Tra tutti gli itinerari ontheroad che potete trovare su questo blog, questo itinerario in Sicilia è sicuramente uno tra i più completi.
Cultura, buon cibo, gente cordiale ed un mare da favola sono gli ingredienti perfetti che fanno di un tour in Sicilia un viaggio ideale…sì, ma meglio in un periodo diverso da Agosto. È uno dei migliori itinerari da fare nei mesi “intermedi” come settembre ed ottobre, questo per sostanzialmente due motivi: affollamento e caldo. Quest’ultima la motivazione principale.
Scoprire bellezze come l’Etna, la bellissima Ortigia, la Valle dei Templi, la Scala dei Turchi, Erice, Selinunte e la stessa Favignana fuori stagione dev’essere eccezionale.
Era da molto tempo che mi ripromettevo di fare una vacanza in Sicilia. La Sicilia non ha certamente deluso, anzi, ha confermato appieno le mie aspettative, ecco perchè vi voglio consigliare quello che ritengo un itinerario dettagliato perfetto per visitare questa grande isola.
Se desiderate visitare solamente la parte occidentale oppure quella orientale, ho scritto due articoli separati che potrebbero interessarvi, li trovate qui:
- Cosa vedere nella Sicilia Occidentale: l’itinerario
- Visitare la Sicilia Orientale: 15 luoghi imperdibili
Ecco, invece, cosa troverete in questo articolo su tutta la Sicilia.
Itinerario in Sicilia di 10 o 15 giorni?
Cominciamo con un grande punto interrogativo che non possiamo bypassare. Quanti giorni servono per un itinerario siciliano? La risposta è: né 10 giorni, né 15 giorni. Dal mio punto di vista per visitare la Sicilia al meglio servirebbero almeno 3 settimane piene.
Le distanze sembrano brevi, ma in realtà non lo sono. I tempi di percorrenza possono essere più lunghi di quelli che immaginate. La conseguenza è che, come spesso accade, bisogna rinunciare a qualcosa; bisogna fare delle scelte.
Vedere tutto è impossibile. Questo itinerario è calibrato su 15 giorni effettivi di viaggio e presenta anche qualche giorno di mare (siamo in Sicilia, non ditemi che non volete fare qualche giorno di reale vacanza). Se avessi avuto meno tempo, ad esempio una decina di giorni, avrei dovuto sicuramente scegliere o la Sicilia Occidentale o la Sicilia Orientale. Non disperate, ho scritto delle mini-guide sia per l’una che per l’altra “parte di Sicilia”.
Accorgimenti sull’itinerario siciliano
Un viaggio in Sicilia ontheroad presuppone molti cambi di hotel/sistemazioni, bisogna essere pronti a disfare e rifare la valigia tutti i giorni. Se seguirete questo “giro turistico in Sicilia” che vi sto consigliando, i primi 10 giorni saranno abbastanza intensi, gli ultimi 5 saranno dedicati al relax sulla costa occidentale.
Potete imbastire come volete l’itinerario, ma vi suggerisco di dedicare la parte finale del tour ad un po’ di svago. Nonostante vi consigli di fare un viaggio in Sicilia tra settembre ed ottobre, nel mio caso sono andato a cavallo della fine di agosto; 4 giorni di mare sono stati la ciliegina sulla torta alla mia vacanza in Sicilia.
Come arrivare in Sicilia?
C’è l’imbarazzo della scelta:
- In aereo volando su Trapani, Palermo o Catania dai principali aeroporti italiani.
- Con la propria auto traghettando tra Messina e Reggio Calabria.
- In traghetto fino a Palermo (consiglio di portar con voi la propria auto).Per chi parte dal nord Italia consiglio la tratta da Genova. Si parte in serata dal capoluogo ligure e si arriva a Palermo alle 18.00 del giorno successivo. È vero, non è una passeggiata, ma se la giornata sarà bella potrete godervi lo stupendo blu del mare aperto.
Noleggiare un’auto in Sicilia
Un itinerario in macchina in Sicilia presuppone essere in possesso della propria auto, oppure noleggiarne una. Questa ipotesi è più probabile qualora arriviate in Sicilia in aereo.
Se dovete noleggiare un’auto a Palermo, Trapani o Catania vi consiglio di farlo con Discover Cars con cui mi trovo sempre davvero molto bene -> clicca QUI per cercare su Discover Cars.
Prenotazioni hotel per il viaggio in Sicilia
Ultimamente amo prenotare in itinere. Mi piace non sapere fino all’ultimo dove dormirò la sera. Mi dà una gran sensazione di libertà. Ovviamente questo è possibile solo se il periodo in cui viaggiate non è alta stagione, altrimenti il gioco non vale la candela.
Io prenoto sempre tutti i miei alberghi su Booking.com, c’è sempre grande scelta ed il sito è molto semplice da utilizzare.
Sicilia Occidentale vs Sicilia Orientale
Scegliere tra Sicilia Occidentale e Orientale è un bel dilemma. Sono entrambe stupende. Tutta la Sicilia è eccezionale, compresa la costa sud dove, tra l’altro, avrete modo di scoprire la Valle dei Templi ad Agrigento.
Se avete pochi giorni da dedicare all’itinerario in Sicilia, dovrete per forza scegliere rimandando all’anno successivo la visita alla costa opposta.
Tour della Sicilia: Itinerario consigliato
Questo itinerario vi farà toccare tutta la costa sicula. Dapprima Cefalù, poi la costa orientale con Taormina ed il fantastico trekking sull’Etna. Poi Ortigia, Marzamemi, Ragusa ed infine la costa sud e ovest rispettivamente con Agrigento e Trapani. Un viaggio intenso, pieno di cultura e di panorami stupendi.
1° Giorno: Cefalù
Sbarcando a Palermo è stata la mia prima tappa (ho lasciato Palermo come ultimo luogo da visitare pre-partenza). Purtroppo in questo viaggio (in uno precedenti sì) non ho avuto modo di “allungarmi” fino a vedere Monreale, ma se avete tempo il mio consiglio spassionato è quello di passare ad ammirare lo splendido Duomo di Monreale. È di una bellezza disarmante.
Vi ho parlato di Cefalù anche nell’articolo su cosa vedere a Cefalù, vi consiglio di leggerlo per scoprire tutti i posti splendidi che potrete visitare. Questo mio itinerario in Sicilia prevede una sola notte a Cefalù.
Una buona idea potrebbe essere quella di aggiungerci una notte. È una città molto graziosa ed è un buon mix tra mare, vita mondana e escursioni in mezzo alla natura. Vi consiglio assolutamente di salire fino alla Rocca di Cefalù, la vista sarà impagabile.
Itinerario in Sicilia -> CLICCA e SCOPRI gli Hotel di Cefalù
Palermo -> Cefalù: 70 km – 1 ora e 10 minuti circa.
2° Giorno: Cefalù e trasferimento a Taormina
Cefalù è splendida anche di mattina, quando ancora non è così affollata come durante il giorno. Un caffè vista mare cullati dai profumi siciliani è il giusto modo per iniziare la giornata. Esplorate la cittadina alla ricerca di scorci e panorami indimenticabili. Sono stato due volte a Cefalù, questo giro mattutino l’ho apprezzato molto entrambe le volte.
L’itinerario siculo entra nel vivo con il primo grande spostamento: da Cefalù a Taormina che ho tenuto (e terrete se vorrete emulare il mio itinerario) come base per due notti.
Avrete due modi per raggiungere Taormina:
- Procedere sulla autostrada costiera fino a Messina.
- Percorrere la strada interna passando per Enna. Ho scelto quest’ultima perchè volevo vedere il territorio siciliano.
Il paesaggio è brullo, aspro e mentre si raggiunge Catania l’Etna è sempre ben visibile e domina tutto e tutti dall’alto. Per Taormina vi consiglio di trovare un hotel con posto auto, io ho dormito a Villa Athèna (trovate tutti gli hotel a fondo post), altrimenti potreste passare ore a cercare parcheggio. A Taormina è possibile vedere il fantastico teatro Greco e passeggiare nel bel viale che ogni sera si popola col classico via vai dei vacanzieri.
Consiglio: prima di arrivare a Taormina fate tappa a Castelmola, un borgo con una veduta panoramica estremamente interessante. Attenzione che la strada per salire non è così agevole.
Itinerario in Sicilia -> CLICCA e SCOPRI gli Hotel di Taormina
Cefalù -> Taormina: 233 km – 2 ore e 45 minuti circa.
3° Giorno: Trekking sull’Etna
Il trekking sull’Etna è obbligatorio. Impossibile non fare un trekking sui suoi pendii. Certo, non tutti siamo allenati o provetti scalatori, ma anche semplicemente raggiungere il punto panoramico della seggiovia è un “quasi obbligo”.
La visita all’Etna riempie tutta la giornata. Per forza di cose, partendo da Taormina e tornando a Taormina stessa, si è di ritorno indicativamente alle 16.00/17.00 (iniziando la giornata molto presto).
La sera è normale essere abbastanza esausti. Il consiglio è: godetevi una bella cena nella romantica Taormina.
Taormina -> Etna: 56 km – 1 ora e 5 minuti.
4° Giorno: Siracusa e l’isola di Ortigia
Vidi parlare dell’isola di Ortigia e del suo splendido Castello Maniace in un documentario sulla rete nazionale. Fui molto sorpreso e da quel momento mi misi in testa di volerla visitare. Beh, devo dire che l’isola di Ortigia, inserita in questo itinerario in Sicilia, è una delle chicche migliori.
Tra Taormina e Siracusa ci sono solo 2 ore di macchina. Questo significa che partendo presto da Taormina si riesce a fare una giornata piena a Siracusa. L’isola di Ortigia è imperdibile, la sera è eccezionale, di una bellezza estrema. Scopri Ortigia con questo TOUR di ORTIGIA (in italiano) con cancellazione gratuita.
Taormina -> Ortigia: 120 km – 1 ora e 30 minuti.
5° Giorno: Noto e Marzamemi
In questo itinerario in Sicilia è impossibile non rimanere estasiati ogni 5 minuti. Nel quinto giorno vi consiglio di ammirare la bellezza di Noto e successivamente raggiungere Marzamemi.
Due grandi perle siciliane, completamente diverse tra loro. La prima una cittadina dalla gran nota culturale. La seconda un piccolo paesino sul mare che al calar del sole pullula di persone in “tenuta da sera” alla ricerca di un locale dove poter cenare. Una location all’estremo sud siciliano caratterizzata da una romantica e inconfondibile piazza. Fiori, colori e i classici profumi siciliani suggellano una gran giornata.
Ortigia -> Noto: 40 km – 40 minuti. Noto -> Marzamemi: 23 km – 30 minuti.
6° Giorno: Ragusa e Ragusa Ibla
Di perla in perla, è così che procede un itinerario in Sicilia. Ragusa, suddivisa in Ragusa Ibla e Ragusa, è spettacolare.
Ragusa Ibla, posta ad un livello inferiore rispetto a Ragusa, è un dedalo di strade e stradine molto caratteristiche. Ricca di chiese stupende, trasuda Barocco in ogni dove. Uno spettacolo esplorarla durante il giorno e ammirarla con il vestito da sera.
Racchiusa tra i suoi vicoli, l’illuminazione notturna regala un’atmosfera unica.
Da Marzamemi a Ragusa ci sono solo un paio di ore di macchina, di conseguenza, partendo presto la mattina, riuscirete a godervi una giornata piena a Ragusa.
Dal mio punto di vista, una notte è sufficiente, con l’accortezza di impiegare tutta la giornata a visitarle. Ricordatevi che Ragusa, e nella fattispecie Ragusa Ibla, è una tappa imprescindibile in un tour della Sicilia.
Marzamemi -> Ragusa: 57 km – 1 ora e 15 minuti circa.
7° Giorno: Scicli, Marina di Ragusa e Punta Secca.
Questa parte dell’itinerario siciliano è legata al mitico Montalbano. Immagino che molti di voi conoscano questa serie italiana di grande successo.
A Scicli, a pochi chilometri di distanza da Ragusa, è possibile visitare il commissariato di Polizia e fare un brevissimo tour alla scoperta del set in cui si svolgono le riprese. Se siete amanti di questa serie, non potrete perdervelo.
Scicli è molto carina anche come paese, ideale per una sosta lungo il tragitto per il mare. In pochi chilometri si arriva alla marina di Ragusa. Al settimo giorno di itinerario, un bagno nel fantastico mare della Sicilia è rigenerante. Non dimenticatevi dunque qualche ora di relax sulla spiaggia di Marina di Ragusa.
Avete mai sentito nominare Punta Secca? Mah, forse a chi non guarda Montalbano non dirà nulla. A chi ama quella serie sicuramente il nome Punta Secca evoca tante scene. A Punta Secca si trovano la famosa locanda/taverna di Enzo a Mare e la stessa casa di Montalbano, in realtà un vero e proprio B&B.
Ragusa -> Scicli: 25 km – 35 minuti circa.
Scicli -> Marina di Ragusa: 17 km – 25 minuti.
Marina di Ragusa -> Punta Secca: 8 km – 10 minuti.
8° Giorno: Agrigento e la Valle dei Templi
Siamo al giro di boa dell’itinerario dettagliato per visitare la Sicilia. Agrigento si trova esattamente a metà della costa sud siciliana. Qui il territorio, soprattutto d’estate, è arso sia per la calura, sia da roghi che bruciano interi appezzamenti di terra sulle colline.
Agrigento è la magnifica location dove sorge la valle dei Templi il cui tempio della Concordia è addirittura il simbolo della stessa UNESCO.
Un tour siciliano non può essere considerato completo senza la visita alla Valle dei Templi. Vi consiglio di evitare la visita negli orari più caldi. L’arsura la fa da padrona; è molto difficile trovare riparo dal sole cocente.
Scoprite la Valle dei Templi con questa VISITA GUIDATA in italiano con cancellazione gratuita.
Terminata la visita è possibile rinfrescarsi in un altro paradiso terrestre: la scala dei Turchi. Durante il mio giro della Sicilia non sono stato molto fortunato, ad agosto 2020 c’erano problemi legati alla sicurezza dell’area. Attualmente (2021) sembra che non ci siano limitazioni e sia possibile vivere al meglio questo regalo della natura.
Un ulteriore consiglio, dormite in zona e magari non propriamente sul mare. Troverete delle soluzioni esageratamente belle, come ad esempio quella in cui sono stato io: il Baglio Caruana Cantina & Relais, assolutamente consigliato.
Marina di Ragusa -> Valle dei Templi: 122 km – 2 ore e 30 minuti.
9° Giorno: Sciacca, Selinunte e Mazara del Vallo
Altro giorno, altre bellezze siciliane. L’itinerario che vi sto descrivendo prevede la visita a Sciacca e poi un’immersione nella cultura nel parco archeologico di Selinunte, il più grande parco archeologico d’Europa.
Infine, notte nei pressi di Mazara del Vallo o, in alternativa Marsala, senza dimenticare di far tappa alle splendide Saline di Marsala.
Agrigento -> Mazara del Vallo: 116 km – 1 ora e 30 minuti.
10 – 13° Giorno: Trapani, Erice, Favignana, San Vito
Finalmente 4 giorni di itinerario siciliano con una sola base: Trapani. Da Mazara dista solo un’ora, questo consente di vivere la giornata completa senza perdere tempo in spostamenti.
È giunto il momento di abbracciare spiaggia, mare ed ombrellone. Ma non solo, anche Trapani è molto graziosa da scoprire sia di giorno che di sera. Trapani è una base perfetta per esplorare le zone limitrofe come le saline di Trapani. Inoltre, in pochi minuti di strada è possibile raggiungere la zona di San Vito lo Capo, Scopello e la riserva degli Zingari.
A livello di spiagge e paradisi naturali c’è l’imbarazzo della scelta, senza considerare che basta prendere un traghetto veloce e in meno di un’ora si arriva a Favignana con le sue spiagge da urlo. (Scopri Favignana con un’escursione organizzata -> Scopri QUI il Tour).
Infine, ma non per ultima, dalla spiaggia saliamo al monte ed all’abitato di Erice, un borgo eccezionale dove passare una bella serata con una cena romantica ed un aperitivo al calar del sole. A proposito, consiglio spassionato: salite al tramonto con la funivia e trovate un punticino carino da cui ammirare il sole perdersi all’orizzonte.
Mazara del Vallo -> Trapani: 50 km – 1 ora circa.
14 – 15° Giorno: Palermo
Palermo è splendida, ma alquanto caotica. Vi ho messo al termine dell’itinerario in Sicilia la città di Palermo poiché nel mio caso sono arrivato in Sicilia mediante il traghetto e di conseguenza dovevo ripartire sempre da lì.
Terminare un itinerario di 15 giorni con 2 giorni a Palermo potrebbe essere impegnativo. Ne vale sicuramente la pena perchè tra Palazzo dei Normanni, la Cattedrale di Palermo, i Quattro Canti e il Teatro Massimo, la bellezza è dovunque.
Palermo è anche traffico, difficoltà a parcheggiare, mercati…Palermo ti avvolge completamente: scegliete se metterla all’inizio o al termine del tour in Sicilia.
Volete visitare Palermo gratuitamente? Scoprite questo Tour GRATUITO della città.
Trapani -> Palermo: 107 km – 1 ora e 15 minuti.
Alternative da inserire nell’itinerario in Sicilia
- Sicilia Orientale avrete la possibilità di inserire nell’itinerario Catania. Non ho avuto modo di visitarla, ma ne ho sentito parlare un gran bene.
- Sicilia Orientale nei pressi di Taormina potrete visitare le Gole dell’Alcantara, un parco Botanico e Geologico con gole alte fino a 25 metri. Un canyon in cui scorre l’omonimo fiume Alcantara.
- Zona di Siracusa nella Sicilia Orientale: in questo itinerario in Sicilia vi ho incluso Ortigia, ma la stessa Siracusa, se avrete tempo, è una ottima aggiunta all’itinerario.
- Zona Ragusa: fermatevi a Modica, altra piccola cittadina davvero caratteristica.
- Sicilia del Sud: se avete tempo, prima di arrivare ad Agrigento, spostatevi verso il centro Sicilia e visitate Piazza Armerina, ammirate una tra le più belle ville romane: Villa Romana del Casale, inserita anch’essa all’interno dei patrimoni UNESCO.
Dove dormire in questo viaggio in Sicilia
Per semplificare le vostre scelte vi indico gli hotel in cui ho soggiornato. Sono tutte sistemazioni comode e studiate per avere il migliore rapporto qualità/prezzo in relazione ad un viaggio itinerante come questo.
Cefalù -> B&B Villa Rosa
Situato in posizione defilata dal centro di Cefalù, ma in posizione perfetta perchè fuori dal casino e con posteggio auto. In 5 minuti di strada a piedi potrete raggiungere il centro di Cefalù. Il proprietario è gentilissimo e la vista sul mare di Cefalù è eccezionale. Rapporto qualità/prezzo: 8
Taormina -> Villa Athèna
Esattamente nei pressi dell’arrivo della teleferica lato città. Posizione perfetta e con parcheggio interno (richiedete il parcheggio al momento della prenotazione perchè ci sono solo due posti auto). in 2 minuti a piedi siete nel viale principale di Taormina. Rapporto qualità/prezzo: 8
Ortigia -> Il Mare di Ortigia
Ortigia è un bel po’ problematica per quanto riguarda il posteggio auto. La cittadina è ristretta e per entrare bisogna fare attenzione perchè c’è la ZTL. Questa soluzione è stata la migliore trovata. Una camera ampissima in un grande palazzone, avevamo anche la vista mare e l’accesso in ZTL comunicando la targa dell’auto.
Rapporto qualità/prezzo: 7
Marzamemi -> Il Veliero
Dovrete lasciare la macchina distante da Marzamemi, ma questo hotel vi ripagherà dei pochi minuti di camminata. Stanze nuovissime a pochi metri dal centro e dal mare. Perfetto. Rapporto qualità/prezzo: 8
Ragusa -> Via Pezza 100
Anche Ragusa non è amica degli automobilisti. Strade piccole, parcheggi al contagocce. In via Pezza però c’è questo grazioso affittacamere molto pulito con colazione portata addirittura in camera la mattina successiva. La chicca? La vista su Ragusa Ibla dalla camera. Rapporto qualità/prezzo: 7
Montallegro – vicino Agrigento -> Baglio Caruana Cantina & Relais
Un po’ di relax nella campagna siciliana? Questo Relais è stato il top, avremmo voluto passarci molto più di una notte. Consigliatissimo, pace assoluta e piscina straordinaria. Rapporto qualità/prezzo: 9
Trapani -> Bite – Bike and Kite Accomodations
Altra soluzione perfetta. I ragazzi che gestiscono questo posto sono bravissimi. L’appartamento era gigante, pulito e molto moderno. Vista mare e parcheggio interno, non aggiungo altro. Rapporto qualità/prezzo: 9
Mappa dell’itinerario in Sicilia
Ecco la mappa completa di tutto l’itinerario siciliano.
Un itinerario che mi faccia godere della Sicilia è tra i miei sogni: bellissime le tappe qui proposte. Prenderò spunto per un prossimo viaggio; forse girarla tutta sarebbe impegnativo. Ma magari potrei segmentare il percorso e dedicare ad ogni zona qualche giorno in più, giusto per goderne con più tranquillità.
Ciao Ilenia, questo itinerario in Sicilia è abbastanza intenso. Esattamente, come dici tu, può essere anche preso come spunto per ulteriori itinerari. Ti consiglio di dare un occhio anche agli altri due itinerari che ho scritto, il primo sulla Sicilia Occidentale, l’altro su quella Orientale. Li trovi nel blog.