Cosa Vedere a Bordeaux in Francia: Itinerario Completo

4.7/5 - (4 votes)

Se stai cercando consigli su cosa vedere a Bordeaux, sei nel posto giusto perché ho descritto un itinerario davvero interessante.

Bordeaux, nel sud ovest della Francia, non è di certo una di quelle mete che si mettono per prime nella wish list. È ovvio, prima le capitali, poi le città culturali rinomate e poi tutto il resto.

Bordeaux sta in tutto questo “resto”, così come altre città come ad esempio Oporto in Portogallo, ma, c’è sempre un ma, non è vero che queste città siano da relegare a gregarie. Anzi, sono proprio quelle città che stupiscono e dalle quali si torna con un bel sorriso compiaciuto.

A me è piaciuta molto. Bordeaux è pulita ed ordinata, con un centro storico elegante nonché interamente patrimonio UNESCO. Per essere più precisi, Bordeaux è il primo perimetro urbano così vasto iscritto nella lista dei siti UNESCO.

La città si riesce a visitare in un’unica giornata, è perfetta associata alla visita alla Duna di Pilat od un itinerario di 3/4 giorni nei suoi dintorni di cui vi ho parlato nell’ontheroad in Aquitania.

Potrebbe interessarvi: 5 città europee da visitare in un weekend

Dove dormire a Bordeaux?

Prima di dirvi cosa vedere a Bordeaux voglio aprire una brevissima parentesi sul dove dormire.

Il mio consiglio è quello di trovare una sistemazione lungo le linee dei tram che si intersecano nel centro città. Le due linee principali sono la A (rossa) e la B (viola) che passano entrambe di fronte alla Cattedrale. In alternativa potreste valutare di trovarlo sulla linea tram C (lilla) che passa sul lungofiume.

Ecco un piccolo screenshot che vi consente di capire quali sono le linee di Bordeaux.

linee tram bordeaux

Io ho dormito al Bordeaux Cosy B&B (clicca per vedere l’hotel) sulla linea B, 5-10 minuti di tram ed ero in centro città. Un B&B bellissimo con una colazione con tanta scelta.

Cosa vedere a Bordeaux: itinerario a piedi

Stavolta, più che una lista di cose da vedere a Bordeaux, voglio consigliarvi un itinerario a piedi per visitare tutti i luoghi di interesse principali della città. Quando si tratta di visitare una città in un giorno, bisogna ottimizzare gli spostamenti, se seguirete questo itinerario riuscirete ad apprezzare Bordeaux anche vedendo un posto un po’ meno conosciuto.

Prima di raccontarvi la prima tappa, vi consiglio di prendere in considerazione il Bordeaux City Pass. La durata può essere di 24/48/72 ore e vi consente di accedere a diverse attrazioni comprese nel prezzo, nonché anche i trasporti pubblici illimitati.

Il prezzo, a mio avviso, permette di risparmiare molto se partite dal presupposto che l’ingresso alla Cité du Vin (il museo del vino di Bordeaux) costa 20 euro, mentre con il Bordeaux City Pass è compreso.

Tour consigliati per visitare Bordeaux

In alternativa, potete scoprire:

Se volete solo visitare la Cité du Vin -> CLICCATE QUI per acquistare il biglietto

1° Tappa per Visitare Bordeaux: la Cattedrale di Saint-André di e la Tour Pey Berland

Come vi avevo scritto all’inizio di questo articolo. Nei pressi della Cattedrale di Bordeaux si incrociano la linea A e B del tram (fermata Hôtel de Ville), quindi non potrei iniziare questo itinerario a piedi per visitare Bordeaux se non dalla sua bella cattedrale.

cosa vedere a bordeaux la cattedrale
Un particolare della cattedrale di Bordeaux

Come la maggior parte delle cattedrali, si tratta di un edificio imponente. Decisamente ben inserito nel contesto urbano, non si affaccia però su una grande piazza. In stile romanico, è stata edificata prima della fine dell XI° secolo; nel 1998 è stata iscritta al patrimonio Unesco in quanto associata ai monumenti toccati dal Cammino Francese di Santiago de Compostela.

Dovete sapere, e camminando per la città ne avrete la prova, che a Bordeaux passa la via Turonensis, una delle 4 vie di pellegrinaggio per Santiago che confluiscono e si uniscono ad Ostabat.

Ecco, mettete il caso che stiate pensando di fare il cammino di Santiago e vogliate aggiungere qualche chilometro al cammino francese (dato che son già pochi no?), partire da Bordeaux potrebbe essere una soluzione.

Tornando alla Cattedrale, non sono riuscito a visitare la gotica torre Tour Pey Berland ma credo che sia una delle cose da vedere a Bordeaux assolutamente da non mancare. Vedere la città dall’alto fa sempre un certo effetto.

L’ingresso è gratuito e la Cattedrale è aperta in orari diversi in base al giorno, trovate gli orari qui -> sito ufficiale della cattedrale

2° Tappa per Visitare Bordeaux: dalla Cattedrale al Gran Teatro di Bordeaux

Proprio di fronte all’ingresso principale della Cattedrale, parte una piccola strada dal nome Rue Vital Charles, la dovrete percorrere seguendo un po’ quello che è il tracciato del tram.

L’unica particolarità di questa strada è che, lungo tutta la sua lunghezza, voltandovi potrete vedere l’ingresso della cattedrale e le sue guglie.

tra le cose da vedere a bordeaux la cattedrale
La cattedrale di Bordeaux

Dopo qualche centinaio di metri potrete svoltare in Cours de l’Intendance. Questa via, molto più larga, è ricca di negozi e pasticcerie, tra cui alcune che propongono i classici Macarons francesi e dei dolci tipici di Bordeaux fatti con vaniglia e rum chiamati Canelés. A dire la verità c’è il rischio di scambiare le pasticcerie con delle gioiellerie, dato il costo dei Canelés…lascio a voi scoprire quanto costino, io ci sono rimasto male. Uno l’ho comunque assaggiato e mi è piaciuto molto.

Alla fine della via troverete l’imponente Gran Teatro di Bordeaux, uno tra i più antichi teatri in legno d’Europa. Di giorno si percepisce solamente quanto sia imponente, di sera, illuminato, acquista un gran fascino.

3° Tappa per Visitare Bordeaux: La Cité du Vin

Ok, ammetto che tra le cose da vedere a Bordeaux ce n’è una abbastanza distante dal centro: sto parlando della “Cité du Vin“, l’interattivo museo del vino di Bordeaux.

Per raggiungerlo dovrete prendere il tram B direzione “La Garonne” e scendere all’omonima fermata “La Citè du Vin”. Il bell’edificio che sembra formato interamente da specchi, si trova a nord del centro città, con vista sul fiume Garonna.

cité du Vin tra le cose da vedere a Bordeaux
La Cité du Vin

Vi consiglio di dedicare non più di due ore all’interno del museo, altrimenti perderete tempo per visitare il resto della città.

Se siete dei cultori del vino, o semplicemente volete saperne qualcosa in più, questo è il posto che fa per voi. Attraverso step più o meno interattivi, aiutati da un’audio-guida inclusa nel prezzo, potrete scoprire molto sul vino e sulle culture vinicole presenti nel mondo.

Cosa vedere a bordeaux
Il buon Gian di Disagian che guarda un filmato all’interno della Cité du Vin

Dato che mi piace parecchio il vino, il museo mi ha lasciato piacevolmente colpito. Inoltre, sempre compreso nel prezzo del biglietto, avete la possibilità di degustare un vino all’ultimo piano della struttura. Un bicchiere di vino con vista su Bordeaux.

Un piccolo appunto: da italiano mi è spiaciuto non vedere neanche un nostro vino in degustazione. Probabilmente sarà per via della classica diatriba francesi/italiani?!

A parte questo, penso che La Cité du Vin sia una delle tappe da visitare a Bordeaux.

Volete visitare la Cité du Vin? CLICCATE QUI per il biglietto.

Cité du vin tra le cose da vedere a Bordeaux
Una tra le installazioni interattive all’interno della Cité du Vin

4° Tappa per Visitare Bordaux: Dalla Cité du Vin all’Hangar Darwin

Forse non è il massimo della vita fare tanta strada dopo aver bevuto un bicchiere di vino, ma, fidatevi, questa tappa vi porterà in una zona di Bordeaux poco visitata e dal mio punto di vista poco turistica.

Usciti dalla Cité du Vin, proseguite a piedi in direzione sud, arrivati in prossimità del Pont Jacques Chaban Delmas, attraversatelo e portatevi sull’altra sponda della Garonna.

Qui troverete una Bordeaux più spoglia ma comunque caratteristica. Camminando a bordo strada di via Quai des Queyries, dopo poche centinaia di metri sulla vostra sinistra troverete la ex caserma militare. Oggi la zona (quasi 20000 metri quadri) è denominata Hangar Darwin.

Cosa vedere a Bordeaux hangar darwin
Uno dei locali nellì’Hangar Darwin

Si tratta di una zona riqualificata molto bella. Troverete capannoni con murales, luoghi anticonvenzionali, il ristorante biologico più grande in Francia ed anche un paio di skate park coperti.

Un posto che vi consiglio caldamente di inserire nel vostro itinerario a piedi per Bordeaux. Non ci sono molte informazioni in italiano in merito all’Hangar Darwin quindi vi consiglio di leggere un articolo che trovate sul sito del turismo di Bordeaux –> cliccate qui per andare all’articolo.

5° Tappa per Visitare Bordeaux: Dal Darwin Park alla Porta du Borgogne e Porte Cailhau

Dato che di strada ne avrete fatta parecchia nella tappa precedente, perché non bissare?

È il momento di passare ad altri monumenti da vedere a Bordeaux. La passeggiata vista fiume sarà molto piacevole, dovrete proseguire sulla stessa via di prima, ossia via Quai des Queyries ed arrivare al Pont de Pierre, per poi attraversarlo.

cosa vedere a bordeaux, vista attraversando il ponte sulla garonna a Bordeaux
Attraversando il ponte sulla Garonna

Dall’altra parte del ponte potrete vedere la Porte de Bourgogne, una tra le più antiche porte di Bordeaux. Diciamo un “antipasto” alla volta della porta più conosciuta da vedere a Bordeaux: Porte Cailhau, in stile gotico, una delle più antiche della città.

6° Tappa per Visitare Bordeaux: alla bella Place de la Bourse ed al Miroir d’Eau

Passata Place du Palais potrete prendere Rues de Argentiers e dopo un centinaio di metri vi troverete di fronte ad un’altra importante chiesa da vedere a Bordeaux: Église Saint-Pierre.

Questa sarà l’ultima tappa prima di raggiungere uno dei punti più fotografati di Bordeaux. Sto parlando della mitica Place de la Bourse che si apre direttamente sulla Garonna. Attraversata la strada, di fronte alla piazza troverete Le Miroir d’Eau. Se lo troverete riempito d’acqua e passerete al calar del sole, riuscirete a godervi un bel gioco di riflessi.

Possibili Escursioni da Bordeaux

Come vi dicevo, se visiterete Bordeaux non dovrete limitarvi alla città ma al territorio che la circonda.

1 – Alla prima posizione tra le escursioni suggerite c’è da visitare la Duna di Pilat, la duna più grande d’Europa. Sappiate che qualsiasi descrizione a parole o qualsiasi fotografia della duna vedrete, nessuna potrà renderle davvero merito. L’unico modo è “scalarla” ed ammirare la distesa di sabbia che si allunga verso l’oceano da una parte e verso il bosco dall’altra. Stupenda.

duna di pilat cosa vedere a bordeaux
A pochi chilometri da Bordeaux c’è la bella Duna (o dune) di Pilat

2 – In seconda posizione metterei Saint-Emilion, borgo facente parte del patrimonio UNESCO, anche se ammetto che non mi ha entusiasmato più di tanto. È un bel borgo, ma nulla di più.

La strada per raggiungerlo, però, merita perché passa a fianco di innumerevoli vitigni. Chilometri e chilometri di viti. Nel periodo estivo dev’essere bellissimo. Io l’ho visitata a fine inverno e forse è anche per questo motivo che non mi ha impressionato più di tanto.

Se volete intraprendere un’escursione verso Sain-Emilion vi consiglio assolutamente di acquistare QUESTO TOUR:.

3 – Infine, in terza posizione, se avrete tempo per fare un paio di centinaia di chilometri, potreste spingervi fino alla bella La Rochelle, una tranquilla cittadina di mare dove è piacevole camminare tra le sue viuzze. Non in ultimo, è famosa anche per la Île de Ré, l’isola che potrete raggiungere tramite un ponte a pagamento (8 euro a/r). Al termine della grande Île de Ré c’è un faro sull’oceano. Abbiamo proprio fatto un itinerario partendo come prima tappa da La Rochelle in un itinerario in Aquitania.

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here