Tra tutte le cose che ci sono da vedere a Chiang Mai è impossibile annoiarsi!
Tra escursioni, market serali e diurni, visita di templi vari, massaggi, c’è l’imbarazzo della scelta. Da Bangkok potete raggiungere Chiang Mai in autobus o treno. Io ho optato per l’autobus e sono rimasto molto contento della scelta.
In alternativa, leggete -> tutte le soluzioni per raggiungere Chiang Mai da Bangkok.
Chiang Mai: scoprendo la seconda città della Thailandia
Chiang Mai è considerata la seconda città di tutta la Thailandia, ma è profondamente diversa da Bangkok. (leggi anche: Cosa vedere a Bangkok). Si respira un’aria molto più occidentale, è più vivibile ed anche il turismo stesso è diverso. Molte meno facce straniere da occhi a mandorla rispetto a Bangkok.
Uno dei punti di forza di questa città è proprio il fatto di essersi conformata un po’ di più allo stile europeo e questo si traduce in una città più curata (soprattutto la old city). Moltissimi locali/pub/bar che permettono l’utilizzo della propria rete WiFi. Il costo della vita rimane invece quello thailandese.
Questi sono i due fattori chiave che hanno permesso a Chang Mai di diventare la città ideale per i nomadi digitali, ossia coloro che possono lavorare in qualsiasi luogo basta che siano in presenza di una connessione internet. Sono numerosi quelli che la prendono in considerazione per questo scopo. Con un frullato da pochi baht possono permettersi di stare seduti a qualche locale, utilizzando la rete Wi-Fi e lavorando per ore.
Com’è strutturata Chiang Mai?
Fatta questa piccola premessa vediamo come è disposta la città.
Dalla cartina potete notare che è presente un quadrato formato dalle 4 vie principali che racchiudono quella che viene chiamata la parte vecchia della città dove sono presenti tantissimi Wat e moltissimi palazzi importanti.
Attenzione: solitamente l’aggettivo “vecchia” non fa venire in mente nulla di buono, lo si associa spesso a qualcosa di degradato, diroccato; nel caso di Chiang Mai dobbiamo invertire questo concetto. La old city di Chiang Mai è la parte più bella e ben tenuta della città. Dato le vie strette c’è poco traffico, ci sono inoltre, molti locali e ristoranti curati ed una cucina di buon livello a prezzi bassissimi. La differenza con la restante parte della città è evidente.
Dove dormire a Chiang Mai?
Cercando notizie su cosa vedere a Chiang Mai non ho mai trovato nessuno che mi descrivesse bene questo aspetto e quindi vi voglio dare uno dei soliti consigli.
Consiglio: se dovete scegliere l’hotel cercatelo assolutamente all’interno della old city, avrete una percezione della città totalmente diversa. Vi consiglio ad occhi chiusi Log Home Boutique: molto ricercato e curato, una bella piscina ed oltre ad essere all’interno della old town. Siete ad una decina di minuti a piedi dal Night Bazaar. Se capitate nel weekend siete distanti altrettanti minuti a piedi dal Saturday Night Market che si svolge in una via totalmente diversa dal Night Bazaar normale. Specifico che il Night Bazaar si svolge tutte le sere nella stessa zona (est) di Chiang Mai, il Saturday ed il Sunday in Wualai Road, logicamente di sabato e di domenica.
Attenzione: se volete, potete CLICCARE QUI e per gli hotel della zona arancio, ovvero della città vecchia.
Dalla cartina un po’ artigianale che vi ho preparato potete vedere in:
- ARANCIO – A mio avviso zona migliore dove poter alloggiare a Chiang Mai. A piedi potete raggiungere tutto.
- BLU – Night Bazaar.
- VERDE – Saturday e Sunday Night Market.
Visitare Chiang Mai: il clima
Per quanto riguarda il clima, visitare Chiang Mai è meno impegnativo di Bangkok. Certamente quando il sole picchia, picchia, ma l’umidità non ti assilla come nella capitale. Anche a livello geografico è fortunata, è in un’ottima posizione: poco distante dalle montagne che permettono vari trekking o attività outdoor e poco distante dal confine con il Laos e con Chiang Rai. Chiang Mai è inoltre conosciuta per le numerose scuole di cucina, alcune anche parecchio importanti.
Cosa fare e vedere a Chiang Mai?
Ogni albergo in cui andrete, ogni agenzia turistica che incontrerete avranno i classici “dispenser” di volantini ognuno con la propria attrazione. Qui di seguito vi faccio una lista delle cose che potrete fare e vedere a Chiang Mai:
- Fare escursioni di uno o più giorni all’interno della giungla abbinato a una discesa in rafting per tornare a valle. Vi vengono a prendere direttamente in albergo. I prezzi variano in base al numero di giorni ma solitamente meno di 1000 baht per un giorno non si spendono.
- Visitare il Doi Inthanon National Park.
- Provare l’emozione del Flight of the Gibbon (è una zipline)
- Fare delle uscite in quad ATV.
- Visitare il Doi Suthep
- Fare un corso di cucina (QUI puoi prenotare direttamente)
- Farvi fare un massaggio
- Fare un’escursione al tempio bianco di Chiang Rai (abbastanza distante)
- …molto altro ancora…
Avete una marea di soluzioni per impegnare il vostro tempo visitando Chiang Mai, non posso dirvi quale fa al caso vostro o meno, ognuno ha i propri interessi, di sicuro non resterete delusi. Più che altro attenzione al meteo. Prima di prenotare un tour nei dintorni di Chiang Mai, informatevi sulle condizioni meteo dei giorni successivi. Noi all’ultimo abbiamo deciso di non fare un’escursione, e per fortuna perché ci sarebbe costata un bel temporale. Sicuramente se andate nel periodo della stagione secca avrete meno probabilità che il tempo faccia il guasta feste.
Tra le cose da vedere a Chiang Mai c’è anche il Doi Suthep in autonomia, ecco che in in questo altro articolo vi spiego -> come raggiungere il Doi Suthep da Chiang Mai.
I corsi di cucina thailandese
Voglio inoltre darvi un suggerimento sui corsi di cucina che potrete fare a Chiang Mai.
Riguardo ai prezzi ci aggiriamo intorno ai 1000 baht, noi abbiamo visto prezzi che andavano dagli 800 ai 1200 baht. La giornata può essere mezza od intera in base alla vostra preferenza, il prezzo varia appunto in base a ciò che decidete. Vi vengono a prendere alle 9.00 di mattina al vostro albergo e il primo passo è portarvi ad un mercato locale dove vi spiegano gli ingredienti principali della loro cultura culinaria e dove farete gli acquisti per i vostri piatti.
Attenzione: noi nei giorni successivi che abbiamo passato a Chiang Mai abbiamo attraversato il mercato in questione e devo dire che pensare di entrarci alla mattina, con tutti quegli odori, pesce e carne all’aria aperta, è stato abbastanza impegnativo. Nonostante ciò, a me non dà molti problemi, ma se ci fosse qualcuno di interessato al corso di cucina metta in conto questa cosa.
Dopo la spesa vi portano o nella sede cittadina o nella sede di campagna (farm), anche questo potete deciderlo in fase di prenotazione ed anche in questo caso vi sono delle variazioni di prezzo. Dalle 9.30 circa cominciate a cucinare i vari cibi e quindi annusare, assaggiare ed infine mangiare gli splendidi piatti che create che solitamente sono 6 compreso di dolce.
Al nostro arrivo a Chiang Mai avevamo messo il corso di cucina come un punto fisso, un qualcosa da fare assolutamente. Poi succede che dopo 5/6 giorni di Thai Food, sebbene buonissimo, il tuo stomaco abbia voglia di riassaporare dei cibi nostrani e noi in quei giorni eravamo appunto in quella fase. Il giorno prima eravamo abbastanza nauseati e ciò ci ha fatto desistere dal compiere questa esperienza che però mi è stato detto essere molto molto interessante e divertente.
Fare una sosta relax con un massaggio a Chiang Mai
Per Chiang Mai vi voglio consigliare un posticino che merita davvero. Si chiama Fah Lanna Spa ed a Chiang Mai ci sono due sedi, una all’interno della old city e l’altra all’esterno.
Noi siamo andati in quella all’interno della città vecchia. Ogni dettaglio è curato al massimo, le ragazze della reception sono molto cortesi e l’ambiente vi dona un senso di tranquillità esagerato. Se non prenotate, spesso è necessario attendere anche un’ora, ma non vi preoccupate, ne vale assolutamente la pena. Se volete intrattenere il tempo, il Fah Lanna Spa ha anche un bar dove potete accomodarvi, prendere qualcosa da bere e giocare con il tris di legno presente su ogni tavolo.
Poco prima del massaggio vi offrono un thè al tamarindo e vi invitano a compilare una sorta di questionario dove indicate se avete qualche problema particolare dal punto di vista fisico. Inoltre vi viene richiesto di specificare l’intensità del massaggio che avete scelto. I massaggiatori sono davvero bravi e vi mettono a vostro agio. Al termine del massaggio vi accompagnano poi in una saletta accanto al bar dove sul tavolo vi avranno già preparato una tisana con dei biscottini al sesamo. Il prezzo per un massaggio è superiore alla media degli altri posti ma vi sentirete coccolati come non mai. Un massaggio thailandese di mezz’ora costa 250 baht. Vi consiglio proprio di farvi un bel giro. Ecco il sito Fah Lanna Spa
Chiang Mai ed i mercati notturni
Infine, torniamo a parlare dei vari market notturni perché sono una delle cose da vedere a Chiang Mai, non si può tornare a casa da questa bella cittadina thailandese senza aver fatto un giro in entrambi i suoi mercati.
All’interno dei market potrete trovare tanta bigiotteria, ma non solo, anche oggetti di artigianato locale. E a Chiang Mai di oggetti artigianali ne troverete molta ed anche io cado in tentazione. Purtroppo, però la maggior parte delle volte mi tocca mettermi una mano sul cuore, chiudere gli occhi e tirare dritto, sennò comprerei tutto.
Ecco, se siete amanti di questi oggetti sappiate che al Night Bazaar ma soprattutto al Saturday Night Market, oltre agli occhi dovrete chiudere parecchie volte anche il naso, sarete avvolti da una miriade di profumi che saranno una vostra continua tentazione. A tal proposito al Saturday Night Market abbiamo mangiato il miglior Pad Thai del nostro viaggio: 30 bath per una grossa porzione che c’era da piangere da quanto era buona. In realtà però piangevo anche da quanto era piccante!
Insomma, come vi dicevo all’inizio di questo post, a Chiang Mai non manca proprio nulla!
Consiglio: se desiderate delle stampe da portare a casa recatevi al Night Bazaar di Chiang Mai. A metà via del Night Bazaar a sinistra delle scale che scendono e li troverete dei bravissimi artisti pronti a vendervi le loro bellissime opere. Per tutto il resto, se potete, risparmiate i baht per il Saturday Night Market o meglio ancora per il Sunday. È un eufemismo parlare di mercatini, comunque…in questi mercatini di Chiang Mai del sabato e della domenica troverete un sacco di cose che al Night Bazaar non ci sono ed inoltre saranno molto molto più economiche.