.

Dove dormire a Oporto?

Dove dormire a Porto – Soluzione n.1 – Assolutamente all’Oporto Boutique Guest House, mi sono trovato benissimo. Posto curato e pulito in una zona a due passi dal centro.

Dove dormire a Porto – Soluzione n.2 – Vicino alla piazza a poca distanza dalla stazione dei treni in posizione centralissima -> CLICCA QUI per vedere gli hotel

Dove dormire a Porto – Soluzione n.3 – Sulla Ribeira a due passi dal Duoro, una soluzione eccezionale se volete vivere al meglio Porto -> QUI trovi gli hotel in zona Ribeira

Volete visitare Oporto in giornata? Qui trovate un tour guidato per scoprire i luoghi di maggior interesse della città-> CLICCA QUI (con cancellazione gratuita)

10 cose da fare e visitare a Oporto

Ti potrebbero interessare anche questi tour alla scoperta della città:

Ecco invece quello che vi consiglio di fare a Porto:

1 – Salire sul vecchio tram 1 o 22

È probabilmente una delle prime cose da fare a Porto. Non potrete non notarli. Nel vostro girovagare per Porto, ogni tanto vedrete uno di questi fantastici vecchi tram di Porto che vi passerà accanto.

porto due giorni vicoletti ribeira tram vecchio

La prima volta che l’ho visto sono riuscito a prendere in mano la macchina fotografica e fare una foto al volo. Sono bellissimi e per quanto mi riguarda penso siano da preservare. Un pezzo di storia che rimane immutato e scorre per una città che ogni giorno diventa più moderna. Più passa il tempo e più la nostalgia per cotanta semplicità aumenterà.

Il 22 fa un giro interno alla città, il tram 1 invece vi porta fino alla foce del Duoro e quindi quasi sull’oceano.

Il costo del biglietto è di 2,5 euro a persona. Ne vale assolutamente la pena.

CLICCA QUI per acquistare un biglietto e visitare la città sui tram storici, sulla funicolare o tramite bus panoramico.

2 – Visitare la Libreria di Lello e Irmao

Ci hanno girato addirittura delle scene di Harry Potter, si tratta di una delle librerie più belle del mondo: è la Livraria di Lello e Irmao.

porto due giorni porto carmelitas lello irmao librearia

È situata poco distante dalla Torre dos Clerigos in Rua Das Carmelitas. Per accedere serve comprare il biglietto di 3 euro dall’altra parte della strada rispetto all’ingresso, c’è un baracchino predisposto per la vendita dei tickets.

Se comprate un libro all’interno della libreria, il costo sostenuto per l’acquisto del biglietto viene integrato nel costo speso per l’acquisto del libro.

libreria lello irmao due giorni porto

La caratteristica di questa libreria costruita intorno alla fine del 1800 è la imponente scala centrale dalla forma molto particolare. Entrare nella libreria di Lello e Irmao è come fare un tuffo nel passato.

Purtroppo, è diventato anche un luogo molto turistico, tant’è che per evitare il sovraffollamento (e guadagnarci anche qualcosina) hanno istituito il ticket ed addirittura il portiere in ingresso che gestisce il flusso delle persone.

E sicuramente un luogo che bisogna visitare se andate a Porto, inoltre potrete trovare anche qualche oggetto d’arredamento per la vostra scrivania, ormai anche in questo campo il marketing si è dato da fare.

libreria lello irmao due giorni porto

3 – Salire fino in cima alla Torre Dos Clerigos

Lo so, lo so…sicuramente è una cosa leggermente impegnativa ma vedere tutta la città dall’alto ha il suo perché. L’ingresso è economico, se non erro 1 euro scontato con la Porto Card.

Le scale inizialmente sono abbastanza ampie. Man mano che si arriva in cima diventano sempre più strette. Non si tratta di un’esperienza faticosa, anche in cima era pieno di persone anziane; salire sulla Torre Dos Clerigos permette di vedere tanti scorci di Porto che altrimenti non riuscireste a vedere. Vedrete benissimo la Cattedrale di Sé, la zona delle cantine, il corso del fiume Duoro…

torre dos clerigos due giorni porto

4 – Mangiare la migliore Francesinha di Porto. Cos’è e dove mangiarla.

Ogni volta che voglio mangiare qualcosa di tipico mi prefiggo sempre di cercare di andare nel posto migliore, nel posto dove fanno la ricetta originale. Non so perché ma sul lato cibo ho questa fissa. E così scartabello google con parole come “originale”, “migliore”, “preferita” per poi finire irrimediabilmente su TripAdvisor a scansionare le varie recensioni. Stavolta credo di aver fatto un buon lavoro ed aver trovato davvero il posto dove si mangia la migliore francesinha di Porto.

Il motivo per cui ne sono così convinto?

Semplice, è un po’ come la leggenda che sostiene che se ad una trattoria a pranzo sono presenti tanti camionisti allora il posto è indubbiamente valido. Ecco, in questo caso se c’è la coda fuori e la maggioranza degli avventori è gente del luogo, allora forse significa aver fatto bingo. E nel caso del posto che vi consiglio, la coda c’era eccome.

La francesinha è un maxi-tostone farcito con formaggio, salsiccia, carne. Il tutto è ricoperto con formaggio fuso e inondato di una buonissima salsa alla birra.

migliore francesinha porto cafè santiago due giorni porto

La migliore francesinha potete trovarla al Cafè Santiago, in Rua de Passos Manuel. Ce ne sono diverse versioni. Si parte dalla base 9 euro e si arriva fino a quella con uovo e patatine fritte ad 11 euro mi pare.

A questo punto mi domando: hanno inventato prima la francesinha e poi costruito la città in salita per smaltire questo piatto succoso, oppure hanno costruito la città ed inventato poi qualcosa che gli consentisse di avere le energie per andare su e giù per tutta Porto?

Fatto sta che questo è sicuramente un piatto da provare.

5 – Fare una visita guidata alle cantine del Vino Porto

Questa è una tappa imperdibile.

Il vino porto è famosissimo. Tutto il corso del fiume Duoro è tappezzato di vitigni di diverse varietà coltivati sulle terrazze, i pendii sono scoscesi e sono difficili da coltivare.

Il Duoro è stato un elemento importantissimo non solo per la coltivazione ma anche per il trasporto del vino per il quale venivano utilizzati i Barcos Rabelos, delle imbarcazioni particolari sulle quali venivano riposte le varie botti.

botte visita cantina vino porto vila nova de gaia

Tra l’altro queste imbarcazioni vengono ancora oggi utilizzate a scopo turistico e ci sono alcune agenzie che vendono delle crociere da un’ora circa.

La zona delle cantine è quella del comune di Vila Nova de Gaia, praticamente la sponda opposta del fiume rispetto alla Ribeira.

Per raggiungere Vila Nova de Gaia avete diverse possibilità:

  • Camminate nella parte inferiore del ponte e dunque raggiungete direttamente la zona delle cantine.
  • Camminate sulla parte superiore del ponte così avete anche una fantastica vista con l’unica pecca che poi dovete prendere per forza la costosa teleferica (4 euro) che vi porta fino al lungo fiume.

Nella zona delle cantine del vino Porto avrete molta scelta, dalle più rinomate a quelle invece meno rinomate con una gestione più familiare. Personalmente vi consiglio di scegliere una cantina meno turistica possibile, alcune hanno anche la visita guidata in italiano.

Nel mio caso ho scelto la Càlem che non è propriamente poco rinomata ma consente un’esperienza più particolare rispetto alle altre cantine. Alla Càlem si può abbinare la degustazione del Porto ad uno splendido spettacolo di Fado. Una normale chitarra ed una chitarra portoghese accompagnano i due cantanti, un uomo ed una donna.

Potrebbero interessarvi questi tour con cancellazione gratuita:

visita cantina vino porto vila nova de gaia

La musica è coinvolgente, il vino Porto fa il resto. Si crea una situazione molto piacevole che infonde buonumore. Gli stessi cantanti hanno sempre il sorriso stampato in volto e trasmettono molta allegria.

Questa degustazione con Fado finale viene fatta dal Martedì alla Domenica dalle 18.00. Attenzione che la visita della cantina inizia alle 18.00, dura circa una mezz’ora e lo spettacolo inizia alle 18.30 e dura circa un 40/50 minuti.

I vini degustati sono un Porto bianco ed un Porto di 10 anni.

Il costo è pari a 17,50 euro prezzo pieno. .

Assolutamente consigliato -> CLICCA QUI per prenotare la visita in cantina

6 – Visitare il Palàcio da Bolsa di Porto

Che dire di questo palazzo se non che mi ha entusiasmato parecchio e mi ha colpito per la sua eleganza. Solitamente i palazzi storici non mi attraggono molto, in questo caso invece è stato diverso. La struttura è tenuta molto bene ed è sicuramente una delle 10 cose che vi consiglio di vedere.

palacio da bolsa due giorni porto

palacio da bolsa due giorni porto

7 – Fare scorta di cibo alla Confeitaria do Bolhao

Di fronte all’uscita sud del Mercado do Bolhao c’è la Confeitaria do Bolhao, una storica pasticceria/forneria ricca di qualsiasi cosa da mangiare dolce e salata. La maggior parte dei prodotti fanno parte della cultura portoghese e sono davvero esagerati. Fermatevi a fare qualche compera od anche per un pranzo veloce.

coinfeitaria do bolhao pasticceria porto

8 – Fermarsi a prendere un caffè (caro) al Café Majestic

Ve ne avevo già parlato nel post su Cosa vedere in due giorni a Oporto. Il Cafè Majestic è un’istituzione a Porto ed è assolutamente una di quelle cose da vedere durante la vostra visita alla città. Bevete un caffè immersi in anni di storia.

cafe majestic posto

9 – Fare una passeggiata sul ponte Luis al calar della sera

Porto è particolare, ed ancora più particolare è il ponte che la attraversa. Costruito nel 1831 si tratta di un enorme arco in ferro che collega le due sponde del Duoro. Con la sera e le luci soffuse è una componente molto importante per l’aspetto romantico della città. Attraversare il ponte al tramonto è sicuramente molto affascinante.

E partecipare ad una crociera sul Duoro ad Oporto cosa ne dite? QUI trovate la possibilità di acquistare la crociera.

ponte dom luis tramonto sunset

10 – Andare fino al faro in mezzo all’oceano

Sicuramente questa è stata un’esperienza che mi ha toccato durante il mio viaggio ad Oporto.

Non dovete perdervi il giro sull’oceano e tutto questo lo dovete fare utilizzando il vecchio tram 1 che parte di fronte alla Chiesa di San Francesco. Un’alternativa molto molto interessante è arrivare fino all’oceano scoprendo Porto in bicicletta, perché no…basta noleggiarne una e godersi il bel tratto che costeggia il fiume.

oceano faro porto tram

26 COMMENTS

  1. Salve a tutti. Parto per Oporto lunedì 30 gennaio 2023 con rientro il venerdì. una volta ad Oporto voglio fare una bella corsa dove mi consigliate di correre. Grazie

    • Ciao Michele, da runner quale sono io andrei spedito sull’oceano. Sarebbe interessante se facessi il tragitto del tram 1 e arrivassi fino al faro sull’oceano.

  2. Letto tutto e domani parto con mia figlia di 9 anni per Porto. Grazie per le informazioni Emanuele, mi sembrano un’ottima base di partenza per scoprire questa città.
    Felice 2020!

  3. altre cantine da consigliare? pensi ne valga la pena vederne più di una? ottima guida della città! complimenti

    • Ciao Jess, innanzitutto grazie. Io, avessi il tempo, ne visiterei più di una. Nel mio caso ero riuscito a visitare solo una cantina; tornassi a Porto cercherei di vedere ed apprezzare anche una delle cantine minori.

  4. A febbraio vado ad Oporto e grazie al tuo consiglio prenderò il tram 1 e 22, consiglio apprezzatissimo grazie!!!!

  5. Salve, ho letto il suo articolo/blog….molto utile per vedere le cose tipiche come il ponte e come arrivare in oceano. Aggiungo anche ottimo per quanto riguarda dove fermarsi a mangiare ma pecca sull’argomento vino. Ho regalato un weekend al mio compagno essendo uno specialista vino e calcolando che la città è conosciuta per la famosa storia del vino Oporto avrei preferito qualcosa di più della visita in una cantina economica.
    Comunque non male e grazie per i consigli. Buona prossima visita!

    • Ciao Kristi. Grazie per essere passata a commentare. Ad Oporto ci sono innumerevoli cantine. Io ho cercato un buon compromesso tra interazione e vino, quindi ho optato per la cantina che faceva anache lo spettacolo di Fado. Di sicuro non é la cantina migliore, ci sono molte altre cantine di nicchia che però (purtroppo) non ho avuto tempo do visitare e consigliare. Grazie mille per i complimenti!

  6. Decisamente consigli utili e ben presentati. A novembre sarò a Porto e terrò conto dei tuoi suggerimenti. Grazie!

  7. Andrò a Porto a novembre e non vedo l’ora oraaa credo di aver scelto proprio bene !! mi spaventa un po’ il fattore meteo spero di beccare il sole .Grazie per il tuo articolo

    • Ciao Paola! Eh si ti capisco, una mia amica andrà a Porto a Dicembre e l’incognita meteo c’è. Diciamo che c’è dappertutto in quel periodo, quindi mal comune mezzo gaudio. Incrociamo le dita, vedrai che comunque ti colpirà e ti piacerà lo stesso. Mal che vada ti chiudi in una cantina a degustare vino Porto…buon viaggio!

  8. Avevamo già pensato di andarci a Settembre a Porto…..ora il tuo articolo ci ha convinti ancora di più. Hai descritto il tutto in modo semplice e molto esplicativo…..ho stampato il tutto e ne faremo buon uso. Grazie

    • Ciao Gianna!! Grazie, mi fa piacere “essere in viaggio con voi”. Spero che le informazioni su Oporto vi facciano apprezzare al meglio la città. Fammi sapere come è andata, anche tramite facebook, non c’è problema. Buon viaggio!

  9. dopo Lisbona andrò di sicuro,o quest’autunno o primavera 2019, a visitare questa città che da quanto riportato nei 10 consigli si presenta bellissima ( quanto lisbona)

    • Ciao Gian Luigi! Fai benissimo, Oporto è stata una cittò di quelle che vai senza troppe aspettative e poi ti ritrovi di fronte ad una città bellissima piacevolissima da visitare!! Ti piacerà sicuramente.

  10. Vorrei un’informazione sulla cucina portoghese (e se puoi anche spagnola).
    Io non posso assolutamente mangiare piccante (specialmente peperoncino). Quindi quali cibi evitare? Come far sì che i camerieri (o chi per loro) capiscano il mio problema? All’estero ho sempre avuto grossi problemi, perchè nonostante cercassi di dirlo nella loro lingua mi rifilavano sempre roba che non potevo mangiare, o peggio che mangiavo perchè non me ne accorgevo, ma poi stavo male dopo.
    Grazie

    • Ciao Gianni, non saprei come poterti essere utile, potrei solo suggerirti che se non riesci a farti capire tramite la parola, puoi sempre organizzarti con una piccola immagine con il peperoncino sbarrato da tenere sempre con te. Un saluto.

  11. Da domani 21 aprile fino al 26 andrò a visitare porto mi sono stampato tutto perché i tuoi consigli sono ottimi al rientro ti saprò dire come è stata la mia vacanza ti ringrazio anticipatamente.

    • Ciao Domenico! Spero davvero che i miei consigli ti possano far amare Oporto così come è successo con me! Bevi un bicchierino di vino anche per me…poi torna a farmi sapere come è andata ! Buon viaggio!

  12. Ho letto con interesse quanto scritto. A breve andro’ con famiglia e faro’ tesoro dei tuoi consigli. Grazie Pierfrancesco

  13. Ma sai che mi hai fatto venire una voglia matta di andare a Porto? E non lo dico solo per il francesinha (che però ha avuto una buona parte di colpa!)

    • Michy, Porto è davvero una chicca, cioè ti senti proprio bene. A parte il lato sicurezza che comunque non è diverso da una qualsiasi città italiana, i colori, i sapori e soprattutto la particolarità del ponte ti fanno adorare la città. Poi se trovi un volo ryanair a basso prezzo è anche una meta molto low cost! E vabbè, poi per la francesinha apriamo un capitolo a parte !

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here