Guida a Sinistra: 10 Consigli per Non Andare in Ansia

4/5 - (6 votes)

Volente o nolente, prima o poi, un amante dei viaggi on the road dovrà confrontarsi con una chimera: la guida a sinistra. O forse è meglio chiamarla “Guida a destra”…insomma, la guida dei Britannici, tanto per capirci.

Mi sono trovato più volte a scontrarmi personalmente con questa “brutta bestia” che è la guida al contrario. La prima volta fu il mio viaggio in Scozia, l’ultima il mio recente viaggio in Irlanda. Tutte, e dico tutte le volte che devo organizzare un viaggio (Leggi anche: Come organizzare un viaggio dalla A alla Z) dove mi troverò a guidare a sinistra, mi viene quest’ansia da incompetenza che mi dà da pensare.

Solo 5 minuti più tardi, ogni volta mi ricordo che non ci si deve preoccupare di nulla e, in secondo luogo, che per fortuna sono nato in Italia…fossi nato in uno di quei Paesi con la guida a sinistra, sapete quanti pensieri ogni santo viaggio?! Per “loro” quasi tutti i viaggi presentano questa problematica, e da noi non c’è il classico “look right” che poi per loro sarebbe “look left”.

Quali sono i Paesi dove si guida a sinistra?

I Paesi del Mondo dove si guida a sinistra sono di meno rispetto alla guida a destra. Nel Mondo è possibile guidare s sinistra nell’area inglese.

I Paesi in cui vi troverete a guidare nel senso opposto sono Gran Bretagna, Australia, Giappone, alcuni Stati dell’Africa Meridionale, Indonesia, Thailandia, Nuova Zelanda…

Su Wikipedia trovate la lista completa ed approfondimenti storici -> clicca qui

Se state programmando un viaggio in un paese da “patente internazionale” -> leggere il mio articolo sulla patente internazionale.

Guida a sinistra: i miei 10 consigli

Il concetto è: se state organizzando un viaggio in un Paese con guida a destra (nel senso che voi in macchina siete nella parte destra dell’abitacolo), non preoccupatevi, perché se seguirete questi brevi ma sensati consigli, riuscirete a guidare nel senso opposto senza alcun problema. Alcuni di questi consigli, come i punti n. 1-2-3-4 e parte del 5 sono validi solamente nel caso in cui noleggiate un’auto. Se utilizzerete la vostra auto, saltateli a piè pari.

Potrebbe esservi utili anche questi altri articoli che ho scritto:

1 – Scegliere una macchina piccola

Questo ve lo voglio inserire come primo consiglio. Quando salite su un’auto che non conoscete, inizialmente dovete prendere le misure. Pensate se dovrete noleggiare un mezzo in un Paese con guida a sinistra. Sarà ancora più difficile. Inoltre, una macchina piccola vi consente di essere agili nelle manovre “al contrario”.

2 – Capire dove salire

Che banalità, mi direte…ed invece non è proprio così. Capiterà più volte che, sovrappensiero, andrete verso la portiera di sinistra pensando di sedervi a guidare. Non è così. Guidare a sinistra significa che il guidatore sale a destra. Diciamo che questo è uno dei primi consigli, un po’ soft ma se non sapete nemmeno da che parte entrare, non serve leggere gli altri consigli.

3 – Capire come è strutturata la macchina

Bene. Una volta preso coscienza che con la guida a sinistra dovete salire a destra, vi sedete e dovete capire cosa c’è di diverso nell’auto.

guidare a sinistra consigli

In primo luogo, i pedali non sono invertiti, la frizione è sempre sul piede sinistro, freno ed acceleratore sul piede destro. Pensate se fossero al contrario, un casino inimmaginabile, sarebbe pericoloso frenare con il piede sinistro.

In secondo luogo, il cambio deve essere gestito con la mano sinistra ed anche in questo caso non è invertito, o meglio, quello che dev’essere invertito è il modo in cui lo utilizzate. Con il cambio con la guida a sinistra, la marcia 1 la gestirete come la marcia 5 con guida a destra, mentre la marcia 5 la gestirete come la 1. So che sembra che stia giocando con le parole, ma se vi soffermate a pensare, capirete bene cosa intendo.

In terzo luogo, cambierà il modo in cui guarderete gli specchietti retrovisori, adattandolo al nuovo tipo di guida.

4 – Scegliere una macchina con il cambio automatico

Lo so. Noleggiare un’auto con cambio automatico costerà decisamente di più rispetto ad una con il cambio manuale. Vi assicuro però che se seguirete questo mio consiglio, tornerete su questo articolo a ringraziarmi.

La guida a sinistra, soprattutto nei primi chilometri, implica molta concentrazione. Avere il cambio automatico vi permette di:

  • dimenticarvi della gamba sinistra e quindi niente frizione
  • non utilizzare il cambio
  • non aver bisogno di sentire i giri del motore
  • non “sfrizionare” e/o avere la macchina che si spegne ad un incrocio

Quest’ultimo punto sembra l’antitesi del guidatore provetto. Però, immaginatevi ad uno stop. Avete bisogno di immettervi, dovete ragionare da quale parte inserirvi realmente (e già qui si utilizza quasi tutta la capacità di ragionamento disponibile del cervello), rischiare di giocar male con i piedi e avere il calo di prestazione da pilota, è un attimo.

A parte gli scherzi: il cambio automatico vi permette di dimezzare le cose a cui dovete pensare e concentrarvi su tutti quei meccanismi che nella guida a destra risultano automatici, mentre con la guida a sinistra bisogna pensarci.

5 – Bisogna prestare attenzione nei primi Km

I primi KM sono F-O-N-D-A-M-E-N-T-A-L-I !

Una volta partiti con estrema calma, se avrete noleggiato l’auto dovrete prenderci le misure. I primi chilometri sono importanti perché uscirete dal noleggio (potenzialmente quello degli aeroporti) e vi immetterete in strade che non sono certamente le strade di campagna. Qualche macchina la troverete, dunque i primi chilometri andate a piano e scoprite questo nuovo mondo della guida a sinistra.

Dalla mia esperienza, ritengo che ci vogliano circa 200 km per prendere consapevolezza del mezzo e delle nuove regole. La mia esperienza è però frutto di guida a sinistra con macchina noleggiata, ciò significa che il guidatore è a destra. Non mi è mai capitato di guidare con la mia macchina personale.

6 – Farsi aiutare dal co-guidatore

Avete presente il pilota di rally che ha bisogno del “navigatore umano” che lo supporta durante il percorso? Bene, il vostro co-guidatore dovrà fare lo stesso. Voi siete abituati a guidare con la guida a destra, con la guida a sinistra dovrete capire bene come impostare una rotonda, dove guardare per prima…chi sarà in macchina con voi, soprattutto nei primi giorni dovrà darvi una mano (senza mettervi ansia) ragionando con voi. 4 occhi es megli che two.

7 – Utilizzare il vero navigatore

Tutti abbiamo un cellulare, tutti abbiamo le mappe. Anche se conoscerete la strada, o siete dei fanatici della segnaletica verticale, vi consiglio di impostare il navigatore in modo da poter vedere l’andamento della strada e poter prevedere qualche immissione od incrocio futuro.

Ve l’avevo messo come consiglio anche in questo altro articolo interessante -> Viaggiare on the road: i consigli per un viaggio in macchina perfetto.

guidare a sinistra consigli
Lasciate stare le mappe normali, usate il navigatore che vi aiuta

8 – Pensare mentalmente a ciò che si dovrà fare

Sulla base del consiglio precedente, il navigatore vi preannuncia dove e tra quanto dovrete svoltare. Saperlo in anticipo vi consente di pensare mentalmente alla svolta ed arrivare preparati nel punto in cui dovrete immettervi, che esso sia una rotonda o un incrocio.

Con la guida a sinistra è importante guidare sereni, il pensare prima alla svolta è un importante fattore della vostra serenità.

9 – Stare sulla corsia di…sinistra

Soprattutto nei tratti autostradali e dopo un po’ che ci avrete “preso la mano”, tenderete a stare anche sulle corsie di sorpasso. Attenzione: le corsie di uscita sono dalla parte opposta. Ricordatevi che la corsia più lenta è quella che con guida a destra è la più veloce.

strade a sinistra con guida opposta

10 – Guidare a sinistra con la propria auto

Per questo ultimo importantissimo punto, ho chiesto supporto a Monica di Ideedituttounpo, una amica/blogger che con la propria maggiolina, abilmente guidata dall’instancabile Davide, si è più volte scontrata con questo piccolo problema del dover utilizzare la propria auto (impostata per la guida a destra) in Paesi con guida a sinistra.

Ecco il suo consiglio: “Se guidare a sinistra con un’auto a noleggio può sembrare complesso, guidare a sinistra con la propria auto risulta ancora più difficile.

Una macchina a noleggio, noleggiata dove si guida a sinistra è “organizzata” per la guida a sinistra. Dopo poco prendi confidenza con l’auto e i comandi al rovescio e riesci ad uniformarti al flusso stradale. Con la tua auto no.

La prima cosa che ti lascia un po’ spaesato è sicuramente il fatto di sentirti sempre dalla parte sbagliata. Quando sei ai semafori, quando svolti, quando fai le rotonde devi stare molto concentrato, perché vedere il resto del mondo “stradale” girato al contrario destabilizza un po’.

Ma la cosa davvero difficile del guidare a sinistra con la tua auto sono i sorpassi.

Pensateci: mentre stai guidando sul lato sinistro della carreggiata, la mezzeria si trova alla tua destra e tu sei dalla parte opposta della striscia di mezzeria. In pratica, se si è in auto da soli, è davvero difficile fare i sorpassi perché non si riesce a vedere se dalla parte opposta arriva qualcuno.
Nel mio caso, io guardavo nella carreggiata opposta e dicevo a mio marito quando poteva lanciarsi nel sorpasso.
In un’occasione ci è capitato di avere davanti un carro pieno di balle di fieno, quindi molto alto per cui visibilità ridotta a destra, visibilità ridotta davanti, velocità da lumaca. In quel caso puoi solo metterti il cuore in pace e sperare che il carro svolti alla prima”

Conclusione

Guidare a sinistra è, soprattutto all’inizio, problematico. Con questo articolo non volevo farvi sembrare tutto semplice, ma volevo dare una risposta alle (immagino) vostre lecite preoccupazioni. Vi assicuro che, se terrete a mente questi piccoli consigli, non avrete il benché minimo problema!

Buona guida a sinistra!

2 COMMENTS

  1. Grazie ho seguito i primi consigli macchina piccola e con il cambio automatico ho fatto 39 anni il tassista a Milano e ho un po’ di ansia a guidare a destra oggi mi danno la macchina c’è il navigatore ma mia moglie non ha la patente no so se mi sarà di aiuto grazie per i consigli

    • Ciao Antonio. Milano direi che è stato un trascorso tosto alla guida. Vedrai che non avrai nessun problema. Cerca di essere molto attento nei primi 100 km circa (se non fai autostrada), se fai autostrada aumenta un po’ il chilometraggio prima di sentirti a tuo agio. Sono i primi chilometri in cui subentrano degli automatismi della guida a sinistra. Nel caso di tua moglie, ricordati che non avresti potuto farla guidare lo stesso nemmeno se avesse avuto la patente, a meno di pagare il conducente aggiuntivo. Buon viaggio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here