Itinerario nel centro storico di Brescia, tra classico ed alternativo

4.5/5 - (6 votes)

In una semplice giornata è possibile visitare Brescia in tutta tranquillità, sto parlando però del solo centro storico di Brescia. Vi lascerà piacevolmente colpiti. Imperdibile il castello di Brescia, un simbolo importantissimo sia della città che di tutto il Paese, mai sentito parlare della Leonessa d’Italia?

Ecco, vi troverete in un luogo dove nel 1848 sono state scritte 10 giornate di storia, una storia indelebile che caratterizza ancor ora l’animo, forse un po’ rude, del bresciano tipico.

Ma vediamo ora i due itinerari che vi consiglio. Nel caso in cui abbiate a disposizione una sola giornata, il più indicato è quello classico. Nel caso in cui passiate più giorni tra Brescia e dintorni, allora anche quello alternativo potrebbe essere una soluzione interessante ed originale!

Itinerario Classico per visitare Brescia

Se volete fare un percorso “logisticamente ottimale”, l’ideale sarebbe dedicare la mattinata alle piazze; piazza Loggia, piazza Duomo e piazza Vittoria vi accoglieranno con la loro eleganza e con la loro storia. Sono molto vicine tra loro, riuscirete a passare dall’una all’altra in poco tempo. Se volete leggere qualche informazione in più su queste piazze, ve le ho descritte in maniera approfondita sul post: Cosa vedere a Brescia, la mia città!

Il mio consiglio è di godersele con calma, fermandosi magari a prendere un aperitivo in piazza Duomo.

A mio avviso, una cosa molto positiva del centro storico di Brescia è l’essere a portata d’uomo. Sebbene sia una città importante, sedendovi a gustare un buon pirlo in qualsiasi bar di piazza Duomo, sarete pervasi da una strana calma che solitamente non si avverte in altre città. Questo è uno degli aspetti che preferisco di Brescia.

L’itinerario classico procede con la visita della Brescia romana ovvero Piazza del Foro ed il vicino Capitolium con le sue colonne che si ergono sotto il colle Cidneo. Nei pressi di Piazza del Foro potrete trovare anche Palazzo Martinengo dove Ugo Foscolo passò parte della sua esistenza. Proseguendo su via Musei oltre il capitolium, sulla vostra sinistra troverete lo splendido complesso di Santa Giulia con l’omonimo museo che ospita sempre delle bellissime mostre.

Potreste dedicare il resto della giornata a scoprire il Castello di Brescia passando qualche ora spensierata in mezzo alla storia.

castello di brescia

È un piccolo gioiellino che sovrasta la città dall’alto, la cosa strana è che spesso le persone che visitano Brescia non sono a conoscenza di questo importante luogo della città. Vi sorprenderà!

Infine, per terminare l’itinerario, al calar del sole la scelta migliore sarebbe tornare in piazza Duomo a prendere un bel pirlone per concludere la giornata da buoni bresciani.

Itinerario alternativo per Brescia: le torri

Se invece volete fare un percorso diverso ve ne indico uno che è molto particolare e sicuramente alternativo.

In pochi lo sanno ed io stesso non ne ero al corrente. A Brescia molto tempo fa c’erano addirittura 100 torri, ognuna con delle funzioni diverse, dalla torre campanaria a quella difensiva. Sono completamente inglobate nel tessuto cittadino e così, passeggiando nelle viuzze del centro di Brescia, è possibile scoprirle una ad una.

itinerario centro storico la torre della pallata

Alcune sono notevolmente conosciute e vengono utilizzate spesso come punti di riferimento, basti pensare alla Torre della Pallata che si trova all’incrocio tra via Pace e Corso Mameli. Questa torre è molto conosciuta, tant’è che spesso è chiamata semplicemente “Pallata”.

Si sono ipotizzate due possibili funzioni di questa torre: una possibile torre difensiva di rinforzo oppure una struttura connessa semplicemente alle mura. Ad ogni modo, a partire dal 1300 venne utilizzata per custodire il tesoro del Comune.

itinerario centro storico

Come non menzionare la Torre dell’Orologio in piazza della Loggia, ve ne avevo già parlato ad inizio post, ricordate? Si tratta di una delle torri più suggestive di Brescia. È posizionata proprio sul lato est della piazza, in corrispondenza dell’inizio di via Cesare Beccaria. Nel contesto in cui è inserita perde le caratteristiche della classica torre. Tante le peculiarità di questo simbolo della città, in primo luogo il fantastico orologio in due quadranti, uno rivolto verso la piazza e l’altro verso via Cesare Beccaria. In secondo luogo, sulla sua sommità, ci sono i Macc de le ure.

Guardando la torre dell’orologio, alla sua sinistra, al termine dei portici potete vedere la Torre di porta Bruciata, molto importante in quanto era la via d’accesso al cuore della città per coloro che provenivano dal tempio capitolino. Nel 1182 la torre acquistò l’aggettivo di bruciata al seguito di un incendio che devastò una buona parte della città.

itinerario centro storico brescia cosavedere torre di porta bruciata

Val la pena di sottolineare che la zona retrostante sia a questa torre, sia alla torre dell’orologio, è una zona molto bella caratterizzata da vie piccole e piena di ristoranti caratteristici dove poter cenare.

Altra torre molto importante da vedere a Brescia è la Torre d’Ercole che si trova in Via Cattaneo. Se guardate la cartina sta appena sotto piazza del Foro. Questa torre rappresenta una tipica torre utilizzata come casa signorile. Complice il fatto che ai suoi piedi ci sia un locale, se non ve la indicassero probabilmente da soli non la scorgereste. Un particolare legato a questa torre: sembra che nel 1258 Ezzelino da Romano abbia mozzato la sua sommità come sfregio alla città di Brescia dopo la sua conquista, ora è alta circa 17 metri.

Queste sono solamente 4 delle torri di Brescia. Tanto per nominarne altre, vicino a piazza Duomo potrete ammirare la Torre Poncarali e la Torre del Popolo. Lo stesso duomo vecchio aveva una torre che purtroppo crollo ad inizio Settecento. In piazza Vittoria potete vedere delle torri più recenti come ad esempio la Torre dell’Ina e la Torre della Rivoluzione.

Non può mancare all’appello il castello, come è possibile parlare di torri e mancare di menzionare il luogo in cui le torri dovrebbero essere dovunque. Ebbene, qui troverete la Torre Mirabella che nel tempo assunse una forte connotazione religiosa.

Ci sono davvero tante torri nel territorio cittadino e meritano di sicuro una visita, tenete presente la possibilità di questo itinerario alternativo. Anche l’itinerario classico permette di vedere diverse di queste torri perché la maggior parte sono vicine alle tre piazze principali.

Alcuni luoghi da inserire nell’itinerario di Brescia

Fino ad ora vi ho menzionato tutti luoghi che in una giornata dovete vedere a Brescia, se poi doveste avere più tempo a disposizione da dedicare alla città potete svagarvi con dello shopping lungo i portici di via X giornate proseguendo lungo Corso Zanardelli o Corso Palestro.

itinerario centro storico brescia cosa vedere: tempio capitolino capitolium

E se siete in città anche la sera provate a fare un giro al Carmine. La zona vicina alla parte più a nord di via San Faustino è stata da qualche anno riqualificata. Ci sono numerosi pub, locali dove ascoltare musica bevendo qualcosa, insomma è diventato il fulcro della movida cittadina. Oppure, qualora non siate interessati a questo tipo di divertimento, perché non guardare uno spettacolo teatrale al Teatro Grande, è davvero fenomenale, non ve ne pentirete. Attenzione però a controllare preventivamente se ci sono in programma degli spettacoli.

E così eccoci alla fine di questo articolo dove ho cercato di parlarvi e spiegarvi nel modo migliore possibile la mia città. Spero vi abbia incuriosito e fatto venire voglia di fare un salto in questa splendida realtà del Nord Italia.

5 COMMENTS

  1. Ho bisogno di un consiglio.
    Prenotare un hotel mezza pensione o solo con colazione x due persone in centro di Brescia per poi spostarmi con i mezzi pubblici o taxi x via Petrarca accademica internazionale gap il 11/10/2019 e palestra delfino via Roma il 12/13 ottobre.
    Cosa mi puoi consigliare?Grazie

  2. Ciao Emanuele,
    grazie per i consigli!
    Sto tornando a Brescia per l’ennesima volta (è una città che amo in cui torno sempre volentieri) e volevo chiederti se avevi qualche consiglio gastronomico da darmi. Io solitamente vado a fare colazione da Iginio Massari anche se la sua pasticceria è lontanissima e a pranzo al Bianchi, sempre una garanzia. Ma se hai altri suggerimenti… li ascolto molto volentieri!
    Grazie e buon weekend
    Silvia

    • Ciao Silvia! Sono contento che ti piaccia la mia città, è molto migliorata ed è diventata davvero bella. Una zona carina per mangiare è quella tra Via dei musei e via Cesare Beccaria. Per cena è interessante anche la zona del carmine zona via Porta Pile e via Frateli Bandiera. Altrimenti ottimo anche zona Piazzale Arnaldo. Se vuoi provare qualcosa di bresciano e che trovi solo in un posto, vai da Viselli a bere lo Champagnone, dista pochi metri da Piazzale Arnaldo ed è situato in via Tosio. Per la colazione, Iginio è davvero distante. Ci sono tante pasticcerie interessanti ma non in centro, vedasi Piccinelli, Pasticceria Brescia Due o Zilioli. Divertiti a Brescia, buon weekend!

      • Ciao Emanuele,
        grazie dei suggerimenti! Purtroppo li leggo solo ora che son già rientrata a Milano (son stata a Brescia in giornata), ma ne farò tesoro per la prossima volta che verrò: la città mi piace un sacco, quindi son sicura che tornerò 😉
        Buona domenica
        Silvia

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here