Isole del lago di Iseo: scopri Montisola, Loreto e San Paolo

4.7/5 - (8 votes)

Le isole del Lago d’Iseo sono sicuramente una tappa suggestiva da inserire nell’itinerario delle cose da vedere sul lago di Iseo. Sono davvero mete particolari per chi ama fare un giro in motoscafo o in barca, poiché da questa prospettiva tutto assume una forma ancor più poetica.

Visitare le Isole del Lago di Iseo

A dire il vero, l’unica visitabile, tra le isole situate sul lago di Iseo, è Montisola, della quale sono profondamente innamorato.

Abito a poca distanza dal Lago di Iseo, in Franciacorta (potrebbe questo mio articolo su cosa vedere e fare in Franciacorta). Nella stagione estiva ogni occasione è buona per poter fare “un salto” sulle sue rive e godere della pace dei piccoli borghi cullati dalle onde del lago. Ovviamente vi consiglio una visita molto approfondita, ma già questo articolo ha lo scopo di raccontarvi meglio tutte e tre le isole del lago di Iseo.

Monte Isola, la perla del Lago di Iseo

Monte Isola è senza ombra di dubbio la principale attrazione del Lago di Iseo. Oltre ad essere un incantevole meta turistica, tra i borghi più affascinanti dell’intero territorio Nazionale, Monte Isola è anche l’isola lacustre più grande d’Italia e dell’Europa Centro Meridionale. La considero una tappa imperdibile se avete idea di scoprire il lago di Iseo.

Monte Isola è piuttosto semplice da raggiungere. I collegamenti sono ottimali. Si può prendere il traghetto da località come Sulzano o Sale Marasino ed in pochi minuti si arriva o a Peschiera Maraglio o Carzano nella parte nord dell’isola.

Il Santuario della Madonna della Ceriola è un punto di interesse di sicuro fascino. Esso è collocato ad un’altitudine di 600 metri ed è raggiungibile attraverso molti sentieri che dipartono dai vari borghi di questa fantastica isola del Lago di Iseo.

Considerato che il Santuario è situato sulla vetta di Montisola, per i meno allenati o per chi non se la sente di fare un percorso di trekking (sebbene leggero), sono disponibili diversi pullman di linea che portano direttamente alla cima.

cosa vedere in franciacorta recyourtrip
Ricordi del momento più famoso per Montisola, del famoso ponte galleggiante di Christo.

Altra tappa imperdibile della principale isola del lago d’Iseo è Peschiera Maraglio. Si tratta del centro abitato dove attracca il traghetto che parte da Sulzano. Qui vivono poco più di 300 persone, in larga prevalenza pescatori. Una passeggiata sullo splendido lungolago che parte da Peschiera Maraglio e raggiunge Sensole è sicuramente una delle esperienze da fare su Montisola.

Altro borgo, meritevole di attenzione, è, appunto, quello di Sensole. I profumi provenienti dai limoni e dagli ulivi sono davvero inebrianti.

Approfondimenti su Montisola, leggi -> Cosa vedere a Montisola

Isola di Loreto, un’altra fantastica isola del Lago di Iseo.

Considerata una delle perle del Sebino, l’Isola di Loreto è di proprietà privata. Ragion per cui è inaccessibile da molto tempo. Forse, è proprio questo uno degli aspetti che rende ancora più affascinante questa meta che, si dice, racchiuda tantissimi segreti. Si può ammirare l’isola di Loreto dall’esterno. La sua storia è davvero molto particolare.

Fu acquistata verso la fine del ‘400 dalle Suore di Santa Chiara che edificarono un convento. In pieno Cinquecento il Cardinale Carlo Borromeo visitò l’isola, ma non ne rimase colpito in positivo, al punto che ne ordinò la chiusura.

Dopo l’abbandono, l’Isola di Loreto andò gradualmente in rovina. Gli eredi del Conte Alessandro Martinengo, che ne avevano poi acquisito la proprietà, non furono purtroppo in grado di rivalutarne le bellezze, tant’è vero che gli storici che la visitavano, potevano solo constatare la presenza di antiche fortificazioni, qualche mura e qualche torre. Nulla di più. Fino all’Ottocento, quest’isola era solo ed esclusivamente una tappa di passaggio dei pescatori senza alcuna attrattiva.

isole lago di iseo
Isola di Loreto sul Lago di Iseo

I cambi di proprietà sono continuati lungo il corso dei secoli. Uno di quelli più importanti vide la Duchessa Felicita Bevilacqua La Masa come protagonista. L’isola passò poi ai suoi eredi che optarono per la vendita del terreno a Vincenzo Richieri. Fu proprio lui ad occuparsi di quella che è oggi la villa in stile gotico che domina l’isola. Diversi furono i proprietari di questa splendida dimora che sorge su uno sperone roccioso. Oggi appartiene alla Società Loreto di Erbusto.

Dal punto di vista naturalistico, è affascinante come i pini e i larici diano luogo ad un vero e proprio bosco sull’isola del Lago di Iseo. Sono presenti, inoltre, molte piante esotiche. È un peccato che l’isola sia di proprietà privata, sarebbe bello poterla visitare ed apprezzare appieno. Ciò non toglie comunque che potrete fare il giro dell’isola su una imbarcazione, ammirandola dalle acque del Lago di Iseo.

Isola di San Paolo, l’isolotto del Lago di Iseo

Quest’isola del Lago di Iseo è in realtà un grande isolotto. Esattamente come l’isola di San Loreto è di proprietà privata; per questo motivo è inaccessibile. Tuttavia, come ho precisato anche per l’isola di Loreto in precedenza, un giro attorno all’Isola di San Paolo in barca o in motoscafo è ugualmente fattibile.

Anche nel caso dell’isola di San Paolo, si è di fronte a un’isola ricca di misteri. Nel 1091 si registrò il primo passaggio di proprietà. La nobile famiglia decise di donarlo al monastero cluniacense di S. Paolo d’Argon. Qui venne istituito un priorato.

Successivamente, il monastero venne concesso ad un’altra famiglia nobile: i Fenaroli di Pilzone. In seguito, furono i frati minori che divennero i nuovi proprietari di quest’affascinante isola del Lago di Iseo. La loro prima azione fu la creazione di un monastero, il quale con il passare del tempo divenne il fulcro dell’’isola.

Il patronato sul convento venne mantenuto dalla famiglia Fenaroli sino al 1783. In seguito, con il trasferimento dei 14 frati al convento di San Francesco, sempre a Iseo, si ebbe la prima vendita ai privati. Infine, nel 1916, Beretta, la storica azienda produttrice di armi, acquistò l’isola e la rimise in sesto.

Isola di San Paolo sul Lago di Iseo
Isola di San Paolo sul Lago di Iseo

È curioso sottolineare che, stando a diverse testimoniante, nel pieno dell’Ottocento l’isolotto poteva essere raggiunto anche a piedi, partendo dall’abitato di Sensole. Quest’isola del lago di Iseo è diventata molto famosa nel 2016 grazie all’installazione artistica The Floating Piers di Christo.

Conclusioni

Se non avete avuto la possibilità di “flottare” sulle acque del lago di Iseo grazie a questa opera di land art, vi consiglio assolutamente di prendere in considerazione il lago di Iseo qualora voleste fare un weekend rigenerante tra Montisola e le altre isole del lago.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here