Se il Donegal è considerato la parte più selvaggia dell’Irlanda…il Connemara è certamente quella più iconica, quella che ricorre alla mente di chiunque pensi alla bella isola di Smeraldo.
Il Connemara, situato nella contea di Galway, è un mix di aspro e dolce; immense vallate, vegetazione bassa e brughiere tendenti al giallo si contrappongono a laghi, corsi d’acqua e verdi paesaggi infiniti. Senza dimenticare il mare, già perché nonostante l’interno del Connemara sia di una bellezza imbarazzante, bisogna ricordarsi che il termine gaelico “Conamara” significa proprio “insenature del mare”.
La Wild Atlantic Way abbraccia tutto il Connemara ed è uno spettacolo percorrerla in un susseguirsi di panorami mozzafiato, fino ad arrivare a quella che è stata una delle tappe più emozionanti del mio ontheroad in Irlanda: la stupenda Skyroad nei pressi di Clifden, uno dei punti salienti di questo itinerario.
Consigli di lettura
Attenzione: se state pianificando un viaggio nel Connemara, potrebbero interessarvi anche questi altri miei articoli:
E se l’idea è quella di visitare il Connemara in auto, credo che anche quest’altro articolo possa fare al caso vostro: Guida a sinistra: consigli per non andare in ansia
Tour alla scoperta del Connemara
Voglio consigliarvi dei tour alla scoperta di questa bellissima parte d’Irlanda:
- CLICCATE QUI oppure QUI per un tour da Dublino in lingua Inglese che vi porterà alla scoperta dell’abbazia, del fiordo di Killary e della magnifica Galway!
- Volete fare un’esperienza incredibile (era anche nel mio programma)? Che ne dite di un giro a cavallo per le spiagge del Connemara? Dev’essere qualcosa di memorabile. Trovate tutte le informazioni A QUESTO LINK.
Visitare il Connemara in Irlanda in 5 tappe
Il modo migliore per apprezzare questa parte di Irlanda è sicuramente la macchina. Viaggiare in autonomia permette di perdersi attraverso le stradine, fermarsi nei punti più panoramici e, perché no, compiere itinerari che nessuno ha mai battuto (attenzione alle pecore), uscire dagli schemi e costruire la propria idea di viaggio…e quindi le proprie tappe.
Ecco quindi i 5 luoghi del Connemara (da nord a sud) che vi faranno innamorare dell’Irlanda.
1 – Westport, alle porte del Connemara
La città di Westport fa parte delle contee di Mayo e di Sligo. Ve la inserisco comunque in questo itinerario perché non potrete fare a meno di fermarvi. È una tappa obbligata sulla strada per il Connemara.
Grazie al fascino dei suoi piccoli viali alberati, del bel fiume che l’attraversa e dei ponti in pietra, Westport è considerata come la migliore città dove vivere in Irlanda.
Pensate che me l’ha consigliata anche la signora del ristorante dove avevo mangiato a Bundoran, nel Donegal. Si era assicurata che mi fermassi almeno per una breve sosta. Quella signora non aveva torto, Westport merita un’oretta tra le sue vie colorate, magari dedicategli la pausa pranzo. Qualcosa di veloce da mangiare sul fiume, vi assicuro che sarà un’ottima pausa pranzo.
Chiaramente, in un viaggio ontheroad di 8 giorni, è stato impossibile dedicargli più tempo. Per chi resterà in Irlanda più giorni di quanto ci sono stato io, Westport, alle porte del Connemara, potrebbe essere una valida base di partenza sia per il Connemara stesso che per le escursioni verso la zona di Achill Island.
2 – Killary Fjord, l’unico fiordo d’Irlanda
Chi se lo aspettava che in Irlanda ci fosse un fiordo. Ebbene sì, esiste e determina anche l’inizio del Connemara. Si tratterebbe di un fiordo (sebbene alcuni scienziati sostengano non sia di origine glaciale) di circa 500 metri di larghezza che si spinge all’interno del territorio irlandese per 16 chilometri. Rappresenta il confine naturale tra la contea di Mayo e la contea di Galway.
Questa tappa del Connemara è un piacere per la vista. Non c’è molto altro da fare, se non ammirare il paesaggio che cambia man mano che si procede sulla strada. Le pecore fanno da giusta cornice per un luogo che, spenta l’auto, trasmette tutto il senso di un viaggio ontheroad: pace e libertà.
Oltre a riconnettersi con la natura, al fiordo di Killary, o meglio al Killary Harbour, si può anche visitare il piccolo paesino di Leenane, oppure fare una minicrociera a bordo di piccole imbarcazioni.
3 – Kylemore Abbey, l’abbazia del Connemara
Non c’è alcun dubbio, la Kylemore Abbey rappresenta ciò che ogni viaggiatore vorrebbe vedere in terra irlandese. Una spettacolare abbazia che si specchia nel grande lago Pollacappul dall’acqua scura. Tutt’intorno il verde. Una collina alle sue spalle e tanta tranquillità (perlomeno ad inizio marzo).
Storia dell’abbazia di Kylemore
L’abbazia di Kylemore dista solo un’ora dalla città di Galway e la sua storia è molto particolare, nonché malinconica. Il luogo in cui sorge l’abbazia fu acquistato da un certo Mitchell Henry attorno al 1850. Fu un regalo verso la moglie Margaret che, durante il loro viaggio di nozze, era rimasta folgorata dalla bellezza del Connemara. Mitchell costruì qui uno dei castelli più particolari d’Irlanda, le cui “conseguenze” furono: 9 figli, una vita felice e spensierata cullata dal ritmo lento del Connemara.
Fino a questo punto la storia è assai romantica, da qui in poi diventa melodrammatica.
Nel 1874, Margaret si ammalò di dissenteria ed in pochissimi giorni morì. A lei è dedicata la chiesa neogotica presente nella tenuta e poco distante dall’abbazia.
Visitare l’abbazia
Tornando a noi: visitando il Connemara è imperativo visitare l’abbazia di Kylemore, la chiesa neogotica e il Victorian Waller Garden, uno degli ultimi giardini murati costruiti in Irlanda.
Attualmente, l’abbazia è proprietà delle suore benedettine ed è stata aperta al pubblico ed al turismo. Il prezzo per il biglietto di ingresso è pari a 13 € per un adulto. Sono previste riduzioni per studenti e bambini. Vi consiglio di visitare direttamente il -> sito ufficiale dell’abbazia -> in modo da poter acquistare direttamente i biglietti online e verificare gli orari di apertura che cambiano molto in base alla stagione in cui visiterete il Connemara.
4 – Connemara National Park
Nel territorio del Connemara, già incredibile di suo, c’è anche un parco nazionale. Un’area naturale protetta formata da 2000 ettari di montagne, praterie e foreste dove poter far trekking in autonomia e stupirsi ad ogni angolo.
Per maggiori informazioni sui sentieri e sulle attività che si possono fare nel Connemara National Park, vi invito a visitare il sito del parco.
5 – Sky Road e Clifden, la ciliegina sulla torta
La Sky Road nei pressi di Clifden è stata come la ciliegina sulla torta al termine di una giornata passata a visitare il Connemara. Sono riuscito anche a trovare un hotel proprio sulla Sky Road (Waterfront Rest B&B). Fronte mare, niente caos, disperso nella natura irlandese…cosa volere di più.
La Sky Road percorre in maniera circolare una penisola nei pressi di Clifden. Una strada di circa 16 km che scorre nella brughiera, perennemente con vista sul mare. Ogni tanto si passa a fianco di qualche piccolo cottage (ovviamente vista mare). Ho avuto il piacere, ed anche la fortuna direi, di visitarla con i colori del tramonto e non ci sono parole per descrivere questo piccolo pezzo d’Irlanda.
Il mio consiglio è: non perdetevi la Sky Road.
Come percorrere la Sky Road
Venendo al lato più pratico…la Sky Road è una strada ad una singola corsia ma a doppio senso di marcia. Ogni tanto presenta delle rientranze per permettere alle auto di lasciare spazio a chi proviene dal senso opposto. Sul lato nord della penisola esiste solo una strada. Sul lato sud esiste una strada bassa ed una alta, come potete vedere dalla cartina che vi allego.
Una volta terminato il giro sulla Sky Road, godetevi una cena nella bella Clifden. Se ci andrete fuori stagione, in realtà sarà abbastanza scarna, i locali saranno quasi tutti chiusi, ma sarà molto affascinante lo stesso.