Noleggio Auto Online? 8 Suggerimenti Fondamentali

5/5 - (3 votes)

Tempo fa fare qualsiasi cosa online era tabù, gli e-commerce erano chimere. Chi acquistava online era visto come un impavido. La classica domanda era “Ma ti fidi? Non hai paura che…?”. Insomma, classiche domande di contorno. E per i viaggi era la stessa medesima cosa.

Ora invece facciamo tutto online e quando ci mettiamo ad organizzare un viaggio da soli, ci rendiamo conto di come internet ci abbia facilitato la vita. Raggiungiamo informazioni in maniera molto veloce e riusciamo ad ottimizzare ogni cosa. Nei viaggi itineranti, ancor di più durante un viaggio on the road, è necessario definire bene i tempi e cercare di incastrare tutto.

Oltre al raggiungere le informazioni, internet ci ha permesso di organizzarci in anticipo anche con le prenotazioni. Voli, hotel, ma non solo, anche quando noleggiamo un’automobile è estremamente comodo fare tutto da casa e presentarsi direttamente al banco di ritiro dell’auto in aeroporto con il foglio già stampato. 10 minuti di pratiche e poi diventiamo “padroni” della nostra auto.

Ti potrebbe interessare questo articolo -> Come noleggiare un’auto

Utili accorgimenti per noleggiare un’auto

Per chi è avvezzo al noleggio auto online, può sembrare una sciocchezza; in realtà sono sicuro che anche il più pratico di voi troverà qualche consiglio a cui non aveva pensato prima d’ora.

1 – Noleggiare tramite i portali online

Questo è un consiglio abbastanza semplice e di cui immagino tutti siate a conoscenza. Noleggiare un’auto online ci consente di comparare i costi ed affidarci a degli intermediari come ad esempio Discover Cars Hire (CLICCA per visualizzare le Offerte) che analizzano tutte le possibili compagnie di noleggio per il periodo ed il luogo in cui si fa la ricerca.

Ci sono davvero tantissimi siti che consentono di comparare i vari servizi. Inoltre, anche nel mondo del noleggio auto online è apparsa la possibilità di usufruire della cancellazione gratuita ed eventualmente del price match. Utilizzare gli intermediari online significa affidarsi a servizi sicuri e seri a cui io faccio completamente affidamento e con cui mi sono sempre trovato molto bene, basta leggere con attenzione tutte le varie clausole di noleggio.

2 – Attenzione alle carte di credito per noleggi auto ravvicinati nel tempo

Questo consiglio nasce quasi per caso tra una chiacchierata tra amici. Ogni qual volta che noleggiate un’auto (online o non online non fa differenza) bisogna garantire l’auto mediante la cauzione/deposito che di solito è di circa 1100/1200 euro.

In coda al ritiro dell’auto al banco di noleggio ho sentito più volte gente sbigottirsi di fronte alla richiesta di cauzione; se avessero letto il mio post su “Come noleggiare un’auto” non sarebbero stati presi alla sprovvista.

In realtà non si paga nulla ed i soldi restano bloccati sulla carta, non vengono prelevati. Al rientro, al check-out del mezzo vi verrà fornito un documento con il quale vi attestano che il noleggio è andato a buon fine e vi verrà ritornata la cauzione nel giro di pochi giorni. Qualora non abbiate altri noleggi o pagamenti importanti, il lasso di tempo tra quando consegnate la macchina e quanto vengono riaccreditati i soldi è per voi di poca importanza.

Mettiamo caso, invece, che voi vi spostiate tra più isole in Grecia e su ognuna vi siate prefissati di noleggiare una macchina per spostarvi. Qui sorgerà un problema. Quando noleggerete la seconda auto, sarà abbastanza probabile non avere fondi sufficienti per coprire la seconda cauzione poiché starete aspettando ancora il riaccredito (in disponibilità) del noleggio precedente.

Quindi fate attenzione a questo aspetto, la cosa migliore è utilizzare due carte di credito diverse per le prenotazioni. Ricordate però che il guidatore principale sarà quello intestatario della carta di credito. Se volete far guidare un’altra persona, sarà necessario richiedere il pagamento del guidatore aggiuntivo.

3 – Il luogo del banco d’accettazione: interno od esterno al terminal?

Sembra una grande banalità ma non lo è. Quando noleggiate un’auto online, fate attenzione a leggere, all’atto della prenotazione, dove dovrete recarvi per sbrigare le formalità di noleggio.

Il banco dell’accettazione sarà all’interno del terminal e quindi vi potrete recare in tempi brevi a ritirare la macchina oppure l’accettazione è in un’altra sede rispetto al terminal. Ed in questo secondo caso, quanto dista?

Queste piccolezze incidono molto sui tempi ed anche sulle varie incomprensioni con le compagnie di noleggio. Non è una cosa da sottovalutare e me ne sono reso conto durante il mio viaggio in Messico. Arrivato all’aeroporto di Cancun dovevo prendere in consegna l’auto ma la compagnia con cui avevo noleggiato non era presente all’interno del terminal, bisognava proprio uscire ed attendere che una navetta ti portasse ad un settore del parcheggio abbastanza distante dagli arrivi.

Nulla di così problematico se non che al telefono non capirono una mazza e restai circa mezz’ora ad aspettare una navetta che sembrava non arrivare mai. Il tutto dopo 3 scali con 20 e passa ore di aereo alle spalle. Meglio quindi verificare che il banco di noleggio sia all’interno del terminal o, nel caso sia fuori, accertarsi di quanto sia distante.

4 – Sottoscrivere la Protezione completa per viaggiare senza stress

Se prenotate un’auto online con gli intermediari di cui vi ho parlato al punto 1 di questo articolo, durante la prenotazione vi verrà chiesto se volete proteggere il vostro noleggio con una “Copertura completa”.

Cosa significa?

Un noleggio base prevede di lasciare un deposito cauzionale di circa 1200 euro (varia in base a compagnia e Paese) al momento della presa in consegna della macchina. Cauzione che vi viene tornata quando riconsegnate l’auto alla fine del viaggio (con le tempistiche che vi ho spiegato al punto 3). Se durante il periodo di noleggio vi capita un inconveniente, questo vi verrà addebitato. Non ne conosco le dinamiche perché per fortuna non mi è mai capitato ma la cauzione serve come garanzia per il danno che avete causato. Fatto sta che vi viene scalato del denaro da quei 1200 euro circa iniziali in quanto la franchigia del danno spetta a voi.

La “Protezione Completa” è un’assicurazione aggiuntiva che potete stipulare al momento del noleggio online. Solitamente si tratta di accordi tra l’intermediario e delle compagnie assicurative ben conosciute. La copertura completa può avere diverse caratteristiche ma di base prevede il “Rimborso della Franchigia“.

Se capita quel maledetto inconveniente, l’importo del danno vi verrà scalato comunque dal deposito cauzionale che avrete bloccato ad inizio noleggio, ma successivamente la copertura assicurativa che vi fornisce la “Protezione Completa” vi rimborserà gli importi secondo quanto previsto dal contratto assicurativo.

Io sottoscrivo sempre la “Protezione Completa”. Nei miei viaggi on the road mi piace essere sereno. Nonostante si faccia estrema attenzione, l’imprevisto può sempre capitare e sapere di avere le “spalle coperte” permette di godersi il viaggio.

5 – Copertura assicurativa, attenzione non ne carichino un’altra

Mi ricollego al consiglio precedente. Questo più che altro è un monito.

Al momento delle pratiche al banco dell’autonoleggio può capitare che vi venga chiesto di sottoscrivere una copertura assicurativa. Loro non sono necessariamente a conoscenza che voi avete già una eventuale Protezione Completa (sempre che l’abbiate acquistata preventivamente durante la fase di noleggio online) quindi vi chiederanno se volete sottoscrivere la loro assicurazione.

Attenzione: non pagate nuovamente un servizio che avete già richiesto ed è già attivo contrattualmente. O fate la Protezione completa all’atto del noleggio online oppure fate l’assicurazione al banco dell’autonoleggio.

6 – Il Drop-Off o One-Way, attenzione all’aumento dei costi

Ma quanto è bello iniziare il viaggio in un luogo e finirlo in un altro completamente diverso, distante chilometri e chilometri dal punto di partenza. Bello sì, ma economicamente poco sostenibile.

Mi spiego meglio. La cosa che mi affascina degli ontheroad è proprio quell’idea di non “dover tornare indietro”. Percorro la strada una sola volta, mi godo il panorama, me lo godo solo per quell’attimo.

Quando si noleggia un’automobile nel punto A e la si riconsegna sempre nello stesso punto A, non bisogna pagare nessuna tassa aggiuntiva.

Quando, invece, si noleggia nel punto A e la si vuole riconsegnare in un punto B, allora le cose cambiano. Bisogna pagare il “Drop-Off“, chiamata anche tassa “One Way” perché lasciando l’automobile completamente in un altro posto, stiamo usufruendo di un servizio che dobbiamo pagare.

Scoprite anche questo articolo: Cos’è il Drop-Off o Noleggio di Sola Andata?

La cosa importante è informarsi bene su quali siano i costi di un “Drop-off”. Alcune volte è un costo basso, altre volte è un costo importante che può determinare un cambio di itinerario.

Ad esempio, mi ricordo che quando prenotai la mia macchina per il Messico, leggendo le varie informazioni in Internet si parlava di costi di drop-off pari a 600 dollari. Capite bene che 600 dollari non sono pochi e portano a fare delle scelte diverse o perlomeno portano ad una consapevolezza di un ulteriore importante costo da aggiungere al budget. In Marocco, invece, il costo “One Way” era di 80 euro, un costo decisamente basso in confronto ai 600 dollari.

Il succo del discorso è: quando organizzate un viaggio o pianificate un itinerario on the road, partite per prima cosa da analizzare quanto impatterà un possibile costo di “Drop-off” che non pagherete online bensì direttamente al banco della compagnia di noleggio perché è un servizio che non vi offre l’intermediario ma proprio la compagnia. Nel momento della prenotazione vi viene fatto presente il costo “One Way” ma vi consiglio comunque di scandagliare forum ed anche altri blog per avere la controprova dell’importo pagato da altri viaggiatori prima di voi.

7 – Macchina troppo sporca -> Attenzione!

Che volete che sia un po’ di sabbia sul parabrezza dell’auto, nulla di ché, no?

Ebbene no. O meglio, dipende. Ho noleggiato tantissime volte un’auto e prima del mio viaggio ontheroad in Marocco non mi era mai capitato di essere obbligato ad andare a lavare la macchina prima di riconsegnarla. Beh, forse perché non mi era mai capitato prima di essere stato in mezzo a diverse tempeste di sabbia mista ad acqua. La mia fiat Panda nera era tutto fuorché nera.

C’è stata una prima volta anche per me. In tutte le altre situazioni non mi era mai successo. Sul contratto di noleggio c’è però scritto questo onere a carico del viaggiatore, quindi valutate bene le condizioni della vostra auto. Al termine del noleggio dovranno verificare possibili ammaccature o graffi, se l’auto è sporca all’inverosimile non potranno vedere nulla. O pagherete la penale (50 euro se non ricordo male) oppure vi converrà farla diventare linda come ad inizio noleggio.

8 – Anticipare la riconsegna dell’auto di una mezz’ora

Quest’ultimo consiglio nasce dal fatto che la procedura di riconsegna dell’auto segue una prassi abbastanza uniforme tra i vari Paesi e tra le varie compagnie ma bisogna essere prudenti onde evitare di arrivare in ritardo ai controlli ed al gate. Diverse volte ho trovato degli addetti lenti e svogliati, altre volte ho semplicemente riconsegnato le chiavi senza che guardassero la macchina.

In Marocco alla riconsegna dell’auto sembrava di stare nel deserto dei Tartari; io e la mia ragazza su una macchina spenta all’interno del parcheggio di Tangeri. Alla fine, qualcuno ci è venuto incontro e siamo riusciti a riconsegnarla.

Nel mio ultimo viaggio in Normandia non c’è stato nemmeno bisogno di far controllare la macchina, ho riconsegnato le chiavi al banco e tanti saluti e baci.

Di norma conviene essere prudenti e valutare un rientro leggermente in anticipo in modo da evitare possibili lungaggini.

Ed infine…Spero che tutti questi piccoli accorgimenti possano esservi d’aiuto per noleggiare un’auto online. Se avete ulteriori domande commentate l’articolo e cercherò per quanto possibile di darvi una risposta esauriente.

12 COMMENTS

  1. Ciao
    Ho prenotato un’auto con VIPCars e adesso non ricordo se al momento della prenotazione fosse possibile anche comprare la “Protezione completa”. Ho mandato una mail e mi hanno detto che posso solo comprarla al banco di accettazione quando ritirerò l’auto. Mi chiedevo: ma posso rivolgermi a una compagnia di assicurazione esterna? Oppure sono obbligato all’unica scelta che mi daranno al banco di accettazione? Grazie

    • Ciao Gennaro, non mi è mai capitato di saltare la protezione completa e voler aggiungerla dopo. Di solito la puoi tranquillamente aggiungere nel momento della prenotazione. Se è solo una mancanza, potresti cancellare (a patto che tu abbia la cancellazione gratuita) e rifare la prenotazione aggiungendo la protezione completa. Al banco, sicuramente ti proporranno la loro, che è più costosa, ma al tempo stesso ti permette di non dover lasciare l’importo dei 1000 euro e passa in deposito. Non penso che si possano associare assicurazioni esterne.

      • Ciao Emanuele, grazie per la risposta. Ho trovato alcuni dati della prenotazione che avevo fatto e in effetti mi era stata proposta la copertura completa con RentalCover.com al prezzo di 463 euro per 20 giorni di noleggio, cosa che io all’epoca (a marzo) ho rifiutato. Sullo stesso sito RentalCover.com è possibile farla adesso e, stranamente, il prezzo è più basso 338 euro.
        Domanda: ho noleggiato l’auto dal 18 luglio al 7 agosto, però per motivi personali consegnerò l’auto 3 giorni prima (però non ho fatto il cambio date altrimenti avrei dovuto pagare la tariffa di adesso che è molto ma molto più cara) secondo te posso fare la copertura completa fino al 4 agosto piuttosto che il 7 agosto? Oppure sono “costretto” a farla fino al 7 agosto come da contratto noleggio? Fermo restando che quando ritiro l’auto farò presente che la consegno prima, magari mi scalano i 3 giorni.
        Grazie

        • Ciao Gennaro. Questo credo sia più problematico. A me è capitato di consegnare l’auto prima, ma solo di una mezza giornata. Ad ogni modo, secondo me la copertura completa che ti proporranno segue il periodo di noleggio, non penso possano scegliere di fartela per solo un tot di giorni. È più probabile che quando prenderai in carico la macchina ti facciano una modifica contrattuale con consegna al 4, ma credo non potranno farti alcun rimborso per quanto concerne i 3 giorni in meno di noleggio che attualmente sono stati già pagati (potrebbe essere che ogni compagnia adotti politiche differenti).

          • Ciao Emanuele, volevo solo aggiornarti che mi hanno scalato i giorni che non ho utilizzato l’auto (3 giorni), sia per il noleggio che per l’assicurazione. L’ho detto al banco accettazione (per l’auto) e loro mi hanno fatto la cortesia di scalare i giorni (è stata una loro cortesia nel senso che non sono tenuti a farlo), mentre per l’assicurazione ho fatto la modifica sul sito che ti dicevo “RentalCover.com” (sito che si occupa solo di assicurazione auto a noleggio, molto utile, te lo consiglio) e alla riduzione dei giorni è avvenuto un rimborso dei giorni non utilizzati (circa 50 euro).
            Grazie di tutto.

  2. Ciao Emanuele,
    Complimenti per l’articolo davvero utile e ben fatto. Vorrei acquistare la protezione completa direttamente dalla compagnia di noleggio (online) per evitare il blocco della cauzione che un po’ mi infastidisce, però le tariffe sono molto più alte. Ci sono a tuo avviso compagnie id noleggio che sotto questo profilo sono più affidabili?
    Inoltre, visto che Rentalcars fa parte di Booking, ma anche Booking offre noleggio (prezzo leggermente inferiore), secondo te ci si sono motivi per scegliere uno o l’altro?
    Grazie 🙂

    • Ciao Silvia, grazie. Attenzione, il blocco della cauzione, o meglio deposito, ce l’avrai sempre anche se fai l’assicurazione completa. Tutte le compagnie che ti propongono gli intermediari sono piuttosto affidabili. Se viaggi in Europa prenderei in considerazione anche il servizio di Ryanair oltre a Rentalcars. Sono affidabili entrambe ed i meccanismi sono pressoché identici.

  3. Ciao, ottimo articolo dettagliato e pieno di informazioni che ti fanno riflettere.
    Il motivo che mi porta a scrivere questo commento è una domanda che mi è sorta spontanea dopo aver letto; ossia:
    Mi trovo nella situazione di noleggiare un’auto per 50 giorno e ovviamente opto per un noleggio senza pensieri sottoscrivendo un’assicurazione totale. Ora se io sottoscrivo l’assicurazione totale con rental car o con la compagnia di noleggio auto al momento dell’arrivo all’aeroporto il costo è lo stesso?
    Il motivo per cui sono propenso a prendere l’assicurazione totale all’aeroporto è perché se dovesse esserci un imprevisto loro mi rimborsano subito. Tu cosa ne pensi?

    • Ciao Manuel, io solitamente tendo a partire con l’assicurazione completa già acquistata. Non mi è mai capitato di averla acquistata in loco per diversi motivi, tra cui anche l’impossibilità (in termini di tempo) di vagliare le eventuali clausole, cosa che da casa sull’online posso farlo tranquillamente con i miei tempi. Il costo potrebbe essere diverso, sia in negativo che positivo, non è detto che risparmi e non credo nemmeno che le pratiche di rimborso siano così veloci e “sicure”; però non posso esserti pienamente d’aiuto su questo tema perchè ho sempre sottoscritto l’assicurazione a priori da remoto. Tieni conto che sarà di sicuro diversa da quella di Rentalcars poichè ogni compagnia ha partner propri.

  4. Concordo, Rentalcars è ottimo per trovare un’auto in noleggio per un breve periodo.
    Comunque state sempre attenti a riportarla pulita, come ha specificato Emanuele sopra, e anche alle condizioni di noleggio prima di noleggiare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here