Bene bene bene, ci siamo quasi. La vostra mappa di riferimento è diventata un campo minato e a mala pena si riescono a leggere i nomi dei vari luoghi o Paesi. Accanto alla mappa, disposta sulla scrivania, campeggiano da giorni delle tazzone di thè serali con ancora il filtro ed il cucchiaino al loro interno. Il portacenere ha ormai alzato la bandierina con scritto “svuotami ti prego!” e le vostre sinapsi chiedono un armistizio.
Non ancora, il vostro capolavoro ha bisogno ancora di un passaggio prima della breve pausa.
Stai pianificando un itinerario? Questi articoli potrebbero esserti d’aiuto.
- Organizzare un viaggio: la guida dalla A alla Z
- Pianificare un viaggio: consigli per individuare la giusta meta
- Come creare un itinerario turistico di viaggio
Come prenotare un viaggio?
Beh certo, fintanto che siete fermi ad un itinerario sulla carta non avete ancora concretizzato nulla. È arrivato il momento di metter mano al portafoglio (in tutti i sensi). Estraete la vostra carta di credito, è essenziale per prenotare un viaggio.
Piccola precisazione: meglio che vi premuniate di una carta di credito normale per effettuare le prenotazioni. Anche per prenotare un albergo è spesso obbligatoria una carta NON-prepagata perché quest’ultima non potrebbe costituire una garanzia per chi vi fornisce il servizio. Una prepagata potrebbe essere utilizzata in viaggio per pagare o prelevare, ma per quanto riguarda prenotare un viaggio consiglio una carta di credito normale.
Quindi, concretizziamo il vostro itinerario.
Cosa dovete fare:
- Acquistare un volo o più voli se previsti nel vostro itinerario (potreste aver bisogno di voli interni)
- Prenotare un albergo o gli alberghi, od in generale dove dormire
- Acquistare o prenotare dei trasferimenti interni
- Sottoscrivere un’assicurazione a copertura del viaggio
Questi sono sostanzialmente i punti principali per prenotare un viaggio. Ovviamente, vi sono innumerevoli altre possibili prenotazioni ma dipende da come avete costruito il viaggio. Ora prenderemo in esame i quattro punti cercando di farne una sintesi veloce. Ogni punto verrà poi spiegato in maniera più precisa negli altri articoli a cui potete accedere direttamente cliccando sui link.
Come acquistare un volo aereo?
Nella prenotazione di un viaggio, l’acquisto dell’eventuale volo, riveste enorme importanza. Spesso rappresenta una parte cospicua del vostro budget, quindi bisogna cercare di ottenere il massimo al minimo prezzo disponibile.
Internet ha reso possibile comparare contemporaneamente decine e decine di voli al fine di trovare quello più consono alle vostre esigenze. Potete fare tutte le simulazioni che volete con il comparatore di voli di Volagratis.com oppure utilizzare la funzione Ovunque di skyscanner. Potete inserire gli aeroporti che vi interessano e, mediante dei filtri, trovare il volo che fa per voi.
Cosa valutare quando si prenota un volo aereo?
Le variabili sono molte. Bisogna valutare:
- Giorno di partenza: generalmente le partenze nel weekend sono più costose rispetto a quelle dei giorni infrasettimanali. Questo fenomeno lo notate ancor di più per i voli low cost, dove probabilmente è necessario alzare la domanda turistica durante i giorni feriali per riuscire a trovare la piena occupazione del volo. Cercate di effettuare diverse simulazioni di prenotazione per capire bene quale sia la combinazione più efficace dal punto di vista economico.
- Compagnia: è necessario “buttare un occhio” anche alla compagnia con cui volerete. Non intendo dire andare a vedere le statistiche sulla sicurezza, bensì verificare se quella determinata compagnia sia affidabile riguardo agli orari o i chili di bagaglio consentiti. Non in ultimo, è interessante anche valutare se faccia scalo o meno. Potrebbe essere un’occasione per visitare fugacemente una città nel frattempo che si aspetta il volo successivo (occhio al tema visti di ingresso).
- Orari di partenza e di arrivo: un punto assolutamente di grande importanza. Dovete valutarli bene perché l’ideale sarebbe cercare di non “tagliare” i giorni. Nel caso di voli di corto raggio, la cosa migliore sarebbe prendere il volo di andata molto presto ed il volo di ritorno nel tardo pomeriggio in modo tale da avere il più possibile tempo utile. Nel caso di voli di lungo raggio, è ‘ideale arrivare nel Paese di destinazione nel tardo pomeriggio.
Altre variabili da considerare nella prenotazione
- Limitazioni sui bagagli: fa parte della valutazione generale della compagnia, occorre valutare quali siano le eventuali limitazioni e quindi scegliere di conseguenza.
- Eventuali scali: un volo diretto è molto comodo ma altrettanto costoso, un volo con scalo è più economico ma un tantino più scomodo perché spesso si fa scalo nella base della compagnia di bandiera. Valutate ore di scalo ed eventuali coincidenze qualora dobbiate cambiare compagnia.
- Ore di volo: non tutti riescono a resistere a tante ore in volo. Nei voli di corto raggio le ore di volo sono limitate. In voli di lungo raggio si affrontano delle maratone in mezzo ai cieli. I viaggi diretti per qualcuno potrebbero essere pesanti seppur comodi. Forse è meglio spezzare con uno scalo intermedio.
- Aeroporto di partenza e di arrivo: molto importante anche questo fattore. Se nel vostro aeroporto di partenza “preferito” trovate un determinato volo ad un determinato prezzo, non è detto che in un aeroporto poco più distante lo stesso tragitto non costi notevolmente meno. Internet ed i comparatori di volo in questo caso ci vengono in aiuto.
Acquistare il volo aereo: la fase finale
Una volta trovato il vostro volo, lo dovete acquistare, ma fate molta attenzione a ricontrollare tutti i dati prima di concludere l’acquisto. Modificare il volo o i nomi dei passeggeri a posteriori potrebbe essere molto difficile, oltre che probabilmente dispendioso. Meglio ricontrollare una volta di più, piuttosto che pentirvi a posteriori di aver acquistato con troppa superficialità.
Attenzione: informatevi bene su come funziona il check-in online (se state prenotando con Ryanair vi ho scritto un apposito articolo -> Il check-in online Ryanair) e su quanti giorni prima della partenza si deve fare.
Come prenotare un albergo online?
Le soluzioni sono molteplici…si passa dagli ostelli da pochi spiccioli a notte ad hotel extra lusso, ognuno ha le proprie necessità, una cosa però è certa…dormire bisogna dormire…
Ormai prenotare telefonicamente è diventato obsoleto, tutto viaggia tramite internet e la prenotazione può avvenire o tramite la classica mail oppure tramite dei form di contatto predisposti all’interno dei siti dei vari hotel.
In realtà il metodo più comune ed attuale è quello di affidarsi a delle Online Travel Agency che fanno da intermediario tra chi necessita della sistemazione e chi invece la offre.
Quali siti utilizzare per prenotare un albergo?
Le piattaforme sono tantissime ma quelle più utilizzate e che vi consiglio di mettervi subito tra i preferiti sono Booking, Expedia, Hotels, Venere, Agoda. Oppure potete affidarvi a siti come Airbnb dove è possibile affittare addirittura appartamenti o case anche per brevi periodi. La scelta è quindi infinita ed in vostro aiuto intervengono gli aggregatori.
Così come per i voli c’era Skyscanner o Kayak, per gli hotel riveste molta importanza Trivago dove potete semplicemente compilare il form di ricerca e lui vi presenta tutte le possibili scelte mostrandovi anche le differenze di prezzo tra le varie agenzie online.
Se avete bisogno di sistemazioni più economiche e volete appoggiarvi agli ostelli, Hostelbookers o Hostelworld fanno al caso vostro.
In ogni caso, nella fase di prenotazione è necessario fissare temporaneamente la sistemazione. Fate quindi la vostra ricerca con i comparatori, verificate quali sono le soluzioni che possono andar bene con il vostro budget e con le vostre necessità in generale. Prendete poi una decisione basandovi anche sulle recensioni dei turisti che hanno visitato le strutture prima di voi.
Recensioni, pagamenti e condizioni particolari
Si possono leggere le recensioni su TripAdvisor, oppure sul sito di Booking piuttosto che le altre agenzie. Il mio consiglio è valutare e dare più peso alle recensioni dei siti di prenotazione. Infatti, su di essi possono scrivere la recensione solamente quei turisti che effettivamente hanno soggiornato, mentre su TripAdvisor chiunque può scriverle e dunque potrebbero non essere veritiere.
Praticamente tutte le agenzie online danno la possibilità della cancellazione gratuita della prenotazione entro tot giorni prima del giorno d’arrivo nella struttura.
Fate attenzione: le condizioni sulla sono ben specificate all’atto della prenotazione e viene specificato anche il termine massimo entro il quale è possibile recedere dalla prenotazione senza pagare alcuna penale.
Anche per quanto riguarda il pagamento esistono diverse formule. Alcuni hotel richiedono il pagamento all’atto della prenotazione, altri hotel vi chiedono di effettuare la prenotazione bloccandola con la vostra carta di credito e poi il pagamento avviene direttamente in loco. Altri ancora chiedono di bloccare la prenotazione tramite carta e poi il pagamento in loco tramite contanti. Insomma, ci sono tantissime possibilità, l’importante è leggere bene quello che si “acquista”.
Ulteriori precisazioni per prenotare un viaggio
Trasferimenti Interni
Può capitare che il vostro itinerario comprenda dei trasferimenti interni più o meno lunghi. Se nel luogo in cui siete è alta stagione forse sarà meglio muovervi in anticipo soprattutto se si tratta di voli interni. Se invece fosse bassa stagione potreste anche evitare di prenotare in anticipo e regolarvi una volta arrivati sul posto.
Assicurazione
L’assicurazione è fondamentale. Sono diverse le agenzie che vi propongono assicurazioni di viaggio. Dovete fare molta attenzione a ciò che firmate. I problemi che sorgono con le assicurazioni, sorgono perché si sono lette in maniera superficiale le condizioni contrattuali.
Se provate a fare una ricerca su internet su quale sia la migliore assicurazione viaggio, potrete leggere miriadi di forum, recensioni e blog ma non ne uscirete mai con un’idea precisa su quale sia la migliore.
Ognuno racconta la propria esperienza e la maggior parte delle volte la racconta per manifestare il suo dissenso. Sicuramente le recensioni negative saranno più evidenti rispetto a quelle positive, proprio perché faranno più scalpore, ma nessuna assicurazione sarà esente dall’avere recensioni negative.
Certamente ci sono delle assicurazioni di riferimento, ma in ogni caso regnerà in voi la confusione perché non otterrete rassicurazioni sulle vostre scelte.
Partendo dal presupposto che ci si augura che non succeda mai nulla, l’assicurazione che fa al caso vostro la sceglierete voi facendo varie simulazioni.
Mi sento comunque di darvi questi consigli:
- Valutate attentamente le condizioni assicurative.
- Comparate i massimali, più sono alti a parità di premio assicurativo e meglio è.
- Fate attenzione a specificare bene quale sia la zona in cui viaggiate: ad ogni area corrisponde una determinata copertura e quindi un determinato premio. (Ad esempio, gli USA fanno parte delle destinazioni più care a livello di premio)
- Stampate e conservate il contratto con il numero di polizza ed allegategli le condizioni generali.
Ciao, complimenti per il blog, è adorabile!
Grazie Luca!
Anche noi ci troviamo molto bene con Booking.com che ha il vantaggio di offrire anche molte informazioni utili, rispetto a molti altri siti!
Sarà che con booking ci sono praticamente nato ma la loro interfaccia mi piace molto ed anche il loro servizio è ottimo. Mi è capitato una volta di voler modificare il mio viaggio “in corso d’opera” ed il loro call center mi ha prontamente contattato per vedere se era possibile fare la modifica. Io per ora non ho mai avuto inconvenienti.