Spiagge della Sardegna del Sud: le 6 più Belle ad Ovest di Cagliari

3.7/5 - (3 votes)

Torno a parlare d’Italia, della nostra bella Italia e di alcune tra le migliori spiagge della Sardegna del sud ovest.

Devo ammettere che provo un po’ timore nel parlare del nostro bel Paese. Insomma, spesso ho paura di non essere in grado di dare giusto merito al territorio e penso che ci potrebbero essere sicuramente persone più adatte, magari i locali, a descrivere cotanta bellezza. Poi, invece, mi rendo conto che anche se non sono un locale, la mia piccola e breve esperienza può essere d’aiuto. Dunque, eccomi qui a parlare di alcune tra le spiagge più belle della Sardegna del Sud.

Se preferisci -> Vai subito alle informazioni sulle spiagge

Per un paio d’anni la Sardegna è stata la mia meta estiva prediletta. Erano anni in cui avevo bisogno di spiagge stupende e mare cristallino. Il primo anno lo dedicai al Nord della Sardegna, la classica Costa Smeralda per intenderci; il secondo anno “provai” il Sud e ne restai estasiato.

spiagge sardegna del sud

Fosse per me ci sarei tornato ogni anno. Purtroppo, però, non si può, il mondo è talmente grande ed i giorni di ferie sono talmente pochi…È un peccato anche perché per andare in Sardegna ho sempre prediletto il traghetto notturno, ed il viaggio in traghetto sul ponte è sempre un viaggio a sé. Ogni traversata mi ha lasciato tantissimi bei ricordi. Nella fase di prenotazione biglietti per la Sardegna mi sono sempre organizzato nel modo più economico possibile. La prima volta, da completo inesperto in viaggi in traghetto, aspettai troppo a cercare di occupare un posto a sedere interno. Girai beatamente per la nave, fuori, dentro, dappertutto…ed al momento di cercare un posto dove accomodarmi per la notte, non potei far altro che accontentarmi della tromba delle scale e relativa aria condizionata.

Come potete ben immaginare, imparai la lezione ed i viaggi successivi mi regolai di conseguenza e non andai più a vedere le stelle sul ponte della nave…

Ma tornando alla Sardegna ed alle spiagge della Sardegna sud, cosa mi colpì di questo pezzo di Sardegna? La differenza con il Nord era evidente, meno territorio usurpato per la costruzione di alberghi e villaggi ed un contesto sicuramente più tipico e genuino.

Di indole preferisco essere a contatto con persone meno artefatte possibili, legate alle tradizioni locali ed alla loro stessa storia. Questo è ciò che trovai nella Sardegna del Sud e che probabilmente troverete anche voi lettori che state leggendo questo post. Non che il Nord non mi sia piaciuto, anzi, fu una bellissima vacanza con delle splendide spiagge anche in quel caso. Il Sud, non saprei dirvi il perché, mi diede quel qualcosa in più che ora ricordo in modo molto piacevole. Mi sembrò di essere in un contesto meno sfacciatamente turistico, a partire dal posto in cui alloggiavo.

Non utilizzavo ancora con costanza i sistemi di prenotazione online attuali. Ero finito su un sito probabilmente molto legato al target tedesco e, onestamente, prenotai con un po’ di preoccupazione.

Mai altra scelta fu più azzeccata.

Il posto era bellissimo, immerso nella campagna subito fuori da Pula a stretto contatto con la natura e con gli animali del B&B. Sostanzialmente si trattava di una sorta di agriturismo.


La stessa Pula mi era piaciuta parecchio, vivibile, tranquilla e caratteristica. Ogni sera c’erano musica od altri eventi nella piazzetta del paese con tanti artisti di strada. A proposito, ho scritto un articolo interessante su cosa penso degli artisti di strada.

È venuto però il momento di parlare delle spiagge della Sardegna Sud Occidentale….

Sardegna del Sud: alcune tra le spiagge più belle

Confesso che è anche difficile scegliere, per me le spiagge della Sardegna sono tutte belle come adoro anche i suoi abitanti. Quando si parla di spiagge caraibiche non si sbaglia proprio, anzi, ve lo dirò quando tornerò dalle vacanze di quest’anno dato che farò un on the road in Messico.

Spiaggia di Santa Margherita di Pula

Tra tutte le spiagge che vi elencherò, questa è quella più vicina alla vostra ipotetica base Pula. È una spiaggia libera, l’acqua degrada lentamente (come la maggior parte delle spiagge di questo tratto) ed è dunque adatta a chi è in viaggio con bambini. La spiaggia è molto estesa e si allunga sul litorale verso la vicina Baia di Chia.

Cala Lunga (vicino Porto Pino)

Durante la mia vacanza in questa parte di Sardegna è stata la spiaggia più distante da Pula che io abbia visitato. Devo ammettere che la strada per arrivarci è un po’ tortuosa ma, secondo me, la cala ripaga del tempo utilizzato per raggiungerla. Probabilmente Cala Cipolla o altre calette sono più accessibili e d’impatto, questa va apprezzata, ed una volta apprezzata è davvero fantastica. Quando sono andato io aveva una colorazione dell’acqua tendente al verde, era uno spettacolo. Poi se volete avventurarvi sul lato destro delle rocce (meglio non da soli), potrete vedere Cala Lunga da un’angolazione ancora migliore. Mi ricordo che questa caletta mi aveva stupito proprio per questo motivo.

Spiagge della Baia di Chia

Sono diverse le spiagge che possono essere annoverate tra quelle di Chia. Sono addirittura 7 che si estendono proseguendo sul litorale da Chia verso Sud

Su Giudeu

Una tra queste spiagge è appunto Su Giudeu. Si raggiunge in 20 minuti di auto circa da Pula. È posta esattamente dietro ad uno degli stagni di Chia: lo Stangioni de su Sali. È una spiaggia molto molto bella, sicuramente tra le più belle che abbia mai visto.

spiagge sardegna del sud
Credits: enricospanu.com

Non batte la Spiaggia di Elafonissi di Creta ma comunque si difende alla grande.

Su Giudeu è una spiaggia di sabbia chiarissima che presenta due particolarità. In primo luogo, ci sono le dune di sabbia modellate dal vento sulle quali ci sono ginepri secolari, in secondo luogo di fronte alla spiaggia di Su Giudeu c’è un isolotto che caratterizza il panorama.

Consiglio: Munitevi di maschera e boccaglio e fatevi un bello snorkeling intorno all’isolotto.

Spiaggia di Tuaredda

Anche la Spiaggia di Tuaredda fa parte delle spiagge di Chia. È decisamente una delle più distanti, ma sicuramente anche una delle più belle ed affascinanti. È più piccola e molto meno estesa ad esempio rispetto a quella di Su Giudeu. Ma è comunque uno spettacolo. Forse è un attimo più affollata ma il mare cristallino ricompensa lo sforzo di stare vicino a tanta gente.

Cala Cipolla

Questa è una caletta che è situata dopo il promontorio al termine della lunga spiaggia di Su Giudeu. Sebbene molto piccola la ricordo come estremamente interessante. Essendo una caletta è più “intima” e rilassante. Se salite poi sul promontorio a sinistra avrete una splendida vista su tutta Cala Cipolla.

spiagge sardegna sud

Conclusione: Questo pezzo di Sardegna e le sue spiagge mi colpirono molto e mi sono restate nel cuore. Mi sono ripromesso di tornarci per passarci anche qualche giorno solamente. Mi trovai alla grandissima sia con i gestori del nostro B&B sia con le persone locali che conoscemmo durante la nostra permanenza. E poi l’acqua, vogliamo parlarne? Stupenda.

Dunque….buona abbronzatura tra le spiagge più belle della costa Sud/Ovest della Sardegna!

4 COMMENTS

  1. Ciao Emanuele, per una persona senza auto cosa consigli? In quale delle spiagge citate ci sono strutture ricettive vicino alla spiaggia?
    Grazie mille. Ciao
    Luigi

    • Ciao Luigi, senza macchina ti consiglio qualche villaggio, relais o campeggio zona Santa Margherita di Pula.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here